considerando qual'era la top 10, hanno scelto bene, anche perché sono abbastanza sicuro che "anno di merda" nn rientri in un solo kanji (il mio livello di giapponese è abissalmente basso)
questo kanji forma “ki”, parte del nome di Kimetsu no Yaiba
Interessante come troviate sempre un modo per nominarlo, anche in un contesto totalmente scollegato ahah. DemonSlayerclick è sempre più vicino alla realtà
Riassumere un anno con un Kanji, impressionante. Sicuramente era molto più pessimista il kanji "Disastro" del 2018 anche se, viste le azioni nordcoreane, non si poteva essere molto ottimisti.
sono abbastanza sicuro che "anno di merda" nn rientri in un solo kanji
Se non ricordo male il kanji 糞 riassume il concetto in senso sia letterale sia figurato. Io lo avrei scelto a occhi (e naso) chiusi; e aggiungo anche che se non fosse per l'estrema pudicizia del popolo giapponese sarebbe stato proposto e, perché no, avrebbe dato del filo da torcere agli altri concorrenti...
Il kanji 密 tra l'altro è quasi identico al carattere 蜜 che vuol dire "miele" e credo si pronunci sempre "mitsu"...L'unica differenza è nella parte sotto, che se non sbaglio riprende il kanji di insetto. In effetti, anche in quel caso esprime il concetto di densità tipico del miele! Sorry for the pippone ragazzi ma sono sempre stata incuriosita dal meccanismo di formazione dei caratteri ideografici (e grazie anche ad Animeclick oggi ho imparato qualcosa di nuovo 😃)
@mantidereligiosa grazie per l’osservazione, non ci avevo mai pensato alla densità del miele comunque è curioso perchè si pronunciano identici anche in cinese (mì), l’insetto sotto in 蜜 ha chiaramente funzione semantica, ma nel caso della montagna di 密?
Eeeeehhhmmm non lo so di certo ma ho un flash che il radicale 山 abbia tra i significati anche quelli (ma và) della consistenza o perlomeno di qualcosa che fa "blocco", il che si collega con una definizione più universale di densità come di una qualità che definisce qualcosa di molto compatto.
Piuttosto non ho capito bene perché sopra c'è il carattere 必 che se non sbaglio significa necessario...Ok giuro che la smetto con gli OT 😅
Se non ricordo male il kanji 糞 riassume il concetto in senso sia letterale sia figurato. Io lo avrei scelto a occhi (e naso) chiusi; e aggiungo anche che se non fosse per l'estrema pudicizia del popolo giapponese sarebbe stato proposto e, perché no, avrebbe dato del filo da torcere agli altri concorrenti...
Eeeeehhhmmm non lo so di certo ma ho un flash che il radicale 山 abbia tra i significati anche quelli (ma và) della consistenza o perlomeno di qualcosa che fa "blocco", il che si collega con una definizione più universale di densità come di una qualità che definisce qualcosa di molto compatto.
Piuttosto non ho capito bene perché sopra c'è il carattere 必 che se non sbaglio significa necessario...Ok giuro che la smetto con gli OT 😅
Chiedo ugualmente pardon che a rispondere con il mio dubbio sono andata OT a mia volta XD comunque grazie 1000 per l’ipotesi sulla montagna. Quanto a quello che chiedi, in jp non so ma in cinese c’è sia 必 bì che appunto indica dovere o necessità che la versione col radicale del tetto sopra, mì 宓, ma quest’ultimo è molto raro, tanto che io non penso di averlo mai usato. Comunque credo che 必/宓 da radicali si usino perlopiù come indicazione fonetica e non per il loro significato. Moltissimi caratteri che li hanno si leggono tutti mì. Ma non so se questa combo significante-indizio di lettura tipica di molti caratteri sia valida anche in giapponese.
questo kanji forma “ki”, parte del nome di Kimetsu no Yaiba
Interessante come troviate sempre un modo per nominarlo, anche in un contesto totalmente scollegato ahah. DemonSlayerclick è sempre più vicino alla realtà
Scollegato un bel par de ciufoli; è ovvio che la scelta di quei due caratteri sia dovuta a quello, su. Non prendiamoci in giro. O vuoi darmi a intendere che toh, È UN CASO che ci siano tra le proposte sia 鬼 ki sia 滅 metsu?
Piuttosto non ho capito bene perché sopra c'è il carattere 必 che se non sbaglio significa necessario...Ok giuro che la smetto con gli OT 😅
Come Haizhong Musume ti ha già risposto, è 宓 che viene usato come parte fonetica attaccato a 山 o 虫 (che sono i veri radicali) per conferire la pronuncia mitsu. Di per sé non ha alcun significato. Tra l'altro di suo non è nemmeno garanzia che il kanji si pronunci sempre mitsu, tant'è che 宓 da solo si legge michi, fuku o hitsu.
@Miðgarðsorm ti ringrazio che nel rispondere a Mantide hai tolto un grosso dubbio anche a me. Certo non è una regola universalmente valida, nel mio caso coi caratteri semplificati poi hanno sballato il tutto ancor di più...
@Haizhong_Musume grazie mille per la preziosa delucidazione! Io non sono ancora a un livello avanzatissimo di conoscenza degli ideogrammi, quindi ogni volta che vedo un carattere mi assalgono mille dubbi 😅
Riguardo alla discussione sui kanji e sui radicali, occhio che a volte non è solo una questione di elemento semantico o indizio di pronuncia. A volte si tratta di ricondurre antichi pittogrammi complessi in forme più semplici e accettabili, anche se questo significa creare un elemento nel kanji che non è nè semantico nè fonetico.
Speriamo in un cambio di rotta.
Grazie mille a
Interessante come troviate sempre un modo per nominarlo, anche in un contesto totalmente scollegato ahah.
DemonSlayerclick è sempre più vicino alla realtà
Se non ricordo male il kanji 糞 riassume il concetto in senso sia letterale sia figurato. Io lo avrei scelto a occhi (e naso) chiusi; e aggiungo anche che se non fosse per l'estrema pudicizia del popolo giapponese sarebbe stato proposto e, perché no, avrebbe dato del filo da torcere agli altri concorrenti...
Il kanji 密 tra l'altro è quasi identico al carattere 蜜 che vuol dire "miele" e credo si pronunci sempre "mitsu"...L'unica differenza è nella parte sotto, che se non sbaglio riprende il kanji di insetto. In effetti, anche in quel caso esprime il concetto di densità tipico del miele! Sorry for the pippone ragazzi ma sono sempre stata incuriosita dal meccanismo di formazione dei caratteri ideografici (e grazie anche ad Animeclick oggi ho imparato qualcosa di nuovo 😃)
Eeeeehhhmmm non lo so di certo ma ho un flash che il radicale 山 abbia tra i significati anche quelli (ma và) della consistenza o perlomeno di qualcosa che fa "blocco", il che si collega con una definizione più universale di densità come di una qualità che definisce qualcosa di molto compatto.
Piuttosto non ho capito bene perché sopra c'è il carattere 必 che se non sbaglio significa necessario...Ok giuro che la smetto con gli OT 😅
andiamo bene
Scollegato un bel par de ciufoli; è ovvio che la scelta di quei due caratteri sia dovuta a quello, su. Non prendiamoci in giro.
O vuoi darmi a intendere che toh, È UN CASO che ci siano tra le proposte sia 鬼 ki sia 滅 metsu?
Come Haizhong Musume ti ha già risposto, è 宓 che viene usato come parte fonetica attaccato a 山 o 虫 (che sono i veri radicali) per conferire la pronuncia mitsu. Di per sé non ha alcun significato. Tra l'altro di suo non è nemmeno garanzia che il kanji si pronunci sempre mitsu, tant'è che 宓 da solo si legge michi, fuku o hitsu.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.