Contento per 86, Nagatoro, Zombie Land Saga e So I'm a Spider, So What?.
Mi spiace vedere Super Cub, Vivy ed Odd Taxy in basso.
One Piece merita il primo posto questa settimana, la saga appena trascorsa è stata animata molto bene, senza lungaggini eccessive ed è anche tra le saghe che ho preferito fino ad ora. Era tempo che One Piece non meritava così tanto (consiglio anche a chi ha interrotto di dare un'occhiata all'ultimo flashback, non dura tanti episodi e qualsiasi fan di One Piece non potrà che adorarlo).
Domanda per quelli che guardano l'anime di My Hero Academia: il prodotto animato riesce a rendere appetibile o più gradevole una parte del manga che ho trovato decisamente poco interessante? Sennò salto alla saga quella dopo.
Mi stupisce che non sottolinei nessuno il tracollo che ha avuto Higehiro in classifica.
Domanda per quelli che guardano l'anime di My Hero Academia: il prodotto animato riesce a rendere appetibile o più gradevole una parte del manga che ho trovato decisamente poco interessante? Sennò salto alla saga quella dopo.
Anche io avevo mal digerito quella parte del manga, con l'anime è più scorrevole e gli scontri si capiscono meglio, ma non aspettarti miracoli, si lascia guardare, in attesa di "quel" momento
Vedere quella cagata immane (imho) di Koikimo sopra certe produzioni, dimostra solamente che le romcom con i loro stra-abusati clicé e situazioni al limite del maschilismo più becero, tirano più rispetto a certe produzioni originali e di un certo peso specifico che meriterebbero sicuramente la visione di un pubblico più vasto.
In tutto il mondo le romcom sono in crisi (https://www.animeclick.it/news/89491-perche-le-serie-romantiche-falliscono-parla-lex-presidente-di-fuji-tv), su Animeclick no evidentemente, all'utente medio piacciono (ancora) queste produzioni.
Molto bene My hero e 86, mentre Vivy invece è troppo in basso.
Qualcuno che sta vedendo "Those snow white notes" mi sa dire se merita o meno la visione? Io onestamente mi aspetto qualcosa di simili a kono oto tomare.
te l'hanno detto implicitamente nell'ultimo episodio perché gli 86 non si rivoltanoNon ho votato durante queste ultime settimane, però To Your Eternity merita assolutamente il podio, semplicemente su un altro livello (e avendo letto il manga so che lo sarà almeno fino all'inizio della saga di Bon).
Non riesce ancora a farmi gridare al miracolo 86 Eighty Six... manca proprio l'elemento "rivolta"... continuo a ritenere assurdo il comportamento degli 86.
Nagatoro si conferma molto divertente, primo episodio a parte mi sta piacendo molto.
Tokyo Revengers continua a sembrarmi poco originale, ma è comunque una bella storia piacevole da seguire.
HigeHiro e Koikimo li metto in un'unica categoria perché escono entrambi di lunedì e hanno concetti simili... sarò sincero mi piace la opening di entrambi e basta... li seguo solo perché il martedì non c'è nulla quindi me li tengo dal lunedì per riempire il vuoto del martedì.
Those Snow White Notes abbastanza carino... non è il mio genere ma si lascia guardare.
Dragon Quest assolutamente stupendo. Niente da dire se non che lo vedo con puro e semplice piacere tutte le settimane.
One Piece merita il primo posto questa settimana, la saga appena trascorsa è stata animata molto bene, senza lungaggini eccessive ed è anche tra le saghe che ho preferito fino ad ora. Era tempo che One Piece non meritava così tanto (consiglio anche a chi ha interrotto di dare un'occhiata all'ultimo flashback, non dura tanti episodi e qualsiasi fan di One Piece non potrà che adorarlo).
My Hero Academia sta animando un punto fin troppo standard per meritare il secondo posto, diciamo che c'è tanta gente che lo sta guardando e non è che sia pessimo quindi i voti positivi sono comprensibili.
Megalo Box 2 merita tanto, l'ultimo episodio però non mi ha convinto totalmente, vedremo se saprà continuare a prendermi come nella prima parte.
Odd Taxi da guardare anche solo per il metodo di narrazione. Esperimento ben riuscito.
Gli anime che non ho nominato non li sto seguendo o ormai sono passati (il fatto che la classifica non sia solo di simulcast e, al massimo, di serie appena passate, è qualcosa che francamente capisco poco... ).
PS. A differenza di altre stagioni non mi pare ci siano grossi assenti meritevoli... tanto per dirne uno how not to summon a demon lord può anche non starci in classifica che è una boiata.
PS. A differenza di altre stagioni non mi pare ci siano grossi assenti meritevoli...
Insomma, Dynazenon e Shaman King sarebbero pure due titoli di punta, ma il primo passa inosservato come già accaduto al povero Gridman (ormai la Trigger-mania impazza solo quando c'è di mezzo Imaishi), il secondo... sarà che forse si attende l'approdo su Netflix, ma credevo fosse comunque un remake molto più seguito di quello che dicono questi numeri.
Manca pure Bishounen Tanteidan (che non sto seguendo perché non mi fido nemmeno della traduzione inglese), ma parliamo pur sempre di NisiOisin e di quel poco che è rimasto di Shaft, quindi un minimo d'interesse in più potrebbe pure destarlo.
seguo anime e manga ed è vero che nel flashback hanno aggiunto qualcosina ma non l'ho trovato per nulla pesante.One Piece merita il primo posto questa settimana, la saga appena trascorsa è stata animata molto bene, senza lungaggini eccessive ed è anche tra le saghe che ho preferito fino ad ora. Era tempo che One Piece non meritava così tanto (consiglio anche a chi ha interrotto di dare un'occhiata all'ultimo flashback, non dura tanti episodi e qualsiasi fan di One Piece non potrà che adorarlo).
guardi solo l'anime vero?.... perché dire che non ci sono lungaggini boh, è tutto un oden annacquato (il solo flashback sono 18 episodi per 15 capitoli, e Op ha anche capitoli più corti del normale)
te l'hanno detto implicitamente nell'ultimo episodio perché gli 86 non si rivoltano
Praticamente quasi tutte le più belle sorprese per me sono nella parte bassa escludendo To Your Eternity... Odd Taxi, Shadows House, Super Cub, Nomad, mettiamoci anche Vivy.PS. A differenza di altre stagioni non mi pare ci siano grossi assenti meritevoli...
Insomma, Dynazenon e Shaman King sarebbero pure due titoli di punta, ma il primo passa inosservato come già accaduto al povero Gridman (ormai la Trigger-mania impazza solo quando c'è di mezzo Imaishi), il secondo... sarà che forse si attende l'approdo su Netflix, ma credevo fosse comunque un remake molto più seguito di quello che dicono questi numeri.
Manca pure Bishounen Tanteidan (che non sto seguendo perché non mi fido nemmeno della traduzione inglese), ma parliamo pur sempre di NisiOisin e di quel poco che è rimasto di Shaft, quindi un minimo d'interesse in più potrebbe pure destarlo.
seguo anime e manga ed è vero che nel flashback hanno aggiunto qualcosina ma non l'ho trovato per nulla pesante.One Piece merita il primo posto questa settimana, la saga appena trascorsa è stata animata molto bene, senza lungaggini eccessive ed è anche tra le saghe che ho preferito fino ad ora. Era tempo che One Piece non meritava così tanto (consiglio anche a chi ha interrotto di dare un'occhiata all'ultimo flashback, non dura tanti episodi e qualsiasi fan di One Piece non potrà che adorarlo).
guardi solo l'anime vero?.... perché dire che non ci sono lungaggini boh, è tutto un oden annacquato (il solo flashback sono 18 episodi per 15 capitoli, e Op ha anche capitoli più corti del normale)te l'hanno detto implicitamente nell'ultimo episodio perché gli 86 non si rivoltano
Non mi è parsa una motivazione così forte da essere comprensibile.
Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)oltre ad essere infinitamente di meno rispetto agli altri 85, ripeto 85, distretti ora come ora stanno combattendo con i bambini talmente ne sono morti e ne sono pochi . Quindi se tu pensi sia plausibile ribbellarsi, ma poi come visto che condividono un legame con gli handler e li scoprirebbero subito, con così pochi uomini e risorse dimmi che speranza avrebbero(almeno se combattono per la repubblica per un tot di anni sarebbero liberi) di rovesciare il governo, cioè neanche rambo ce la farebbe
Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)oltre ad essere infinitamente di meno rispetto agli altri 85, ripeto 85, distretti ora come ora stanno combattendo con i bambini talmente ne sono morti e ne sono pochi . Quindi se tu pensi sia plausibile ribbellarsi, ma poi come visto che condividono un legame con gli handler e li scoprirebbero subito, con così pochi uomini e risorse dimmi che speranza avrebbero(almeno se combattono per la repubblica per un tot di anni sarebbero liberi) di rovesciare il governo, cioè neanche rambo ce la farebbeAttenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)Questo ora... non capisco perché non l'abbiano fatto prima.
Inoltre non capisco cosa gli abbia impedito di disertare, scappare ecc...
Sono lì che semplicemente si fanno sfruttare, non capisco proprio il perché
Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)oltre ad essere infinitamente di meno rispetto agli altri 85, ripeto 85, distretti ora come ora stanno combattendo con i bambini talmente ne sono morti e ne sono pochi . Quindi se tu pensi sia plausibile ribbellarsi, ma poi come visto che condividono un legame con gli handler e li scoprirebbero subito, con così pochi uomini e risorse dimmi che speranza avrebbero(almeno se combattono per la repubblica per un tot di anni sarebbero liberi) di rovesciare il governo, cioè neanche rambo ce la farebbeAttenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)Questo ora... non capisco perché non l'abbiano fatto prima.
Inoltre non capisco cosa gli abbia impedito di disertare, scappare ecc...
Sono lì che semplicemente si fanno sfruttare, non capisco proprio il perchéAttenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)per andare dove dal nemico e farsi imprigionare( sempre se fossero riusciti a passare i droni)? Poi ripeto gli handler e gli 86 condividono un legame se fossero scappati cosa gli avrebbero detto stiamo facendo una passeggiata vicino al confine?
combattono contro macchine non contro uomini(non possono parlare con i nemici per convincerli ad accoglierli), che si possa eliminare il legame lo pensi tu( fino ad ora non ne hanno parlato e inoltre anche se non è sempre attivo possono sempre attivarlo e se non stanno dove dovrebbero stare se ne accorgerebbero subito), infine per come è presentato il mondo ci sono due nazioni non ne sono state presentate altreAttenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)oltre ad essere infinitamente di meno rispetto agli altri 85, ripeto 85, distretti ora come ora stanno combattendo con i bambini talmente ne sono morti e ne sono pochi . Quindi se tu pensi sia plausibile ribbellarsi, ma poi come visto che condividono un legame con gli handler e li scoprirebbero subito, con così pochi uomini e risorse dimmi che speranza avrebbero(almeno se combattono per la repubblica per un tot di anni sarebbero liberi) di rovesciare il governo, cioè neanche rambo ce la farebbeAttenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)Questo ora... non capisco perché non l'abbiano fatto prima.
Inoltre non capisco cosa gli abbia impedito di disertare, scappare ecc...
Sono lì che semplicemente si fanno sfruttare, non capisco proprio il perchéAttenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)per andare dove dal nemico e farsi imprigionare( sempre se fossero riusciti a passare i droni)? Poi ripeto gli handler e gli 86 condividono un legame se fossero scappati cosa gli avrebbero detto stiamo facendo una passeggiata vicino al confine?Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)il "cosiddetto legame" non è sempre attivo e probabilmente si può eliminare. con il nemico ci combattono continuamente, sanno già come muoversi e comunque immagino che l'altra nazione possa accogliere dei disertori o, in alternativa, che ci sia un'altra nazione oltre alle 2 che si fanno la guerra... insomma un minimo di fantasia
combattono contro macchine non contro uomini(non possono parlare con i nemici per convincerli ad accoglierli), che si possa eliminare il legame lo pensi tu( fino ad ora non ne hanno parlato e inoltre anche se non è sempre attivo possono sempre attivarlo e se non stanno dove dovrebbero stare se ne accorgerebbero subito), infine per come è presentato il mondo ci sono due nazioni non ne sono state presentate altre
combattono contro macchine non contro uomini(non possono parlare con i nemici per convincerli ad accoglierli), che si possa eliminare il legame lo pensi tu( fino ad ora non ne hanno parlato e inoltre anche se non è sempre attivo possono sempre attivarlo e se non stanno dove dovrebbero stare se ne accorgerebbero subito), infine per come è presentato il mondo ci sono due nazioni non ne sono state presentate altre
fosse come dici non mi convince comunque il world building.
insomma non è che sia orribile, ma non mi fa gridare assolutamente al miracolo (a differenza di To Your Eternity che per quanto mi riguarda è il capolavoro di questa stagione).
Le parti su Oden non sono "lungaggini", sono bellissime. (parlo del manga, non dell'anime, con quest'ultimo sono indietro).
Mi stupisce che non sottolinei nessuno il tracollo che ha avuto Higehiro in classifica.
To Your Eternity hanno dei grossi problemi, che siano di ritmo, di trama, di messa in scena o di personaggi
Personalmente il primo anime stagionale che definirei buono è Odd Taxi ventesimo, e ha comunque dei problemi.
Vivy e 86 non capisco che fascino abbiano mentre Tokyo Ravangers e To Your Eternity hanno dei grossi problemi, che siano di ritmo, di trama, di messa in scena o di personaggi.
Nagatoro la trovo proprio fastidiosaLe parti su Oden non sono "lungaggini", sono bellissime. (parlo del manga, non dell'anime, con quest'ultimo sono indietro).
Mi stupisce che non sottolinei nessuno il tracollo che ha avuto Higehiro in classifica.
Personalmente ho proprio droppato il manga in quel flashback per poi recuperarmi i riassunti una volta finito, una pesantezza insostenibile
Personalmente il primo anime stagionale che definirei buono è Odd Taxi ventesimo, e ha comunque dei problemi.
Vivy e 86 non capisco che fascino abbiano mentre Tokyo Ravangers e To Your Eternity hanno dei grossi problemi, che siano di ritmo, di trama, di messa in scena o di personaggi.
Nagatoro la trovo proprio fastidiosaLe parti su Oden non sono "lungaggini", sono bellissime. (parlo del manga, non dell'anime, con quest'ultimo sono indietro).
Mi stupisce che non sottolinei nessuno il tracollo che ha avuto Higehiro in classifica.
Personalmente ho proprio droppato il manga in quel flashback per poi recuperarmi i riassunti una volta finito, una pesantezza insostenibile
hai citato 6 opere diverse e non hai detto una cosa sulla quale poter essere d'accordo neanche dopo 10 vite, pazzesco
To Your Eternity hanno dei grossi problemi, che siano di ritmo, di trama, di messa in scena o di personaggi
Sono proprio totalmente in disaccordo, sono proprio i ritmi lenti della serie e il protagonista che fa da sfondo che la rendono una buona serie, perché il suo scopo è raccontarti delle vite per poi privartene, e per farlo deve per forza soffermarsi molto su piccole cose e dare un evoluzione lenta al protagonista... al massimo puoi dire che a te non piace perché lenta, ma non che quella lentezza sia un grosso problema, perché non è vero
Alla fine il 90% è un qualcosa di soggettivo e la parte rimanente per quanto oggettiva risente di risvolti soggettivi, esempio è Tokyo revengers, che per quanto riguarda il ritmo potrebbe tranquillamente piacere (e infatti a molti piace per questo).
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Mi spiace vedere Super Cub, Vivy ed Odd Taxy in basso.