Lo dissi anche in altri post passati. Quando fu annunciato Trigun Stampede ero felicissimo e contento perché pensavo che fosse una trasposizione dell'opera originale 1:1, ma cosi non è stato e devo dire che sono rimasto comunque molto soddisfatto dell'opera fino ad ora. Vidi e ho visto di recente il vecchio anime, ho letto e possiedo fisicamente l'opera del sensei Yasuhiro e guardando Stampede dall'inizio alla fine è stata una sorpresa dietro l'altra. Nemici che nel vecchio anime non venivano caratterizzati qui invece hanno molto più spazio e modo di capire il perché fanno quello che fanno, in particolar modo Knives. Le uniche pecche, che sono molto personali e il nuovo personaggio di Roberto il quale non sono riuscito per niente ad affezionarmi com'è successo per gli altri e il Vash che ero abituato a fare esageratamente l'idiota spezzando e portando una ventata di sorriso anche nelle situazioni più difficili e assurde. In conclusione non vedo davvero l'ora di continuare a vedere il seguito visto che sorprese con cui ci hanno lasciato con l'ultimo episodio. E ricordate sempre che anche se i fan sono divisi sull'opinione di quest'opera ciò che conta davvero è solo LOVE AND PEACE!
Non conoscendo nulla del manga originale ho deciso di approcciarmi ugualmente a questo remake e devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso, né ho apprezzato la fusione tra futuro e passato/cyberpunk e western.
La CGI non mi ha infastidito, anzi, sono riuscito ad abituarmici senza problemi in poco tempo.
Mi ha colpito anche il doppiaggio, tra Yoshitsugu Matsuoka e Yoshimasa Hosoya (Nicholas D. Wolfwood), essendo già affezionato a loro per i ruoli di Bell e Welf in Danmachi.
Dopo la visione, in attesa dei prossimi episodi, ho voluto recuperare la prima versione dell'anime e mi è piaciuta molto, l'ho vista in Italiano, ma potrei rivederla in Giapponese.
Di trigun conoscevo solo il nome,della serie originale non ho mai visto nulla ,quindi l'approccio a stampede è stato di totale curiosità visto lo studio che se n'è occupava,senza troppi giri di parole assolutamente promosso mi è piaciuto tutto, tanto spessore nelle animazioni ibride in cgi e che raramente si vede risplendere in questa maniera,top💥💥💥 ovviamente non tutto è perfetto,difficile empatia per alcuni personaggi ma resta un lavoro eccellente.
Questo anime è stato parecchio odiato per partito preso. Certo non è un capolavoro, ma per lo meno è godibile e non la schifezza descritta da chi non l'ha visto.
Apprezzo molto una recensione fatta da chi ha visto (e amato) la serie vecchia e ha capito che bisognava guardare questa senza pregiudizi o pretese che ricalcasse pedissequamente la serie originale, motivo per cui non sarebbe proprio esistita a questo punto. Personalmente ho apprezzato Stampede anche se ho avvertito un po' di velocità nel presentare i personaggi e nel costruire un dramma che alla fine non è che mi abbia preso tantissimo, tra l'altro non mi spiego il motivo di questa velocità se è una serie destinata a continuare visto che il finale di questa stagione mi sembrava tutto sommato buono e coerente. Tecnicamente è un ottimo lavoro, non sarà mai la mia soluzione grafica preferita ma in una stagione "normale" vedrei sempre volentieri un anime in CG della Orange come questo perchè è sempre una piacevole variazione sul tema.
A me questo Trigun è piaciuto e Matsuoka su Van in pieno stato di grazia, da brividi! In parecchi momenti mi sono emozionata, complice una ost fantastica, per citarne uno il brano 'millions knives' ti scuote dentro
Dopo aver letto la recensione il mio primo pensiero è che sembra essere stata scritta con ChatGPT, si notano typo e composizioni delle frasi quasi senza senso. Il problema vero è che i commenti che si fanno sulla maggior parte degli "stravolgimenti" sono ben giustificati proprio dall'ultima puntata della serie. Già dalle puntate precedenti chiunque avesse letto il manga o visto la serie precedente avrebbe potuto capire che si tratta a tutti gli effetti di un prequel in quanto july city è ancora presente. L'ultima puntata tra l'altro funge da perfetto raccordo con la narrazione della storia originale, leggendo l'articolo mi è parso che il recensore si sia perso buona parte della trama e dei collegamenti per strada 🤨
pian piano anche il grande pubblico prende atto che questo è uno dei reboot meglio riusciti di sempre. riscrivere la storia ha solo dato freschezza a qualcosa che ormai era diventata forse stantia. Adoro il trigun originale, ma questo Vash piu reale, meno "idiota" (in senso buonissimo, è sempre stato uno dei miei grandi eroi), piu introspettivo e trasparente nel suo dolore (come non potrebbe?) lo ha reso ancor piu adorabile e vivo, vero, percepito attraverso lo schermo. non vedo l'ora della s2, dove andranno in scena altri grandi drammi ed emozioni, e sono curioso di vedere come saranno reinterptetati. e, finalmente, qui si capiscono due cose del super villain: la prima è perche si chiama Knives, e la seconda perchè agisce secondo i suoi principi, che ,diamine, non riesco nemmeno a dargli torto (nelle motivazioni, non certo nelle azioni). Purtroppo ho notato una minoranza (sempre meno per fortuna) di gente a mio avviso totalmente ottusa che ha sparato a zero facendo addirittura review bombing, detestando il prodotto a priori solo perchè non era simile a quello di 25 anni fa. Trovo piuttosto amara questa impulsività da parte id gente "adulta", cosa che mi aspetto da ragazzini di 9 anni, non da persone adulte. il prodotto potrà benissimo non piacere, ma dovrebbero esserci motivazioni vere, non sciocchezze dettate dalla nostalgia o presunti problemi inventati per camuffare la nostalgia da critica non costruttiva.
pian piano anche il grande pubblico prende atto che questo è uno dei reboot meglio riusciti di sempre.
Insomma,io in giro leggo recensioni perlopiù negative di questo reboot.
Per conto mio per me questo reboot ha 4 buoni episodi, è 8 episodi insufficienti(non sono brutti, ma da fan del vecchio anime e del manga per me non raggiungono la sufficienza per vari motivi).
Premesso che non ho visto ancora la serie, sono un fan del vecchio anime, ma in questo caso non me ne fregava nulla, perchè l'opera originale è il manga ed io volevo una trasposizione fedele ad esso (letto e piaciuto) come è stata fatta per Full Metal Alchemist & Hellsing casi simili a Trigun, invece da quanto leggo non è stato assolutamente fatto, per questo per me comunque è un occasione persa, poi potrà anche essere godibile, ma ancora una volta non potrò vedere la storia originale di Trigun, il che è un sonoro peccato....
Sulla nuova serie non mi esprimo, dato che devo ancora vederla e quindi non posso ancora giudicarla, né positivamente né negativamente.
Però ho notato una cosa che mi da abbastanza fastidio, e non parlo solo di Trigun o di questa recensione, ma generalmente. Si tratta di tutta questa cosa del "chi si è affezionato al passato vs chi è aperto ai cambiamenti ". Ecco, questo tipo di punto di vista andrebbe eliminato e vi racconto i motivi.
Prendiamo per esempio La piccola fiammiferaia. È una fiaba d'autore, ma con varie reinterpretazioni su vari altri medium e ognuno porta i rispettivi cambiamenti alla storia. Quindi, come risultato, abbiamo la "versione" originale (quella d'autore) e, altrettanto, le "versioni" di vari altri registi, case editrici ecc. Ecco, è così che dobbiamo iniziare a guardare ai lavori contemporanei, come lavori a sé stanti che trattano stessi personaggi e stessi motivi per raccontarci una storia e/o dei temi diversi.
E anche Trigun è tale e ritengo che non sia giusto ridurre questa bellissima opera in un mero conflitto tra generazioni, ma bisogna vederle e trattarle separatamente, opere diverse ma create sulla stessa base. I cambiamenti apportati NON sono "adattamenti per le nuove generazioni", ma sono deliberate, è libertà artistica, perché è così che funziona l'arte, il resto è questione di gusti personali.
Quindi, amici, PER FAVORE, smettiamola di ridurre chi preferisce la versione Orange a dei bambocci che non sanno apprezzare i classici e chi, invece, preferisce la versione Madhouse a dei vecchi decrepiti incapaci ad adeguarsi ai tempi. Tanto, nei commenti stessi, vediamo che uno può essere affezionato al passato pur mantenendo una mente aperta, le due cose non sono mutualmente esclusive, e, ripeto, NON è quella la questione.
Per quanto riguarda me personalmente, ho AMATO la serie Madhouse e possiedo una action figure snodata di Vash, acquistata nei lontani dei 2010, quand'ero ancora studentessa. Per ora, non ho in programma di vedere la serie Orange, però non l'ho scartata del tutto (anche se, ammetto, affermo e ripeto - sono scettica della nuova serie, ma sarò felice di ricredermi se questo accade). Innanzitutto, voglio rileggermi i primi tre volumetti del manga (purtroppo, per ora, non ho Maximum, che anche a seconda mano, mi risulta un pochino costoso, magari in un futuro non troppo lontano, potrò permettermi pure quelli). Il manga, l'avevo letto quand'ero giovanissima e mi piacerebbe rileggerlo ora dal punto di vista adulto e, tra l'altro, nella lingua coreana (per tutta la mia vita adulta vivo in Corea e quindi preferisco consumarmi le opere d'intrattenimento giapponesi nella lingua coreana).
come potesse continuare riallacciandosi a quanto ricordiamo, il problema è soprattutto in Meryl Stryfe.
@KazuyaRyuzaki Anche io sarei stato felice di un vera trasposizione fedele in stile Full Metal Alchemist, e spero che un giorno la faranno, intanto questa serie merita di essere vista.
@dacxlee Assolutamente corretto. Spero riuscirai a vedere la nuova serie e intanto... (wow una figura di Vash, ne ho viste alcune bellissime in passato e ci avevo fatto un pensiero in passato. Ho sempre amato i suoi occhiali).
@ALUCARD80 Ricordo che a te piacque molto la prima trasposizione per questo considero le tue parole molto importanti al riguardo.
@laVeve78 Vero! Matsuoka e come ricorda @otakuanonimo anche gli altri doppiatori hanno dato un'ottima interpretazione, aggiungendo valore alla serie.
In definitiva sono contento che questa serie sia piaciuta.
@Focasaggia, eh, ok però poi degustibus, spero solo possa piacerti anche questo hehehe
una cosa è certa: la resa di Knives qui è eccezionale!
pian piano anche il grande pubblico prende atto che questo è uno dei reboot meglio riusciti di sempre.
Insomma,io in giro leggo recensioni perlopiù negative di questo reboot.
Per conto mio per me questo reboot ha 4 buoni episodi, è 8 episodi insufficienti(non sono brutti, ma da fan del vecchio anime e del manga per me non raggiungono la sufficienza per vari motivi).
ho letto molte recensioni dall'estero, e li ce ne sono centinaia positive. la maggior parte di quelle negative sono uscite fuori da gente che si arrabbia perchè "non è come prima" (testuale). non le considero nemmeno recensioni, quelle.
ne dico una su tutte, caratterizzazione dei personaggi. Per me la caratterizzazione dei personaggi in molti degli episodi di questo reboot non è fatta bene. Mi ricordo che spesso mi vedevo l'episodio è i personaggi erano distanti,freddi non trasmettevano nulla. persino Vash in certi episodi sembra anonimo come personaggio È poi ci sarebbero altre cose di questo reboot deludente, tipo che dall'inizio ti spoilerano delle cose(è te le spoilerano pure male senza un minimo di phatos,senza che ti coinvolgano) che erano dei segreti che andavano approfonditi molto più in là). è poi altre cose,ma facciamo notte lol
per me questo reboot non è brutto, ma ha tantissimi problemi
questo problema l'avevano anche diversi personaggi della serie originale , per esempio..che poi fu diversa dal manga originale, gli mancavano tantissimi pezzi questo avrà pure una s2, il che darà molte sfaccettature in piu a molti pg
In conclusione non vedo davvero l'ora di continuare a vedere il seguito visto che sorprese con cui ci hanno lasciato con l'ultimo episodio.
E ricordate sempre che anche se i fan sono divisi sull'opinione di quest'opera ciò che conta davvero è solo LOVE AND PEACE!
La CGI non mi ha infastidito, anzi, sono riuscito ad abituarmici senza problemi in poco tempo.
Mi ha colpito anche il doppiaggio, tra Yoshitsugu Matsuoka e Yoshimasa Hosoya (Nicholas D. Wolfwood), essendo già affezionato a loro per i ruoli di Bell e Welf in Danmachi.
Dopo la visione, in attesa dei prossimi episodi, ho voluto recuperare la prima versione dell'anime e mi è piaciuta molto, l'ho vista in Italiano, ma potrei rivederla in Giapponese.
Certo non è un capolavoro, ma per lo meno è godibile e non la schifezza descritta da chi non l'ha visto.
In parecchi momenti mi sono emozionata, complice una ost fantastica, per citarne uno il brano 'millions knives' ti scuote dentro
Wat?
riscrivere la storia ha solo dato freschezza a qualcosa che ormai era diventata forse stantia. Adoro il trigun originale, ma questo Vash piu reale, meno "idiota" (in senso buonissimo, è sempre stato uno dei miei grandi eroi), piu introspettivo e trasparente nel suo dolore (come non potrebbe?) lo ha reso ancor piu adorabile e vivo, vero, percepito attraverso lo schermo. non vedo l'ora della s2, dove andranno in scena altri grandi drammi ed emozioni, e sono curioso di vedere come saranno reinterptetati.
e, finalmente, qui si capiscono due cose del super villain: la prima è perche si chiama Knives, e la seconda perchè agisce secondo i suoi principi, che ,diamine, non riesco nemmeno a dargli torto (nelle motivazioni, non certo nelle azioni).
Purtroppo ho notato una minoranza (sempre meno per fortuna) di gente a mio avviso totalmente ottusa che ha sparato a zero facendo addirittura review bombing, detestando il prodotto a priori solo perchè non era simile a quello di 25 anni fa. Trovo piuttosto amara questa impulsività da parte id gente "adulta", cosa che mi aspetto da ragazzini di 9 anni, non da persone adulte. il prodotto potrà benissimo non piacere, ma dovrebbero esserci motivazioni vere, non sciocchezze dettate dalla nostalgia o presunti problemi inventati per camuffare la nostalgia da critica non costruttiva.
Insomma,io in giro leggo recensioni perlopiù negative di questo reboot.
Per conto mio per me questo reboot ha 4 buoni episodi, è 8 episodi insufficienti(non sono brutti, ma da fan del vecchio anime e del manga per me non raggiungono la sufficienza per vari motivi).
Però ho notato una cosa che mi da abbastanza fastidio, e non parlo solo di Trigun o di questa recensione, ma generalmente. Si tratta di tutta questa cosa del "chi si è affezionato al passato vs chi è aperto ai cambiamenti ". Ecco, questo tipo di punto di vista andrebbe eliminato e vi racconto i motivi.
Prendiamo per esempio La piccola fiammiferaia. È una fiaba d'autore, ma con varie reinterpretazioni su vari altri medium e ognuno porta i rispettivi cambiamenti alla storia. Quindi, come risultato, abbiamo la "versione" originale (quella d'autore) e, altrettanto, le "versioni" di vari altri registi, case editrici ecc. Ecco, è così che dobbiamo iniziare a guardare ai lavori contemporanei, come lavori a sé stanti che trattano stessi personaggi e stessi motivi per raccontarci una storia e/o dei temi diversi.
E anche Trigun è tale e ritengo che non sia giusto ridurre questa bellissima opera in un mero conflitto tra generazioni, ma bisogna vederle e trattarle separatamente, opere diverse ma create sulla stessa base. I cambiamenti apportati NON sono "adattamenti per le nuove generazioni", ma sono deliberate, è libertà artistica, perché è così che funziona l'arte, il resto è questione di gusti personali.
Quindi, amici, PER FAVORE, smettiamola di ridurre chi preferisce la versione Orange a dei bambocci che non sanno apprezzare i classici e chi, invece, preferisce la versione Madhouse a dei vecchi decrepiti incapaci ad adeguarsi ai tempi. Tanto, nei commenti stessi, vediamo che uno può essere affezionato al passato pur mantenendo una mente aperta, le due cose non sono mutualmente esclusive, e, ripeto, NON è quella la questione.
Per quanto riguarda me personalmente, ho AMATO la serie Madhouse e possiedo una action figure snodata di Vash, acquistata nei lontani dei 2010, quand'ero ancora studentessa. Per ora, non ho in programma di vedere la serie Orange, però non l'ho scartata del tutto (anche se, ammetto, affermo e ripeto - sono scettica della nuova serie, ma sarò felice di ricredermi se questo accade). Innanzitutto, voglio rileggermi i primi tre volumetti del manga (purtroppo, per ora, non ho Maximum, che anche a seconda mano, mi risulta un pochino costoso, magari in un futuro non troppo lontano, potrò permettermi pure quelli). Il manga, l'avevo letto quand'ero giovanissima e mi piacerebbe rileggerlo ora dal punto di vista adulto e, tra l'altro, nella lingua coreana (per tutta la mia vita adulta vivo in Corea e quindi preferisco consumarmi le opere d'intrattenimento giapponesi nella lingua coreana).
@KazuyaRyuzaki Anche io sarei stato felice di un vera trasposizione fedele in stile Full Metal Alchemist, e spero che un giorno la faranno, intanto questa serie merita di essere vista.
@Adrian1 Vari motivi quali?
@dacxlee Assolutamente corretto. Spero riuscirai a vedere la nuova serie e intanto... (wow una figura di Vash, ne ho viste alcune bellissime in passato e ci avevo fatto un pensiero in passato. Ho sempre amato i suoi occhiali).
@ALUCARD80 Ricordo che a te piacque molto la prima trasposizione per questo considero le tue parole molto importanti al riguardo.
@laVeve78 Vero! Matsuoka e come ricorda @otakuanonimo anche gli altri doppiatori hanno dato un'ottima interpretazione, aggiungendo valore alla serie.
In definitiva sono contento che questa serie sia piaciuta.
una cosa è certa: la resa di Knives qui è eccezionale!
ho letto molte recensioni dall'estero, e li ce ne sono centinaia positive. la maggior parte di quelle negative sono uscite fuori da gente che si arrabbia perchè "non è come prima" (testuale). non le considero nemmeno recensioni, quelle.
ne dico una su tutte, caratterizzazione dei personaggi.
Per me la caratterizzazione dei personaggi in molti degli episodi di questo reboot non è fatta bene. Mi ricordo che spesso mi vedevo l'episodio è i personaggi erano distanti,freddi non trasmettevano nulla.
persino Vash in certi episodi sembra anonimo come personaggio
È poi ci sarebbero altre cose di questo reboot deludente, tipo che dall'inizio ti spoilerano delle cose(è te le spoilerano pure male senza un minimo di phatos,senza che ti coinvolgano) che erano dei segreti che andavano approfonditi molto più in là). è poi altre cose,ma facciamo notte lol
per me questo reboot non è brutto, ma ha tantissimi problemi
questo avrà pure una s2, il che darà molte sfaccettature in piu a molti pg
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.