Penso che nei videogiochi si sottovaluti molto l'importanza di avere una opening. Quando mi è capitato di poter avviare una opening prima di giocare l'ho sempre fatto (con gli Higurashi, Steins Gate e Monster Boy tanto per fare i primi esempi che mi vengono in mente) perché quel breve tempo aiuta ad entrare nel mood del gioco e prepara dal punto di vista psicologico ad immergersi nell'atmosfera. La differenza tra avere una opening e non averla è subito molto chiara, si fa più fatica ad iniziare a giocare quando non c'è. Anche solo un tema musicale nel menù ben distinguibile (come ad esempio accade con Deus Ex 1, Morrowind e Dragon Age Origins) aiuta moltissimo. Gli anime sotto questo punto di vista hanno sempre avuto una marcia in più. Giochi come The Witcher, Doom, Pillars of Eternity sono giochi stupendi ma sotto quel punto di vista non riescono minimamente a competere, se anche hanno dei temi musicali nel menù sono blandi e non riescono a rimanere impressi (e dire che sotto il punto di vista l'atmosfera il primo The Witcher è ancora oggi tra i migliori giochi mai fatti sotto il punto di vista sonoro quindi non è che sia mancato l'impegno sotto quel punto di vista).
Menzione d'onore per Metal Gear Rising che non ha una opening né un tema nel menù ma sfrutta molto bene la musica nelle boss fight (musica tra l'altro che ascoltata su youtube rende pochissimo e qui si vede l'enorme lavoro fatto per rendere il tutto dinamico e divertente).
Insomma sfruttare la musica nei videogiochi è tutt'altro che sbagliato, penso che però siano tanti semplicemente a sottovalutare la cosa e non solo tra i creatori (sono tanti coloro che saltano le opening perché possono contenere spoiler, per risparmiare tempo o simili assurde motivazioni... proprio il fatto che contengano spesso spoiler decontestualizzati rende più divertente poi vedere effettivamente il fatto nella serie e il tempo che si usa per la opening è parte dell'esperienza di visione, non guardare le opening è uguale ad entrare a film iniziato al cinema...).
Penso che nei videogiochi si sottovaluti molto l'importanza di avere una opening. Quando mi è capitato di poter avviare una opening prima di giocare l'ho sempre fatto (con gli Higurashi, Steins Gate e Monster Boy tanto per fare i primi esempi che mi vengono in mente) perché quel breve tempo aiuta ad entrare nel mood del gioco e prepara dal punto di vista psicologico ad immergersi nell'atmosfera. La differenza tra avere una opening e non averla è subito molto chiara, si fa più fatica ad iniziare a giocare quando non c'è.
.
Io invece la penso all'opposto tuo, le canzoni iniziali non mi sono mai piaciute, primo perchè voglio iniziare a giocare subito o casomai avere un bell'inizio di storia in computer grafica ( che non duri 20 minuti) che mi spieghi il contesto o me lo introduca e casomai avere una bella canzone finale di gioco che lo esalti; secondo per l'esperienza che ho avuto io quando ho avuto delle canzoni iniziali erano accompagnate da immagini del gioco che mi spoileravano (vedi i vari tales of)
Penso che nei videogiochi si sottovaluti molto l'importanza di avere una opening. Quando mi è capitato di poter avviare una opening prima di giocare l'ho sempre fatto (con gli Higurashi, Steins Gate e Monster Boy tanto per fare i primi esempi che mi vengono in mente) perché quel breve tempo aiuta ad entrare nel mood del gioco e prepara dal punto di vista psicologico ad immergersi nell'atmosfera. La differenza tra avere una opening e non averla è subito molto chiara, si fa più fatica ad iniziare a giocare quando non c'è. Anche solo un tema musicale nel menù ben distinguibile (come ad esempio accade con Deus Ex 1, Morrowind e Dragon Age Origins) aiuta moltissimo. Gli anime sotto questo punto di vista hanno sempre avuto una marcia in più. Giochi come The Witcher, Doom, Pillars of Eternity sono giochi stupendi ma sotto quel punto di vista non riescono minimamente a competere, se anche hanno dei temi musicali nel menù sono blandi e non riescono a rimanere impressi (e dire che sotto il punto di vista l'atmosfera il primo The Witcher è ancora oggi tra i migliori giochi mai fatti sotto il punto di vista sonoro quindi non è che sia mancato l'impegno sotto quel punto di vista).
Menzione d'onore per Metal Gear Rising che non ha una opening né un tema nel menù ma sfrutta molto bene la musica nelle boss fight (musica tra l'altro che ascoltata su youtube rende pochissimo e qui si vede l'enorme lavoro fatto per rendere il tutto dinamico e divertente).
Insomma sfruttare la musica nei videogiochi è tutt'altro che sbagliato, penso che però siano tanti semplicemente a sottovalutare la cosa e non solo tra i creatori (sono tanti coloro che saltano le opening perché possono contenere spoiler, per risparmiare tempo o simili assurde motivazioni... proprio il fatto che contengano spesso spoiler decontestualizzati rende più divertente poi vedere effettivamente il fatto nella serie e il tempo che si usa per la opening è parte dell'esperienza di visione, non guardare le opening è uguale ad entrare a film iniziato al cinema...).
Penso che nei videogiochi si sottovaluti molto l'importanza di avere una opening. Quando mi è capitato di poter avviare una opening prima di giocare l'ho sempre fatto (con gli Higurashi, Steins Gate e Monster Boy tanto per fare i primi esempi che mi vengono in mente) perché quel breve tempo aiuta ad entrare nel mood del gioco e prepara dal punto di vista psicologico ad immergersi nell'atmosfera. La differenza tra avere una opening e non averla è subito molto chiara, si fa più fatica ad iniziare a giocare quando non c'è.
.
Io invece la penso all'opposto tuo, le canzoni iniziali non mi sono mai piaciute, primo perchè voglio iniziare a giocare subito o casomai avere un bell'inizio di storia in computer grafica ( che non duri 20 minuti) che mi spieghi il contesto o me lo introduca e casomai avere una bella canzone finale di gioco che lo esalti; secondo per l'esperienza che ho avuto io quando ho avuto delle canzoni iniziali erano accompagnate da immagini del gioco che mi spoileravano (vedi i vari tales of)
Visto che vi siete messi a parlare di musiche, sigle e opening mi avete fatto venire in mente di quando a pochi minuti dall'inizio di Your Name è partita la "sigla", un minuto e mezzo che ho passato a chiedermi per quale assurdo motivo ci volesse una opening anche in un film 😅
Penso che nei videogiochi si sottovaluti molto l'importanza di avere una opening. Quando mi è capitato di poter avviare una opening prima di giocare l'ho sempre fatto (con gli Higurashi, Steins Gate e Monster Boy tanto per fare i primi esempi che mi vengono in mente) perché quel breve tempo aiuta ad entrare nel mood del gioco e prepara dal punto di vista psicologico ad immergersi nell'atmosfera. La differenza tra avere una opening e non averla è subito molto chiara, si fa più fatica ad iniziare a giocare quando non c'è.
Vero, anche se è una cosa che si trova nelle produzioni estremamente nipponiche e che strizzano l'occhio agli anime. Ad esempio è una cosa frequente nella visual novel. Personalmente non dico che debba esserci sempre, ma se fatto con criterio è una cosa che mi fa piacere trovare in quanto introduce al mood della storia e poi diventa caratteristico esattamente come accade in un anime.
Visto che vi siete messi a parlare di musiche, sigle e opening mi avete fatto venire in mente di quando a pochi minuti dall'inizio di Your Name è partita la "sigla", un minuto e mezzo che ho passato a chiedermi per quale assurdo motivo ci volesse una opening anche in un film 😅
Ammetto che in un film è molto più raro che accada. Però ad esempio in Your Name serve a dare lo stacco dall'incipit e a presentare il tema principale che poi è quello che verrà richiamato poi. Secondo me il problema è che noi queste le chiamiamo "sigle" e gli diamo un significato chiaro che probabilmente è troppo stringente rispetto a come viene utilizzato in queste produzioni. Pensa a quanti anime hanno anche canzoni di intermezzo durante l'episodio, cosa che in genere non si trova in altri prodotti.
Quando mi è capitato di poter avviare una opening prima di giocare l'ho sempre fatto (con gli Higurashi, Steins Gate e Monster Boy tanto per fare i primi esempi che mi vengono in mente) perché quel breve tempo aiuta ad entrare nel mood del gioco e prepara dal punto di vista psicologico ad immergersi nell'atmosfera.
La differenza tra avere una opening e non averla è subito molto chiara, si fa più fatica ad iniziare a giocare quando non c'è.
Anche solo un tema musicale nel menù ben distinguibile (come ad esempio accade con Deus Ex 1, Morrowind e Dragon Age Origins) aiuta moltissimo.
Gli anime sotto questo punto di vista hanno sempre avuto una marcia in più.
Giochi come The Witcher, Doom, Pillars of Eternity sono giochi stupendi ma sotto quel punto di vista non riescono minimamente a competere, se anche hanno dei temi musicali nel menù sono blandi e non riescono a rimanere impressi (e dire che sotto il punto di vista l'atmosfera il primo The Witcher è ancora oggi tra i migliori giochi mai fatti sotto il punto di vista sonoro quindi non è che sia mancato l'impegno sotto quel punto di vista).
Menzione d'onore per Metal Gear Rising che non ha una opening né un tema nel menù ma sfrutta molto bene la musica nelle boss fight (musica tra l'altro che ascoltata su youtube rende pochissimo e qui si vede l'enorme lavoro fatto per rendere il tutto dinamico e divertente).
Insomma sfruttare la musica nei videogiochi è tutt'altro che sbagliato, penso che però siano tanti semplicemente a sottovalutare la cosa e non solo tra i creatori (sono tanti coloro che saltano le opening perché possono contenere spoiler, per risparmiare tempo o simili assurde motivazioni... proprio il fatto che contengano spesso spoiler decontestualizzati rende più divertente poi vedere effettivamente il fatto nella serie e il tempo che si usa per la opening è parte dell'esperienza di visione, non guardare le opening è uguale ad entrare a film iniziato al cinema...).
Io invece la penso all'opposto tuo, le canzoni iniziali non mi sono mai piaciute, primo perchè voglio iniziare a giocare subito o casomai avere un bell'inizio di storia in computer grafica ( che non duri 20 minuti) che mi spieghi il contesto o me lo introduca e casomai avere una bella canzone finale di gioco che lo esalti; secondo per l'esperienza che ho avuto io quando ho avuto delle canzoni iniziali erano accompagnate da immagini del gioco che mi spoileravano (vedi i vari tales of)
Visto che vi siete messi a parlare di musiche, sigle e opening mi avete fatto venire in mente di quando a pochi minuti dall'inizio di Your Name è partita la "sigla", un minuto e mezzo che ho passato a chiedermi per quale assurdo motivo ci volesse una opening anche in un film 😅
Vero, anche se è una cosa che si trova nelle produzioni estremamente nipponiche e che strizzano l'occhio agli anime. Ad esempio è una cosa frequente nella visual novel.
Personalmente non dico che debba esserci sempre, ma se fatto con criterio è una cosa che mi fa piacere trovare in quanto introduce al mood della storia e poi diventa caratteristico esattamente come accade in un anime.
Ammetto che in un film è molto più raro che accada. Però ad esempio in Your Name serve a dare lo stacco dall'incipit e a presentare il tema principale che poi è quello che verrà richiamato poi.
Secondo me il problema è che noi queste le chiamiamo "sigle" e gli diamo un significato chiaro che probabilmente è troppo stringente rispetto a come viene utilizzato in queste produzioni. Pensa a quanti anime hanno anche canzoni di intermezzo durante l'episodio, cosa che in genere non si trova in altri prodotti.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.