Furuya è uno dei miei autori preferiti, lieto di vedere altre sue opere pubblicate da noi, sperando che in futuro qualcuno pubblichi anche Amane Gymnasium, che non sarà avanguardista come questo volume, ma mi pare comunque interessante.
Mi è piaciuto tantissimo. Un volume molto particolare e non per tutti, molto citazionistico e dissacrante. Quella con i volti dei protagonisti di Doraemon, è probabilmente la mia tavola preferita.
Mi incuriosiva e direi che dopo questa bellissima recensione (e la galleria di immagini veramente incredibili) finisce nella pila di volumi da recuperare!
Con La Musica di Marie mi sono innamorata di Furuya.. e quindi non potevo esimermi da quest'opera prima del maestro. È la prima volta che leggo un manga così e mi ha piacevolmente divertito e spiazzato al contempo. Lo trovo assolutamente geniale e artistico. Ho adorato la saga dello spioncino.. l'angolazione del disegno è fantastica..
A me interessa sapere se è pubblicato alla giapponese o all'italiana. Dato che ho già letto il manga anni fa con le scan in inglese, perché ritenevo assai improbabile la pubblicazione italiana, è l'unica cosa che conta per me per l'acquisto, visto che anche il prezzo non è proprio basso.
A me interessa sapere se è pubblicato alla giapponese o all'italiana. Dato che ho già letto il manga anni fa con le scan in inglese, perché ritenevo assai improbabile la pubblicazione italiana, è l'unica cosa che conta per me per l'acquisto, visto che anche il prezzo non è proprio basso.
Non so come ho fatto a pensare anche solo per un attimo di non prendere quest'opera. Il maestro Furuya è stato il mio biglietto d'ingresso al mondo dei manga. Il primo volume che acquistai fu il suo Lo squalificato e da lì in poi è entrato nella mia triade di mangaka che non usciranno mai più dal mio cuore. Ho addocchiato il volume in una libreria e mi dissi "Lo compro ? Non lo compro ?" mi sono bastate un paio di tavole per precipitarmi al bancone a comprarlo. Alcuni riferimenti alla cultura giapponese mi erano pressoché oscuri ma molti altri sono riuscita a coglierli. Eppure c'è anche tanto del mondo occidentale ( a partire dalla bellissima citazione a Bosch nel retro di copertina ). Furuya tocca una miriade di temi, anche piuttosto pruriginosi ma ha sempre una grazia nel trattarli. Non ho potuto fare a meno di amare questo volume come ho amato tutte le sue altre opere.
Utente58723
- 4 anni fa
21
Grazie mille, Bob, per le tue sempre ottime recensioni! Questo ce l'ho in lista, come anche "La musica di Marie".
È la prima volta che leggo un manga così e mi ha piacevolmente divertito e spiazzato al contempo. Lo trovo assolutamente geniale e artistico.
Ho adorato la saga dello spioncino.. l'angolazione del disegno è fantastica..
Dato che ho già letto il manga anni fa con le scan in inglese, perché ritenevo assai improbabile la pubblicazione italiana, è l'unica cosa che conta per me per l'acquisto, visto che anche il prezzo non è proprio basso.
Alla giapponese.
Ho addocchiato il volume in una libreria e mi dissi "Lo compro ? Non lo compro ?" mi sono bastate un paio di tavole per precipitarmi al bancone a comprarlo. Alcuni riferimenti alla cultura giapponese mi erano pressoché oscuri ma molti altri sono riuscita a coglierli. Eppure c'è anche tanto del mondo occidentale ( a partire dalla bellissima citazione a Bosch nel retro di copertina ). Furuya tocca una miriade di temi, anche piuttosto pruriginosi ma ha sempre una grazia nel trattarli. Non ho potuto fare a meno di amare questo volume come ho amato tutte le sue altre opere.
Questo ce l'ho in lista, come anche "La musica di Marie".
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.