La scena del vomito poi rappresenta il peggior momento della storia di Weekly Shonen Jump 😱 come sia potuta passare una roba del genere su una rivista come Jump mi rende tutt'ora sconcertato!
Secondo il mio maestro (che è un mangaka professionista e ha lavorato per un periodo in Giappone) l'autore di Chainsawman ha un problema caratteristico di molti artisti odierni.
E cioè non ha mai preso in mano carta e matita o lo ha fatto in misura molto minore di quanto non abbia usato il digitale. E vedendo chainsawman e gli altri lavori, credo che non abbia torto. E non solo perché è il mio sensei.
Ma perché ad una attenta occhiata si può notare che il tratto sia in effetti "meccanico". Manca di una certa freschezza. Compensata certo da altre qualità ma che resta inferiore ad altre opere.
Purtroppo si è molto incantati dalle possibilità del digitale che può farti correre, ma prima ancora di correre bisogna imparare a camminare.
Secondo il mio maestro (che è un mangaka professionista e ha lavorato per un periodo in Giappone) l'autore di Chainsawman ha un problema caratteristico di molti artisti odierni.
E cioè non ha mai preso in mano carta e matita o lo ha fatto in misura molto minore di quanto non abbia usato il digitale. E vedendo chainsawman e gli altri lavori, credo che non abbia torto. E non solo perché è il mio sensei.
Ma perché ad una attenta occhiata si può notare che il tratto sia in effetti "meccanico". Manca di una certa freschezza. Compensata certo da altre qualità ma che resta inferiore ad altre opere.
Purtroppo si è molto incantati dalle possibilità del digitale che può farti correre, ma prima ancora di correre bisogna imparare a camminare.
Chainsawman, almeno fino a dove ho letto io e cioé la prima parte, includendo look back; è ruvidissimo rispetto al resto delle produzioni Jump o Jump+.
Se chainsawman è meccanico, mi domando cosa sia plastico.
Secondo il mio maestro (che è un mangaka professionista e ha lavorato per un periodo in Giappone) l'autore di Chainsawman ha un problema caratteristico di molti artisti odierni.
E cioè non ha mai preso in mano carta e matita o lo ha fatto in misura molto minore di quanto non abbia usato il digitale. E vedendo chainsawman e gli altri lavori, credo che non abbia torto. E non solo perché è il mio sensei.
Ma perché ad una attenta occhiata si può notare che il tratto sia in effetti "meccanico". Manca di una certa freschezza. Compensata certo da altre qualità ma che resta inferiore ad altre opere.
Purtroppo si è molto incantati dalle possibilità del digitale che può farti correre, ma prima ancora di correre bisogna imparare a camminare.
Chainsawman, almeno fino a dove ho letto io e cioé la prima parte, includendo look back; è ruvidissimo rispetto al resto delle produzioni Jump o Jump+.
Se chainsawman è meccanico, mi domando cosa sia plastico.
Meccanico, plastico, ruvido. Fatto sta' che un'opera fatta completamente in digitale o senza conoscenze adatte per far sembrare il digitale un disegno fatto su carta (perché si, ironicamente i programmi di disegno digitale si evolvono per dare sempre più questo effetto) risulterà sempre artificioso.
Vedesi i webcomics
Secondo il mio maestro (che è un mangaka professionista e ha lavorato per un periodo in Giappone) l'autore di Chainsawman ha un problema caratteristico di molti artisti odierni.
E cioè non ha mai preso in mano carta e matita o lo ha fatto in misura molto minore di quanto non abbia usato il digitale. E vedendo chainsawman e gli altri lavori, credo che non abbia torto. E non solo perché è il mio sensei.
Ma perché ad una attenta occhiata si può notare che il tratto sia in effetti "meccanico". Manca di una certa freschezza. Compensata certo da altre qualità ma che resta inferiore ad altre opere.
Purtroppo si è molto incantati dalle possibilità del digitale che può farti correre, ma prima ancora di correre bisogna imparare a camminare.
Chainsawman, almeno fino a dove ho letto io e cioé la prima parte, includendo look back; è ruvidissimo rispetto al resto delle produzioni Jump o Jump+.
Se chainsawman è meccanico, mi domando cosa sia plastico.
Meccanico, plastico, ruvido. Fatto sta' che un'opera fatta completamente in digitale o senza conoscenze adatte per far sembrare il digitale un disegno fatto su carta (perché si, ironicamente i programmi di disegno digitale si evolvono per dare sempre più questo effetto) risulterà sempre artificioso.
Vedesi i webcomics
Se mi rispondi mettendo insieme "meccanico, plastico, ruvido" secondo me non hai chiari in testai disegni di Chainsawman.
Meccanico significa o precisissimo o preimpostato. Fujimoto non è entrambi, non è né preciso e né costante.
Plastico è il contrario di ruvido. Plastico sono le linee che diventano cerchi, ruvido sono angoli e spigo.
Il disegno di Fujimoto è talmente ruvido che sembra tirato con una biro, senza base sotto.
Invece, il contrario, Tsugumomo è talmente plastico e con i gradienti che su carta è letteralmente impossibile ottenere gli stessi effetti.
GIusto per dire che Fujimoto parte quasi sempre da schizzi a matita per poi fare anche in digitale (o almeno così faceva fino a qualche anno fa) credo si posso trovare anche un video di lui che disegna Saigiri di Jigokuraku per fare un omaggio al suo Exassistente... ed è laureato in pittura occidentale.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.