Comprato mesi fa, da avere e leggere assolutamente. Uno rei migliori registi della storia animata trattato da uno dei migliori esperti che abbiamo nel nostro paese. Peccato che il suo libro su Takahata sia introvabile.
Utente46605
- 7 anni fa
10
Una piccola perla di Dezaki che forse non tutti conoscono: La Bella e la Bestia dalla serie TV Manga Fairy Tales of the World.
Non credere che sia così sconosciuta, circolava in quelle vhs allegate ai libri per bambini.
Ignoravo completamente dell’esistenza di questo libro. Dezaki è il mio regista preferito, ho visto tutto quello che ha prodotto. Già provveduto ad effettuare l’ordine.
Comprato mesi fa, da avere e leggere assolutamente. Uno rei migliori registi della storia animata trattato da uno dei migliori esperti che abbiamo nel nostro paese. Peccato che il suo libro su Takahata sia introvabile.
Se intendi questo pare di no, anche se ci sarebbe da aspettare 4-5 settimane!
Libro interessantissimo che, da amante di Dezaki, ho letteralmente divorato. Completo, puntuale e scritto in maniera davvero avvincente, con dovizia di particolari tecnici. Peccato solo per la mancanza di un apparato iconografico. Ne consiglio senz’altro la lettura, sia agli estimatori del regista e sia ai neofiti che vi troveranno un’ottima guida a una filmografia sterminata.
In questi giorni, per festeggiare l'uscita di questa recensione, sto recuperando "Ultraviolet Code 044", una delle ultime opere della coppia magica Dezaki-Sugino
E' un peccato che tantissime sue opere, specialmente quelle meno recenti, non siano disponibili in italiano, ma non c'e' da perdere la speranza, i fansubber possono sempre sorprenderci
E' doveroso in questa sede citare l'aiuto di @bob71, che e' stato essenziale per la realizzazione di questa recensione: in primo luogo l'idea e' stata sua (io neppure lo sapevo che era uscito questo libro), in secondo luogo e' stato lui a pungularmi perche' scrivessi la recensione (il libro l'ho letto l'estate scorsa, il parto e' stato lungo) e in terzo luogo ha funto anche da revisore ed ha scelto tutte le bellissime immagini che vedete qui sopra.
Libro davvero molto bello. Scritto con grande acribia e notevole cura andando a ricercare una miriade di fonti - Osamu Dezuka ha spesso, troppo spesso, lavorato usando nomi diversi ricostruire tutti i suoi contributi all'Arte dell'Animazione è davvero complicato. Temo però che quel che ci vorrebbe, sul serio sarebbe qualche iniziativa ad hoc a lui dedicata proponendo i vari film e serie nei quali ha collaborato. Un evento monografico, diciamo. Ma non solo sul filo della "Nostalghia". Molte opere di Dezaki sono ben attuali.
Due annotazioni: @ Pipebomb Teller non pensare di essere l'unico a non sapere di questo volume, se ne è parlato stranamente poco nel circuito. Una cosa che mi ha lasciato perplesso.
@Goonie , @Moetaro ma il libro di Mario Rumor su isao Takahata è ben disponibile, in una nuova versione, ahimè con diverso titolo da quello di Art of The Emotion. La nuova edizione, ampiamente riveduta e con un lungo capitolo dedicato alla Principessa Splendente lo trovate in vendita da Weird http://www.weirdbook.it/prodotto/isao-takahata-un-cuore-grande-cosi/
Penso si trovi anche su AMAZON senza troppi problemi.
P.S. Micheles, che ti pare di fare la recensione anche di questo con la complicità di Bob71 ?!!!
@Goonie , @Moetaro ma il libro di Mario Rumor su isao Takahata è ben disponibile, in una nuova versione, ahimè con diverso titolo da quello di Art of The Emotion. La nuova edizione, ampiamente riveduta e con un lungo capitolo dedicato alla Principessa Splendente lo trovate in vendita da Weird http://www.weirdbook.it/prodotto/isao-takahata-un-cuore-grande-cosi/
Penso si trovi anche su AMAZON senza troppi problemi.
Da quello che avevo letto, pensavo fossero 2 libri distinti e separati. Se mi confermi la cosa...ottimo!
Amazon? Io non lo vedo.... Mi auguro sia reperibile facilmente...
Di suo ho letto I primi passi del cinema animato giapponese, che tratta di Hols e gli altri classici Toei che stanno di nuovo uscendo in questo periodo, appena posso provvederò al recupero di questo libro e di quello di Takahata. Grazie per la recensione
@Goonie , @Moetaro ma il libro di Mario Rumor su isao Takahata è ben disponibile, in una nuova versione, ahimè con diverso titolo da quello di Art of The Emotion. La nuova edizione, ampiamente riveduta e con un lungo capitolo dedicato alla Principessa Splendente lo trovate in vendita da Weird http://www.weirdbook.it/prodotto/isao-takahata-un-cuore-grande-cosi/
Penso si trovi anche su AMAZON senza troppi problemi.
Da quello che avevo letto, pensavo fossero 2 libri distinti e separati. Se mi confermi la cosa...ottimo!
Amazon? Io non lo vedo.... Mi auguro sia reperibile facilmente...
No no è proprio il reboot di The Art of Emotion...rietto e rivisto ala luce della miglior esperienza di Mario sull'autore ( ha fatto un bel ricordo di isao Takahata per il magazine Il Mucchio Selvaggio ...anche se mi ha leggermente spiazzato con alcune notazioni sulla biografia)
Adesso mi sento un po’ stupida, perché devo confessare che ho trovato la lettura un po’ pesante. Non perché l’argomento non fosse interessante, ma lo stile mi è sembrato un po’ troppo aulico e in parecchie occasioni ho fatto fatica a capire e ho dovuto rileggere, cosa che a mio parere, in un saggio divulgativo che non parli di fisica nucleare, non dovrebbe succedere.
Ma vedo che sono l’unica ad aver avuto questa difficoltà.
Adesso mi sento un po’ stupida, perché devo confessare che ho trovato la lettura un po’ pesante. Non perché l’argomento non fosse interessante, ma lo stile mi è sembrato un po’ troppo aulico e in parecchie occasioni ho fatto fatica a capire e ho dovuto rileggere, cosa che a mio parere, in un saggio divulgativo che non parli di fisica nucleare, non dovrebbe succedere.
Ma vedo che sono l’unica ad aver avuto questa difficoltà.
Posso capire. ( io leggo spesso i suoi artioli su fumo di China e confronandoli con altre sue cose ho notato una certa differenza, ) ma due notazioni: anzitutto un linguaggio piano, e sempre e solo piano, a volte non riesce a rendere appieno quel che è la realtà di un autore. Lo sforzo di Mario, e di altri critici, non è solo quello di "Informare" in modo cronachistico ma proprio di riempire di senso quella cronaca. Allora si deve chiedere uno sforzo alle persone che leggono. In secondo luogo vorrei parlare con i suoi editor, perchè, nella mia esperienza, spesso certo linguaggio "facile" è più figlio di un editor , che guarda anche al marketing, che dell'autore medesimo. E' una questione di stile davvero.
Peccato che il suo libro su Takahata sia introvabile.
Non credere che sia così sconosciuta, circolava in quelle vhs allegate ai libri per bambini.
Ogni volta che vedo un anime nella mia mente ci sono fasci di luce, piani obliqui, fermi immagine... anche se non ci sono.
Avrò questo libro.
Dezaki è il mio regista preferito, ho visto tutto quello che ha prodotto.
Già provveduto ad effettuare l’ordine.
Se intendi questo pare di no, anche se ci sarebbe da aspettare 4-5 settimane!
Ne consiglio senz’altro la lettura, sia agli estimatori del regista e sia ai neofiti che vi troveranno un’ottima guida a una filmografia sterminata.
E' un peccato che tantissime sue opere, specialmente quelle meno recenti, non siano disponibili in italiano, ma non c'e' da perdere la speranza, i fansubber possono sempre sorprenderci
E' doveroso in questa sede citare l'aiuto di @bob71, che e' stato essenziale per la realizzazione di questa recensione: in primo luogo l'idea e' stata sua (io neppure lo sapevo che era uscito questo libro), in secondo luogo e' stato lui a pungularmi perche' scrivessi la recensione (il libro l'ho letto l'estate scorsa, il parto e' stato lungo) e in terzo luogo ha funto anche da revisore ed ha scelto tutte le bellissime immagini che vedete qui sopra.
Grazie Bob!
Temo però che quel che ci vorrebbe, sul serio sarebbe qualche iniziativa ad hoc a lui dedicata proponendo i vari film e serie nei quali ha collaborato. Un evento monografico, diciamo. Ma non solo sul filo della "Nostalghia". Molte opere di Dezaki sono ben attuali.
Due annotazioni: @ Pipebomb Teller non pensare di essere l'unico a non sapere di questo volume, se ne è parlato stranamente poco nel circuito. Una cosa che mi ha lasciato perplesso.
@Goonie , @Moetaro ma il libro di Mario Rumor su isao Takahata è ben disponibile, in una nuova versione, ahimè con diverso titolo da quello di Art of The Emotion. La nuova edizione, ampiamente riveduta e con un lungo capitolo dedicato alla Principessa Splendente lo trovate in vendita da Weird
http://www.weirdbook.it/prodotto/isao-takahata-un-cuore-grande-cosi/
Penso si trovi anche su AMAZON senza troppi problemi.
P.S. Micheles, che ti pare di fare la recensione anche di questo con la complicità di Bob71 ?!!!
Da quello che avevo letto, pensavo fossero 2 libri distinti e separati.
Se mi confermi la cosa...ottimo!
Amazon? Io non lo vedo....
Mi auguro sia reperibile facilmente...
No no è proprio il reboot di The Art of Emotion...rietto e rivisto ala luce della miglior esperienza di Mario sull'autore ( ha fatto un bel ricordo di isao Takahata per il magazine Il Mucchio Selvaggio ...anche se mi ha leggermente spiazzato con alcune notazioni sulla biografia)
Ma vedo che sono l’unica ad aver avuto questa difficoltà.
Posso capire. ( io leggo spesso i suoi artioli su fumo di China e confronandoli con altre sue cose ho notato una certa differenza, ) ma due notazioni: anzitutto un linguaggio piano, e sempre e solo piano, a volte non riesce a rendere appieno quel che è la realtà di un autore. Lo sforzo di Mario, e di altri critici, non è solo quello di "Informare" in modo cronachistico ma proprio di riempire di senso quella cronaca. Allora si deve chiedere uno sforzo alle persone che leggono. In secondo luogo vorrei parlare con i suoi editor, perchè, nella mia esperienza, spesso certo linguaggio "facile" è più figlio di un editor , che guarda anche al marketing, che dell'autore medesimo. E' una questione di stile davvero.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.