È vero in effetti, l'avevo visto tanti anni fa e lo ricordo poco.Golion non è un isekai perché ambientato su un altro pianeta del nostro universo, mentre gli isekai sono ambientati in un altra dimensione .
Escaflowne è una gran bella serie, peccato che Hitomi ha tutti i difetti di molte delle eroine più moderne, ovvero troppo insicura ed un po' troppo "banderuola". Inoltre la seconda parte è stata un po' guastata dai vari brogli sentimentali; ma questo è soggettivo perchè non amo i triangoli amorosi (posso solo apprezzare quelli impliciti) e i protagonisti indecisi. Comunque rimane uno dei miei ricordi più belli, per come dici tu quell'atmosfera magica, e anche per la colonna sonora che magnifica è dire poco (oggi ce le scordiamo soundtrack così... Yoko Kanno dove sei?). È inutile: il vecchio è meglio del nuovo il 99% delle volte, e soprattutto gli anime della seconda metà degli anni 90 e dei primi 2000 (il periodo che va da Evangelion a Death Note, sostanzialmente) saranno sempre i migliori. Non che manchino le eccezioni naturalmente.Come al solito il problema non è il "mezzo", ma come viene usato imho. È come dire che gli elfi nel fantasy hanno stufato e sono banali; forse è vero, ma se passa un autore veramente bravo ti rigira il cliché e te lo fa piacere in barba alla banalità del concetto. E allora non puoi dire che il problema sono gli elfi ma piuttosto chi li usa male...
Comunque a me un pò mancano gli isekai degli anni 90/inizio 2000, quando ancora manco si chiamavano così. Quelli che erano più fantasy che "videogame derivati", e magari avevano come protagoniste delle ragazze. Non ho nulla contro i protagonisti maschili, o con le derivazioni da videogame, dico solo che un pò di varietà alla formula base non guasterebbe. Eh si, alcuni isekai con donnine ultimamente li hanno fatti,ma sono solitamente delle ciofeche adattate da degli otome game dove l'aspetto "altro mondo" viene seppellito sotto un mare di biscioni insipidi (e io amo i bishonen, ma se ne comprimi 50 in un anime da 12 episodi difficilmente mi ricorderò qualcosa di loro, figuriamoci farmeli piacere).
Anche l'aspetto videogame, ok, è carino, non è che se un anime si basa su quello non lo guardo, anzi da gamer apprezzo, però mi manca una vera ambientazione fantasy come quella ad esempio de I cieli di Escaflowne ("la luna dell'illusione" come modo di chiamare la terra mi fa ancora venire i brividi!)
Grazie a questo articolo ora so che Isekai è proprio un genere. Mentre leggevo i vari anime in cui è presente questo genere, pensavo ad una puntata di Detective conan dove il piccolo Shinichi viene catapultato in un mondo virtuale.
Comunque tornando al discorso principale penso che sia una moda passeggera, visto che c'è stato il Bum con SAO tutti vogliono fare cassa facendo un anime che rispecchia quel genere. Dopo un po' stancano perchè tutti uguali ma se c'è una trama ben studiata ed elaborata ben venga
Ma quelli di Akiba games sono scemi o cosa ?
Come si fa a dire che gli isekai sono nati con Escaflowne ?
Hanno idea di quanti anime e manga trattatvano l'argomento ben prima di questa serie ?
Mi viene da pensare a Dunbine , sempre robotico, e sempre Sunrise .
O altre serie famose da noi tipo "Il fantastico Mondo di Paul ".
O Rayearth .
O Leda.
O l'uccellino azzurro.
O Blue Blink
O God Mazinger .
Dimentico altro ?
Invece c'è gente che firma articoli credendosi esperta e manco fa una misera ricerca prima di affermare cose palesemente false , contribuendo al fenomeno delle "fake news".
Mah!
Ma quelli di Akiba games sono scemi o cosa ?
Come si fa a dire che gli isekai sono nati con Escaflowne ?
Hanno idea di quanti anime e manga trattatvano l'argomento ben prima di questa serie ?
Mi viene da pensare a Dunbine , sempre robotico, e sempre Sunrise .
O altre serie famose da noi tipo "Il fantastico Mondo di Paul ".
O Rayearth .
O Leda.
O l'uccellino azzurro.
O Blue Blink
O God Mazinger .
Dimentico altro ?
Invece c'è gente che firma articoli credendosi esperta e manco fa una misera ricerca prima di affermare cose palesemente false , contribuendo al fenomeno delle "fake news".
Mah!
Che poi il concetto di isekai non e' stato inventato dagli anime, ma viene dal mondo occidentale. Era un luogo comune della narrativa pulp fin dal tempo di John Carter di Marte (1911) ma sicuramente ci saranno anche esempi precedenti. Il personaggio che si ritrova "magicamente" in un mondo di ambientazione fantasy e' un classico.
Sì, ma non in tutti. Alcuni restano sfigati anche nel nuovo mondo.resettarsi da 0 e finire in un mondo figo dove siamo super potenti e circondati da tante belle ragazze...
Ma quelli di Akiba games sono scemi o cosa ?
Come si fa a dire che gli isekai sono nati con Escaflowne ?
Hanno idea di quanti anime e manga trattatvano l'argomento ben prima di questa serie ?
Mi viene da pensare a Dunbine , sempre robotico, e sempre Sunrise .
O altre serie famose da noi tipo "Il fantastico Mondo di Paul ".
O Rayearth .
O Leda.
O l'uccellino azzurro.
O Blue Blink
O God Mazinger .
Dimentico altro ?
Invece c'è gente che firma articoli credendosi esperta e manco fa una misera ricerca prima di affermare cose palesemente false , contribuendo al fenomeno delle "fake news".
Mah!
Che poi il concetto di isekai non e' stato inventato dagli anime, ma viene dal mondo occidentale. Era un luogo comune della narrativa pulp fin dal tempo di John Carter di Marte (1911) ma sicuramente ci saranno anche esempi precedenti. Il personaggio che si ritrova "magicamente" in un mondo di ambientazione fantasy e' un classico.
Mi sà anche prima... credo che sia legato al mondo arabo.E non ci dimentichiamo il Volo di Astolfo sulla Luna per recuperare iil senno di Orlando, nel poema Orlando Furioso dell'Ariosto - opera del 1500.
Sì, ma non in tutti. Alcuni restano sfigati anche nel nuovo mondo.resettarsi da 0 e finire in un mondo figo dove siamo super potenti e circondati da tante belle ragazze...
Escluderei dal discorso Overlord perché in quel caso il protagonista è anche "il cattivo", ma nei fatti gli isekai migliori sono quelli in cui il protagonista non ha chissà quali superpoteri.
EDIT: sfogo da schedista manga/novel
Odio gli isekai moderni perché hanno dei titoli lunghissimi!![]()
Ben vengano se sono come Re:Zero, The rising of the shield hero o Overlord, peste ne colga se sono come quello del tizio con lo smartphone.
Gli unici meritevoli-ottimi sono Konosuba ( che è più una commedia-parodia ) e Hai to gensÅ no Grimga ( Slice of life-Drama ) il resto sono solo harem ( che possono piacere sono gusti ) travestisti come il nuovo shield Hero , poi cè Re-zero che è sufficiente ma si perde e Overlord che potrebbe essere anche carino se non fosse per quell'adattamento orribile
Ma possibile che vedete harem dappertutto? Dove sta l'harem in Shield Hero? Stiamo vedendo la stessa serie?Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)Dopo la crescita della sua prima schiavetta nel giro di due capitoli , il fatto che ovviamente lei se lo vuole scopare , poi la comparsa di un uccello magico come quello che si cavalca su final fantasy che digievolve e diventa una lolly carina , la lolly principessa figlia della regina e sorella della puttana che anche lei se lo vuole scopare , direi che più spazzatura di così si muore
Se ti devi informare fallo meglio, il romance è quasi completamente assente e la serie fa molto più leva sui rapporti umani, altri argomenti si affronteranno a serie DI MOLTO INOLTRATA. E comunque al massimo saranno in due interessate al main. (E in modo vago) Sai cos'è un harem? Perché ormai si usano termini a caso che nemmeno si conoscono. Chiudo perché non mi pare ci sia possibilità di dialogo dal modo volgare in cui scrivi.
Hanno già avuto il destino dei mecha. Quest'ultimo genere, tra alti e bassi, è andato alla grande fino al 2006 circa, poi è iniziata l'epoca del moe ed è andato tutto in vacca, con Soukyuu no Fafner Exodus (che comunque è un sequel), e la saga di Gundam con risultati molto altalenanti, come uniche eccezioni. Per gli isekai stessa storia, dato che se non ricordo male l'ultimo alla vecchia maniera, almeno per quanto riguarda gli anime è stato Twelve Kingdoms nel 2003 (più La Città Incantata nello stesso anno). L' "Evangelion" del genere finora si può dire che sia stato proprio questo titolo, ma a differenza di Eva è rimasto nella nicchia e la sua influenza è stata nulla. Per adesso l'unico isekai degli ultimi anni che si è completamente distaccato dal nuovo standard è stato Drifters, carino ma non certo un capolavoro seminale.Gli isekai seguiranno il destino dei mecha.
Dopo il momento di boom in cui sembra non si faccia altro, passeranno di moda. Non smetteranno mai di esistere realmente essendo alla fine un genere (così come esistono ancora mecha anime, anche se in numero minore) ma probabilmente diminuiranno e subiranno una trasformazione. Una volta i mecha erano tutti come Goldrake, poi tutti come Gundam. Infine è arrivato Evangelion.
Ecco quello che manca a noi che siamo ancora nel mezzo della bolla è un "Evangelion" degli isekai, qualcosa dentro al genere ma così diverso e innovativo da dare nuova linfa e trasformare il tipo di storie che vi vengono raccontate.
Gli isekai seguiranno il destino dei mecha.
Dopo il momento di boom in cui sembra non si faccia altro, passeranno di moda. Non smetteranno mai di esistere realmente essendo alla fine un genere (così come esistono ancora mecha anime, anche se in numero minore) ma probabilmente diminuiranno e subiranno una trasformazione.
basta che non mi facciano un'altra merda alla konosuba che li castro a vita
mai visti altri isekai? insomma mi citi l'unico isekai che prende per il culo il genere isekaibasta che non mi facciano un'altra merda alla konosuba che li castro a vita
Il problema è che quando una cosa va di moda come gli isekai,in questo caso,altri subito si gettano come squali sulla cosa e cominciano a imitarlo,con il risultato di ingolfare e rendere "sciapo" il genere.
Il problema è che quando una cosa va di moda come gli isekai,in questo caso,altri subito si gettano come squali sulla cosa e cominciano a imitarlo,con il risultato di ingolfare e rendere "sciapo" il genere.
Ma l'industria culturare giapponese fa così con tutto, noi che stiamo fuori filtriamo.
Ad esempio Yu gi oh per noi è il gioco giappo per eccellenza invece da loro ne esistono per così di cloni, idem per i pokemon(siamo noi che abbiamo una idea di "originale" vs "copia", loro no)
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
"Ti piace Rayearth?"
"Sì, molto"
"Ti piace Escaflowne?"
"Sì, molto"
"Ti piace Fushigi Yuugi?"
"Sì, molto... e a pensarci adoro Kyo kara maho che parla di un tipo trasportato in un altro mondo.., ok, forse non è vero che gli isekai non mi piacciono!"
In realtà non è che non mi piacciano gli isekai, anzi, l'idea del personaggio trasportato in un altro mondo mi è sempre piaciuta moltissimo, diciamo che forse non apprezzo/non ho interesse per questi moderni perché spesso sono degli harem o c'è fanservice a manetta o è roba con il protagonista super forte, e sono caratteristiche che in genere non mi piacciono, che siano negli isekai o meno.
Overlord (sono alla seconda stagione) mi sta piacendo quindi direi che non faccio di tutta l'erba un fascio e dico che Ben vengano se hanno trame interessanti e personaggi iconici.
E quoto tutto ciò per completare il discorso!
EDIT: sfogo da schedista manga/novel
Odio gli isekai moderni perché hanno dei titoli lunghissimi!