Non leggetevi il manga perché oh Great con il permesso di nise ha cambiato un paio di cose.
Il fatto di arrivare a dire di "non leggerlo" mi sembra un po' eccessivo. L' importante è sapere che ci sono alcune differenze tra l' anime e il manga (come in quasi tutte letrasposizioni, tra l' altro)
Le Monogatari sono un intreccio, non ha senso guardarle come fabula. Tra l'altro ricordo male io o l'ultimo di Koyomi è essenziale per Owari 2nd? O forse la stessa scena veniva riproposta anche in quest'ultimo? Per finire, consiglio di vedere Kizu con l'ordine detto nel video (ordine anime) e non dopo Bake (ordine novel) perché dopo aver visto quella triologia le altre Monogatari vi sembreranno normalissime...
Non ho visto il video ma lo avessi fatto io sarebbe stato un video di 2 secondi dicendo "in ordine d'uscita."
Non posso che concordare, vanne viste così senza sé e senza ma. Ste strampalate teorie sul guardare le cose in ordine cronologico e non come escono sul mercato è un nonsense a prescindere.
Non ho visto il video ma lo avessi fatto io sarebbe stato un video di 2 secondi dicendo "in ordine d'uscita."
Non posso che concordare, vanne viste così senza sé e senza ma. Ste strampalate teorie sul guardare le cose in ordine cronologico e non come escono sul mercato è un nonsense a prescindere.
Oddei io concordo ma ci sono anche casi come Haruhi dove SECONDO ALCUNI è meglio vedersi gli episodi secondo l'ordine interno della trama piuttosto che come uscì la prima volta in tv. Quindi quando si tratta di serie molto complesse e con parecchie stagioni all'attivo più film etc non è mai male specificare imho
(per haruhi secondo me hanno merito entrambi gli ordini, non vorrei scatenare qualche fan rabbioso ?)
Concordo anche io sul guardarlo in ordine d'uscita, ma quale uscita in particolare? Se consideriamo la novel, dovremmo guardare Kizumonogatari esattamente dopo Bakemonogatari e non quasi alla fine e non capisco perchè sia stato fatto in questo modo nella serie animata. Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè dovrei seguire l'ordine di uscita della serie e non quella della novel? (Chiedo realmente per curiosità, dato che vorrei iniziare a guardarlo in questi giorni).
Concordo anche io sul guardarlo in ordine d'uscita, ma quale uscita in particolare? Se consideriamo la novel, dovremmo guardare Kizumonogatari esattamente dopo Bakemonogatari e non quasi alla fine e non capisco perchè sia stato fatto in questo modo nella serie animata. Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè dovrei seguire l'ordine di uscita della serie e non quella della novel? (Chiedo realmente per curiosità, dato che vorrei iniziare a guardarlo in questi giorni).
per come la vedo io, se leggi le novel leggi in ordine d'uscita delle novel, se guardi l'anime guardi in ordine d'uscita dell'anime, se leggi il manga leggi in ordine d'uscita del manga... pur essendo la stessa storia hanno 3 sceneggiature diverse che per forza di cose svelano le cose in maniera diversa, quindi di fatto l'ordine corretto di visione è sempre e solo l'ordine d'uscita del mendium della quale si sta andando ad usufruire, quello che succede negli altri non deve interessare
Concordo anche io sul guardarlo in ordine d'uscita, ma quale uscita in particolare? Se consideriamo la novel, dovremmo guardare Kizumonogatari esattamente dopo Bakemonogatari e non quasi alla fine e non capisco perchè sia stato fatto in questo modo nella serie animata. Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè dovrei seguire l'ordine di uscita della serie e non quella della novel? (Chiedo realmente per curiosità, dato che vorrei iniziare a guardarlo in questi giorni).
Concordo con sopra, comunque l'adattamento di Kizu è uscito a quel punto per il semplice fatto che la gestazione è durata 7 anni (8 per completare la triologia) e nel frattempo è uscito il resto. Ti consiglio di vederti Kizu nell'ordine dell'anime perché è troppo bello e poi ti rovini tutte le successive ahahah.
per come la vedo io, se leggi le novel leggi in ordine d'uscita delle novel, se guardi l'anime guardi in ordine d'uscita dell'anime, se leggi il manga leggi in ordine d'uscita del manga... pur essendo la stessa storia hanno 3 sceneggiature diverse che per forza di cose svelano le cose in maniera diversa, quindi di fatto l'ordine corretto di visione è sempre e solo l'ordine d'uscita del mendium della quale si sta andando ad usufruire, quello che succede negli altri non deve interessare
Però ho letto diverse spiegazioni valide riguardo il guardarlo nell' ordine d'uscita della novel mentre, per quanto riguarda l'ordine dell'anime, le uniche cose che mi sono state date sono vaghe affermazioni come "il non spiegarlo rende tutto più misterioso finchè non ci arrivi" (non mi è stato neanche confermato se vi sono collegamenti particolari non presenti nei romanzi ed aggiunti nei film al fine di motivarne la visione in ordine di uscita della serie animata, il chè sarebbe stato sufficiente a farmi desistere).
Ovviamente parlo da totale ignorante della serie, se pensate ci siano motivazioni valide per vederlo in questo preciso ordine (senza fare spoiler, mi raccomando) allora non posso fare altro che ascoltarvi.
Concordo con sopra, comunque l'adattamento di Kizu è uscito a quel punto per il semplice fatto che la gestazione è durata 7 anni (8 per completare la triologia) e nel frattempo è uscito il resto. Ti consiglio di vederti Kizu nell'ordine dell'anime perché è troppo bello e poi ti rovini tutte le successive ahahah.
Diciamo che se le motivazioni sono soltanto queste sono ancor più propenso a guardarlo prima del resto, mi hai messo una voglia pazzesca ahah.
Però ho letto diverse spiegazioni valide riguardo il guardarlo nell' ordine d'uscita della novel, mentre per quanto riguarda l'ordine dell'anime le uniche cose che mi sono state date solo state vaghe affermazioni come "il non spiegarlo rende tutto più misterioso finchè non ci arrivi"
ma per me non è una questione di rendere più misterioso il tutto, è semplicemente una questione di ciò che vuol farti sapere l'autore, se l'autore vuole dirti una cosa al 50esimo episodio non vedo perché uno dovrebbe andar a guardarsi prima quel 50esimo episodio per poi vedere quelli precedente, se quella cosa non ti viene detta prima è perché chi ha riscritto l'opera pensa che tu non debba saperla prima, se la vieni a sapere prima ti rovini tutta l'esperienza che viene a crearsi con la nuova sceneggiatura e che è stata fatta apposta per essere in quel modo, poi ovvio uno può guardarlo in ordine cronologico, in ordine d'uscita delle novel, o in ordine d'uscita dell'anime, è una libera scelta che non ti rovina di certo la visione (alla fine le Monogatari sono delle serie ecchi con elementi fantasy formate da tanti mini archi narrativi per sviluppare ogni ragazza, l'unico vero plus è la scrittura di un certo livello, non è che abbia sta gran storia dietro da gridar al miracolo xD) ma cmq rimane il fatto che guardarlo in ordine diverso dall'uscita va a smontare gli intenti dell'autore, perché bisogna capire che una trasposizione non è mai una copia uno ad uno del medium principale, ma è un opera assestante che non sempre vuole e deve far passare lo stesso identico messaggio
Ricordo di aver trovato un sito in italiano veramente molto ben fatto che offre approfondimenti oltre che spiegare l’ordine in cui vederlo e offrire una bella grafica per riepilogare gli eventi in ordine cronologico. Si chiama Monogatari series italia e qui metto il link sperando si possa fare: https://monogatariseriesitalia.altervista.org/
Credo sia una delle poche serie al mondo che puoi guardare anche in modo randomico grazie alla bravura dell'autore stesso. Non ricordo dove lessi questa cosa, ma ricordo che si parlava del fatto che Nisioisin avesse intenzionalmente scritto le novel con uno stile che permettesse la lettura da qualsiasi punto della storia.
No no ti consiglio comunque l'ordine dell'anime, perché altrimenti ti rovini un po' il personaggio di Shinobu a mio avviso, senza fare spoiler.
Io onestamente non capisco come si possa scrivere una roba simile. Magari in un commento di poche righe uno scriva senza pensare a tutte le ramificiazioni del cambio, ma santo dio, tutta una grossa parte del rapporto tra Shinobu e Koyomi sta in Nise ed è un prosieguo diretto del finale di Bakemonogatari. E sta in Nise perché Nisio nel frattempo ha spiegato quale era il rapporto tra i due in Kizumonogatari, e quindi diventa possibile far proseguire il rapporto tra i due. Se mi dici che vedere Kizu nell'ordine corretto rovina il personaggio di Shinobu devo pensare che tu non abbia capito come Nisio ha scritto la vicenda tra i due personaggi. Ma la cosa va anche oltre, tutto Shinobu Time (in Monogatari S2) è stato scritto pensando che i lettori conoscessero Kizu, la scena finale (bellissima) rimanda a Kizu e in un certo modo conclude il rapporto tra i due personaggi. Se non si è letto o visto Kizu semplicemente queste parti perdono di significato, ammazzando forse quello che è il rapporto più bello in Monogatari.
Fatevi un favore e recuperate Monogatari secondo l'ordine di uscita dalle novel, perché solo così si può apprezzare appieno l'opera per come è stata scritta (il sito linkato da Raku_Ichijo contiene una pagina sull'ordine corretto di visione e ovviamente consiglia, come fa anche Nisio, di leggere Kizu come prima o seconda opera).
Visto che è stato citato Haruhi ovviamente va visto nell'ordine TV, perché così è stato sceneggiato l'anime e in ogni altro ordine semplicemente non funziona (il rapporto tra Kyon e Haruhi ha senso con gli episodi montati in quel modo, e poi che senso avrebbe un anime in cui vedi il finale dopo 6 episodi e poi ti cucchi solo episodi slegati uno dall'altro).
Era proprio quello che intendevo, conoscere il rapporto tra i due attraverso tutte le altre serie e poi scoprire solo in seguito l'inizio di tutto, se lo guardi dopo Bake non hai molta confidenza con Shinobu che ha un vero ruolo più che altro solo nell'ultimo arco. Vedere come tutto è iniziato e scoprire nuovi aspetti del personaggio, che altrimenti rimarrà un po' piatto nelle successive (eccetto qualche arco), da a Kizu quel "tocco in più". Poi se è per questo i personaggi che verranno introdotti senza spiegare le origini non mancheranno, anche se in quel caso è già così nelle novel. Questo ovviamente è un pensiero soggettivissimo, però concordo con il fatto che se così hanno fatto l'anime così lo si deve guardare, per seguire l'ordine delle novel ci si legge le novel come hai detto giustamente tu.
Premetto che ho apprezzato TUTTO il materiale uscito sino ad ora, manga compreso. Ma credo che l'unico ordine sensato sia quello dello novel, che crea un gioco di incastri e rimandi molto godibili. Quello che non ho mai capito è perché son si riesca a radunare tutte le opere animate in un sito di streaming legale, le ho dovute vedere in mille siti diversi!
Utente75624
- 4 anni fa
10
Come specificato in alto, l'unico ordine che ha senso è il "release order" quindi è molto meglio, per quanto riguarda il manga, non penso che bisogna evitarlo ma è essenziale vedere prima l'anime, se avete la possibilità di leggere la novel (siamo quasi arrivati all'arco conclusivo della main story nella versione inglese) è davvero 10 spanne sopra all'anime e 100 sopra il manga.
Vorrei aggiungere la mia sul discorso 'l'anime è fatto così e quindi lo si deve seguire in questo modo'. L'ordine proposto dallo studio d'animazione è a seguito di errori e ritardi nella gestione della schedule? O è una scelta voluta per riproporre la narrazione con una diversa chiave di lettura? Se la risposta è la prima, allora non ha senso continuare a seguire un ordine non voluto, soprattutto oggi che abbiamo tutte le stagioni a disposizione, mentre se la risposta è la seconda, allora è doveroso rispettare la messa in onda dell'anime per come ci viene proposto, anche se non rispetta il materiale da cui è stato tratto, perché appunto il prodotto animato gode di vita propria.
Kizumonogatari a che categoria appartiene? In base alle informazioni che abbiamo, direi senza ombra di dubbio alla prima. Io ricordo che Kizu è stato annunciato in un evento insieme a Nise, e ai tempi circolava già anche un video promozionale. In sostanza la trilogia è stata rimandata per problemi di gestione interni allo studio e per la chiara volontà di proporre un prodotto di qualità, e non per altro. E questo a me dice solo una cosa: Riposizionare Kizu dopo Bake per rispettare ciò che l'autore aveva in mente e rimediare a questa lunga gestione (che ringrazio ci sia stata, perché il risultato è notevole). Ma è appunto un mio pensiero, e non pretendo che sia lo stesso per tutti, ci mancherebbe.
Nisioisin ha preferito narrare la storia mettendo una base solida che aiuta a compatire meglio i gesti di alcuni personaggi, mentre lo studio, per problemi interni, ha optato per far scoprire il passato solo alla fine. Tutto torna, per carità, ma cambia l'esperienza di visione. Non costringo nessuno a seguire un determinato ordine, a me interessa solo portare informazione, poi ognuno è libero di fare come crede, non saranno mica questi i problemi da farsi nella vita.
Alcune note che potrebbero interessare: Se parliamo di Kizu è doveroso però citare anche Hana. Nell'anime Hanamonogatari è stato trasmesso dopo la Second Season, posizione che non rispetta l'ordine della novel, ma perché per questo arco narrativo non si fanno tante storie come nel caso precedente? La risposta è che non è molto pratico riposizionare Hana. Per uno spettatore vorrebbe dire stoppare la visione della Second Season alla fine dell'episodio 9, vedersi Hana, e poi riprendere da dove si era interrotto e proseguire. Chiaramente non conviene, si può benissimo chiudere un occhio volendo. Hana anche in questo caso è stato trasmesso dopo per problemi di schedule. Gli episodi non erano ancora pronti e si è preferito proseguire con i restanti. Infatti appena finita la Second Season, manco farlo apposta, Hana è stato rimandato ancora. Però in questo caso nei bd è stato posizionato nel modo corretto.
La novel di Kizumonogatari in inglese è stata pubblicata come primo volume, anche prima di Bake, questo per una questione di marketing e per ricollegarsi ai film in uscita nelle sale americane. Nisioisin in questa edizione ha aggiunto una nota con scritto che questo arco narrativo può benissimo fungere da introduzione alla storia e non ci sono problemi a leggerlo fin da subito.
Nel video Koyomimonogatari viene messo alla fine, e sinceramente non ne capisco il motivo, dato che l'ultimo episodio si collega al primo di Owari 2, come è stato giustamente fatto notare da qualcuno.
Ragazzi a me fa strapiacere che si instauri una discussione bellissima come quella che sta andando avanti, ma mettiamo dei puntini sulle i, anzi, puntoni direi in questo caso:
1) Koyomimonogatari è trattato da appendice perché questo è: un’appendice. Può essere visto come non visto e l’esperienza della Monogatari non cambierà. Oltretutto, sono episodi brevissimi che spezzano il ritmo narrativo della visione. Consigliarlo solo per l’ultimo episodio che si collega a Mayoi Hell mi è sembrato fuori dal mondo
2) La questione schedule è ancora più complessa: è certo che Shaft, da sempre incapace di programmarsi anche solo gli orari della colazione, abbia fatto un pastrocchio, ma in itinere la narrazione si è adeguata a ciò che la situazione richiedeva. Per questo riterrei comunque che Kizu vada visto prima di Owari 2, ma realtà non solo
3) L’evoluzione tecnica della serie è parte integrante del comparto narrativo. Guardare Bake e subito dopo Kizu crea una discontinuità che minerebbe la godibilità della serie. “Questo però vale anche per l’ordine cronologico” direbbe qualcuno, e io infatti mi sono schierato nettamente con l’ordine di uscita, il secondo è stato riportato più per dovere di cronaca
Kizu doveva uscire prima ma ci hanno messo circa 10 anni, per questo se si è stati fortunati da non avere ancora iniziato a guardare la monogatari series e converrebbe seguire l’ordine della novel
più che in ordine di uscita, direi in ordine di uscita delle novel, ovvero dovete semplicemente prendere Kizu ( trilogia) e vederlo dopo bakemonogatari e quindi prima di nise, per il resto seguite l'ordine di uscita delle serie animate, fine e amen
Finita tutta la serie 1 settimana fa 🙂 io ho scelto la cronologia delle uscite degli anime in tv e mi ci sono trovata bene 😁 Un bel rewatch di tutto un giorno di sicuro lo farò 👍🏻🙂
-Bake
- kizu
- nise
- Neko Juri
- second season
- Hana
- tsuki
- owari
- koyomi
-owari S2.
Kizu potete pure vederll anche prima di owari S2 seguendo l'ordine dell'anime
Il fatto di arrivare a dire di "non leggerlo" mi sembra un po' eccessivo.
L' importante è sapere che ci sono alcune differenze tra l' anime e il manga (come in quasi tutte letrasposizioni, tra l' altro)
Concordo appieno, qualsiasi altro ordine non ha senso.
Non posso che concordare, vanne viste così senza sé e senza ma. Ste strampalate teorie sul guardare le cose in ordine cronologico e non come escono sul mercato è un nonsense a prescindere.
Oddei io concordo ma ci sono anche casi come Haruhi dove SECONDO ALCUNI è meglio vedersi gli episodi secondo l'ordine interno della trama piuttosto che come uscì la prima volta in tv.
Quindi quando si tratta di serie molto complesse e con parecchie stagioni all'attivo più film etc non è mai male specificare imho
(per haruhi secondo me hanno merito entrambi gli ordini, non vorrei scatenare qualche fan rabbioso ?)
per come la vedo io, se leggi le novel leggi in ordine d'uscita delle novel, se guardi l'anime guardi in ordine d'uscita dell'anime, se leggi il manga leggi in ordine d'uscita del manga... pur essendo la stessa storia hanno 3 sceneggiature diverse che per forza di cose svelano le cose in maniera diversa, quindi di fatto l'ordine corretto di visione è sempre e solo l'ordine d'uscita del mendium della quale si sta andando ad usufruire, quello che succede negli altri non deve interessare
Però ho letto diverse spiegazioni valide riguardo il guardarlo nell' ordine d'uscita della novel mentre, per quanto riguarda l'ordine dell'anime, le uniche cose che mi sono state date sono vaghe affermazioni come "il non spiegarlo rende tutto più misterioso finchè non ci arrivi" (non mi è stato neanche confermato se vi sono collegamenti particolari non presenti nei romanzi ed aggiunti nei film al fine di motivarne la visione in ordine di uscita della serie animata, il chè sarebbe stato sufficiente a farmi desistere).
Ovviamente parlo da totale ignorante della serie, se pensate ci siano motivazioni valide per vederlo in questo preciso ordine (senza fare spoiler, mi raccomando) allora non posso fare altro che ascoltarvi.
Diciamo che se le motivazioni sono soltanto queste sono ancor più propenso a guardarlo prima del resto, mi hai messo una voglia pazzesca ahah.
ma per me non è una questione di rendere più misterioso il tutto, è semplicemente una questione di ciò che vuol farti sapere l'autore, se l'autore vuole dirti una cosa al 50esimo episodio non vedo perché uno dovrebbe andar a guardarsi prima quel 50esimo episodio per poi vedere quelli precedente, se quella cosa non ti viene detta prima è perché chi ha riscritto l'opera pensa che tu non debba saperla prima, se la vieni a sapere prima ti rovini tutta l'esperienza che viene a crearsi con la nuova sceneggiatura e che è stata fatta apposta per essere in quel modo, poi ovvio uno può guardarlo in ordine cronologico, in ordine d'uscita delle novel, o in ordine d'uscita dell'anime, è una libera scelta che non ti rovina di certo la visione (alla fine le Monogatari sono delle serie ecchi con elementi fantasy formate da tanti mini archi narrativi per sviluppare ogni ragazza, l'unico vero plus è la scrittura di un certo livello, non è che abbia sta gran storia dietro da gridar al miracolo xD) ma cmq rimane il fatto che guardarlo in ordine diverso dall'uscita va a smontare gli intenti dell'autore, perché bisogna capire che una trasposizione non è mai una copia uno ad uno del medium principale, ma è un opera assestante che non sempre vuole e deve far passare lo stesso identico messaggio
Oltre ad essere l'ordine voluto dall'autore, guardare i film di Kizu dopo Koyomi ti dà il tempo per "far riposare la mente" prima del gran finale.
Io onestamente non capisco come si possa scrivere una roba simile.
Magari in un commento di poche righe uno scriva senza pensare a tutte le ramificiazioni del cambio, ma santo dio, tutta una grossa parte del rapporto tra Shinobu e Koyomi sta in Nise ed è un prosieguo diretto del finale di Bakemonogatari.
E sta in Nise perché Nisio nel frattempo ha spiegato quale era il rapporto tra i due in Kizumonogatari, e quindi diventa possibile far proseguire il rapporto tra i due.
Se mi dici che vedere Kizu nell'ordine corretto rovina il personaggio di Shinobu devo pensare che tu non abbia capito come Nisio ha scritto la vicenda tra i due personaggi.
Ma la cosa va anche oltre, tutto Shinobu Time (in Monogatari S2) è stato scritto pensando che i lettori conoscessero Kizu, la scena finale (bellissima) rimanda a Kizu e in un certo modo conclude il rapporto tra i due personaggi.
Se non si è letto o visto Kizu semplicemente queste parti perdono di significato, ammazzando forse quello che è il rapporto più bello in Monogatari.
Fatevi un favore e recuperate Monogatari secondo l'ordine di uscita dalle novel, perché solo così si può apprezzare appieno l'opera per come è stata scritta (il sito linkato da Raku_Ichijo contiene una pagina sull'ordine corretto di visione e ovviamente consiglia, come fa anche Nisio, di leggere Kizu come prima o seconda opera).
Visto che è stato citato Haruhi ovviamente va visto nell'ordine TV, perché così è stato sceneggiato l'anime e in ogni altro ordine semplicemente non funziona (il rapporto tra Kyon e Haruhi ha senso con gli episodi montati in quel modo, e poi che senso avrebbe un anime in cui vedi il finale dopo 6 episodi e poi ti cucchi solo episodi slegati uno dall'altro).
Questo ovviamente è un pensiero soggettivissimo, però concordo con il fatto che se così hanno fatto l'anime così lo si deve guardare, per seguire l'ordine delle novel ci si legge le novel come hai detto giustamente tu.
Quello che non ho mai capito è perché son si riesca a radunare tutte le opere animate in un sito di streaming legale, le ho dovute vedere in mille siti diversi!
Cmq bel video!!
Se la risposta è la prima, allora non ha senso continuare a seguire un ordine non voluto, soprattutto oggi che abbiamo tutte le stagioni a disposizione, mentre se la risposta è la seconda, allora è doveroso rispettare la messa in onda dell'anime per come ci viene proposto, anche se non rispetta il materiale da cui è stato tratto, perché appunto il prodotto animato gode di vita propria.
Kizumonogatari a che categoria appartiene? In base alle informazioni che abbiamo, direi senza ombra di dubbio alla prima. Io ricordo che Kizu è stato annunciato in un evento insieme a Nise, e ai tempi circolava già anche un video promozionale. In sostanza la trilogia è stata rimandata per problemi di gestione interni allo studio e per la chiara volontà di proporre un prodotto di qualità, e non per altro. E questo a me dice solo una cosa: Riposizionare Kizu dopo Bake per rispettare ciò che l'autore aveva in mente e rimediare a questa lunga gestione (che ringrazio ci sia stata, perché il risultato è notevole). Ma è appunto un mio pensiero, e non pretendo che sia lo stesso per tutti, ci mancherebbe.
Nisioisin ha preferito narrare la storia mettendo una base solida che aiuta a compatire meglio i gesti di alcuni personaggi, mentre lo studio, per problemi interni, ha optato per far scoprire il passato solo alla fine. Tutto torna, per carità, ma cambia l'esperienza di visione. Non costringo nessuno a seguire un determinato ordine, a me interessa solo portare informazione, poi ognuno è libero di fare come crede, non saranno mica questi i problemi da farsi nella vita.
Alcune note che potrebbero interessare:
Se parliamo di Kizu è doveroso però citare anche Hana. Nell'anime Hanamonogatari è stato trasmesso dopo la Second Season, posizione che non rispetta l'ordine della novel, ma perché per questo arco narrativo non si fanno tante storie come nel caso precedente? La risposta è che non è molto pratico riposizionare Hana. Per uno spettatore vorrebbe dire stoppare la visione della Second Season alla fine dell'episodio 9, vedersi Hana, e poi riprendere da dove si era interrotto e proseguire. Chiaramente non conviene, si può benissimo chiudere un occhio volendo.
Hana anche in questo caso è stato trasmesso dopo per problemi di schedule. Gli episodi non erano ancora pronti e si è preferito proseguire con i restanti. Infatti appena finita la Second Season, manco farlo apposta, Hana è stato rimandato ancora. Però in questo caso nei bd è stato posizionato nel modo corretto.
La novel di Kizumonogatari in inglese è stata pubblicata come primo volume, anche prima di Bake, questo per una questione di marketing e per ricollegarsi ai film in uscita nelle sale americane. Nisioisin in questa edizione ha aggiunto una nota con scritto che questo arco narrativo può benissimo fungere da introduzione alla storia e non ci sono problemi a leggerlo fin da subito.
Nel video Koyomimonogatari viene messo alla fine, e sinceramente non ne capisco il motivo, dato che l'ultimo episodio si collega al primo di Owari 2, come è stato giustamente fatto notare da qualcuno.
1) Koyomimonogatari è trattato da appendice perché questo è: un’appendice. Può essere visto come non visto e l’esperienza della Monogatari non cambierà. Oltretutto, sono episodi brevissimi che spezzano il ritmo narrativo della visione. Consigliarlo solo per l’ultimo episodio che si collega a Mayoi Hell mi è sembrato fuori dal mondo
2) La questione schedule è ancora più complessa: è certo che Shaft, da sempre incapace di programmarsi anche solo gli orari della colazione, abbia fatto un pastrocchio, ma in itinere la narrazione si è adeguata a ciò che la situazione richiedeva. Per questo riterrei comunque che Kizu vada visto prima di Owari 2, ma realtà non solo
3) L’evoluzione tecnica della serie è parte integrante del comparto narrativo. Guardare Bake e subito dopo Kizu crea una discontinuità che minerebbe la godibilità della serie. “Questo però vale anche per l’ordine cronologico” direbbe qualcuno, e io infatti mi sono schierato nettamente con l’ordine di uscita, il secondo è stato riportato più per dovere di cronaca
????
Un bel rewatch di tutto un giorno di sicuro lo farò 👍🏻🙂
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.