Lodevole iniziativa che sicuramente tocca argomenti ingiustamente sempre poco trattati.
Anche se va detto che in realtà in ambito culturale quanto evidenziato non è una novità. Basterebbe citare un Umberto Eco (solo il più famoso) per ricordare che già da parecchio c'era chi, almeno in ambito intellettuale, riteneva che Cino & Franco e Superman avessero la stessa "dignità" d'analisi di Achille e Medea.
Preservare e analizzare quando si ha ancora le conoscenze dirette e recenti sarebbe ideale rispetto a perdere e poi riscoprire. Mi sembra una buona idea iniziare ad imbastirci dei corsi. Ad oggi questo genere di preservazione è spesso fornita a titolo personale da blogger e youtuber, che va detto facciano un discreto lavoro di ricerca. Ma avere una legittimazione della loro importanza e dignità è importante.
La ricezione nella cultura popolare è un tema accademico assai di moda negli studi culturali e umanistici. Qualche settimana fa ero a un congresso su Alessandro Magno e una parte, che ho ascoltato con piacere, era su Alessandro negli anime. Si è parlato di Alessandro nel famoso anime trasmesso tempo da da Mtv e di Alessandro nella saga di Fate.
Lodevole iniziativa che sicuramente tocca argomenti ingiustamente sempre poco trattati.
Anche se va detto che in realtà in ambito culturale quanto evidenziato non è una novità. Basterebbe citare un Umberto Eco (solo il più famoso) per ricordare che già da parecchio c'era chi, almeno in ambito intellettuale, riteneva che Cino & Franco e Superman avessero la stessa "dignità" d'analisi di Achille e Medea.
Bella iniziativa, davvero intrigante.
Anche se va detto che in realtà in ambito culturale quanto evidenziato non è una novità.
Basterebbe citare un Umberto Eco (solo il più famoso) per ricordare che già da parecchio c'era chi, almeno in ambito intellettuale, riteneva che Cino & Franco e Superman avessero la stessa "dignità" d'analisi di Achille e Medea.
Ricordiamo anche "il superuomo di massa"
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.