Netflix ha in cantiere 80 progetti anime
Interessante intervista al produttore Yoshiki Sakurai, che attualmente lavora nei ranghi della divisione Netflix Japan Anime
di Ironic74
Nell'ultimo anno, più di 100 milioni di famiglie in tutto il mondo hanno visto anime su Netflix. Più di 100 paesi e territori in tutto il mondo hanno visto dei titoli anime tra i primi dieci titoli più popolari. In Giappone, circa la metà dei cinque milioni di famiglie che utilizzano Netflix guarda circa cinque ore di anime al mese. Nel febbraio 2020, la società ha anche annunciato partnership a medio e lungo termine con sei famosi creatori di anime e in ottobre la società ha ampliato a nove il numero delle principali società di produzione di animazione con cui ha collaborato per concentrarsi ora su opere originali dal Giappone .

In tutto questo Yoshiki Sakurai è stato la forza trainante della strategia anime in rapida espansione dell'azienda. È entrato in azienda nel 2017, dopo aver lavorato per una società di produzione di animazione. A quel tempo, il numero di persone che guardavano anime su Netflix era quasi nullo. Tuttavia, dice, era convinto che gli anime avrebbero ottenuto presto una rivincita a livello globale. Cosa ha reso l'anime di Netflix un successo in tutto il mondo? Ha provato a spiegarlo lui stesso:
"Netflix è stato lanciato in Giappone nel 2015. L'anno successivo, avevano già iniziato a parlare di concentrarsi sugli anime ma, all'inizio, l'animazione non giocava un ruolo molto forte nell'azienda. Sono diventato il primo produttore capo del dipartimento di animazione in Giappone nel 2017, ma all'epoca ero l'unico del team (ride), e anche all'interno dell'azienda, quando si trattava di animazione, la percezione era che fossi qualcuno chi si occupava di cose di nicchia. Ora è una categoria in rapida crescita, vista da più di 100 milioni di famiglie in tutto il mondo e con un pubblico 1,5 volte superiore a quello dell'anno precedente. Anche il trattamento che riceviamo all'interno dell'azienda è cambiato e ora abbiamo un team di una decina di persone. Oggi, i dipendenti spesso mi dicono: Gli anime sono molto importanti. Il mondo finalmente si sta rendendo conto della loro importanza! "

La parte più interessante dell'intervista è però questa:
"La più grande forza di Netflix è la sua capacità di competere non sulla base delle singole produzioni, ma sulla forza della sua organizzazione complessiva. Ci concentriamo sul "numero di spettatori" e sul "tempo di visualizzazione". In altre parole, il criterio è il numero di persone che hanno visto a lungo il prodotto finale. In questo momento, abbiamo circa 80 produzioni di animazione in varie fasi di pianificazione e stiamo pensando a come bilanciare questi criteri in tutti i nostri lavori di distribuzione di anime, in una strategia a matrice.
Le produzioni di animazione più popolari su Netflix sono fantascienza, fantasy e i battle shonen, e su questi ci stiamo concentrando. Una volta consolidato il successo in quei generi poi proveremo as affrontarne altri. Ad esempio, chissà cosa potremmo fare con lo shoujo o la commedia? Quando ero in una società di produzione, tutto lo staff doveva concentrarsi su un'unica produzione di animazione, e se falliva, tutto il lavoro andava in rovina. In Netflix, invece, a volte gestiamo anche 80 produzioni diverse contemporaneamente, ma possiamo permetterci che metà di queste vadano male. Delle 80 produzioni di animazione che abbiamo realizzato, se riusciamo a fare anche solo due o tre grandi successi che vengono visti da più fan, allora abbiamo vinto. È un grande vantaggio poter scegliere in modo logico e flessibile, ad esempio, di non lavorare in un genere che ritieni "debole" in termini di organizzazione o di creare un progetto originale perché non ci sono abbastanza produzioni realizzate in questo genere".
Fonte: somoskudasai.com