Non sapevo che Akutami fosse una donna. Di solito le donne hanno una marcia in più negli shonen, forse è per questo che la storia è accattivante
Sapevo anch'io che fosse maschio. Nella prefazione hanno tradotto al maschile, poi.Non sapevo che Akutami fosse una donna. Di solito le donne hanno una marcia in più negli shonen, forse è per questo che la storia è accattivante
perchè infatti non è una donna (cè scritto in un extra di un volume), certo è pieno di informazioni non corrette ultimamente sul sesso dei mangaka eh? (colpa anche dell'anonimato in cui alcuni voglion restare) come quelli che sono convinti che il mangaka di kimetsu è donna quando in realtà non si sa.
in ogni caso jujutsu merita, migliora anche andando avanti e ha superato come vendite metà delle serie in corso del jump senza avere ancora un anime
Merita, davveroJujutsu Kaisen è un titolo che mi attrae, sono indeciso se prenderlo o meno....perché ho anche Hell's Paradise e devo pensare a programmare i futuri acquisti di Act-Age e Kaguya-Sama
Mi interessa ma ho paura che alla fine diventi il solito shonen facendomi la fine di mha...
.
Mi interessa ma ho paura che alla fine diventi il solito shonen facendomi la fine di mha...
.
Perchè, in base a cosa MHA non doveva esserlo ?
Mi interessa ma ho paura che alla fine diventi il solito shonen facendomi la fine di mha...
.
Perchè, in base a cosa MHA non doveva esserlo ?
Lo stile che richiamava i fumetti americani mi aveva tratto in inganno, pensavo a qualche ‘giapponesizzazione’ (va la che termine).
L'ho visto oggi in una cartolibreria e mi ha icuriosito, volevo prenderlo a scatola chiusa.
Ho desistito, del resto è ancora in corso, chissà a quanti volumi arriverà.
Mi interessa ma ho paura che alla fine diventi il solito shonen facendomi la fine di mha...
.
Perchè, in base a cosa MHA non doveva esserlo ?
Lo stile che richiamava i fumetti americani mi aveva tratto in inganno, pensavo a qualche ‘giapponesizzazione’ (va la che termine).
Non ho capito. Cioè nel senso che... no, non ho capito cosa intendi ?
Fai bene,se tira in giappone potrebbero farlo durare una vita e mezza.
Nel senso che pensavo lo stile artistico fosse stato scelto perché l’autrice
volesse riportare in stampo giapponese una storia simile a quelle americane portando un po’ d’innovazione, non ne ho lette tante ma mi sarebbe piaciuto e credo sarebbe stato una ventata d’aria fresca e invece si è poi rivelato uno shonen puro (ma proprio puro).
Fai bene,se tira in giappone potrebbero farlo durare una vita e mezza.
Non capisco il problema, mica se prendi il primo volume sei obbligato a comprarne altri
Nel senso che pensavo lo stile artistico fosse stato scelto perché l’autrice
Autorevolesse riportare in stampo giapponese una storia simile a quelle americane portando un po’ d’innovazione, non ne ho lette tante ma mi sarebbe piaciuto e credo sarebbe stato una ventata d’aria fresca e invece si è poi rivelato uno shonen puro (ma proprio puro).
Tralasciando che lo stile artistico non c'entra nulla con la trama (e manco è vero che My Hero è disegnato in stile comics, l'unico personaggio con tali caratteristiche è All Migth) perchè mai doveva avere una storia simile a quelle americane ? Essendo scritto per i giapponesi ha uno stile che piace a loro.
Mha non era scritto da una donna?
Lo stile grafico a me ricorda tanto i fumetti americani che ho letto.
Perché mai non avrebbe potuto essere una storia ispirata a quelle? Si poteva poi riportarla nel contesto di un fumetto giapponese, piuttosto che scrivere la solita storia.
Mha non era scritto da una donna?
Non so dove hai letta questa cosa, ma Horikoshi è un uomo.
https://www.youtube.com/watch?v=Ha4E7WuWBc0Lo stile grafico a me ricorda tanto i fumetti americani che ho letto.
Ci sono delle citazioni, ma lo stile rimane molto giapponese
Perché mai non avrebbe potuto essere una storia ispirata a quelle? Si poteva poi riportarla nel contesto di un fumetto giapponese, piuttosto che scrivere la solita storia.
Ma è quello che ha fatto.
Sono dell'opinione che non si può giapponesizzare uno stile americano, la disposizione delle tavole, la mentalità su certe scelte narrative sono ben distinte, MHA ha preso spunto, ma non ha creato un manga alla Marvel, quindi non capisco il senso nel dire che MHA è stata una delusione perché ha preso tutti i cliché orientali del genere, è un manga di Shueisha, non della Marvel o DC Comics
Fai bene,se tira in giappone potrebbero farlo durare una vita e mezza.
Non capisco il problema, mica se prendi il primo volume sei obbligato a comprarne altri
Nel senso che pensavo lo stile artistico fosse stato scelto perché l’autrice
Autorevolesse riportare in stampo giapponese una storia simile a quelle americane portando un po’ d’innovazione, non ne ho lette tante ma mi sarebbe piaciuto e credo sarebbe stato una ventata d’aria fresca e invece si è poi rivelato uno shonen puro (ma proprio puro).
Tralasciando che lo stile artistico non c'entra nulla con la trama (e manco è vero che My Hero è disegnato in stile comics, l'unico personaggio con tali caratteristiche è All Migth) perchè mai doveva avere una storia simile a quelle americane ? Essendo scritto per i giapponesi ha uno stile che piace a loro.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.