Sono in po' indecisa sul cofanetto di EniDewi... Atelier of witch hat mi sta piacendo molto, ma questo sembra di genere totalmente diverso... Qualcuno che l'ha già letto può dirmi se merita?
Electric Delusion lo seguivo anni fa, pur non essendo la mia opera preferita dell'autrice, e non sapevo fosse terminato, meglio così visto che ha Hidoku e altre serie in corso o ferme. Era carino ma ho già altri Bl da recuperare e passo :/ Invece una volta letti gli arretrati che ho da parte e usciti entrambi i volumi della Takanaga prenderò anche quelli. Magari a Lucca (sperando di non avere troppe altre cose da recuperare) ma li prenderò, ormai finisco tutte le sue miniserie e bon, in fondo ogni tanto ci sta che le rilegga pur non avendomi fatto impazzire.
Per il resto sicuri soltanto Love Stage (per sette volumetti me lo prendo, magari come lettura estiva qualche mese dopo quando ne saranno usciti almeno 2/3) e la novel di Shinkai. Un paio di altri titoli deciderò via via, fino ad aprile minimo ho già tot serie da continuare o prendere per i miei standard :/
Di sicuro Dengeki Travellers, Love Stage, La Voce delle Stelle, La Mela Meccanica, Inio Asano - Short Stories, Utena - La Fillette Révolutionnaire New Edition, W-Tails, sperando che la Magic Press stampi anche gli altri del sensei Shirow.
Per me Enidewi, Love Stories ed Electric Delusion. Un po' indecisa su quello della Takanaga, ma a 5,90 per un'edizione bella come quelle Magic e per soli due numeri si può fare.
Prezzi esagerati continuo solo le mie vecchie serie(solo per provare il primo numero di un manga che non conosci non si può dover sborsare 7 o più euro)
Mi interessa solo heavenly delusion, anche se non mi aspettavo un prezzo del genere. Speravo 5,90...
Sinceramente inizio a stufarmi di questi 6.90/7 euro a manga, l'asticella si sta davvero alzando troppo e non capisco perché. Una volta l'edizione 5.50 era tale perché "eeeeh va in fumetteria ma vi mettiamo la sovraccoperta, eventuali pagine a colori" e ok... ora capisco che gli anni passino e i prezzi di tutto si alzino, però da 5.50 che era il lusso, a 6.90, il passo è davvero lungo. A me sto manga interessa, come mi interessa Somali di Planet, ma sti due e Atelier che prendo e sta pure a 7 euro... ma capito che qui ormai si spendono 21 euro solo per 3 volumi (che non hanno nulla di pregiato)?! Io inizio a non starci più dentro con questi prezzi.
Comunque, ci sono un sacco di titoli che mi interessano, tra i quali il già citato Heavenly delusion, Love Stage, il romanzo di Final Fantasy gli yaoi Magic, quello Flashbook e EniDewi, che per tornare al discorso iniziale, ammesso che il box non abbia costi aggiuntivi, sta pure 7 euro a volume. Mha.
Mi interessa solo heavenly delusion, anche se non mi aspettavo un prezzo del genere. Speravo 5,90...
Sinceramente inizio a stufarmi di questi 6.90/7 euro a manga, l'asticella si sta davvero alzando troppo e non capisco perché. Una volta l'edizione 5.50 era tale perché "eeeeh va in fumetteria ma vi mettiamo la sovraccoperta, eventuali pagine a colori" e ok... ora capisco che gli anni passino e i prezzi di tutto si alzino, però da 5.50 che era il lusso, a 6.90, il passo è davvero lungo. A me sto manga interessa, come mi interessa Somali di Planet, ma sti due e Atelier che prendo e sta pure a 7 euro... ma capito che qui ormai si spendono 21 euro solo per 3 volumi (che non hanno nulla di pregiato)?! Io inizio a non starci più dentro con questi prezzi.
Comunque, ci sono un sacco di titoli che mi interessano, tra i quali il già citato Heavenly delusion, Love Stage, il romanzo di Final Fantasy gli yaoi Magic, quello Flashbook e EniDewi, che per tornare al discorso iniziale, ammesso che il box non abbia costi aggiuntivi, sta pure 7 euro a volume. Mha.
Idem, il brutto è che sono pure in corso. Se fossero serie concluse magari ci provo a star dietro, ma così è quasi impossibile.
Mela Meccanica Seventeen Dragon Ball Full Color - La Saga di Majin Bu Evangelion for Dummy Plugs One Night W-Tails
Sulla questione dei prezzi è vero che ultimamente si sono alzati un pò troppo sopratutto per gli albi lussuosi, però in generale la gente si è sempre lamentata a prescindere....allora che dovrei dire io che quando ho cominciato io a comprare manga costavano dai 3000 al massimo a 5000 lire!!!!!! In euro 1.50 a 2.50 quindi un abbisso rispetto a oggi, ma son passati anche decenni XD
-EniDewi: Eniale & Dewiela -One-Punch Man 1 a 1€ sicuramente!! -Utena - La Fillette Révolutionnaire -One Night
dimension 5
- 5 anni fa
71
Prezzi assurdi. Un volumetto normale non dovrebbe costare più di 4,5 €, se la sovracoperta rappresenta un costo meglio non proporla più... Non abbiamo tutti i miliardi. Un'edizione normale va più che bene.
Mi dispiace ma non posso più acquistare nuove serie in corso. Mi rimango solo due strade.
- Acquistare serie già finite in patria - Comprare nel mercato dell'usato
Ormai con il precariato dilagante come si può più acquistare manga? Urge maggior comprensione da parte degli editori... Anche perché il pubblico potrebbe ulteriormente diminuire.
Utena è l'unico che vorrei realmente prendere... ma valuterò se ne varrà la pena o meno... 50€ per 5 volumi, ehm rintraccio la vecchia edizione ^^''
dimension 5
- 5 anni fa
31
...ma tutti questi prezzacci alti?!
Utena è l'unico che vorrei realmente prendere... ma valuterò se ne varrà la pena o meno... 50€ per 5 volumi, ehm rintraccio la vecchia edizione ^^''
Ormai i prezzi fanno paura...
Si dirà i manga non sono un bene necessario... Verissimo... Ma da sempre l'editoria fumettistica Italiana ha proposto prezzi popolari... Cambiare questa regola non scritta dopo oltre un secolo di fumetti venduti in Italia rappresenta qualcosa di negativo.
Almeno ci spiegano perché di questi rincari! Crisi del settore? Pirateria? Può essere però se continuano ad uscire tanti titoli non sembrerebbero questi le cause. Forse una tiratura generale ormai troppo bassa? Più probabile.
Solo love stage, elektric delusione e l'amore ti confonderà. Yaoi? must buy. Il resto é troppo banale. Penso Forse al massimo utena
Mela Meccanica, Seventeen, Inio Asano - Short Stories, One Night e Shibuya Goldfish, giusto per citarne alcuni, sarebbero banali secondo te? Ma la smetti?
ora capisco che gli anni passino e i prezzi di tutto si alzino, però da 5.50 che era il lusso, a 6.90, il passo è davvero lungo.
Inoltre siamo praticamente in deflazione da anni, quindi non hanno nemmeno questa scusa per alzare i prezzi. SPERO ci siano dei motivi dietro diversi dal voler far cassa in tutti i modi. Se mi dicessero "le licenze ci costano il doppio rispetto a X anni fa" o qualcosa del genere potrei ancora giustificarli.
In forse: Ragna Crimson, Heavenly Delusion, One Night
SPERO ci siano dei motivi dietro diversi dal voler far cassa in tutti i modi.
Uno dei motivi può essere che non si paga più il prezzo di copertina. Se compri online (grandi rivenditori, siti editori o anche siti delle normali fumetterie) hai uno sconto dal 10% al 15%. Se compri in negozio e segui più di 4/5 serie hai la casella, quindi il 10% di sconto. A questo punto gli editori ragionano al contrario, se per esempio Ragna Crimson sarebbe un'edizione da 6,50 euro, planet fa un ricarico del 15% arrivando al 7,50 di copertina per poi offrirti uno sconto del 10%. Così guadagna i 6,50 e spicci che vale l'edizione. Penso che se non ci fossero questi sconti fasulli, il prezzo di copertina sarebbe più basso
SPERO ci siano dei motivi dietro diversi dal voler far cassa in tutti i modi. Uno dei motivi può essere che non si paga più il prezzo di copertina. Se compri online (grandi rivenditori, siti editori o anche siti delle normali fumetterie) hai uno sconto dal 10% al 15%. Se compri in negozio e segui più di 4/5 serie hai la casella, quindi il 10% di sconto. A questo punto gli editori ragionano al contrario, se per esempio Ragna Crimson sarebbe un'edizione da 6,50 euro, planet fa un ricarico del 15% arrivando al 7,50 di copertina per poi offrirti uno sconto del 10%. Così guadagna i 6,50 e spicci che vale l'edizione. Penso che se non ci fossero questi sconti fasulli, il prezzo di copertina sarebbe più basso
Guarda, sono anni e anni che compro con lo sconto del 10% in fumetteria e ultimamente sto comprando anche su Amazon e in Feltrinelli con uno sconto del 15%, questa cosa dell'aumento dei prezzi con gli sconti fasulli ha un senso fino a un certo punto perché come una volta avevo lo sconto del 10% sul prezzo di copertina di 4,90€, ora lo stesso sconto ce l'ho su un prezzo di copertina (spesso) di almeno 1€ in più.
Utente43925
- 5 anni fa
01
Non mi interessa nulla, ma cosa sarebbe la discovery edition di One Punch Man?
In forse: Ragna Crimson, Heavenly Delusion, One Night
SPERO ci siano dei motivi dietro diversi dal voler far cassa in tutti i modi.
Uno dei motivi può essere che non si paga più il prezzo di copertina. Se compri online (grandi rivenditori, siti editori o anche siti delle normali fumetterie) hai uno sconto dal 10% al 15%. Se compri in negozio e segui più di 4/5 serie hai la casella, quindi il 10% di sconto. A questo punto gli editori ragionano al contrario, se per esempio Ragna Crimson sarebbe un'edizione da 6,50 euro, planet fa un ricarico del 15% arrivando al 7,50 di copertina per poi offrirti uno sconto del 10%. Così guadagna i 6,50 e spicci che vale l'edizione. Penso che se non ci fossero questi sconti fasulli, il prezzo di copertina sarebbe più basso
beh ma molti manga planet non li trovi nei store online principali. Su amazon e ibs drifting dragon , somali o atelier of witch hat non li trovi. Ergo non li trovi scontati del 15 % .Al massimo li trovi su solo bei fumetti, ma per avere le spedizioni gratis devi superare la soglia di 50 euro.
questa cosa dell'aumento dei prezzi con gli sconti fasulli ha un senso fino a un certo punto perché come una volta avevo lo sconto del 10% sul prezzo di copertina di 4,90€, ora lo stesso sconto ce l'ho su un prezzo di copertina (spesso) di almeno 1€ in più.
Quello che dici è vero, con questo specchietto per le allodole ci si può giustificare un solo aumento di prezzo, infatti scrivevo "Uno dei motivi" e magari è anche quello meno influente. Poi magari prima il ricarico era del 10%, da quando è arrivata amazon potrebbe essere diventato del 15%, più i rincari fisiologici e quelli meno di cui tutti vorremmo sapere la natura, con il passare del tempo ci danno i prezzi che abbiamo oggi.
beh ma molti manga planet non li trovi nei store online principali. Su amazon e ibs drifting dragon , somali o atelier of witch hat non li trovi. Ergo non li trovi scontati del 15 % .Al massimo li trovi su solo bei fumetti, ma per avere le spedizioni gratis devi superare la soglia di 50 euro.
Ho preso la planet come esempio, il ragionamento vale per tutti gli editori, o meglio ancora per chiunque venda qualunque cosa. Ci sono diversi siti di fumetterie molto conosciute grazie alle collaborazioni con gli youtuber che ti fanno il 15% su qualunque cosa hanno in catalogo, e ovviamente hanno la planet
questa cosa dell'aumento dei prezzi con gli sconti fasulli ha un senso fino a un certo punto perché come una volta avevo lo sconto del 10% sul prezzo di copertina di 4,90€, ora lo stesso sconto ce l'ho su un prezzo di copertina (spesso) di almeno 1€ in più.
Quello che dici è vero, con questo specchietto per le allodole ci si può giustificare un solo aumento di prezzo, infatti scrivevo "Uno dei motivi" e magari è anche quello meno influente. Poi magari prima il ricarico era del 10%, da quando è arrivata amazon potrebbe essere diventato del 15%, più i rincari fisiologici e quelli meno di cui tutti vorremmo sapere la natura, con il passare del tempo ci danno i prezzi che abbiamo oggi.
beh ma molti manga planet non li trovi nei store online principali. Su amazon e ibs drifting dragon , somali o atelier of witch hat non li trovi. Ergo non li trovi scontati del 15 % .Al massimo li trovi su solo bei fumetti, ma per avere le spedizioni gratis devi superare la soglia di 50 euro.
Ho preso la planet come esempio, il ragionamento vale per tutti gli editori, o meglio ancora per chiunque venda qualunque cosa. Ci sono diversi siti di fumetterie molto conosciute grazie alle collaborazioni con gli youtuber che ti fanno il 15% su qualunque cosa hanno in catalogo, e ovviamente hanno la planet
Ehm, guarda che lo sconto dieci anni fa se non era del 15% era del 10% e questo aumento dei prezzi non può essere giustificato da questo ragionamento.
In forse: Ragna Crimson, Heavenly Delusion, One Night
SPERO ci siano dei motivi dietro diversi dal voler far cassa in tutti i modi.
Uno dei motivi può essere che non si paga più il prezzo di copertina. Se compri online (grandi rivenditori, siti editori o anche siti delle normali fumetterie) hai uno sconto dal 10% al 15%. Se compri in negozio e segui più di 4/5 serie hai la casella, quindi il 10% di sconto. A questo punto gli editori ragionano al contrario, se per esempio Ragna Crimson sarebbe un'edizione da 6,50 euro, planet fa un ricarico del 15% arrivando al 7,50 di copertina per poi offrirti uno sconto del 10%. Così guadagna i 6,50 e spicci che vale l'edizione. Penso che se non ci fossero questi sconti fasulli, il prezzo di copertina sarebbe più basso
beh ma molti manga planet non li trovi nei store online principali. Su amazon e ibs drifting dragon , somali o atelier of witch hat non li trovi. Ergo non li trovi scontati del 15 % .Al massimo li trovi su solo bei fumetti, ma per avere le spedizioni gratis devi superare la soglia di 50 euro.
Il ragionamento di Kazzimma_Antlers è giustissimo, infatti nei paesi in cui hanno messo il tetto di scontistica massima al 5% il prezzo di copertina è sceso di conseguenza. Gli sconti sono fasulli, danno solo l'illusione di risparmiare, perchè poi l'editore trova sempre il modo di non perdere nulla, questo è sicuro.
Comunque per fortuna io ho una casella in una fumetteria online di fiducia che fa il 15% su tutto, mi faccio spedire ogni 5 mesi per ammortizzare le spese di spedizione e sono a posto così. A chi cerca un servizio del genere la stra-consiglio, si chiama Hovistocose.it, sono super-professionali, conservano e imballano tutto a prova di bomba, sono i venditori perfetti per i collezionisti, e oltretutto si può ordinare anche roba dall'America... da quando me li hanno consigliati tre anni fa non li ho più mollati, li adoro.
In forse: Ragna Crimson, Heavenly Delusion, One Night
SPERO ci siano dei motivi dietro diversi dal voler far cassa in tutti i modi.
Uno dei motivi può essere che non si paga più il prezzo di copertina. Se compri online (grandi rivenditori, siti editori o anche siti delle normali fumetterie) hai uno sconto dal 10% al 15%. Se compri in negozio e segui più di 4/5 serie hai la casella, quindi il 10% di sconto. A questo punto gli editori ragionano al contrario, se per esempio Ragna Crimson sarebbe un'edizione da 6,50 euro, planet fa un ricarico del 15% arrivando al 7,50 di copertina per poi offrirti uno sconto del 10%. Così guadagna i 6,50 e spicci che vale l'edizione. Penso che se non ci fossero questi sconti fasulli, il prezzo di copertina sarebbe più basso
beh ma molti manga planet non li trovi nei store online principali. Su amazon e ibs drifting dragon , somali o atelier of witch hat non li trovi. Ergo non li trovi scontati del 15 % .Al massimo li trovi su solo bei fumetti, ma per avere le spedizioni gratis devi superare la soglia di 50 euro.
Il ragionamento di Kazzimma_Antlers è giustissimo, infatti nei paesi in cui hanno messo il tetto di scontistica massima al 5% il prezzo di copertina è sceso di conseguenza. Gli sconti sono fasulli, danno solo l'illusione di risparmiare, perchè poi l'editore trova sempre il modo di non perdere nulla, questo è sicuro.
Comunque per fortuna io ho una casella in una fumetteria online di fiducia che fa il 15% su tutto, mi faccio spedire ogni 5 mesi per ammortizzare le spese di spedizione e sono a posto così. A chi cerca un servizio del genere la stra-consiglio, si chiama Hovistocose.it, sono super-professionali, conservano e imballano tutto a prova di bomba, sono i venditori perfetti per i collezionisti, e oltretutto si può ordinare anche roba dall'America... da quando me li hanno consigliati tre anni fa non li ho più mollati, li adoro.
Ma non intendo che il ragionamento dello sconto fasullo è sbagliato, intendo che l'aumento del prezzo è comunque sproporzionato. Comunque grazie per il suggerimento!
Ehm, guarda che lo sconto dieci anni fa se non era del 15% era del 10% e questo aumento dei prezzi non può essere giustificato da questo ragionamento.
Lo riscrivo per la terza volta, lo reputo uno dei motivi, non IL motivo. Questi rincari sono figli di diverse situazioni, non solo della voglia degli editori di riempirsi la pancia. Ho capito che gli sconti ci sono da decenni ma è anche grazie a questi che possono oggi aumentare di più i prezzi, perchè con uno sconto in percentuale più paghi e più risparmi, ma in questo caso ci fanno credere di risparmiare.
Comunque per fortuna io ho una casella in una fumetteria online di fiducia che fa il 15% su tutto, mi faccio spedire ogni 5 mesi per ammortizzare le spese di spedizione e sono a posto così. A chi cerca un servizio del genere la stra-consiglio, si chiama Hovistocose.it, sono super-professionali, conservano e imballano tutto a prova di bomba, sono i venditori perfetti per i collezionisti, e oltretutto si può ordinare anche roba dall'America... da quando me li hanno consigliati tre anni fa non li ho più mollati, li adoro.
Li ho provati anche io per un periodo, nulla da ridire sul loro servizio, però il richiamo della fumetteria fisica alla fine è stato troppo forte
Guardate che lo sconto del 15% che c'è adesso è una miseria... forse non avete presente com'era la situazione prima della legge Levi, te li tiravano dietro. Allora sì che poteva esserci un effetto distorsivo sui prezzi, adesso sicuramente no.
Sulla maggiorparte dei siti i libri/fumetti erano scontati del 35% DI PARTENZA, alcuni volumi vecchi di 1-2 anni andavano al 66%. A questo si aggiungevano varie offerte cicliche tipo 3x2 e buoni da 10-15€ per acquisti sopra i 50€... insomma con 40€ di ordine mi arrivavano a casa 200€ di roba. Tempi gloriosi
Ah davvero? Sei sicuro? perché qui sopra c'è scritto 5..
Utena conta di 5 volumi nella sua run originale, ma questa sarà composta di volumi "cicciotti" da più di 300 pagine (ergo ridotti a 3, come mostrato su Anteprima 341).
E' un piccolo errore della news (vedasi anche la vecchia news di AC dove è riportato il numero corretto). ^^
Guardate che lo sconto del 15% che c'è adesso è una miseria... forse non avete presente com'era la situazione prima della legge Levi, te li tiravano dietro. Allora sì che poteva esserci un effetto distorsivo sui prezzi, adesso sicuramente no.
Sulla maggiorparte dei siti i libri/fumetti erano scontati del 35% DI PARTENZA, alcuni volumi vecchi di 1-2 anni andavano al 66%. A questo si aggiungevano varie offerte cicliche tipo 3x2 e buoni da 10-15€ per acquisti sopra i 50€... insomma con 40€ di ordine mi arrivavano a casa
Mi sa che ricordi male, allora. Subito prima dell'entrata in vigore della legge Levi, la situazione era diventata da Far West: proprio perché si arrivava a sconti del 30-35%, le case editrici per i libri nuovi arrivarono a sparare prezzi di copertina assurdi, per un semplice romanzo si arrivava a cifre che andavano sui 30 euro. Dopo l'entrata in vigore della legge, quella follia si fermò, ed i prezzi di copertina scesero nuovamente ad un livello piú umano. È logico che funzioni cosí.
Per questo nel resto d'Europa la scontistica sui libri è fortemente limitata, mi pare in Francia si arrivi ad un massimo del 5%, e non è che i francesi risparmino di meno.
Ehm in realtà mi stai dando ragione, ho appunto scritto: "Allora sì che poteva esserci un effetto distorsivo sui prezzi, adesso sicuramente no."
Però stai decisamente esagerando, se questo effetto distorsivo c'era era comunque minimo. I prezzi non erano folli e in ogni caso dopo la legge Levi non sono diminuiti PER NULLA, al massimo hanno smesso di aumentare per un po' di tempo. E' chiaro che se cercavi un saggio sulla geologia del Kirghizistan o l'ultimo mattone di Neal Stephenson o Brandon Sanderson con cui ci ammazzi un cristiano li pagavi 30€, allora come adesso.
Perchè ricordiamoci che l'obiettivo della legge Levi non era certo abbassare i prezzi di copertina o far risparmiare noi (ovviamente), era semplicemente salvare il didietro alle librerie fisiche che non erano in grado di fare le stesse % di sconto. (poi se ci fosse davvero bisogno di questo salvataggio è da vedere...)
Dovrò rinunciarci
Per il resto sicuri soltanto Love Stage (per sette volumetti me lo prendo, magari come lettura estiva qualche mese dopo quando ne saranno usciti almeno 2/3) e la novel di Shinkai. Un paio di altri titoli deciderò via via, fino ad aprile minimo ho già tot serie da continuare o prendere per i miei standard :/
Dengeki Travellers
Final Fantasy VII - On the way to a smile
La Voce delle Stelle
Star Wars - Lost Stars
Evangelion for Dummy Plugs
W-Tails
One-Punch Man - Discovery Edition
Forse:
[Novel] Final Fantasy VII - On the way to a smile
W-Tails Cat
ma allora W-Tails Cat è un vol. unico o sono 3 come diceva la news precedente?
Sinceramente inizio a stufarmi di questi 6.90/7 euro a manga, l'asticella si sta davvero alzando troppo e non capisco perché. Una volta l'edizione 5.50 era tale perché "eeeeh va in fumetteria ma vi mettiamo la sovraccoperta, eventuali pagine a colori" e ok... ora capisco che gli anni passino e i prezzi di tutto si alzino, però da 5.50 che era il lusso, a 6.90, il passo è davvero lungo. A me sto manga interessa, come mi interessa Somali di Planet, ma sti due e Atelier che prendo e sta pure a 7 euro... ma capito che qui ormai si spendono 21 euro solo per 3 volumi (che non hanno nulla di pregiato)?! Io inizio a non starci più dentro con questi prezzi.
Comunque, ci sono un sacco di titoli che mi interessano, tra i quali il già citato Heavenly delusion, Love Stage, il romanzo di Final Fantasy gli yaoi Magic, quello Flashbook e EniDewi, che per tornare al discorso iniziale, ammesso che il box non abbia costi aggiuntivi, sta pure 7 euro a volume.
Mha.
Idem, il brutto è che sono pure in corso. Se fossero serie concluse magari ci provo a star dietro, ma così è quasi impossibile.
Mela Meccanica
Seventeen
Dragon Ball Full Color - La Saga di Majin Bu
Evangelion for Dummy Plugs
One Night
W-Tails
Sulla questione dei prezzi è vero che ultimamente si sono alzati un pò troppo sopratutto per gli albi lussuosi, però in generale la gente si è sempre lamentata a prescindere....allora che dovrei dire io che quando ho cominciato io a comprare manga costavano dai 3000 al massimo a 5000 lire!!!!!! In euro 1.50 a 2.50 quindi un abbisso rispetto a oggi, ma son passati anche decenni XD
-EniDewi: Eniale & Dewiela
-One-Punch Man 1 a 1€ sicuramente!!
-Utena - La Fillette Révolutionnaire
-One Night
Un volumetto normale non dovrebbe costare più di 4,5 €, se la sovracoperta rappresenta un costo meglio non proporla più... Non abbiamo tutti i miliardi. Un'edizione normale va più che bene.
Mi dispiace ma non posso più acquistare nuove serie in corso. Mi rimango solo due strade.
- Acquistare serie già finite in patria
- Comprare nel mercato dell'usato
Ormai con il precariato dilagante come si può più acquistare manga? Urge maggior comprensione da parte degli editori... Anche perché il pubblico potrebbe ulteriormente diminuire.
Utena è l'unico che vorrei realmente prendere... ma valuterò se ne varrà la pena o meno... 50€ per 5 volumi, ehm rintraccio la vecchia edizione ^^''
Ormai i prezzi fanno paura...
Si dirà i manga non sono un bene necessario... Verissimo...
Ma da sempre l'editoria fumettistica Italiana ha proposto prezzi popolari... Cambiare questa regola non scritta dopo oltre un secolo di fumetti venduti in Italia rappresenta qualcosa di negativo.
Almeno ci spiegano perché di questi rincari! Crisi del settore? Pirateria? Può essere però se continuano ad uscire tanti titoli non sembrerebbero questi le cause. Forse una tiratura generale ormai troppo bassa? Più probabile.
Mela Meccanica, Seventeen, Inio Asano - Short Stories, One Night e Shibuya Goldfish, giusto per citarne alcuni, sarebbero banali secondo te? Ma la smetti?
Utena sono 3 albi in questa versione, non 5.
Ergo 30 bocchi.
Inoltre siamo praticamente in deflazione da anni, quindi non hanno nemmeno questa scusa per alzare i prezzi. SPERO ci siano dei motivi dietro diversi dal voler far cassa in tutti i modi. Se mi dicessero "le licenze ci costano il doppio rispetto a X anni fa" o qualcosa del genere potrei ancora giustificarli.
Ah davvero? Sei sicuro? perché qui sopra c'è scritto 5..
Kafka è un titolo che mi ispira mentre sono super contenta per Utena
In forse: Ragna Crimson, Heavenly Delusion, One Night
Uno dei motivi può essere che non si paga più il prezzo di copertina.
Se compri online (grandi rivenditori, siti editori o anche siti delle normali fumetterie) hai uno sconto dal 10% al 15%. Se compri in negozio e segui più di 4/5 serie hai la casella, quindi il 10% di sconto.
A questo punto gli editori ragionano al contrario, se per esempio Ragna Crimson sarebbe un'edizione da 6,50 euro, planet fa un ricarico del 15% arrivando al 7,50 di copertina per poi offrirti uno sconto del 10%. Così guadagna i 6,50 e spicci che vale l'edizione.
Penso che se non ci fossero questi sconti fasulli, il prezzo di copertina sarebbe più basso
Guarda, sono anni e anni che compro con lo sconto del 10% in fumetteria e ultimamente sto comprando anche su Amazon e in Feltrinelli con uno sconto del 15%, questa cosa dell'aumento dei prezzi con gli sconti fasulli ha un senso fino a un certo punto perché come una volta avevo lo sconto del 10% sul prezzo di copertina di 4,90€, ora lo stesso sconto ce l'ho su un prezzo di copertina (spesso) di almeno 1€ in più.
Sarebbe il volume uno in discovery edition, ossia al prezzo di 1€, per invogliare la gente ad acquistarlo e continuare la serie.
Quello che dici è vero, con questo specchietto per le allodole ci si può giustificare un solo aumento di prezzo, infatti scrivevo "Uno dei motivi" e magari è anche quello meno influente. Poi magari prima il ricarico era del 10%, da quando è arrivata amazon potrebbe essere diventato del 15%, più i rincari fisiologici e quelli meno di cui tutti vorremmo sapere la natura, con il passare del tempo ci danno i prezzi che abbiamo oggi.
Ho preso la planet come esempio, il ragionamento vale per tutti gli editori, o meglio ancora per chiunque venda qualunque cosa.
Ci sono diversi siti di fumetterie molto conosciute grazie alle collaborazioni con gli youtuber che ti fanno il 15% su qualunque cosa hanno in catalogo, e ovviamente hanno la planet
Ehm, guarda che lo sconto dieci anni fa se non era del 15% era del 10% e questo aumento dei prezzi non può essere giustificato da questo ragionamento.
Il ragionamento di Kazzimma_Antlers è giustissimo, infatti nei paesi in cui hanno messo il tetto di scontistica massima al 5% il prezzo di copertina è sceso di conseguenza. Gli sconti sono fasulli, danno solo l'illusione di risparmiare, perchè poi l'editore trova sempre il modo di non perdere nulla, questo è sicuro.
Comunque per fortuna io ho una casella in una fumetteria online di fiducia che fa il 15% su tutto, mi faccio spedire ogni 5 mesi per ammortizzare le spese di spedizione e sono a posto così. A chi cerca un servizio del genere la stra-consiglio, si chiama Hovistocose.it, sono super-professionali, conservano e imballano tutto a prova di bomba, sono i venditori perfetti per i collezionisti, e oltretutto si può ordinare anche roba dall'America... da quando me li hanno consigliati tre anni fa non li ho più mollati, li adoro.
Ma non intendo che il ragionamento dello sconto fasullo è sbagliato, intendo che l'aumento del prezzo è comunque sproporzionato.
Comunque grazie per il suggerimento!
Lo riscrivo per la terza volta, lo reputo uno dei motivi, non IL motivo. Questi rincari sono figli di diverse situazioni, non solo della voglia degli editori di riempirsi la pancia. Ho capito che gli sconti ci sono da decenni ma è anche grazie a questi che possono oggi aumentare di più i prezzi, perchè con uno sconto in percentuale più paghi e più risparmi, ma in questo caso ci fanno credere di risparmiare.
Li ho provati anche io per un periodo, nulla da ridire sul loro servizio, però il richiamo della fumetteria fisica alla fine è stato troppo forte
Allora sì che poteva esserci un effetto distorsivo sui prezzi, adesso sicuramente no.
Sulla maggiorparte dei siti i libri/fumetti erano scontati del 35% DI PARTENZA, alcuni volumi vecchi di 1-2 anni andavano al 66%.
A questo si aggiungevano varie offerte cicliche tipo 3x2 e buoni da 10-15€ per acquisti sopra i 50€... insomma con 40€ di ordine mi arrivavano a casa 200€ di roba. Tempi gloriosi
Utena conta di 5 volumi nella sua run originale, ma questa sarà composta di volumi "cicciotti" da più di 300 pagine (ergo ridotti a 3, come mostrato su Anteprima 341).
E' un piccolo errore della news (vedasi anche la vecchia news di AC dove è riportato il numero corretto). ^^
https://www.animeclick.it/news/83240-lucca-2019-gli-annunci-star-comics-in-aggiornamento
Mi sa che ricordi male, allora. Subito prima dell'entrata in vigore della legge Levi, la situazione era diventata da Far West: proprio perché si arrivava a sconti del 30-35%, le case editrici per i libri nuovi arrivarono a sparare prezzi di copertina assurdi, per un semplice romanzo si arrivava a cifre che andavano sui 30 euro. Dopo l'entrata in vigore della legge, quella follia si fermò, ed i prezzi di copertina scesero nuovamente ad un livello piú umano. È logico che funzioni cosí.
Per questo nel resto d'Europa la scontistica sui libri è fortemente limitata, mi pare in Francia si arrivi ad un massimo del 5%, e non è che i francesi risparmino di meno.
Però stai decisamente esagerando, se questo effetto distorsivo c'era era comunque minimo.
I prezzi non erano folli e in ogni caso dopo la legge Levi non sono diminuiti PER NULLA, al massimo hanno smesso di aumentare per un po' di tempo.
E' chiaro che se cercavi un saggio sulla geologia del Kirghizistan o l'ultimo mattone di Neal Stephenson o Brandon Sanderson con cui ci ammazzi un cristiano li pagavi 30€, allora come adesso.
Perchè ricordiamoci che l'obiettivo della legge Levi non era certo abbassare i prezzi di copertina o far risparmiare noi (ovviamente), era semplicemente salvare il didietro alle librerie fisiche che non erano in grado di fare le stesse % di sconto.
(poi se ci fosse davvero bisogno di questo salvataggio è da vedere...)
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.