Scusate ragazzi, a me la sovraccoperta del primo volume pare un po' sfocato il disegno fronte e retro, è normale? No perchè l'immagine di copertina che vedo qui nel post è bella dettagliata.
direi che si nota abbastanza bene, io spero solo che sia stato un problema di stampa del mio volume, perché se son tutti così è abbastanza deludente. Ok che è solo una sovraccoperta, ma è abbastanza normale che uno ci rimanga male nel caso.
io adoro Skip Beat, è da anni che leggo le scan e attendevo una pubblicazione italiana. è un titolo che merita, la complessità dei personaggi e dello sviluppo della trama fa apprezzare anche la lunghezza dell'opera. è uno di quei manga che vorresti non finisse mai.
Scusate ragazzi, a me la sovraccoperta del primo volume pare un po' sfocato il disegno fronte e retro, è normale? No perchè l'immagine di copertina che vedo qui nel post è bella dettagliata.
direi che si nota abbastanza bene, io spero solo che sia stato un problema di stampa del mio volume, perché se son tutti così è abbastanza deludente. Ok che è solo una sovraccoperta, ma è abbastanza normale che uno ci rimanga male nel caso.
Ho comprato anche io il primo volume ed è uguale, ma ho visto in giro che sono solo alcune copie con questo difetto, quindi dubito che i prossimi volumi siano così.
Per quanto riguarda la serie, allora mi hanno convinto e riconvinto di comprare almeno il primo volume, tentata dal prezzo e dal fatto che è una serie molto amata Mi è piaciuto abbastanza? Si, ma non troppo Lo continueró? Non credo proprio I volumi sono veramente troppi e ora come ora non ci starebbero nemmeno nella mia cameretta e non è una serie che aspettavo con impazienza l'arrivo in Italia. Sono consapevole che sia bellissimo, ma non mi ha entusiasmato più di tanto ;; Forse in futuro lo potrei recuperare (se avró spazio e le finanze)
Ovviamente lo prenderò perché aspettavo a gloria l'edizione italiana, in quanto Skip Beat è sicuramente uno dei pochi shoujo che mi hanno accompagnato durante l'adolescenza, ma devo ammettere che il fatto che già dal primo volume ci siano difetti nella sovraccoperta mi rattrista non poco. Inoltre, sì, nemmeno a me la scelta di tale font convince particolarmente, in qualche modo sembra stridere con con lo stile di disegno della sensei.
Bello davvero. Geniale la costruzione delle tavole con i baloon che fanno procedere in contemporanea pensieri, dialoghi e voce narrante. Le gag che esemplificano gli stati d'animo sono fantastiche. L'unica pecca... 6.50 non è proprio un prezzo popolare, ma tant'è...
Sono un fan di Skip Beat, lo leggevo molti anni fa (tipo 10 anni fa) in scan, il problema e' che e' una serie infinita e quando passano anni e anni poi uno non si ricorda piu' cos'era successo nei numeri precedenti, e' dura continuare a seguirlo.
Davvero troppi numeri ed è ancora in corso e non si vede la fine. Nonostante la storia sia carina, a tirarla troppo per le lunghe senza tra l'altro nessun sviluppo significativo nella trama, passa la voglia di leggere.
Davvero troppi numeri ed è ancora in corso e non si vede la fine. Nonostante la storia sia carina, a tirarla troppo per le lunghe senza tra l'altro nessun sviluppo significativo nella trama, passa la voglia di leggere.
Dipende cosa intendi per "sviluppo significativo". Ogni arco è fondamentale per la crescita dei personaggi e non risulta mai banale
Ancora lei non sà la vera identità di Ren, almeno dove ero arrivato io. Di vero significativo c'è che Kyoko ha capito di provare amore per Ren, ma che sviluppi ci sono stati da giustificare 46 volumi?
La storia è bella, non lo metto in dubbio, a me piaceva parecchio, ero un fan affezionato. Ma le serie si è allungata troppo e in 19 anni di attesa permettimi di avere delle aspettative di sviluppo più elevate. Tra l'altro 6,90€ a volumetto non invogliano, col rischio che potrebbe essere droppata e che potrei non leggerne la fine. Ma dicendo questo non tolgo nulla all'opera, che mi aveva preso come poche all'inizio.
Davvero fresco e divertentissimo il primo volume. Non so niente dell'opera se non che è lunghissima, perciò la seguirò con piacere (spero), dato che questo primo volume mi è piaciuto tantissimo. Migliorabili i disegni che sono molto belli per quanto riguarda i personaggi femminili ma decisamente meno per quanto riguarda quelli maschili, che vengono descritti come dei belloni affascinanti e invece sono degli sgorbi sproporzionati
Spero per i fan della serie che venda bene e non ne venga rallentata l'uscita/interrotta/alzata di prezzo
sarà una serie che connsterà di più di 50 volumi, parte già da un prezzo consistente, aum,entarlo significherebbe far allontanare i lettori... Anche perchè è una serie attesa e già di per se molto seguita.
Ho giusto commentato ieri nella news più vecchia, quindi la copio-incollo qua X3
Alla fine complice il prezzo di lancio, il fatto che sia Magic che apprezzo molto e che ogni tanto mi ricordo che vorrei leggere più shojo X3 l'ho provato! Che dire, io non conoscevo per nulla l'opera in questione, sono andato alla cieca...beh forse non proprio, ho visto che è molto apprezzata e infatti mi colpito positivamente per ora! La trama con questa protagonista determinata e "negativa" mi piace molto, un pò meno i disegni che son spigolosi, soprattutto quelli dei due bellocci ma magari migliora andando avanti...?
Penso quindi la continuerò sperando rimanga su sti livelli!
Approfitto per proporre una sorta di sondaggio. In America viz pubblica Skip Beat anche in versione 3 in 1, quindi volumi di circa 600 pagine su carta di qualità abbastanza scadente, al prezzo di circa 10/12 euro, quindi meno di 4 euro a volume. Voi preferite la nostra edizione simil-lusso, cioè lussuosa nel prezzo ma poi non così elegante, o preferireste spendere meno per leggere di più con un'edizione di qualità un po' scadente?
Io per la maggior parte delle opere lunghe (esempio one piece o conan...) preferirei l'edizione abbondante ma economica.
Approfitto per proporre una sorta di sondaggio. In America viz pubblica Skip Beat anche in versione 3 in 1, quindi volumi di circa 600 pagine su carta di qualità abbastanza scadente, al prezzo di circa 10/12 euro, quindi meno di 4 euro a volume. Voi preferite la nostra edizione simil-lusso, cioè lussuosa nel prezzo ma poi non così elegante, o preferireste spendere meno per leggere di più con un'edizione di qualità un po' scadente?
Io per la maggior parte delle opere lunghe (esempio one piece o conan...) preferirei l'edizione abbondante ma economica.
Io erano anni che puntavo la 3 in 1 inglese, ma sinceramente preferisco dare i soldi ad una casa editrice italiana anche se sono di più. Poi non ci lamentiamo se alcuni titoli e generi vengono snobbati
Personalmente conoscevo il titolo solo di fama per cui mi son approcciato ad esso con una modalità sperimentale, anche favorita dall'ottimo prezzo di partenza, e l'ho trovato veramente un ottima opera che mi ha ricordato per molti versi Genius Family Company (dello stesso editore) che a suo tempo avevo apprezzato davvero molto, nonostante il disegno antiquato.
Deve dire però che il prezzo di 6,50 a volumetto per una serie shojo praticamente infinita, fatta da un editore di nicchia che certamente non ne può garantire l'uscita sicura fino alla fine, rende il tutto davvero molto ostico ed anche io sono abbastanza convinto di lasciarla a scaffale, nonostante il valore dell'opera. Un'altro conto sarebbe stato averne un'edizione economicamente vantaggiosa tipo la 3 in 1 americana menzionata sopra o come quella di GFcompo, ma messa così visto il periodo mi sembra proprio uno spreco di soldi, mi spiace molto per la Nakamura -__-
Approfitto per proporre una sorta di sondaggio. In America viz pubblica Skip Beat anche in versione 3 in 1, quindi volumi di circa 600 pagine su carta di qualità abbastanza scadente, al prezzo di circa 10/12 euro, quindi meno di 4 euro a volume. Voi preferite la nostra edizione simil-lusso, cioè lussuosa nel prezzo ma poi non così elegante, o preferireste spendere meno per leggere di più con un'edizione di qualità un po' scadente?
Sicuramente messa così conviene di più l'edizione "mattone" però...io in generale non lo reggo quel formato, lo trovo scomodo da leggere ^^'
Però in Italia la cultura dell'edizione "mattone scadente" non esiste, per nessuna serie. Per me 6,50 è abbastanza in linea col mercato. Contate che andava a 5,90 The Promised Neverland che era in termini di vendite una delle serie di punta J-Pop. Già nel momento in cui si spera nell'annuncio bisogna preventivare quanto occhio e croce potrebbe costare realisticamente una serie. Non facciamo che prima richiediamo qualcosa per anni alle case editrici e poi iniziamo coi se e i ma nel momento in cui dobbiamo sborsare (ci si può lamentare quando c'è un reale presupposto su cui basarsi, qui non penso che qualcuno potesse aspettarsi meno di 6,50). Penso anche che se un giorno arrivassero i tanto agognati Initial D o CHIHAYAFURU il prezzo sarebbe sempre sui 6,50/7 e richiederli continuamente senza mettere in preventivo il costo è dannoso 1) Verso la casa editrice che prende un titolo sotto continua richiesta dei fan per poi floppare 2) Per i fan stessi che perdono credibilità nelle richieste.
Però in Italia la cultura dell'edizione "mattone scadente" non esiste, per nessuna serie. Per me 6,50 è abbastanza in linea col mercato. Contate che andava a 5,90 The Promised Neverland che era in termini di vendite una delle serie di punta J-Pop. Già nel momento in cui si spera nell'annuncio bisogna preventivare quanto occhio e croce potrebbe costare realisticamente una serie. Non facciamo che prima richiediamo qualcosa per anni alle case editrici e poi iniziamo coi se e i ma nel momento in cui dobbiamo sborsare (ci si può lamentare quando c'è un reale presupposto su cui basarsi, qui non penso che qualcuno potesse aspettarsi meno di 6,50). Penso anche che se un giorno arrivassero i tanto agognati Initial D o CHIHAYAFURU il prezzo sarebbe sempre sui 6,50/7 e richiederli continuamente senza mettere in preventivo il costo è dannoso 1) Verso la casa editrice che prende un titolo sotto continua richiesta dei fan per poi floppare 2) Per i fan stessi che perdono credibilità nelle richieste.
Personalmente trovo questo approccio sbagliato, nel senso che si rivolge puramente allo zoccolo duro degli appassionati della serie, non tenendo conto di tutti gli altri. Infatti è certamente valido il discorso che se si richiede a gran voce una certa serie, poi la si sostenga, ma è altrettanto vero che deve essere anche la casa editrice a crederci facendo delle scelte adeguate alla promozione della serie in questione anche al di fuori del suo zoccolo duro di appassionati. Nel caso specifico Magic avrebbe dovuto trattare Skip Beat come la Star ha trattato Yona, un altro manga che si considerava completamente fuori mercato ma che invece ha venduto così bene che li ha convinti a tirar fuori anche Shirayuki. E' tutta una questione di piazzamento del prodotto. La promozione sul primo numero secondo me è stata un'ottima idea, ma se poi non viene trainata da un prezzo/edizione che rispetti le esigenze attuali del mercato non serve a molto e quasi tutte le testimonianze nei commenti precedenti lo confermano.
Grazie per questo articolo e in modo particolare di avere contestualizzato la protagonista in rapporto al periodo di uscita in Giappone. A me non scoraggiano né il prezzo, né i numeri. Ho fiducia di vivere a lungo, finché budget non ci separi <3
Mi è piaciuto il lavoro fatto in questo primo volume. Adoro skip beat (compero l'edizione americana) ed ho deciso di prendere pure questa edizione Italiana e non c'è delusione da parte mia: il manga è ancora godibilissimo e divertente come la prima volta che lo lessi. Spero solo che la scelta di magic press venga ripagata, perchè la serie merita.
Approfitto per proporre una sorta di sondaggio. In America viz pubblica Skip Beat anche in versione 3 in 1, quindi volumi di circa 600 pagine su carta di qualità abbastanza scadente, al prezzo di circa 10/12 euro, quindi meno di 4 euro a volume. Voi preferite la nostra edizione simil-lusso, cioè lussuosa nel prezzo ma poi non così elegante, o preferireste spendere meno per leggere di più con un'edizione di qualità un po' scadente?
Io per la maggior parte delle opere lunghe (esempio one piece o conan...) preferirei l'edizione abbondante ma economica.
Io erano anni che puntavo la 3 in 1 inglese, ma sinceramente preferisco dare i soldi ad una casa editrice italiana anche se sono di più. Poi non ci lamentiamo se alcuni titoli e generi vengono snobbati
Sicuramente. Io infatti non ho l'edizione inglese e sto prendendo quella italiana. Però... avrei preferito spendere 12 euro al mese per 3 volumi.
Approfitto per proporre una sorta di sondaggio. In America viz pubblica Skip Beat anche in versione 3 in 1, quindi volumi di circa 600 pagine su carta di qualità abbastanza scadente, al prezzo di circa 10/12 euro, quindi meno di 4 euro a volume. Voi preferite la nostra edizione simil-lusso, cioè lussuosa nel prezzo ma poi non così elegante, o preferireste spendere meno per leggere di più con un'edizione di qualità un po' scadente?
Io per la maggior parte delle opere lunghe (esempio one piece o conan...) preferirei l'edizione abbondante ma economica.
Un volume di 600 pagine non mi sarebbe piaciuto ma avrei sicuramente preferito un'edizione economica poco sotto i 5 euro. L'avrei presa sicuramente. Al momento ci sto pensando... ho sempre il timore che vada come con Tokyo Crazy Paradise ;;
Però in Italia la cultura dell'edizione "mattone scadente" non esiste, per nessuna serie. Per me 6,50 è abbastanza in linea col mercato. Contate che andava a 5,90 The Promised Neverland che era in termini di vendite una delle serie di punta J-Pop. Già nel momento in cui si spera nell'annuncio bisogna preventivare quanto occhio e croce potrebbe costare realisticamente una serie. Non facciamo che prima richiediamo qualcosa per anni alle case editrici e poi iniziamo coi se e i ma nel momento in cui dobbiamo sborsare (ci si può lamentare quando c'è un reale presupposto su cui basarsi, qui non penso che qualcuno potesse aspettarsi meno di 6,50). Penso anche che se un giorno arrivassero i tanto agognati Initial D o CHIHAYAFURU il prezzo sarebbe sempre sui 6,50/7 e richiederli continuamente senza mettere in preventivo il costo è dannoso 1) Verso la casa editrice che prende un titolo sotto continua richiesta dei fan per poi floppare 2) Per i fan stessi che perdono credibilità nelle richieste.
Personalmente trovo questo approccio sbagliato, nel senso che si rivolge puramente allo zoccolo duro degli appassionati della serie, non tenendo conto di tutti gli altri. Infatti è certamente valido il discorso che se si richiede a gran voce una certa serie, poi la si sostenga, ma è altrettanto vero che deve essere anche la casa editrice a crederci facendo delle scelte adeguate alla promozione della serie in questione anche al di fuori del suo zoccolo duro di appassionati. Nel caso specifico Magic avrebbe dovuto trattare Skip Beat come la Star ha trattato Yona, un altro manga che si considerava completamente fuori mercato ma che invece ha venduto così bene che li ha convinti a tirar fuori anche Shirayuki. E' tutta una questione di piazzamento del prodotto. La promozione sul primo numero secondo me è stata un'ottima idea, ma se poi non viene trainata da un prezzo/edizione che rispetti le esigenze attuali del mercato non serve a molto e quasi tutte le testimonianze nei commenti precedenti lo confermano.
Ma sono edizioni diverse, sinceramente avrei preferito avere un'edizione con sovracoperta e pagarla di più anche per Yona, i volumi così sono si economici ma si rovinano molto più facilmente. A me sembra un giusto equilibrio di qualità e prezzo quello ricevuto da Skip Beat.
Con un ritardo di 4 anni ho iniziato a leggere questa meraviglia!!! Cosa mi ha frenato all'inizio è stato l'enorme numero di volumi ma visto che la Magic Press si è comportata benissimo in questi anni mi sono decisa a prendere i primi 10 volumi e mamma mia quanto adoro la protagonista e in generale tutta la storia!! Ho già ordinato un'altra decina di volumi, a breve me lo recupero tutto!!
Con un ritardo di 4 anni ho iniziato a leggere questa meraviglia!!! Cosa mi ha frenato all'inizio è stato l'enorme numero di volumi ma visto che la Magic Press si è comportata benissimo in questi anni mi sono decisa a prendere i primi 10 volumi e mamma mia quanto adoro la protagonista e in generale tutta la storia!! Ho già ordinato un'altra decina di volumi, a breve me lo recupero tutto!!
Hai fatto benissimo! Sono felice tu abbia deciso di iniziarla. È veramente una serie stupenda e si, la protagonista oltre ad essere super dolce è anche stupenda, ha una crescita personale ottima e quando recita è veramente figa. Inoltre la storia è molto interessante ed molto curioso seguirne le vicende. Io che seguo la serie dagli albori ora dovrò cominciare a comprare i cofanetti che farà uscire la Magic per recuperarne le cartoline. Comunque una volta in pari col Giappone i volumi probabilmente ne usciranno 1/2 massimo all'anno e purtroppo non si sa quanto ancora potrebbe durare la serie.
Con un ritardo di 4 anni ho iniziato a leggere questa meraviglia!!! Cosa mi ha frenato all'inizio è stato l'enorme numero di volumi ma visto che la Magic Press si è comportata benissimo in questi anni mi sono decisa a prendere i primi 10 volumi e mamma mia quanto adoro la protagonista e in generale tutta la storia!! Ho già ordinato un'altra decina di volumi, a breve me lo recupero tutto!!
Hai fatto benissimo! Sono felice tu abbia deciso di iniziarla. È veramente una serie stupenda e si, la protagonista oltre ad essere super dolce è anche stupenda, ha una crescita personale ottima e quando recita è veramente figa. Inoltre la storia è molto interessante ed molto curioso seguirne le vicende. Io che seguo la serie dagli albori ora dovrò cominciare a comprare i cofanetti che farà uscire la Magic per recuperarne le cartoline. Comunque una volta in pari col Giappone i volumi probabilmente ne usciranno 1/2 massimo all'anno e purtroppo non si sa quanto ancora potrebbe durare la serie.
Non pensavo mi avrebbe preso così tanto dopo pochi volumi! Poi mi hanno detto che la mangaka ha dichiarato che per dare una degna conclusione al tutto ha in mente di arrivare almeno a 60 volumi, speriamo bene!
Io che mi ricordo solo ora che è ancora un opera in corso😱 Comunque non è particolarmente nelle mie corde ma si legge con piacere, a volte capita che mi si forma un pila e quando la riprendo divoro tutto 🤣
Io che mi ricordo solo ora che è ancora un opera in corso😱 Comunque non è particolarmente nelle mie corde ma si legge con piacere, a volte capita che mi si forma un pila e quando la riprendo divoro tutto 🤣
Skip beat é come il mutuo, inizi a pagarlo senza sapere quando lo finirai
Ecco alcune foto:
direi che si nota abbastanza bene, io spero solo che sia stato un problema di stampa del mio volume, perché se son tutti così è abbastanza deludente. Ok che è solo una sovraccoperta, ma è abbastanza normale che uno ci rimanga male nel caso.
è un titolo che merita, la complessità dei personaggi e dello sviluppo della trama fa apprezzare anche la lunghezza dell'opera. è uno di quei manga che vorresti non finisse mai.
Ho comprato anche io il primo volume ed è uguale, ma ho visto in giro che sono solo alcune copie con questo difetto, quindi dubito che i prossimi volumi siano così.
Per quanto riguarda la serie, allora mi hanno convinto e riconvinto di comprare almeno il primo volume, tentata dal prezzo e dal fatto che è una serie molto amata
Mi è piaciuto abbastanza? Si, ma non troppo
Lo continueró? Non credo proprio
I volumi sono veramente troppi e ora come ora non ci starebbero nemmeno nella mia cameretta e non è una serie che aspettavo con impazienza l'arrivo in Italia.
Sono consapevole che sia bellissimo, ma non mi ha entusiasmato più di tanto ;;
Forse in futuro lo potrei recuperare (se avró spazio e le finanze)
Le gag che esemplificano gli stati d'animo sono fantastiche.
L'unica pecca... 6.50 non è proprio un prezzo popolare, ma tant'è...
Dipende cosa intendi per "sviluppo significativo". Ogni arco è fondamentale per la crescita dei personaggi e non risulta mai banale
La storia è bella, non lo metto in dubbio, a me piaceva parecchio, ero un fan affezionato. Ma le serie si è allungata troppo e in 19 anni di attesa permettimi di avere delle aspettative di sviluppo più elevate. Tra l'altro 6,90€ a volumetto non invogliano, col rischio che potrebbe essere droppata e che potrei non leggerne la fine.
Ma dicendo questo non tolgo nulla all'opera, che mi aveva preso come poche all'inizio.
Migliorabili i disegni che sono molto belli per quanto riguarda i personaggi femminili ma decisamente meno per quanto riguarda quelli maschili, che vengono descritti come dei belloni affascinanti e invece sono degli sgorbi sproporzionati
sarà una serie che connsterà di più di 50 volumi, parte già da un prezzo consistente, aum,entarlo significherebbe far allontanare i lettori... Anche perchè è una serie attesa e già di per se molto seguita.
46 volumi,tutt'ora in corso, a 6,50€ a volume,viene fuori una bella cifra
Alla fine complice il prezzo di lancio, il fatto che sia Magic che apprezzo molto e che ogni tanto mi ricordo che vorrei leggere più shojo X3 l'ho provato!
Che dire, io non conoscevo per nulla l'opera in questione, sono andato alla cieca...beh forse non proprio, ho visto che è molto apprezzata e infatti mi colpito positivamente per ora! La trama con questa protagonista determinata e "negativa" mi piace molto, un pò meno i disegni che son spigolosi, soprattutto quelli dei due bellocci ma magari migliora andando avanti...?
Penso quindi la continuerò sperando rimanga su sti livelli!
In America viz pubblica Skip Beat anche in versione 3 in 1, quindi volumi di circa 600 pagine su carta di qualità abbastanza scadente, al prezzo di circa 10/12 euro, quindi meno di 4 euro a volume.
Voi preferite la nostra edizione simil-lusso, cioè lussuosa nel prezzo ma poi non così elegante, o preferireste spendere meno per leggere di più con un'edizione di qualità un po' scadente?
Io per la maggior parte delle opere lunghe (esempio one piece o conan...) preferirei l'edizione abbondante ma economica.
Io erano anni che puntavo la 3 in 1 inglese, ma sinceramente preferisco dare i soldi ad una casa editrice italiana anche se sono di più. Poi non ci lamentiamo se alcuni titoli e generi vengono snobbati
Deve dire però che il prezzo di 6,50 a volumetto per una serie shojo praticamente infinita, fatta da un editore di nicchia che certamente non ne può garantire l'uscita sicura fino alla fine, rende il tutto davvero molto ostico ed anche io sono abbastanza convinto di lasciarla a scaffale, nonostante il valore dell'opera. Un'altro conto sarebbe stato averne un'edizione economicamente vantaggiosa tipo la 3 in 1 americana menzionata sopra o come quella di GFcompo, ma messa così visto il periodo mi sembra proprio uno spreco di soldi, mi spiace molto per la Nakamura -__-
Sicuramente messa così conviene di più l'edizione "mattone" però...io in generale non lo reggo quel formato, lo trovo scomodo da leggere ^^'
Personalmente trovo questo approccio sbagliato, nel senso che si rivolge puramente allo zoccolo duro degli appassionati della serie, non tenendo conto di tutti gli altri. Infatti è certamente valido il discorso che se si richiede a gran voce una certa serie, poi la si sostenga, ma è altrettanto vero che deve essere anche la casa editrice a crederci facendo delle scelte adeguate alla promozione della serie in questione anche al di fuori del suo zoccolo duro di appassionati. Nel caso specifico Magic avrebbe dovuto trattare Skip Beat come la Star ha trattato Yona, un altro manga che si considerava completamente fuori mercato ma che invece ha venduto così bene che li ha convinti a tirar fuori anche Shirayuki. E' tutta una questione di piazzamento del prodotto. La promozione sul primo numero secondo me è stata un'ottima idea, ma se poi non viene trainata da un prezzo/edizione che rispetti le esigenze attuali del mercato non serve a molto e quasi tutte le testimonianze nei commenti precedenti lo confermano.
Sicuramente. Io infatti non ho l'edizione inglese e sto prendendo quella italiana.
Però... avrei preferito spendere 12 euro al mese per 3 volumi.
Un volume di 600 pagine non mi sarebbe piaciuto ma avrei sicuramente preferito un'edizione economica poco sotto i 5 euro. L'avrei presa sicuramente. Al momento ci sto pensando... ho sempre il timore che vada come con Tokyo Crazy Paradise ;;
che è successo a quel manga?
Mi accodo alla domanda 🤭
Ma sono edizioni diverse, sinceramente avrei preferito avere un'edizione con sovracoperta e pagarla di più anche per Yona, i volumi così sono si economici ma si rovinano molto più facilmente. A me sembra un giusto equilibrio di qualità e prezzo quello ricevuto da Skip Beat.
Star comics lo ha interrogo in corso di pubblicazione. Non credo avverrà lo stesso con skip beat sinceramente
Cosa mi ha frenato all'inizio è stato l'enorme numero di volumi ma visto che la Magic Press si è comportata benissimo in questi anni mi sono decisa a prendere i primi 10 volumi e mamma mia quanto adoro la protagonista e in generale tutta la storia!!
Ho già ordinato un'altra decina di volumi, a breve me lo recupero tutto!!
Non pensavo mi avrebbe preso così tanto dopo pochi volumi! Poi mi hanno detto che la mangaka ha dichiarato che per dare una degna conclusione al tutto ha in mente di arrivare almeno a 60 volumi, speriamo bene!
Comunque non è particolarmente nelle mie corde ma si legge con piacere, a volte capita che mi si forma un pila e quando la riprendo divoro tutto 🤣
Skip beat é come il mutuo, inizi a pagarlo senza sapere quando lo finirai
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.