Questo primo cour è stato clamoroso. La qualità è al di poco fuori di testa, i dettagli, i colori, la fotografia e le animazioni sono un vero e proprio gioiello. Le musiche nulla da dire: voglio assolutamente l'album!!!! Il cast è di alto livello. Le nuove aggiunte sono davvero belle e sinceramente mi piace che hanno accorciato alcuni eventi e la comicità, secondo me rende il ritmo ottimo e la drammaticità è più intensa. Non vedo l'ora che esca il secondo cour!!!
Primo cour assolutamente promosso, mi è piaciuto tutto, abbiamo aspettato tanto tempo ma l'attesa è stata ripagata hanno fatto un lavoro super, peccato dover aspettare tanto per il secondo cour, ne avrei voluto due consecutivi
Sto recuperando tutti gli episodi su Prime, cercando a fatica di finire la serie originale proprio per potere vedere questo sequel. Non so quali fossero effettivamente i problemi di questa parte ma anche la storia originale è abbastanza un disastro a livello narrativo. Si salva solo la saga della soul society perché per il resto veramente non si capisce molto della struttura dei poteri, dei power up, anche la struttura della narrazione è veramente brutta in molte parti. Le scenette comiche ogni 10 secondi di battaglia sono spesso imbarazzanti, distruggono tutta la serietà del momento e non fanno veramente mai ridere. Anche la gestione dei personaggi femminili è addirittura più debole che in Naruto, perché praticamente la quasi totalità della storia è guidata proprio dal dover salvare le protagoniste. Quindi non riesco a capire come possa essere così tanto più debole narrativamente quest'ultima parte calcolando i numerosi difetti che la serie ha sempre avuto
Me la possono impacchettare con delle belle visual ed effetti (l'animazione non è clamorosa è stata ottima solo in un paio di parti dove serviva) ma resta una saga con un sacco di problemi e un gruppo di antagonisti senza costruzione e senso.
La storia sarà quel che sarà ma l'adattamento è stato eccezionale, soprattutto paragonato alle stagioni precedenti, io mi sono divertito molto a guardarlo e un paio di episodi fanno davvero brillare gli occhi.
Onestamente? Lo sto adorando, erano anni che lo aspettavo. Sorvolando sulla trama dell'ultimo arco che ha bisogno di miglioramenti e di più gestione, per il resto non vedo di cosa personalmente potrei lamentarmi. Animazioni che ho trovato splendide(la fight di Yamamoto in primis seguita dagli insetti allegorici di Nodt), amato le musiche, la mancanza di censura promessa è stata rispettata(possiamo dimenticare quel braccio amputato di Tsukishima che diventa una ferita durante la saga dei Fullbring, qui abbiamo un massacro ben visibile per non parlare del mantenimento della fobia di Byakuya). I tagli sono minimi e solitamente comprensibili(quello che mi è dispiaciuto di più è quello legato ad Ayon che sarebbero stati pochi secondi in più) Peccato che mi debba recuperare ancora l'ultimo episodio che non ho avuto tempo, ma questo primo cour lo promuovo.
E poi ha quasi tutti combattimenti dei Capitani del Gotei 13, io sono qui per loro e non per Ichi
Io del 2022 ricorderò questa data... "13/10/2022" Per me Bleach è stato tutto una scoperta, ho avuto proprio l'illuminazione! Incollata allo schermo ho sospirato innamorata come una scolaretta, ho riso, ho pianto.... ho dovuto interrompere un episodio 3 volte per tutti quei poveri shinigami crudelmente sterminati... ma quanti bishioni ci stanno!?!?!?!? Devo ancora capire per quale contingenza astrale fino al giorno prima "non lo conoscessi" ma molto probabilmente ero nel mio periodo nero di lettrice assatanata di Harmony ed ero in fase rigetto mediaset, quindi ci sta che come non abbia mai provato a guardare un episodio di One Piece e Naruto sia finito nel limbo senza colpa perchè accumunato a quei titoli che non mi interessavano particolarmente e di conseguenza skippato pure lui. Poi metti anche Alessandra che al martedì sera in anime talk la curiosità l'aveva instillata ed ho provato. Ed è iniziato il delirio........... Recuperati i primi tre box bluray (sto respirando un attimo dopo i primi 40 episodi) visto il film live action (non mi hanno messo pure lì l'ikemen??!!) già visto il primo film (e certo ho comprato il box francese, potevo astenermi???) Ma quanta grazia di Dio è stato Bleach, dal comparto tecnico, alle musiche a quella creatura stupenda ed overpower di Ichiko Kurosaki... luglio non arriverà mai tanto presto ma ho modo di tenermi occupata fino al suo ritorno col recuperone!!! Tite Kubo io ti stimo!
Io rimango dell'idea che mi feci a suo tempo quando nel lontano 2004 uscirono le prime puntate e due anni prima il manga in Giappone, una serie con molto potenziale ma con una trama arrangiata alla meglio.....ecco perché non la considerai minimamente quando poi usci in Italia nel 2006 il manga.......e purtroppo, solo da poco ho fatto uno sforzo immune per cercare di guardare la serie tv, e ribadisco uno sforzo immune, in quanto proprio non sono riuscito a farmela piacere, nono stante fossero passati anni......
Comunque è solo un pare personale, dettato forse dai gusti, ma comunque personalmente non è e non era neanche al tempo da considerare alla pari di One Piece o Naturo........
Non avevo mai visto Bleach e l'ho recuperato tutto (anzi, quasi tutto, i filler non presenti nel manga li ho saltati) su Prime Video poco prima della serie finale. Questo ultimo arco è nettamente il migliore, il più crudo, denota una maturità decisamente maggiore di quelli precedenti, di cui salvo appieno solo l'arco della soul society. L'anime è spettacolare, alcune scene sono state davvero epiche e la colonna sonora le accompagna degnamente. Ottimo lavoro.
Bleach avrà sempre l'onore di aver creato uno degli antagonisti meglio riusciti di tutti i tempi.
La serie ha tanti pregi come tanti difetti, come quasi ogni storia, la sua magia è nel riuscire a creare nello spettatore una sorta di legame e coinvolgerlo come pochi hanno fatto, soprattutto nell'adattamento animato, grazie alle stupende animazioni e al comparto sonoro sempre d'effetto. Le battute d'effetto, i dialoghi, molte scene ben costruite... Veramente bello.
Ragazzi una domanda, ma dove lo fanno sto benedetto anime? Su Disney+ ancora non lo vedo.. Grazie!
Ma infatti in Italia, legalmente, nessuno l'ha potuto/lo può ancora vedere. Anche a me è piaciuto questo cour con i suoi alti e bassi (sia di trama che animazione) ma è impossibile non apprezzarlo...anche se, come detto prima, "non l'ho visto".
Ottimo adattamento, niente da dire. Tutto molto curato, chara, musiche e animazioni al top, sentire Ichigo urlare "Bankai!" dopo tutti questi anni è stata un' emozione. Non vedo l' ora di vedere animati alcuni degli scontri delle prossime cour, sono sicuro che saranno spettacolari.
Ricordo che ai tempi del manga questa saga non mi piacque per nulla, tanto da odiarla e preferire che si fosse concluso con la sconfitta di Aizen. Sarò diventato più vecchio io, mi saranno scesi gli standard o l'adattamento ha fatto miracoli (o tutti e tre) ma devo dire che mi è piaciuto assai!
Utente160069
- 2 anni fa
70
Hanno fatto veramente un lavoro fantastico con questa trasposizione, tra gli episodi di Yamamoto e di Unohana questo primo cour mi ha fatto esaltare come quando ancora leggevo il manga in corso e se penso a quello che ancora deve accadere sono già in hype per i successivi. Quest'arco narrativo avrà anche i suoi difetti però il fatto di poterlo vedere finalmente animato, con questa qualità per di più, non può che farmi molto piacere.
Penso che definire l'adattamento eccezionale sia riduttivo. E' riuscito a tenermi incollato allo schermo nonostante i chiari difetti dell'opera originale. Niente da dire, semplicemente si gode
Io il manga l'ho letto più o meno 5 anni fa e anche se non ricordo tutto mi pare che proprio come Gantz nella fase finale c'erano diverse parti che si sono protratte decisamente troppo e altre invece finite in modo troppo frettoloso
Nel caso di Bleach però ho quasi l'impressione che questa cosa dell'allungare troppo la storia valga fin da metà opera considerando poi la colossale lunghezza finale di 700 capitoli, non oso immaginare cosa ne pensano quelli che seguivano il manga settimana per settimana...
Frence
- 2 anni fa
24
Da lettore del manga di lunga data e dopo aver visto Bleach più volte penso che, come dicono altri, la parte migliore di Bleach finisca nella saga della Soul Society, la parte ancora di buona qualità alla fine della saga del pendolo, la parte ancora guardabile poco prima della saga della guerra nella falsa karakura, la parte wtf quanti deus ex machina è quella dove "ho pianificato tutto io" si scontra con "iper mega ultra fragola finale", poi c'è la saga che nessuno ricorda e infine c'è la saga con la trama più a caso non si può dell'intera saga. Ciò detto in origine i siparietti ci stavano (difatti una delle parti più belle è la saga iniziale del sostituto shinigami, davvero stupenda) ma mentre Bleach diventava sempre più serioso stonavano sempre di più (che poi all'inizio ci stavano anche durante i combattimenti perché c'era sempre un botta e risposta... Quando una delle due parti non partecipa diventano siparietti ridicoli tra alleati che spezzano la trama). Aggiungo Bleach come altri manga di questo tipo seguito un capitolo per volta, in particolare nelle saghe con più punti di vista, annoia... Ricordo capitoli in cui non c'era un solo fumetto pieno, solo disegni di combattimenti ma quasi senza sfondi... Tantissimo bianco pochissime linee, quando per 3 settimane ti arriva una roba simile da leggere droppi e se non lo fai comunque ti annoi. Poterlo seguire tutto d'un fiato aiuta sicuramente molto. Sull'anime andava ancora peggio tra filler e riassunti infiniti ad inizio puntata, ad oggi saltarli è facile ma all'epoca ero arrivato al punto di addormentarmi nelle saghe filler.. Volevo vedere se c'era qualcosa che era uscito nel manga ma alla fine interrompevano continuamente le saghe con dei filler orribili.
Su questa saga animata poco da dire visto che non l'ho ancora vista, lato trama so che non vale molto ma immagino abbiano migliorato il pacing alzandolo e ovviamente curato disegni ed animazioni dopo tutto questo tempo quindi ci sta che piaccia. Dopotutto anche la saga della soul society ha una trama banale ma il pacing è incalzante a tal punto da trascinare nelle battaglie e far dimenticare la trama. Dubito si possa far di meglio perché comunque la trama della soul society per quanto semplice ha un senso mentre l'ultima è roba a casaccio ma sicuramente si può fare molto meglio del manga.
Io rimango dell'idea che mi feci a suo tempo quando nel lontano 2004 uscirono le prime puntate e due anni prima il manga in Giappone, una serie con molto potenziale ma con una trama arrangiata alla meglio.....ecco perché non la considerai minimamente quando poi usci in Italia nel 2006 il manga.......e purtroppo, solo da poco ho fatto uno sforzo immune per cercare di guardare la serie tv, e ribadisco uno sforzo immune, in quanto proprio non sono riuscito a farmela piacere, nono stante fossero passati anni......
Comunque è solo un pare personale, dettato forse dai gusti, ma comunque personalmente non è e non era neanche al tempo da considerare alla pari di One Piece o Naturo........
"una serie con molto potenziale ma con una trama arrangiata alla meglio" Bhe non ti si puo dare torto, Bleach durante il corso della sua serializazioni è stracolmo di alti e bassi, idee geniali, risvolti interessanti, bei colpi di scena e molti personaggi aprofonditi e con un percorso narrativo completo, affiancato però da tante cose stupide, personaggi sprecati e molte idee abozzate, messe in scena non sempre al top e soluzioni pigre, sperò che se Kubo faccia uscire il sequel (hell arc) sia migliorato come scrittore
Da lettore del manga di lunga data e dopo aver visto Bleach più volte penso che, come dicono altri, la parte migliore di Bleach finisca nella saga della Soul Society, la parte ancora di buona qualità alla fine della saga del pendolo, la parte ancora guardabile poco prima della saga della guerra nella falsa karakura, la parte wtf quanti deus ex machina è quella dove "ho pianificato tutto io" si scontra con "iper mega ultra fragola finale", poi c'è la saga che nessuno ricorda e infine c'è la saga con la trama più a caso non si può dell'intera saga. Ciò detto in origine i siparietti ci stavano (difatti una delle parti più belle è la saga iniziale del sostituto shinigami, davvero stupenda) ma mentre Bleach diventava sempre più serioso stonavano sempre di più (che poi all'inizio ci stavano anche durante i combattimenti perché c'era sempre un botta e risposta... Quando una delle due parti non partecipa diventano siparietti ridicoli tra alleati che spezzano la trama). Aggiungo Bleach come altri manga di questo tipo seguito un capitolo per volta, in particolare nelle saghe con più punti di vista, annoia... Ricordo capitoli in cui non c'era un solo fumetto pieno, solo disegni di combattimenti ma quasi senza sfondi... Tantissimo bianco pochissime linee, quando per 3 settimane ti arriva una roba simile da leggere droppi e se non lo fai comunque ti annoi. Poterlo seguire tutto d'un fiato aiuta sicuramente molto. Sull'anime andava ancora peggio tra filler e riassunti infiniti ad inizio puntata, ad oggi saltarli è facile ma all'epoca ero arrivato al punto di addormentarmi nelle saghe filler.. Volevo vedere se c'era qualcosa che era uscito nel manga ma alla fine interrompevano continuamente le saghe con dei filler orribili.
Su questa saga animata poco da dire visto che non l'ho ancora vista, lato trama so che non vale molto ma immagino abbiano migliorato il pacing alzandolo e ovviamente curato disegni ed animazioni dopo tutto questo tempo quindi ci sta che piaccia. Dopotutto anche la saga della soul society ha una trama banale ma il pacing è incalzante a tal punto da trascinare nelle battaglie e far dimenticare la trama. Dubito si possa far di meglio perché comunque la trama della soul society per quanto semplice ha un senso mentre l'ultima è roba a casaccio ma sicuramente si può fare molto meglio del manga.
c'è da dire che questa saga è brava a giustificare, contestualizzare e spiegre i powerup passati di Ichigo e Zaraki, c'erano indizzi sparsi anche in passato che poi si convogliano in uno spiegone piuttosto riuscito e in generale tutto torna; per quanto riguarda gli sfondi bianchi, sono proprio una scelta dell' autore per rendere i combattimenti piu legibili e dinamici anche perchè la maggior parte degli sfondi sono disegnati dagli assistenti del mangaka.
La cosa bella di questo manga è che alla fine nemmeno con dei power up si potevano sconfiggere nemici come Aizen o Yhawach, infatti per batterli sono stati usati degli espedienti. In altri manga invece basta il power up per battere il nemico più forte. Tipo in One Piece, Rufy alla fine ha battuto Kaido con un power up (non prima di prenderle da Kaido stesso, un po' come le prende Ichido da Yhawach) di cui non si sapeva nulla e a cui si è data una spiegazione un po' alla buona. E in One Piece d'ora in poi sarà tutto un power up. No, scherzo, ormai Rufy non può più avere altri power up, giusto?
Mah, io onestamente l'ho sempre apprezzato tutto il manga, ma per una semplice ragione: leggo di trame arrangiate alla bell'e meglio, altre cose buttate dentro alla cazzo di cane... boh, potrà anche essere, ma mai mi è capitato di restare sbalordito dal "quadro generale" creato da un autore come invece mi continua a capitare con Bleach. Può essere che Kubo lasci buchi di trama, può darsi che abbia sprecato una serie di personaggi, ci sta anche una volta raggiunto l'apice narrativo dopo non sia riuscito ad eguagliarlo in termini di scrittura... ci stà certamente che uno possa storcere il naso per il "troppo bianco" delle tavole... però è innegabile che l'ecosistema creato funziona e si regge in piedi da solo: anche nei frangenti più deboli e blandi c'è sempre un tassello che va coerentemente a posto con una briciola di pane seminata n numeri/anni prima e che in quel momento sembrava lasciata lì per caso. A tratti genio, a tratti pigro, a tratti svogliato... a tratti "stanco", ci stà tutto, ma di certo Tite Kubo ha avuto la capacità eccezionale di comporre mentalmente un immenso mosaico, per certi versi sorprendente, riuscendo poi a somministrarlo nel corso degli anni in maniera sempre molto coerente. La penultima saga, quella che può essere definita più "inutile", per quanto non di alto livello presa a se, è tornata ad esempio "utile" sia nei romanzi di Ryōgo Narita (che Kubo ha supervisionato da vicino) che proprio nella TYBW, e sono certo che personaggi ed elementi introdotti in quel contesto resteranno importanti anche in caso Kubo volesse continuare/riprendere l'arco dell'Inferno (che concettualmente si è presentato ai miei occhi persino più interessante della saga di Aizen... fermo restando che un personaggio come Aizen difficilmente rischierà di perdere il "seggio" di miglior antagonista di tutti i tempi).
Mah, mai capito il motivo di tanto astio nei confronti di Bleach, parlando di un manga di 74 volumi (e la storia potrebbe anche continuare) oggettivamente i pregi sono tanti, Key87 ne ha ricordato uno:
Come non ricordare il piano splendido di Gin Ichimaru per sconfiggere Aizen?
Non mi interessa difendere l'opera ma riconosciamone i meriti, non vi deve piacere, non vi deve piacere il genere, ma ci sono tante belle cose in questa opera, che molti anime/manga dello stesso genere non hanno, e non è facile averle.
Godiamoci questo stupendo (ma veramente magnifico e maturo) adattamento.
Hanno aggiunto l'audio Italiano a BLEACH - THOUSAND YEAR BLOOD WAR su Disney+ ovviamente non quello Italiano. Chissà se verrà aggiunto a Maggio 2023? (Dovrebbero aver usato gli stessi doppiatori della Dynit, o per lo meno ho sentito Iacono sul riccetto)
Hanno aggiunto l'audio Italiano a BLEACH - THOUSAND YEAR BLOOD WAR su Disney+ ovviamente non quello Italiano. Chissà se verrà aggiunto a Maggio 2023? (Dovrebbero aver usato gli stessi doppiatori della Dynit, o per lo meno ho sentito Iacono sul riccetto)
Edit Cast e crediti del doppiaggio:
Speriamo per Tokyo Revengers 2, ma ho paura che si crei un caso simile a Vinland Saga.
Sorvolando sulla trama dell'ultimo arco che ha bisogno di miglioramenti e di più gestione, per il resto non vedo di cosa personalmente potrei lamentarmi.
Animazioni che ho trovato splendide(la fight di Yamamoto in primis seguita dagli insetti allegorici di Nodt), amato le musiche, la mancanza di censura promessa è stata rispettata(possiamo dimenticare quel braccio amputato di Tsukishima che diventa una ferita durante la saga dei Fullbring, qui abbiamo un massacro ben visibile per non parlare del mantenimento della fobia di Byakuya).
I tagli sono minimi e solitamente comprensibili(quello che mi è dispiaciuto di più è quello legato ad Ayon che sarebbero stati pochi secondi in più)
Peccato che mi debba recuperare ancora l'ultimo episodio che non ho avuto tempo, ma questo primo cour lo promuovo.
E poi ha quasi tutti combattimenti dei Capitani del Gotei 13, io sono qui per loro e non per Ichi
Per me Bleach è stato tutto una scoperta, ho avuto proprio l'illuminazione!
Incollata allo schermo ho sospirato innamorata come una scolaretta, ho riso, ho pianto.... ho dovuto interrompere un episodio 3 volte per tutti quei poveri shinigami crudelmente sterminati... ma quanti bishioni ci stanno!?!?!?!?
Devo ancora capire per quale contingenza astrale fino al giorno prima "non lo conoscessi" ma molto probabilmente ero nel mio periodo nero di lettrice assatanata di Harmony ed ero in fase rigetto mediaset, quindi ci sta che come non abbia mai provato a guardare un episodio di One Piece e Naruto sia finito nel limbo senza colpa perchè accumunato a quei titoli che non mi interessavano particolarmente e di conseguenza skippato pure lui.
Poi metti anche Alessandra che al martedì sera in anime talk la curiosità l'aveva instillata ed ho provato. Ed è iniziato il delirio...........
Recuperati i primi tre box bluray (sto respirando un attimo dopo i primi 40 episodi) visto il film live action (non mi hanno messo pure lì l'ikemen??!!) già visto il primo film (e certo ho comprato il box francese, potevo astenermi???)
Ma quanta grazia di Dio è stato Bleach, dal comparto tecnico, alle musiche a quella creatura stupenda ed overpower di Ichiko Kurosaki... luglio non arriverà mai tanto presto ma ho modo di tenermi occupata fino al suo ritorno col recuperone!!!
Tite Kubo io ti stimo!
Comunque è solo un pare personale, dettato forse dai gusti, ma comunque personalmente non è e non era neanche al tempo da considerare alla pari di One Piece o Naturo........
Questo ultimo arco è nettamente il migliore, il più crudo, denota una maturità decisamente maggiore di quelli precedenti, di cui salvo appieno solo l'arco della soul society.
L'anime è spettacolare, alcune scene sono state davvero epiche e la colonna sonora le accompagna degnamente.
Ottimo lavoro.
La serie ha tanti pregi come tanti difetti, come quasi ogni storia, la sua magia è nel riuscire a creare nello spettatore una sorta di legame e coinvolgerlo come pochi hanno fatto, soprattutto nell'adattamento animato, grazie alle stupende animazioni e al comparto sonoro sempre d'effetto. Le battute d'effetto, i dialoghi, molte scene ben costruite... Veramente bello.
Ora si attende il continuo.
Tutto molto curato, chara, musiche e animazioni al top, sentire Ichigo urlare "Bankai!" dopo tutti questi anni è stata un' emozione.
Non vedo l' ora di vedere animati alcuni degli scontri delle prossime cour, sono sicuro che saranno spettacolari.
Sarò diventato più vecchio io, mi saranno scesi gli standard o l'adattamento ha fatto miracoli (o tutti e tre) ma devo dire che mi è piaciuto assai!
Quest'arco narrativo avrà anche i suoi difetti però il fatto di poterlo vedere finalmente animato, con questa qualità per di più, non può che farmi molto piacere.
Niente da dire, semplicemente si gode
Nel caso di Bleach però ho quasi l'impressione che questa cosa dell'allungare troppo la storia valga fin da metà opera considerando poi la colossale lunghezza finale di 700 capitoli, non oso immaginare cosa ne pensano quelli che seguivano il manga settimana per settimana...
Ciò detto in origine i siparietti ci stavano (difatti una delle parti più belle è la saga iniziale del sostituto shinigami, davvero stupenda) ma mentre Bleach diventava sempre più serioso stonavano sempre di più (che poi all'inizio ci stavano anche durante i combattimenti perché c'era sempre un botta e risposta... Quando una delle due parti non partecipa diventano siparietti ridicoli tra alleati che spezzano la trama).
Aggiungo Bleach come altri manga di questo tipo seguito un capitolo per volta, in particolare nelle saghe con più punti di vista, annoia... Ricordo capitoli in cui non c'era un solo fumetto pieno, solo disegni di combattimenti ma quasi senza sfondi... Tantissimo bianco pochissime linee, quando per 3 settimane ti arriva una roba simile da leggere droppi e se non lo fai comunque ti annoi.
Poterlo seguire tutto d'un fiato aiuta sicuramente molto. Sull'anime andava ancora peggio tra filler e riassunti infiniti ad inizio puntata, ad oggi saltarli è facile ma all'epoca ero arrivato al punto di addormentarmi nelle saghe filler.. Volevo vedere se c'era qualcosa che era uscito nel manga ma alla fine interrompevano continuamente le saghe con dei filler orribili.
Su questa saga animata poco da dire visto che non l'ho ancora vista, lato trama so che non vale molto ma immagino abbiano migliorato il pacing alzandolo e ovviamente curato disegni ed animazioni dopo tutto questo tempo quindi ci sta che piaccia. Dopotutto anche la saga della soul society ha una trama banale ma il pacing è incalzante a tal punto da trascinare nelle battaglie e far dimenticare la trama. Dubito si possa far di meglio perché comunque la trama della soul society per quanto semplice ha un senso mentre l'ultima è roba a casaccio ma sicuramente si può fare molto meglio del manga.
Non mi interessa difendere l'opera ma riconosciamone i meriti, non vi deve piacere, non vi deve piacere il genere, ma ci sono tante belle cose in questa opera, che molti anime/manga dello stesso genere non hanno, e non è facile averle.
Godiamoci questo stupendo (ma veramente magnifico e maturo) adattamento.
(Dovrebbero aver usato gli stessi doppiatori della Dynit, o per lo meno ho sentito Iacono sul riccetto)
Edit
Cast e crediti del doppiaggio:
Speriamo per Tokyo Revengers 2, ma ho paura che si crei un caso simile a Vinland Saga.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.