Per quanto riguarda le OST preferisco DiU, non tanto per quella principale quanto per il complesso. Il lavoro della David Pro è comunque fantastico: le aggiunte rispetto al manga sono una delle cose migliori che potessero fare per questo adattamento, ha reso migliore l'impatto della squadra esecuzioni (che altrimenti sarebbero stati una serie di cattivi casuali che spuntano uno dietro l'altro) e della storia di Sorbetto e Gelato (con quell'azzardata ma graditissima "ombra" che aggiunge un tassello della storia non fondamentale ma tralasciato da Araki). Sulle animazioni è inutile dire che sia la parte più solida fin'ora. Se lo studio continua così, pur impiegando più tempo per portare le serie, potrebbe farmi rivalutare Stone Ocean
Quoto tutto quanto detto qua sopra, jojo anime >>>jojo manga è particolarmente vero per questa parte. Stanno pure dando più spazio alle due tematiche principali di Vento Aureo, la determinazione e il destino, e maggiore screentime al bossu che ne aveva un disperato bisogno.
Vorrei anche fare le lodi al doppiaggio che è tornato ai fasti di Stardust Crusaders; non che il cast di DiU fosse malvagio, ma con le eccezioni di Okyasu, Kira e Akira non sembravano mai abbastanza...esagerati? per il ruolo che dovevano recitare.
Per quanto riguarda le "scelte" di trama che vengono citate nel video, che non si possono spoilerare perchè si vedranno tra altri due-tre episodi, sono d'accordo che abbiano spaccato il fandom...io sono nello schieramento di quelli che non hanno fatto i salti di gioia, ma hanno apprezzato il significato nascosto. Una sorta di "si poteva fare meglio, ma va bene anche così".
E' decisamente una serie fatta molto bene, come narrazione e aspetto tecnico. Non è la mia preferita della serie di Jojo (che rimangono le serie 1-3), ma è un anime molto avvincente e fedele allo stile di Jojo, con tutti questi colori pacchiani e cose trash.
Quando e' iniziata, Vento Aureo mi era sembrata molto sotto le serie precedenti, invece adesso la considero tra le migliori. Mista, Narancia e Bucciarati sono davvero in gamba, non posso fare confronti con il manga che non ho letto, ma da spettatore l'impressione e' piu' buona.
Parlando da semplice spettatore dell'anime devo dire che questa serie mi sta piacendo e sorprendendo sempre di più tanto che, onestamente, mi meraviglia leggere spesso i commenti di chi conosce tutta la saga di Jojo e raramente pone questa serie tra le sue preferenze, ora come ora se la gioca come mia preferita tra le prime cinque viste al momento, non voglio sbilanciarmi giusto perchè c'è un piccolo dettaglio chiamato finale da affrontare ma al momento sono assolutamente galvanizzato da Vento Aureo, personaggi, disegni, animazioni, musiche meravigliose, non ho niente da dire in negativo al riguardo, neanche sulla storia che a me piace pure nella sua linearità, anzi il fatto che in effetti ricordi la terza serie è tutto di guadagnato...
Anch'io sono uno di quelli che sta rivalutando Vento Aureo grazie all'anime. Ma molto. Su carta è stata una delle serie di JoJo che mi ha preso di meno. Le aspettative per la sua versione animata erano bassine, temevo di sentire di nuovo il calo che avevo percepito leggendo il manga tanti anni fa. E invece mi sta piacendo. Sarà il ritmo narrativo, le musiche, la regia, le piccole aggiunte, non lo so. Ma gli episodi mi lasciano sempre soddisfatto. Non ho davvero nulla di cui lamentarmi. Ora sono proprio curioso di vedere anche Stone Ocean. E' un'altra serie che ho trovato molto fiacca, ma se la dovessero trasporre con questi livelli di qualità, chissà. La speranza un pochino si è riaccesa.
Ho amato il manga di Vento Aureo (ed infatti è la mia parte preferita con la quarta) ma devo ammettere che l'anime, per adesso, è uno scalino sopra. La David Production sta facendo davvero un lavoro assurdo con un sacco di aggiunte, ottime musiche ed animazioni e sa rendere ancora più belle le scene epiche del manga. Per me Araki è stato penalizzato in questa parte (e nelle precedenti) dalla scadenza settimanale dei capitoli ed alcune cose non ha potuto gestite perfettamente e la DP ha fatto bene a prendersi il suo tempo e cercare di fare il miglior lavoro possibile. Ogni episodio è una gioia per gli occhi e fa trasparire l'affetto e la cura che ci sta dietro. Vorrei fare un plauso ai doppiatori che sono bravissimi a dar vita ai personaggi e cercano di pronunciare l'italiano al meglio e alla cura per le scritte in italiano che sono quasi sempre perfette. Leggere che ci sono persone che stanno rivalutando il manga e la sua storia grazie all'anime mi rende davvero felice
Utente42460
- 6 anni fa
20
Mi aggiungo anch'io al nutrito drappello di persone che sta rivalutando Vento Aureo grazie all'anime. Vento Aureo, come manga, è la parte di Jojo che apprezzo di meno (la mia top 3 personale si compone della quarta parte, della settima e della seconda) ma i ragazzi di David Production sono riusciti a darle lustro in maniera encomiabile; da citare in particolare il lavoro di approfondimento sui personaggi mediante scene scritte appositamente per l'anime. Pollice in su per la colonna sonora.
Il lavoro della David Pro è comunque fantastico: le aggiunte rispetto al manga sono una delle cose migliori che potessero fare per questo adattamento, ha reso migliore l'impatto della squadra esecuzioni (che altrimenti sarebbero stati una serie di cattivi casuali che spuntano uno dietro l'altro) e della storia di Sorbetto e Gelato (con quell'azzardata ma graditissima "ombra" che aggiunge un tassello della storia non fondamentale ma tralasciato da Araki).
Sulle animazioni è inutile dire che sia la parte più solida fin'ora.
Se lo studio continua così, pur impiegando più tempo per portare le serie, potrebbe farmi rivalutare Stone Ocean