Un nuovo adattamento non significa necessariamente che sarà migliore dell'originale. Guardando il trailer, RANMA ½ ne sarà la conferma. Sarà censurato, non è che mi ci devo trastullare, ma se mi tagliano cose, che senso ha guardarlo quando c'è una versione più fedele? Come già è stato detto da Megumi Hayashibara, """ci saranno un sacco di persone che si lamenteranno, oppure elogi e critiche a destra e a manca.""". Lo sanno, ma giustamente, se non piace, non lo si guarda, io in primis.
Quale ultimo lavoro Kappei, questo è solo un altro passo, ne hai di strada davanti mi raccomando. Bella anche la fanart, che trasuda amore per la serie originale, come non condividerla.
Peccato che invece qua da noi sia sfumata quest'occasione, non ci avevo minimamente pensato ma poi quando ho letto il post di Mazzotta un pò mi è spiaciuto...
Peccato che invece qua da noi sia sfumata quest'occasione, non ci avevo minimamente pensato ma poi quando ho letto il post di Mazzotta un pò mi è spiaciuto...
Che poi un pò mi ha sorpreso che Mazzotta se ne uscisse con un post del genere, nel senso che ormai i fantacasting sono abituato a sentirli dai Fan, appunto XD
Chissà che non lo prendano in considerazione per davvero, in parte
Alcune scelte sono davvero perfette, Dinelli, Merluzzo, Labidi, Ferraro e Dal Fabbro su tutti
Daniele Raffaeli su Ranma ragazzo non so, ha una grande voce, ma ci avrei visto qualcuno ancora più euforico, come un Davide Perino magari
Oreste Baldini su Soun non me lo spiego, non ce lo vedo minimamente (magari sul Dottor Tofu invece, quello sì)
E già che ci siamo, ma Nanni su Ryoga quanto spaccherebbe?!
Comunque sia sempre complimenti a Mazzotta, e auguriamoci solo il meglio per le voci che arriveranno
Peccato che invece qua da noi sia sfumata quest'occasione, non ci avevo minimamente pensato ma poi quando ho letto il post di Mazzotta un pò mi è spiaciuto...
Che poi un pò mi ha sorpreso che Mazzotta se ne uscisse con un post del genere, nel senso che ormai i fantacasting sono abituato a sentirli dai Fan, appunto XD
Chissà che non lo prendano in considerazione per davvero, in parte
Alcune scelte sono davvero perfette, Dinelli, Merluzzo, Labidi, Ferraro e Dal Fabbro su tutti
Daniele Raffaeli su Ranma ragazzo non so, ha una grande voce, ma ci avrei visto qualcuno ancora più euforico, come un Davide Perino magari
Oreste Baldini su Soun non me lo spiego, non ce lo vedo minimamente (magari sul Dottor Tofu invece, quello sì)
E già che ci siamo, ma Nanni su Ryoga quanto spaccherebbe?!
Comunque sia sempre complimenti a Mazzotta, e auguriamoci solo il meglio per le voci che arriveranno
Io sono un pò di parte perchè mi piace Raffaeli quindi sarei stato molto curioso di sentirlo, per il resto sì scelte abbastanza interessanti...a me ha stupito leggere "Sasuke", cioè credo e spero non ci sia in sto adattamento che deve essere per forza più fedele e completo se no non ha senso ^^'
Il nuovo character design non mi convince granché, preferisco di gran lunga quello di Atsuko Nakajima. Non ricorda nemmeno lo stile della Takahashi (né quello di allora né -per fortuna- quello attuale), quindi non capisco perché non puntare su qualcosa di più "gradevole". Per fortuna le animazioni sembrano buone (da questo punto di vista, lo studio Mappa raramente delude). La censura (obbligata a causa delle nuove leggi nipponiche, quindi è inutile prendersela con gli animatori) potrebbe non fare grossi danni se ben gestita dalla regia, quindi non me ne preoccuperei più di tanto (voglio dire, anche l'anime di Maison Ikkoku è edulcorato rispetto al manga, ma resta comunque un adattamento eccellente).
Per quanto riguarda l'eventuale doppiaggio italiano... di solito non sono uno che pretende il cast originale nei remake, ma quello di Ranma 1/2 era eccellente (ovviamente mi riferisco alla versione Granata Press/Dynamic Italia) e diversi doppiatori potrebbero riprendere i propri ruoli senza stonare (molte delle loro voci sono invecchiate pochissimo o per niente) e sarei felice di riascoltarli di nuovo.
Il nuovo character design non mi convince granché, preferisco di gran lunga quello di Atsuko Nakajima. Non ricorda nemmeno lo stile della Takahashi (né quello di allora né -per fortuna- quello attuale), quindi non capisco perché non puntare su qualcosa di più "gradevole". Per fortuna le animazioni sembrano buone (da questo punto di vista, lo studio Mappa raramente delude). La censura (obbligata a causa delle nuove leggi nipponiche, quindi è inutile prendersela con gli animatori) potrebbe non fare grossi danni se ben gestita dalla regia, quindi non me ne preoccuperei più di tanto (voglio dire, anche l'anime di Maison Ikkoku è edulcorato rispetto al manga, ma resta comunque un adattamento eccellente).
Per quanto riguarda l'eventuale doppiaggio italiano... di solito non sono uno che pretende il cast originale nei remake, ma quello di Ranma 1/2 era eccellente (ovviamente mi riferisco alla versione Granata Press/Dynamic Italia) e diversi doppiatori potrebbero riprendere i propri ruoli senza stonare (molte delle loro voci sono invecchiate pochissimo o per niente) e sarei felice di riascoltarli di nuovo.
Forse l'ho rimosso perchè non me le ricordo proprio, cos'è che dicevano nello specifico ste nuove leggi?
Per il doppiaggio italiano concordo, avevo risentito Max Alto in un intervista e sembrava uguale ad una volta, però lui mi sa che sarebbe stato uno di quelli che non tornava forse...
Sono anche io interessato alle nuove leggi che dice l'utente Syd Barker. Ma di che anno sono? Negli ultimi 10 anni non ricordo a memoria nessun articolo di AC su questa questione. Ma queste nuove leggi valgono anche per gli anime trasmessi in terza serata? Visto che Ranma ½ sulla Tv giapponese andrà in onda alle 24:55.
Dscorso a parte sui doppiaggi io per i remake preferisco sempre nuovi doppiatori perché per me i remake hanno una nuova anima quindi preferisco nuovi voci... Anche se ho letto alcuni commenti del pubblico giapponese che sono tutti entusiasti della scelta dei doppiatori storici...
buh per me grande delusione.. disegni e colori non mi aggradano e preferisco gli originali.. in più è da vedere come saran trattate le parti "spinte" secondo l'attuale censura
Non è detto che venga censurato perché verrà trasmesso in TV in Giappone intorno alle 1 di notte, che è un orario molto di nicchia, dove i bambini non lo guarderanno sicuramente.
Però se questo remake verrà censurato sarà davvero un peccato, perché ci sono diverse gag in Ranma incentrate su queste scenette un pó osé.
Sono troppo legato al doppiaggio italiano di ranma per risentire i personaggi con altre voci italiane, ragion per cui se dovesse davvero essere confermato un cast completamente diverso penso proprio che lo vedrò subbato. I giapponesi in questo sono sempre molto fortunati
Leggendo il titolo pensavo si facesse riferimento al cast storico del doppiaggio italiano XD Ho visto il post instagram di Monica Ward su Ranma e mi ha fatto emozionare!
Spero sempre nella versione blu ray di Ranma 1/2 da parte di "Dynit". Ce l'ho in vhs...sono ancora tutte rigorosamente in cantina, erano le famose vhs col Macrovision colorate di rosso...forse oggi valgono qualcosa su Ebay. Vorrei i blu ray pero'! A meno che le licenze non siano scadute da un bel pezzo.
Spero sempre nella versione blu ray di Ranma 1/2 da parte di "Dynit". Ce l'ho in vhs...sono ancora tutte rigorosamente in cantina, erano le famose vhs col Macrovision colorate di rosso...forse oggi valgono qualcosa su Ebay. Vorrei i blu ray pero'! A meno che le licenze non siano scadute da un bel pezzo.
Io temo che il problema sia relativo anche al fatto che ad un certo punto i diritti di distribuzione passarono da una casa all'altra, e infatti cambiarono anche quasi tutto il cast vocale italiano.
Probabilmente è dovuto a questo, quindi o si fa come in altri casi e si ridoppia tutto con un unico cast (Impossibile), o sborsano abbastanza da potersi permettere di inserire tutti gli episodi con ambo i doppiaggio (cosa che vedo altrettanto difficile da realizzare)
Io temo che il problema sia relativo anche al fatto che ad un certo punto i diritti di distribuzione passarono da una casa all'altra, e infatti cambiarono anche quasi tutto il cast vocale italiano.Probabilmente è dovuto a questo, quindi o si fa come in altri casi e si ridoppia tutto con un unico cast (Impossibile), o sborsano abbastanza da potersi permettere di inserire tutti gli episodi con ambo i doppiaggio (cosa che vedo altrettanto difficile da realizzare)
Ah si', una cosa del genere se non erro accadde quando ando' in onda sulla defunta TMC da un'altra emittente locale. Ormai doppiare e' decisamente non conveniente per queste societa', ma anche se facessero uscire i bd con solo i sottotitoli italiani non sarebbe male. Sarebbe anche piu' economico per loro.
Io temo che il problema sia relativo anche al fatto che ad un certo punto i diritti di distribuzione passarono da una casa all'altra, e infatti cambiarono anche quasi tutto il cast vocale italiano.Probabilmente è dovuto a questo, quindi o si fa come in altri casi e si ridoppia tutto con un unico cast (Impossibile), o sborsano abbastanza da potersi permettere di inserire tutti gli episodi con ambo i doppiaggio (cosa che vedo altrettanto difficile da realizzare)
Ah si', una cosa del genere se non erro accadde quando ando' in onda sulla defunta TMC da un'altra emittente locale. Ormai doppiare e' decisamente non conveniente per queste societa', ma anche se facessero uscire i bd con solo i sottotitoli italiani non sarebbe male. Sarebbe anche piu' economico per loro.
Più economico ma quasi per nulla redditizio, con l'eccezione degli appassionati chi li comprerebbe? Oggi RANMA 1/2 pochi lo conoscono se non chi come noi ci è cresciuto.
Vero che il manga sta venendo ristampato (come tutte le opere della Takahashi), ma forse le nuove generazioni si interesseranno più al Remake, e da quello determineranno se recuperare l'originale o meno, come sempre
Guarderò solo gli episodi tratti dai capitoli del manga rimasti in cartaceo, le saghe di Herb e Safulan in particolar modo fu un peccato all'epoca non animarle.
Guarderò solo gli episodi tratti dai capitoli del manga rimasti in cartaceo, le saghe di Herb e Safulan in particolar modo fu un peccato all'epoca non animarle.
Vero sto facendo rilettura in sto periodo e sono arrivato ad Herb, molto figo, è quasi un peccato che sia stato sfruttato così poco anche nel manga...
ma anche se facessero uscire i bd con solo i sottotitoli italiani non sarebbe male. Sarebbe anche piu' economico per loro.
Il problema è che non esiste ad oggi un metodo di distribuzione in digitale con possibilità di acquisto una tantum, altrimenti sarebbe semplice: vendita file qualità bd con solo i sottotitoli del 100% delle serie, gli appassionati che vogliono i bd possono comprarsi bd vuoti e riempirli (nel mio caso piuttosto sceglierei una chiavetta o un hard disk portatile, molto più comodi dei dischi). Quindi quando devono fare una versione retail sono "costretti" a farla con tutto (sottotitoli e doppiaggio) e solo di una serie che sono sicuri vendere agli appassionati e collezionisti. Resta escluso chi, come me, non è collezionista ma preferisce l'acquisto al noleggio (e quindi non è interessato alla versione da collezione ed è stato costretto in questi anni a fruire di anime in "noleggio" (streaming)), resta escluso chi, come te, si accontenterebbe di una versione solo sottotitoli ecc.... Si spera che in futuro saremo abbastanza da costringerli ad offrire questa alternativa.
Scusate ma di quali "nuove" leggi sulla censura si parla?
Ho scritto "leggi" senza pensarci più di tanto, magari si tratta solo di regolamentazioni. Comunque mi riferivo al fatto che, a quanto pare, da diversi anni non si possono più mostrare capezzoli femminili in TV (non so se dipende dagli orari o dai canali). C'era anche una gag al riguardo in un remake di Yattaman (in cui le famose nudità di Miss Dronjo venivano istantaneamente coperte e con Boyakki che commentava con una frase tipo "ormai queste cose non si possono più far vedere").
Doko
- 11 mesi fa
20
Intanto, sul Netflix Giapponese, è stata aggiunta la pagina di RANMA 1/2 con, ovviamente, la trama già tradotta in Italiano:
Doko
- 10 mesi fa
10
Intanto, sul Netflix Giapponese, è stata aggiunta la pagina di RANMA 1/2 con, ovviamente, la trama già tradotta in Italiano:
Qui il link alla pagina su Netflix. Ed ecco il trailer internazionale:
Guardando il trailer, RANMA ½ ne sarà la conferma.
Sarà censurato, non è che mi ci devo trastullare, ma se mi tagliano cose, che senso ha guardarlo quando c'è una versione più fedele?
Come già è stato detto da Megumi Hayashibara,
"""ci saranno un sacco di persone che si lamenteranno, oppure elogi e critiche a destra e a manca.""".
Lo sanno, ma giustamente, se non piace, non lo si guarda, io in primis.
Che poi un pò mi ha sorpreso che Mazzotta se ne uscisse con un post del genere, nel senso che ormai i fantacasting sono abituato a sentirli dai Fan, appunto XD
Chissà che non lo prendano in considerazione per davvero, in parte
Alcune scelte sono davvero perfette, Dinelli, Merluzzo, Labidi, Ferraro e Dal Fabbro su tutti
Daniele Raffaeli su Ranma ragazzo non so, ha una grande voce, ma ci avrei visto qualcuno ancora più euforico, come un Davide Perino magari
Oreste Baldini su Soun non me lo spiego, non ce lo vedo minimamente (magari sul Dottor Tofu invece, quello sì)
E già che ci siamo, ma Nanni su Ryoga quanto spaccherebbe?!
Comunque sia sempre complimenti a Mazzotta, e auguriamoci solo il meglio per le voci che arriveranno
e con Shan pu ancora più affascinante... speriamo di vedere animato il finaloe del manga
originale
Per fortuna le animazioni sembrano buone (da questo punto di vista, lo studio Mappa raramente delude).
La censura (obbligata a causa delle nuove leggi nipponiche, quindi è inutile prendersela con gli animatori) potrebbe non fare grossi danni se ben gestita dalla regia, quindi non me ne preoccuperei più di tanto (voglio dire, anche l'anime di Maison Ikkoku è edulcorato rispetto al manga, ma resta comunque un adattamento eccellente).
Per quanto riguarda l'eventuale doppiaggio italiano... di solito non sono uno che pretende il cast originale nei remake, ma quello di Ranma 1/2 era eccellente (ovviamente mi riferisco alla versione Granata Press/Dynamic Italia) e diversi doppiatori potrebbero riprendere i propri ruoli senza stonare (molte delle loro voci sono invecchiate pochissimo o per niente) e sarei felice di riascoltarli di nuovo.
Per il doppiaggio italiano concordo, avevo risentito Max Alto in un intervista e sembrava uguale ad una volta, però lui mi sa che sarebbe stato uno di quelli che non tornava forse...
Ma di che anno sono? Negli ultimi 10 anni non ricordo a memoria nessun articolo di AC su questa questione.
Ma queste nuove leggi valgono anche per gli anime trasmessi in terza serata? Visto che Ranma ½ sulla Tv giapponese andrà in onda alle 24:55.
Dscorso a parte sui doppiaggi io per i remake preferisco sempre nuovi doppiatori perché per me i remake hanno una nuova anima quindi preferisco nuovi voci...
Anche se ho letto alcuni commenti del pubblico giapponese che sono tutti entusiasti della scelta dei doppiatori storici...
Però se questo remake verrà censurato sarà davvero un peccato, perché ci sono diverse gag in Ranma incentrate su queste scenette un pó osé.
I giapponesi in questo sono sempre molto fortunati
Io temo che il problema sia relativo anche al fatto che ad un certo punto i diritti di distribuzione passarono da una casa all'altra, e infatti cambiarono anche quasi tutto il cast vocale italiano.
Probabilmente è dovuto a questo, quindi o si fa come in altri casi e si ridoppia tutto con un unico cast (Impossibile), o sborsano abbastanza da potersi permettere di inserire tutti gli episodi con ambo i doppiaggio (cosa che vedo altrettanto difficile da realizzare)
Ah si', una cosa del genere se non erro accadde quando ando' in onda sulla defunta TMC da un'altra emittente locale. Ormai doppiare e' decisamente non conveniente per queste societa', ma anche se facessero uscire i bd con solo i sottotitoli italiani non sarebbe male. Sarebbe anche piu' economico per loro.
Più economico ma quasi per nulla redditizio, con l'eccezione degli appassionati chi li comprerebbe?
Oggi RANMA 1/2 pochi lo conoscono se non chi come noi ci è cresciuto.
Vero che il manga sta venendo ristampato (come tutte le opere della Takahashi), ma forse le nuove generazioni si interesseranno più al Remake, e da quello determineranno se recuperare l'originale o meno, come sempre
A Lucca Comics hanno detto : no bluray di Ranma, no Sailor Moon, no Doremì, no Initial D.
Il problema è che non esiste ad oggi un metodo di distribuzione in digitale con possibilità di acquisto una tantum, altrimenti sarebbe semplice: vendita file qualità bd con solo i sottotitoli del 100% delle serie, gli appassionati che vogliono i bd possono comprarsi bd vuoti e riempirli (nel mio caso piuttosto sceglierei una chiavetta o un hard disk portatile, molto più comodi dei dischi).
Quindi quando devono fare una versione retail sono "costretti" a farla con tutto (sottotitoli e doppiaggio) e solo di una serie che sono sicuri vendere agli appassionati e collezionisti.
Resta escluso chi, come me, non è collezionista ma preferisce l'acquisto al noleggio (e quindi non è interessato alla versione da collezione ed è stato costretto in questi anni a fruire di anime in "noleggio" (streaming)), resta escluso chi, come te, si accontenterebbe di una versione solo sottotitoli ecc....
Si spera che in futuro saremo abbastanza da costringerli ad offrire questa alternativa.
Ho scritto "leggi" senza pensarci più di tanto, magari si tratta solo di regolamentazioni.
Comunque mi riferivo al fatto che, a quanto pare, da diversi anni non si possono più mostrare capezzoli femminili in TV (non so se dipende dagli orari o dai canali).
C'era anche una gag al riguardo in un remake di Yattaman (in cui le famose nudità di Miss Dronjo venivano istantaneamente coperte e con Boyakki che commentava con una frase tipo "ormai queste cose non si possono più far vedere").
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.