Sarò schietto, la recensione di Promised Neverland non mi piace. Comunque, focalizzandomi sull'opera, la versione cartacea mi ha coinvolto ed emozionato di più. Nadia invece mi è piaciuto molto nel complesso, peccato appunto per la saga delle isole...ma quando Anno riprende il timone si vede, eccome!
Nadia è un capolavoro, indipendentemente se c'è qualche episodio riempitivo. E pensare che in Italia ancora non c'è un edizione in bluray di tale opera, anzi a dirla tutta non c'è nemmeno in versione dvd, essendo introvabili quelli della Yamato Video.
Io sarò un pazzo ma la saga delle isole non mi è mai sembrata così brutta come viene sempre descritta, a livello visivo c'è un calo netto ma quando ho rivisto la serie, pensando che magari la prima visione da bambino offuscasse i miei ricordi, non ho mai pensato che fosse una parte da eliminare, però penso di essere in netta minoranza quindi probabilmente è un problema mio XD, sarà dovuto al fatto che amo tanto questa serie...come le altre due del resto entrambe ottime, concordo in particolare con la recensione di Mob sull'ulteriore passo avanti fatto dalla serie nella seconda stagione, tecnicamente valida quanto è più della prima e sempre piú interessante...
Sto vedendo l'anime di The Promised Neverland proprio in questi giorni. Ma sono ancora ai primi episodi.
Il mondo di Mob Psycho lo devo ancora scoprire.
Nadia, beh...che je voi dì!
Io sarò un pazzo ma la saga delle isole non mi è mai sembrata così brutta come viene sempre descritta, a livello visivo c'è un calo netto ma quando ho rivisto la serie, pensando che magari la prima visione da bambino offuscasse i miei ricordi, non ho mai pensato che fosse una parte da eliminare, però penso di essere in netta minoranza quindi probabilmente è un problema mio XD
Siamo in due. Quella saga, anche se forse qualitativamente inferiore a livello visivo (ma non sempre), ai fini della trama è importante per l'evoluzione caratteriale di alcuni personaggi e la scoperta di segreti fondamentali alla base del canovaccio. A questo si aggiungano i riferimenti a Verne o a stilemi semilovecraftiani (a rivederla di recente mi son detto "toh guarda un Lost ante litteram" XD).
Ovviamente nessuno sa che Nadia è la versione 2.0 di "Esteban e la misteriosa città d'oro" ( si basano entrambe su un canovaccio che Miyazaki creò per la NHK , e che a sua volta riutilizzò per Laputa, che ha collegamenti narrativi con le due serie sopra)
ora non voglio fare l'esaltato, ma Nadia of The blue Seas, è il più grande lavoro della Gainax e di Anno. 10 pieno come voto per me, per quello che sono riusciti a fare a cavallo degli anni 80 90. Serie semplicemente indimenticabile, caposaldo dell'animazione mondiale.
Sarò schietto, la recensione di Promised Neverland non mi piace. Comunque, focalizzandomi sull'opera, la versione cartacea mi ha coinvolto ed emozionato di più. Nadia invece mi è piaciuto molto nel complesso, peccato appunto per la saga delle isole...ma quando Anno riprende il timone si vede, eccome!
Io ancora sconvolgo molte persone dichiarando di preferire “Fushigi no Umi no Nadia” a TUTTI gli altri lavori di Anno. Il fatto è che per me rimane una delle più belle storie narrate in animazione, senza se e senza ma (ah, e apprezzo anche la parte sulle isole! ).
Mob Psycho 100 ll è quell'anime da far vedere a chi è convinto che Demon Slayer abbia le migliori animazioni dell'anno :')
Non ho ancora visto Demon Slayer, ma quelle di Mob Psycho 100 ll sono fenomenali, splendide veramente e, sono molto d'accordo con la bella recensione di @rukia k.: lo sviluppo dei personaggi in questa seconda serie la rende decisameente migliore della, già buona, prima stagione. E poi Reigen qui mi ha emozionato parecchio!
Nadia devo rivederla, l'avevo vista a spizzichi e bocconi e meriterebbe davvero una visione fatta con calma e attenzione.
Io ancora sconvolgo molte persone dichiarando di preferire “Fushigi no Umi no Nadia” a TUTTI gli altri lavori di Anno. Il fatto è che per me rimane una delle più belle storie narrate in animazione, senza se e senza ma (ah, e apprezzo anche la parte sulle isole! ).
niente di sconvolgente, è realistico! è un capolavoro!
Nadia è un capolavoro senza se senza ma. E basta con sta storia delle isole! Come se una serie dovrebbe , per ogni episodio, andare sempre avanti e aggiungere qualcosa! Chi l'ha scritto? Dove c'è scritto? È una regola per fare TV? Film? Anime? Ci sono centinaia di serie con episodi autoconclusivi che non si muovono di un centimetro da un semplice idea eppure sono capolavori! Tutto è nato da un'intervista ad Anno che rivelò che un episodio centrale (cioè uno nel capitolo delle isole) è il peggiore animato. Insieme ad altri due, per l'esattezza. Quindi tre episodi su 39. Ora, ad essere curiosi e addentrarsi nella lavorazione, si scopre che Anno lasciò dirigere ad altri alcuni episodi dell'isola per concentrarsi sul gran finale. Si scopre che furono tolti fondi/soldi in quegli episodi per passarli in quelli finali. Si cercò di compensare la povera animazione con trovate comiche, genialate registiche e libertà assoluta. Poi, è sull'isola che i caratteri dei personaggi si sviluppano meglio, crescono e catturano i telespettatori che iniziano ad innamorarsi/tifare per l'uno o per l'altro. È la mia parte preferita e ai tempi era la parte preferita di tutti quelli che conoscevo. Non solo, alla prima visione su bim bum bam in tanti desideravano che quei momenti non finissero. Dirò di più: è un punto cruciale invece ed è la calma prima della tempesta. Senza quella parte tutti i personaggi non esisterebbero! Guardate gli episodi tipo king contro king! Tra i migliori animati! O quello del gratan 2! Tra i migliori animati. O i pranzi tutti insieme. Ed il personaggio di Ayrton che trova modo e spazio (e che colpo di scena nel finale!). Lo stesso king nella delirante ed irresistibile puntata del bacio con conseguente gelosia. Ed ancora il ritorno del miglior trio dell'animazione, ed ancora i segreti, il Noe Rosso, king con cappello di paglia e stecchino, le battute di pesca con diversi minuti immobili - praticamente un'immagine fissa con quattro fotogrammi che muovono un uccellino che prende un pesce mentre loro non prendono nulla - puro genio - scena da applausi - e questo dimostra anche che non c'è bisogno di chissà quale tecnica o numero di fotogrammi per fare animazione. È strapieno di trovate, quel capitolo delle isole. E solo perché Anno ha dichiarato che qualche episodio era pessimo animato, la gente ha iniziato a scrivere su qualche forum idiozie che col tempo sono cresciute e addirittura appoggiate. È il capolavoro di Anno, il capolavoro Gainax, uno dei capolavori dell'animazione. E basta con sta storia!
Sam Hitogami
- 5 anni fa
51
Ritengo anche io che il capitolo delle isole non sia così brutto come lo dipingano e anzi, soprattutto all' inizio , ha il suo perchè scavando a fondo nel rapporto tra Jean e Nadia. E già, perchè con l'arrivo del Nautilus, i due protagonisti erano diventati dei comprimari, personaggi che si perdevano nel mucchio. E' stato questo tanto criticato capitolo a riportarli al centro dell' attenzione e a scavarne a fondo le psicologie ( come dimenticare i ricordi di Nadia riguardo al sua vita al circo ?). A me è sempre piaciuto, e ammetto che ai tempi delle vhs registrate in tv, ogni volta che lo riguardavo partivo sempre da quel capitolo.
ora non voglio fare l'esaltato, ma Nadia of The blue Seas, è il più grande lavoro della Gainax e di Anno. 10 pieno come voto per me, per quello che sono riusciti a fare a cavallo degli anni 80 90. Serie semplicemente indimenticabile, caposaldo dell'animazione mondiale.
Ad ogni modo, Belle recensioni , bravi!!
Completamente d'accordo. Nadia è tra i migliori anime che abbia visto, peccato non abbia avuto lo stesso successo di serie come Evangelion. O forse è un bene, in questo modo non c'è possibilità di rovinarlo con spin off, prequel, sequel e via dicendo. Aspetto solo che la Yamato si decida a pubblicare una bella edizione in bluray.
Comunque, focalizzandomi sull'opera, la versione cartacea mi ha coinvolto ed emozionato di più.
Nadia invece mi è piaciuto molto nel complesso, peccato appunto per la saga delle isole...ma quando Anno riprende il timone si vede, eccome!
Il mondo di Mob Psycho lo devo ancora scoprire.
Nadia, beh...che je voi dì!
Siamo in due.
Quella saga, anche se forse qualitativamente inferiore a livello visivo (ma non sempre), ai fini della trama è importante per l'evoluzione caratteriale di alcuni personaggi e la scoperta di segreti fondamentali alla base del canovaccio.
A questo si aggiungano i riferimenti a Verne o a stilemi semilovecraftiani (a rivederla di recente mi son detto "toh guarda un Lost ante litteram" XD).
Un seguace di Emma così devoto e ancora devi guardare l'anime? Male male soldato! xD
Lo so, mea maxima culpa!
Molto male!
Ad ogni modo, Belle recensioni , bravi!!
Ma che volevi di più o di meno.
Totalmente d’accordo!!!
Non ho ancora visto Demon Slayer, ma quelle di Mob Psycho 100 ll sono fenomenali, splendide veramente e, sono molto d'accordo con la bella recensione di @rukia k.: lo sviluppo dei personaggi in questa seconda serie la rende decisameente migliore della, già buona, prima stagione. E poi Reigen qui mi ha emozionato parecchio!
Nadia devo rivederla, l'avevo vista a spizzichi e bocconi e meriterebbe davvero una visione fatta con calma e attenzione.
niente di sconvolgente, è realistico! è un capolavoro!
Ci sono centinaia di serie con episodi autoconclusivi che non si muovono di un centimetro da un semplice idea eppure sono capolavori!
Tutto è nato da un'intervista ad Anno che rivelò che un episodio centrale (cioè uno nel capitolo delle isole) è il peggiore animato. Insieme ad altri due, per l'esattezza. Quindi tre episodi su 39. Ora, ad essere curiosi e addentrarsi nella lavorazione, si scopre che Anno lasciò dirigere ad altri alcuni episodi dell'isola per concentrarsi sul gran finale. Si scopre che furono tolti fondi/soldi in quegli episodi per passarli in quelli finali. Si cercò di compensare la povera animazione con trovate comiche, genialate registiche e libertà assoluta.
Poi, è sull'isola che i caratteri dei personaggi si sviluppano meglio, crescono e catturano i telespettatori che iniziano ad innamorarsi/tifare per l'uno o per l'altro.
È la mia parte preferita e ai tempi era la parte preferita di tutti quelli che conoscevo. Non solo, alla prima visione su bim bum bam in tanti desideravano che quei momenti non finissero. Dirò di più: è un punto cruciale invece ed è la calma prima della tempesta. Senza quella parte tutti i personaggi non esisterebbero!
Guardate gli episodi tipo king contro king! Tra i migliori animati!
O quello del gratan 2! Tra i migliori animati. O i pranzi tutti insieme.
Ed il personaggio di Ayrton che trova modo e spazio (e che colpo di scena nel finale!).
Lo stesso king nella delirante ed irresistibile puntata del bacio con conseguente gelosia.
Ed ancora il ritorno del miglior trio dell'animazione, ed ancora i segreti, il Noe Rosso, king con cappello di paglia e stecchino, le battute di pesca con diversi minuti immobili - praticamente un'immagine fissa con quattro fotogrammi che muovono un uccellino che prende un pesce mentre loro non prendono nulla - puro genio - scena da applausi - e questo dimostra anche che non c'è bisogno di chissà quale tecnica o numero di fotogrammi per fare animazione.
È strapieno di trovate, quel capitolo delle isole.
E solo perché Anno ha dichiarato che qualche episodio era pessimo animato, la gente ha iniziato a scrivere su qualche forum idiozie che col tempo sono cresciute e addirittura appoggiate.
È il capolavoro di Anno, il capolavoro Gainax, uno dei capolavori dell'animazione.
E basta con sta storia!
E già, perchè con l'arrivo del Nautilus, i due protagonisti erano diventati dei comprimari, personaggi che si perdevano nel mucchio.
E' stato questo tanto criticato capitolo a riportarli al centro dell' attenzione e a scavarne a fondo le psicologie ( come dimenticare i ricordi di Nadia riguardo al sua vita al circo ?).
A me è sempre piaciuto, e ammetto che ai tempi delle vhs registrate in tv, ogni volta che lo riguardavo partivo sempre da quel capitolo.
Completamente d'accordo. Nadia è tra i migliori anime che abbia visto, peccato non abbia avuto lo stesso successo di serie come Evangelion. O forse è un bene, in questo modo non c'è possibilità di rovinarlo con spin off, prequel, sequel e via dicendo. Aspetto solo che la Yamato si decida a pubblicare una bella edizione in bluray.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.