A me è dispiaciuto molto leggere la delusione nei commenti di chi, avendo letto il manga, attendeva questa trasposizione con grandi aspettative, io il manga non lo conoscevo per cui l'ho vista come una serie nuova tra tante, ed è stata un'esperienza decisamente dimenticabile, un anime opprimente, confuso, che non si prende un attimo per respirare nonostante presenti dialoghi pesanti, tecnicamente men che mediocre con animazioni inesistenti e scelte stilistiche così diverse che a me hanno fatto, ironicamente spero, pensare che ogni giorno non sapessero come voler raccontare quello che c'era da dire....insomma, non avendo neanche un legame affettivo col manga per me questo è stato un drop senza tanti problemi dopo due episodi, anche perchè è rarissimo che io bocci pure il primo, ma qui ho proprio la convinzione che anche se volessi continuare comunque non troverei un decimo dei contenuti dell'opera originale senza neanche avere una valida alternativa dal punto di vista artistico, peccato perchè l'ambientazione quantomeno lo rendeva particolare e degno di una visione, ci ho provato senza successo.
Aspettavo con tantissima felicità questa serie già dalla stagione precedente... e a quanto pare non sono stata l'unica delusa.
La cosa che più mi ha fatto male non è stata la velocità con la quale sono stati rappresentati gli eventi fino ad ora (ovviamente l'ho sentito subito a pelle, una sensazione non molto piacevole), bensì il character design. Già dalle key visual e dai trailer la mia paura ha iniziato a crescere, anche se vedendo l'opening (che personalmente adoro) mi sono leggermente rasserenata. Posso dire di essere stata doppiamente pugnalata, e mi fa malissimo scrivere queste parole.
Se si ha avuto modo anche solo di vedere un panel dal manga della Kanno (oppure potete vedere la mia immagine di profilo), siamo tutti d’accordo sul fatto che siano delle vere e proprie opere d’arte. Arte che è venuta tristemente a mancare, cosa che mi ha lasciato con un vuoto non indifferente. L'unica che si salva al momento è Giovanna d'Arco, le cui scene funzionano alla perfezione e sono ben fatte graficamente parlando.
Se sono finita ad amare il manga è solo grazie alle ragazze dello staff (vi abbraccerei come se non ci fosse un domani!!!). Per Natale mi sono fatta un bel regalo comprando l’artbook giapponese e non smetterò mai di supportare l’autrice.
Siamo solo agli inizi, non mi sento di puntare subito il dito contro (non è da me, solitamente tendo a dare critiche quando finisco la visione del prodotto nella sua interezza), quindi spero con tutta me stessa che con i prossimi episodi riescano in qualche modo a redimersi.
E' la prima volta che ho l'opportunità di vedere nella voce Opinioni un titolo con 20,34% promosso. Rimane però il solito problema per la valutazione finale...(già segnalato più volte) A causa della scarsità di voti (2 valutazioni utente) e del coefficiente di correzione che tende al 7 si assesta con un 6,083 (#6686 in anime)
Non ho ancora visto i primi episodi, il trailer mi aveva lasciata tiepida, ma leggere così tanti commenti negativi è scoraggiante, e io il manga lo sto apprezzando molto. Tenterò, ma temo la delusione...
Io volevo approcciarmi a questo titolo proprio con l’anime, a questo punto data tutta questa delusione recupererò direttamente il manga
Idem con patate. A questo punto la domanda sorge spontanea: a che è servito fare una trasposizione animata? Come semplice pubblicità? Perché in tal caso è una cattivissima pubblicità.
Non saprei,il manga l'ho letto quasi tutto tranne gli ultimi due/tre, mi è sembrato abbastanza irritante sia nello stravolgere sfacciatamente l'opera di Shakespeare, sia in questo tirarla tanto per le lunghe con la deformità del protagonista. Pare il segreto di Pulcinella. Il Riccardo III originale, gobbo, basso, brutto e cattivo,era molto più interessante, come personaggio... cominciano a stufarmi parecchio tutti questi bishonen messi come i cavoli a merenda.
Dopo il primo episodio, che mi ha delusa moltissimo, non me la sono sentita proprio di guardare anche il secondo. È una serie che ho intenzione di lasciare perché mi lascia l'amaro in bocca, e non posso sopportare di vedere un bel manga trasposto così. Per chi volesse approcciarsi a questo titolo recuperate direttamente il manga, è tutta un'altra cosa rispetto all'anime.
La fiera del frame shot, facendolo passare per scelta stilistica. A leggere poi i pareri di chi segue il manga è palese che non lo stiano rispettando per niente, ma il problema è che anche come prodotto a sé, questa trasposizione faccia pena da qualunque punto di vista la si guardi. Peccato perché le tematiche per trasporre qualcosa di originale e con un plot di primo piano c'erano tutte, a guardare tematiche ed i primi accenni di plot. Occasione sprecata.
Rimane però il solito problema per la valutazione finale...(già segnalato più volte) A causa della scarsità di voti (2 valutazioni utente) e del coefficiente di correzione che tende al 7 si assesta con un 6,083 (#6686 in anime)
Considera che c'è chi mette 1, ogni stagione, a svariati anime senza che questi siano nemmeno iniziati, idem per manga inediti in Italia; curando le schede ho visto questo trend più volte. Se dessimo maggiore peso a questi voti daremmo ancora più potere a chi spara giudizi a caso o senza la minima argomentazione approfittando dell'anonimato e del fatto che non possiamo impazzire a moderarli tutti.
Non saprei,il manga l'ho letto quasi tutto tranne gli ultimi due/tre, mi è sembrato abbastanza irritante sia nello stravolgere sfacciatamente l'opera di Shakespeare, sia in questo tirarla tanto per le lunghe con la deformità del protagonista (...) Il Riccardo III originale, gobbo, basso, brutto e cattivo,era molto più interessante, come personaggio... cominciano a stufarmi parecchio tutti questi bishonen messi come i cavoli a merenda.
Si tratta di un'opera a target femminile e che quindi risponde ai canoni tipici del genere. Per tante opere si potrebbe notare l'assenza di protagoniste femminili più realistiche in maniera analoga, ma non mi sembra sia un problema per nessuno. Quanto al romanzare opere o personaggi storici, per i giapponesi e non solo è una costante sin dalla notte dei tempi. Mi pare che anche la Disney si sia comportata in maniera analoga per tante opere ma le amiamo lo stesso, sia le originarie che le loro interpretazioni.
Sembra che dovrò propendere più per il manga (cosa che avrei comunque fatto), peccato... Quando ne avrò voglia vedrò comunque di dare un'occhiata alla serie.
Attendevo un vostro giudizio e siccome amo il manga, preferisco non rovinarvi gli occhi con la visione della serie. Anch'io ero stracontento della trasposizione in anime ma leggendo i vari commenti ne deduco che è meglio lasciar perdere.
Da lettrice del manga che era da due anni fortemente in hype per questa trasposizione animata, sono così delusa che non so manco come commentare oltre T__T Dopo aver visto il secondo episodio "animato", sono letteralmente rimasta un quarto d'ora a fissare in trance la scheda dell'episodio di AnimeClick senza capire come mai avrei potuto commentare quella "cosa" che avevo visto T__T
Non ho ancora visto i primi episodi, il trailer mi aveva lasciata tiepida, ma leggere così tanti commenti negativi è scoraggiante, e io il manga lo sto apprezzando molto. Tenterò, ma temo la delusione...
Idem, per il 2022 mi ero appuntata l’anime da vedere ma così… adoro il manga (preso all’inizio con poca convinzione non essendo un genere che leggo spesso) e saperlo trasposto un una maniera così grossolana fa male
Io devo ancora iniziarlo ma era fra le serie di questa stagione che mi incuriosiva di più, a vedere i commenti generali mi si è smorzata tutta l'aspettativa che avevo. Volevo vederlo anche per farmi un'idea sull'eventuale recupero del manga ma se è messo così male prenderò il primo volume quando avrò meno spese e mi farò un'idea con quello...
Considera che c'è chi mette 1, ogni stagione, a svariati anime senza che questi siano nemmeno iniziati, idem per manga inediti in Italia; curando le schede ho visto questo trend più volte. Se dessimo maggiore peso a questi voti daremmo ancora più potere a chi spara giudizi a caso o senza la minima argomentazione approfittando dell'anonimato e del fatto che non possiamo impazzire a moderarli tutti.
Se hai letto/provato la formula avrai anche visto che l'utente casuale non influisce ne in fase di recensione ne in fase di valutazione. Perchè c'è un minimo di punti da sbloccare. Il voto minimo di valutazione non è 1 ma 0.5 e quando influisce il coefficiente di correzione del 7 non gli consentirà mai di andare sotto un 5.7 Un meccanismo sicuramente giusto perchè tutela opere di nicchia ma la stesura probabilmente è datata perchè manca di spiegazione precisa e si notano dei possibili errori. Il plus valore delle Recensioni rispetto le Valutazioni non sembra essere applicato. (che sono alla fine quelle moderate) Le vecchie recensioni con soglia sotto le 500 parole non sembrano essere disabilitate. A che serve avere un valore Opinione e un valore drop se alla fine non incidono in quella che dovrebbe essere la valutazione? Senza contare che le opere con maggior seguito, quindi quelle popolari a volte si trovano con indici infinitamente minori di altre viste da 2 persone. Non mi sembra un buon metodo contando che è anche la popolarità è un fattore abbastanza determinante.
Comunque era già stato fatto presente. Sia nel giusto thread di riferimento, sia nel privato. Quando sarà più chiara e trasparente la stesura si potrà fare una proposta, al momento si può solo discutere inutilmente.
Già dal secondo episodio mi sono reso conto di tante scene tagliate o affrettate nella serie. Sembrano scene cartonate in animazione senza profondità alcuna, ma lo guarderò solo per amore delle serie storiche. Per gli amanti di Saiyuki, consiglio di guardare la serie che sta uscendo perchè un botto dietro l'altro e al confronto con quest' anime mi fa sentire a casa.
La cosa che più mi ha fatto male non è stata la velocità con la quale sono stati rappresentati gli eventi fino ad ora (ovviamente l'ho sentito subito a pelle, una sensazione non molto piacevole), bensì il character design. Già dalle key visual e dai trailer la mia paura ha iniziato a crescere, anche se vedendo l'opening (che personalmente adoro) mi sono leggermente rasserenata. Posso dire di essere stata doppiamente pugnalata, e mi fa malissimo scrivere queste parole.
Se si ha avuto modo anche solo di vedere un panel dal manga della Kanno (oppure potete vedere la mia immagine di profilo), siamo tutti d’accordo sul fatto che siano delle vere e proprie opere d’arte. Arte che è venuta tristemente a mancare, cosa che mi ha lasciato con un vuoto non indifferente. L'unica che si salva al momento è Giovanna d'Arco, le cui scene funzionano alla perfezione e sono ben fatte graficamente parlando.
Se sono finita ad amare il manga è solo grazie alle ragazze dello staff (vi abbraccerei come se non ci fosse un domani!!!). Per Natale mi sono fatta un bel regalo comprando l’artbook giapponese e non smetterò mai di supportare l’autrice.
Siamo solo agli inizi, non mi sento di puntare subito il dito contro (non è da me, solitamente tendo a dare critiche quando finisco la visione del prodotto nella sua interezza), quindi spero con tutta me stessa che con i prossimi episodi riescano in qualche modo a redimersi.
Rimane però il solito problema per la valutazione finale...(già segnalato più volte)
A causa della scarsità di voti (2 valutazioni utente) e del coefficiente di correzione che tende al 7 si assesta con un 6,083 (#6686 in anime)
Tenterò, ma temo la delusione...
Idem con patate.
A questo punto la domanda sorge spontanea: a che è servito fare una trasposizione animata? Come semplice pubblicità? Perché in tal caso è una cattivissima pubblicità.
Pare il segreto di Pulcinella.
Il Riccardo III originale, gobbo, basso, brutto e cattivo,era molto più interessante, come personaggio... cominciano a stufarmi parecchio tutti questi bishonen messi come i cavoli a merenda.
A leggere poi i pareri di chi segue il manga è palese che non lo stiano rispettando per niente, ma il problema è che anche come prodotto a sé, questa trasposizione faccia pena da qualunque punto di vista la si guardi.
Peccato perché le tematiche per trasporre qualcosa di originale e con un plot di primo piano c'erano tutte, a guardare tematiche ed i primi accenni di plot.
Occasione sprecata.
Si tratta di un'opera a target femminile e che quindi risponde ai canoni tipici del genere. Per tante opere si potrebbe notare l'assenza di protagoniste femminili più realistiche in maniera analoga, ma non mi sembra sia un problema per nessuno. Quanto al romanzare opere o personaggi storici, per i giapponesi e non solo è una costante sin dalla notte dei tempi. Mi pare che anche la Disney si sia comportata in maniera analoga per tante opere ma le amiamo lo stesso, sia le originarie che le loro interpretazioni.
Volevo vederli ma leggo apocalissi qui!
Quando ne avrò voglia vedrò comunque di dare un'occhiata alla serie.
Dopo aver visto il secondo episodio "animato", sono letteralmente rimasta un quarto d'ora a fissare in trance la scheda dell'episodio di AnimeClick senza capire come mai avrei potuto commentare quella "cosa" che avevo visto T__T
Idem, per il 2022 mi ero appuntata l’anime da vedere ma così… adoro il manga (preso all’inizio con poca convinzione non essendo un genere che leggo spesso) e saperlo trasposto un una maniera così grossolana fa male
Se hai letto/provato la formula avrai anche visto che l'utente casuale non influisce ne in fase di recensione
ne in fase di valutazione. Perchè c'è un minimo di punti da sbloccare. Il voto minimo di valutazione non è 1 ma 0.5 e quando influisce il coefficiente di correzione del 7 non gli consentirà mai di andare sotto un 5.7
Un meccanismo sicuramente giusto perchè tutela opere di nicchia ma la stesura probabilmente è datata perchè manca di spiegazione precisa e si notano dei possibili errori.
Il plus valore delle Recensioni rispetto le Valutazioni non sembra essere applicato. (che sono alla fine quelle moderate)
Le vecchie recensioni con soglia sotto le 500 parole non sembrano essere disabilitate.
A che serve avere un valore Opinione e un valore drop se alla fine non incidono in quella che dovrebbe essere la valutazione?
Senza contare che le opere con maggior seguito, quindi quelle popolari a volte si trovano con indici infinitamente minori di altre viste da 2 persone. Non mi sembra un buon metodo contando che è anche la popolarità è un fattore abbastanza determinante.
Comunque era già stato fatto presente. Sia nel giusto thread di riferimento, sia nel privato.
Quando sarà più chiara e trasparente la stesura si potrà fare una proposta, al momento si può solo discutere inutilmente.
https://www.animeclick.it/anime/4519/pupa
Mi ero dimenticato di Pupa con questo indice più basso e valutazione 3.2
Per gli amanti di Saiyuki, consiglio di guardare la serie che sta uscendo perchè un botto dietro l'altro e al confronto con quest' anime mi fa sentire a casa.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.