Inizia con dei gran alti e finisce con dei bassi spompati, un pezzo musicale in calando insomma, benché stilisticamente abbia dei pregi, ma la trama evapora.
Io voto "sono d'accordo con @franzelion": non posso concordare col me che scrisse una roba come incuneare le mie prime esperienze musicali in un'attiva elaborazione di gruppo
Il titolo 'Beck' lo possiedo da anni in DVD ma non l' ho mai visto in quanto ho sempre rimandato dando la precedenza a tanti altri anime anche 'vintage' provenienti dalla mia generazione, quella fininvestiana e dei primordi mediasettari... Mi merito tutti i dislike che ricevero'....
Ahahaha, io vs Metal in questa rubrica, chi l'avrebbe mai detto Anche col senno di poi comunque non mi pento affatto del mio giudizio, mi spiace per i fan. Poi ho anche scoperto che il regista di Beck è lo stesso del criticatissimo (forse il peggiore della serie) episodio 4 di Gurren Lagann... insomma è tutto un programma.
Quest'anime è stata una delusione e quindi concordo abbondantemente con la recensione di Franzelion, però ho votato "nel mezzo". Perchè? Perchè invece mi è piaciuto moltissimo il manga e in questo mi ritrovo nella recensione di Metaldevilgear. E' vero che può sembrare un controsenso perchè la storia dell'anime ricalca quella del manga, ma secondo me questa storia rende appunto molto meglio nel manga, sia per quanto riguarda il disegno, più accettabile nel manga che nell'anime, che per quanto riguarda la caratterizzazione dei personaggi che è più riuscita.
Sono d'accordo con la prima recensione forse non da 8 pieno ma comunque un'anime che mi è piaciuto certo ci sono difetti come in tutte le opere e forse il più marcato e la lentezza,detto questo dispiace non sia stato trasposto tutto il manga lasciando delle cose a metà io l'ho recuperato e appiana molte delle lacune evidenziate nel secondo commento posso solo consigliare a chi vuole vedere l'anime di leggersi poi il manga cosi avrà un quadro completo.
Fantastico, mi ha emozionato tantissimo... uno dei miei must-watch. Inanzitutto il comparto musicale, tutte canzoni bellissime e che rimangono impresse: la scena culmine della serie dove entra uno strumento alla volta è da antologia (e la canzone sembra scritta dai Beatles per semplicità e potenza)... poi c'è Moon On The Water e relativa scena che vabbeh, fuori scala proprio. La storia è molto intrigante (solo tutto il mistero che gira intorno a Lucille e qualcosa di clamoroso, l'iconico Beck, ecc) e ti tiene sempre incollato. Poi ci sono altri aspetti che danno valore aggiunto all'opera: l'energia ed il fascino della scena indie-rock giapponese, personaggi uno più stupendo dell'altro... tutto molto bello. È molto figo anche il fatto che è una serie che "non si limita al solo Giappone" ma si allarga a discografici americani, simil-band dei Nirvana, malavita new yorkese, ecc ecc Se proprio gli si vuole rimproverare qualcosa è che non compre neanche mezzo manga (addirittura, mi sa a malapena un terzo)... ma quante serie posso vantarsi di arrivare fino in fondo??? L'arco finale conclude l'anime in modo degno e tutto sommato è una chiusura che ci sta.
Un mare di originalità in un anime di soltanto 26 episodi, ce ne fossero di anime così: conta la sostanza, non le animazioni... conta che a distanza di 10 anni ancora canti all'impazzata "Like A Foojin", non le scelte in regia.
Inoltre, Maho is my waifu... guai a chi la tocca.
- aspetto musicale invece discreto, almeno gli autori si sono degnati di curarlo fino alla sufficienza - non oltre eh, son sempre musichette rockettare come se ne vedono tante per strada;
Questa è una delle frasi più offensive che ho letto nella mia vita... se fossi moderatore, cancellerei la recensione. Mai sentito parlare di Nirvana, Oasis, Rage Against The Machine, Soundgarden, Pearl Jam, Red Hot Chili Peppers??? Sono gruppi che hanno segnato la storia della musica e ai quali l'anime si ispira (in canzoni, strumenti usati, atteggiamenti sul palco, modo di suonare e/o vestirsi, ecc) andando a realizzare quello che, oltre ad essere una colonna sonora a dir poco magnifica, è il più gigantesco omaggio mai visto al mondo della musica rock.
Beck da questo punto di vista è un'opera così mastodontica e curata che neanche te lo immagini... senza offesa ma se non sai di cosa parli, non approfondire il discorso perchè poi vai a fare figure un po' del cavolo (per essere educati). "Musichette rockettare", lasciamo perdere va... Young Signorino è pure troppo per noi italiani.
PS: chiedo scusa se mi sono scaldato, ma veramente quelle parole per me sono come bestemmie... è come andare da Valentino Rossi e dirgli: "Chi va in moto è l'essere più infimo della Terra".
Ai bei tempi dell'Animenight lasciai perdere questa serie dopo la prima puntata, che fu sufficiente a farmi avere gran parte delle impressioni scritte da Franzelion.
Concordo con la recensione di Metaldevilgear, Beck è una delle mie serie preferite. Riascolto spesso anche la bellissima soundtrack, in particolare Moon on the Water.
Non ho ancora visto l'anime, è nella lista da vedere da un secolo ormai, ma il manga mi ha sempre attirato tantissimo tanto che ho provato anche a recuperarlo in fumetteria ma era una spese davvero alta. Magri in futuro però potrei farci un pensierino
Utente59093
- 7 anni fa
42
l'unica pecca dell'anime è che non è stata fatta una stagione successiva che completasse la serie manga!!
Concordo, manca la parte finale del manga, un peccato che non sia stata mai animata. Ma ormai sono passati tanti anni, quindi non ci spero più.
Io non sono mai riuscito a vedere un episodio intero di questa serie ,anche se forse quando era su mtv ero troppo piccolo per comprenderne bene i contenuti ; magari gli darò un opportunità in futuro
Utente85096
- 7 anni fa
62
Pienamente d'accordo con la recensione di Metaldevilgear. L'unico difetto dell'anime è che è incompleto. Una delle poche serie in cui i giovani giapponesi sono dipinti in modo autentico (anche se, nel caso di Beck, sono più simili ai loro coetanei occidentali, anche per via dei fratelli Minami che sono cresciuti in America) invece dei soliti adolescenti anestetizzati tutti casa, scuola, club scolastico, karaoke, visita al tempio al primo dell'anno e vacanze alle terme. La colonna sonora è davvero bella, e il doppiaggio italiano poi era assolutamente fantastico (se passiamo sopra all'accento inglese della maggior parte dei doppiatori, lol), come quasi tutti quelli della Dynamic/Dynit ai tempi. OT: Perchè il sito mi ha sloggata automaticamente un attimo fa? È successo anche a qualcun altro per caso?
Mi dispiace essere critico, ma credo che la recenzione di Franzelion non sia accettabile, alcuni di quelli che lui chiama difetti, sono cose che non ha capito, il comportamento di Ryosuke è ben contestualizzato, obbliga Koyuki a mettere il massimo dell'impegno nello scrivere la prima canzone, perché è un passo importante e non può lasciarsi abbattere da ogni minimo problema e mollare tutto subito, infondo Koyuki è un 15enne che va spronato per vedere se il mondo della musica fa per lui e dell'impegno che ci vuole per diventare davvero importanti, inoltre viene anche spiegato nell'anime in un discorso tra Taira (Bassista) e Ryosuke mentre sono in un locale dove Taira si lamenta con Ryosuke dicendogli che forse ha esagerato con Koyuki, ma capisce che è tutto per il suo bene; successivamente Ryosuke sparisce perché l'editor americano mette in copertina Lucille, la chitarra che Ryosuke e Co avevano RUBATO e il cui proprietario è ancora li a cercarla, inoltre si sapeva che il proprietario era in Giappone e che è una persona che non si fa scrupoli ad uccidere, vista la notizia della morte della moglie che voleva mollarlo, come si vede successivamente.
Izumi, l'amica di infanzia che scompare, non lo fa così a random, ma bensì perché la storia d'amore tra i due non si concretizza nessuno dei due fa il passo definitivo, anche perché Koyuki pian piano diventa più interessato a Maho, Izumi capisce la situazione, e semplicemente decide di mollare la presa, anche perché stava per diplomarsi e avrebbe poi dovuto cercare una nuova scuola etc etc. viene mostrata nei titoli di coda mentre ascoltiamo la canzone scritta da Koyuki mentre è in compagnia di quello che potrebbe essere il suo nuovo ragazzo.
Non mi sembra giusto inserire queste cose come difetti se non le hai comprese, magari sono arrivati in momenti in cui non eri più interessato all'opera e non la seguivi con la giusta attenzione, io sono della filosofia che va bene esplorare altri generi o anime diversi, ma se dopo pochi episodi non trovate stimoli nel continuarli, non fatelo, e guardatevi qualcosa nelle vostre corde, soprattutto se poi andate a recensirli.
Sono vecchio e superato io, sono rimasto ai Bee-"Hive e ai Blast di aiyazawana memoria... Pero' mi state intrigando non poco, e se fosse oggi il giorno che mi sparo il primo episodio di 'Beck'? Ritorniamo tutti ai giorni di Beck in tempi di orribili idols chiamate love live! Sunshine?
Sono nel mezzo, è un anime senza infamia e senza lode L'ho visto durante l'anime night e ricordo di averlo adorato dal punto di vista musicale mentre ho trovato passabile trama e personaggi. Infatti non ho mai recuperato il manga che essendo privo di sonoro ho pensato dovesse essere inferiore all'anime e in questi anni non ho mai sentito il bisogno di rivederlo.
Questa serie è un caposaldo della mia adolescenza, la molla che mi ha spinto ad imbracciare il quattocorde (e non è un caso che suoni - quasi - lo stesso basso di Taira) e credo che Slip Out sia una delle canzoni che meglio rappresenta la me stessa di quel periodo (ma anche tanto di quella di adesso), ma ne riconosco i difetti: ritmi tanto, troppo dilatati, animazioni legnose e scarne e un non-finale deludente, che riassume in una manciata di righe di dialogo una delle parti più interessanti del manga.
non ho mai recuperato il manga che essendo privo di sonoro ho pensato dovesse essere inferiore all'anime
Se posso permettermi, è stato un errore. Harold Sakuishi, autore del manga, oltre ad essere un ottimo disegnatore (uno dei miei preferiti), è un amante e conoscitore della musica, capace di trasmettere su carta tutta la sua passione per quest'arte, tanto da compensare l'assenza del sonoro, specie se già si conosce la colonna sonora dell'anime
Io non posso non apprezzare un anime in cui c'è un incontro onirico con Freddie Mercury.
Io voto "sono d'accordo con @franzelion": non posso concordare col me che scrisse una roba come incuneare le mie prime esperienze musicali in un'attiva elaborazione di gruppo
L'importante è che le cose in qualche modo si incuneino.
l'anime mi aveva appasionato e incuriosito. poi pian piano a ogni lucca comics / milano comics ho preso i cofanetti del manga per leggermi la storia per intero. un peccato che l'anime non sia andato avanti. anche se il manga mi ha trasmesso piu emozioni dell'anime
Utente70577
- 7 anni fa
11
Beh io sono un novellino kohai, lei e o suoi colleghi dello staff siete senpai e su questo non si discute.... ?
No, non è vero. Tutti quanti siamo degli appassionati a questo genere d'intrattenimento, pertanto se non uguali siamo simili. Quindi un tono nella discussione che costituisca una specie di gerarchia non è necessario. Lasciamo i senpai e kohai ai giapponesi ahahah.
L'anime mi ha portato poi a leggere il manga che reputo il mio preferito avendolo letto ben 4 volte(non sono balle) È vero é un anime lento ma alla fine chi di noi ha avuto un adolescenza stile fast and furious.? Se da ragazzini suonavamo o andavamo a fare sport e ci dedicavamo ad una passione usanti di noi hanno avuto premi e gioie. Lanime rispecchia i giorni "noiosi ed allegri" di adolescenti con un sogno che non sanno se realizzeranno i meno. A me é piaciuto per essere così realistico.
Devo ammettere che sono passati vari anni da quei tempi, una delle prime serie con cui ho iniziato ad addentrarmi nel mondo dell'animazione giapponese, ed uno dei primissimi manga ad aver iniziato a seguire.. La memoria pertanto non è cristallina ed in questi casi tendo poi a sovrapporre i ricordi e le emozioni che ho ricevuto dal manga pertanto il mio giudizio potrà non essere particolarmente obbiettivo ma di quest'opera ho molti ricordi piacevoli e non posso che appoggiare il giudizio positivo Metaldevilgear. Le musiche specialmente ma anche le animazioni degli strumenti e dei concerti (ricordo ancora che la prima volta che vidi la [bellissima] opening rimasi molto colpito dal perfetto labiale del tratto in cui la cantano in primo piano) erano molto belle e coinvolgenti. Mi unisco appieno a chi avrebbe voluto una trasposizione del restante sviluppo del manga, manga che ancora oggi non sono più riuscito a rileggere, e non perché non ci fosse la voglia , ma perché mi ha accompagnato in quel particolare momento della vita attraverso le vicende del protagonista trasmettendomi molto ( vuoi per il contesto che esce dal classico studente giapponese propostoci in massa ma rimanendo molto "reale" ) e si è concluso consacrandosi nel mio cuore, come se rileggerlo fosse quasi un'offesa a quello che ha saputo trasmettermi.
Analisi un po' tardiva... Comunque una rottura di p***e dall'inizio alla fine. Secondo me avrebbe reso di più come prodotto cinematografico in carne e ossa comunque, in versione Anime è un po' né carne né pesce e nella sua serialità ha un ritmo abbastanza insulso. Ha una dilatazione vuota della sceneggitura e per la maggior parte del tempo non ha nulla da dire. A me normalmente piacciono i ritmi lenti, quindi non prendetela come una considerazione di parte.
Analisi un po' tardiva... Comunque una rottura di p***e dall'inizio alla fine. Secondo me avrebbe reso di più come prodotto cinematografico in carne e ossa comunque, in versione Anime è un po' né carne né pesce e nella sua serialità ha un ritmo abbastanza insulso.
Ma il live action c'è...lo scrivevo giusto qualche riga più sopra.
Sono nel mezzo, è un anime senza infamia e senza lode L'ho visto durante l'anime night e ricordo di averlo adorato dal punto di vista musicale mentre ho trovato passabile trama e personaggi. Infatti non ho mai recuperato il manga che essendo privo di sonoro ho pensato dovesse essere inferiore all'anime e in questi anni non ho mai sentito il bisogno di rivederlo.
In effetti ho poco da aggiungere a queste parole. Un anime con diversi buoni elementi - soprattutto la colonna sonora - ma che non mi è veramente rimasta dentro.
Io all'epoca lo adorai: storia semplice ma che ti prende inesorabilmente, musiche fighissime, citazioni come se non ci fosse un domani, personaggi a cui ci si affeziona visceralmente... Ovviamente corsi a recuperare il manga quando arrivai alla "fine", visto che non potevo resistere al desiderio di sapere cosa avrebbero combinato Koiyuki e compagni. A posteriori, devo ammettere però che mentre il manga è tutt'ora è nella mia top 3 di sempre, l'anime, a rivederlo di recente, mi ha un po' annoiato (non credevo, è stato un trauma quasi). Però lo consiglio sicuramente.
Votato per: Sono d'accordo con Metaldevilgear, è una serie meritevole e un ottimo intrattenimento, anime bello e come a detto oberon musiche fighissime.
Anche col senno di poi comunque non mi pento affatto del mio giudizio, mi spiace per i fan. Poi ho anche scoperto che il regista di Beck è lo stesso del criticatissimo (forse il peggiore della serie) episodio 4 di Gurren Lagann... insomma è tutto un programma.
E' vero che può sembrare un controsenso perchè la storia dell'anime ricalca quella del manga, ma secondo me questa storia rende appunto molto meglio nel manga, sia per quanto riguarda il disegno, più accettabile nel manga che nell'anime, che per quanto riguarda la caratterizzazione dei personaggi che è più riuscita.
Inanzitutto il comparto musicale, tutte canzoni bellissime e che rimangono impresse: la scena culmine della serie dove entra uno strumento alla volta è da antologia (e la canzone sembra scritta dai Beatles per semplicità e potenza)... poi c'è Moon On The Water e relativa scena che vabbeh, fuori scala proprio.
La storia è molto intrigante (solo tutto il mistero che gira intorno a Lucille e qualcosa di clamoroso, l'iconico Beck, ecc) e ti tiene sempre incollato. Poi ci sono altri aspetti che danno valore aggiunto all'opera: l'energia ed il fascino della scena indie-rock giapponese, personaggi uno più stupendo dell'altro... tutto molto bello.
È molto figo anche il fatto che è una serie che "non si limita al solo Giappone" ma si allarga a discografici americani, simil-band dei Nirvana, malavita new yorkese, ecc ecc
Se proprio gli si vuole rimproverare qualcosa è che non compre neanche mezzo manga (addirittura, mi sa a malapena un terzo)... ma quante serie posso vantarsi di arrivare fino in fondo??? L'arco finale conclude l'anime in modo degno e tutto sommato è una chiusura che ci sta.
Un mare di originalità in un anime di soltanto 26 episodi, ce ne fossero di anime così: conta la sostanza, non le animazioni... conta che a distanza di 10 anni ancora canti all'impazzata "Like A Foojin", non le scelte in regia.
Inoltre, Maho is my waifu... guai a chi la tocca.
Questa è una delle frasi più offensive che ho letto nella mia vita... se fossi moderatore, cancellerei la recensione.
Mai sentito parlare di Nirvana, Oasis, Rage Against The Machine, Soundgarden, Pearl Jam, Red Hot Chili Peppers??? Sono gruppi che hanno segnato la storia della musica e ai quali l'anime si ispira (in canzoni, strumenti usati, atteggiamenti sul palco, modo di suonare e/o vestirsi, ecc) andando a realizzare quello che, oltre ad essere una colonna sonora a dir poco magnifica, è il più gigantesco omaggio mai visto al mondo della musica rock.
Beck da questo punto di vista è un'opera così mastodontica e curata che neanche te lo immagini... senza offesa ma se non sai di cosa parli, non approfondire il discorso perchè poi vai a fare figure un po' del cavolo (per essere educati).
"Musichette rockettare", lasciamo perdere va... Young Signorino è pure troppo per noi italiani.
PS: chiedo scusa se mi sono scaldato, ma veramente quelle parole per me sono come bestemmie... è come andare da Valentino Rossi e dirgli: "Chi va in moto è l'essere più infimo della Terra".
Concordo, manca la parte finale del manga, un peccato che non sia stata mai animata.
Ma ormai sono passati tanti anni, quindi non ci spero più.
Izumi, l'amica di infanzia che scompare, non lo fa così a random, ma bensì perché la storia d'amore tra i due non si concretizza nessuno dei due fa il passo definitivo, anche perché Koyuki pian piano diventa più interessato a Maho, Izumi capisce la situazione, e semplicemente decide di mollare la presa, anche perché stava per diplomarsi e avrebbe poi dovuto cercare una nuova scuola etc etc. viene mostrata nei titoli di coda mentre ascoltiamo la canzone scritta da Koyuki mentre è in compagnia di quello che potrebbe essere il suo nuovo ragazzo.
Non mi sembra giusto inserire queste cose come difetti se non le hai comprese, magari sono arrivati in momenti in cui non eri più interessato all'opera e non la seguivi con la giusta attenzione, io sono della filosofia che va bene esplorare altri generi o anime diversi, ma se dopo pochi episodi non trovate stimoli nel continuarli, non fatelo, e guardatevi qualcosa nelle vostre corde, soprattutto se poi andate a recensirli.
L'ho visto durante l'anime night e ricordo di averlo adorato dal punto di vista musicale mentre ho trovato passabile trama e personaggi. Infatti non ho mai recuperato il manga che essendo privo di sonoro ho pensato dovesse essere inferiore all'anime e in questi anni non ho mai sentito il bisogno di rivederlo.
Se posso permettermi, è stato un errore. Harold Sakuishi, autore del manga, oltre ad essere un ottimo disegnatore (uno dei miei preferiti), è un amante e conoscitore della musica, capace di trasmettere su carta tutta la sua passione per quest'arte, tanto da compensare l'assenza del sonoro, specie se già si conosce la colonna sonora dell'anime
Volevo vederlo, però siccome mi sono stancato di vedere seria anime che non si concludo poiché manca la stagione successiva desisto.
Sono membri dello staff.
Non c'è bisogno del lei qui ahahah.
L'importante è che le cose in qualche modo si incuneino.
No, non è vero. Tutti quanti siamo degli appassionati a questo genere d'intrattenimento, pertanto se non uguali siamo simili. Quindi un tono nella discussione che costituisca una specie di gerarchia non è necessario.
Lasciamo i senpai e kohai ai giapponesi ahahah.
È vero é un anime lento ma alla fine chi di noi ha avuto un adolescenza stile fast and furious.? Se da ragazzini suonavamo o andavamo a fare sport e ci dedicavamo ad una passione usanti di noi hanno avuto premi e gioie. Lanime rispecchia i giorni "noiosi ed allegri" di adolescenti con un sogno che non sanno se realizzeranno i meno.
A me é piaciuto per essere così realistico.
Le musiche specialmente ma anche le animazioni degli strumenti e dei concerti (ricordo ancora che la prima volta che vidi la [bellissima] opening rimasi molto colpito dal perfetto labiale del tratto in cui la cantano in primo piano) erano molto belle e coinvolgenti.
Mi unisco appieno a chi avrebbe voluto una trasposizione del restante sviluppo del manga, manga che ancora oggi non sono più riuscito a rileggere, e non perché non ci fosse la voglia , ma perché mi ha accompagnato in quel particolare momento della vita attraverso le vicende del protagonista trasmettendomi molto ( vuoi per il contesto che esce dal classico studente giapponese propostoci in massa ma rimanendo molto "reale" ) e si è concluso consacrandosi nel mio cuore, come se rileggerlo fosse quasi un'offesa a quello che ha saputo trasmettermi.
Comunque una rottura di p***e dall'inizio alla fine. Secondo me avrebbe reso di più come prodotto cinematografico in carne e ossa comunque, in versione Anime è un po' né carne né pesce e nella sua serialità ha un ritmo abbastanza insulso.
Ha una dilatazione vuota della sceneggitura e per la maggior parte del tempo non ha nulla da dire. A me normalmente piacciono i ritmi lenti, quindi non prendetela come una considerazione di parte.
Ma il live action c'è...lo scrivevo giusto qualche riga più sopra.
Lo so. Non l'ho visto, ma la mia era (ed è) una considerazione a priori, su carta.
In effetti ho poco da aggiungere a queste parole. Un anime con diversi buoni elementi - soprattutto la colonna sonora - ma che non mi è veramente rimasta dentro.
A posteriori, devo ammettere però che mentre il manga è tutt'ora è nella mia top 3 di sempre, l'anime, a rivederlo di recente, mi ha un po' annoiato (non credevo, è stato un trauma quasi).
Però lo consiglio sicuramente.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.