170 episodi pensi siano troppi per loroGrandissimo recupero da parte di Crunchyroll.
Ho sempre sperato di poter vedere Wind Breaker doppiato e ora le mie speranze sono state finalmente esaudite.
Il prossimo grande recupero in cui io credo molto è il doppiaggio della prima stagione di Black Clover.
Avrei una domanda per chi se ne intende: ho notato che ultimamente accade sempre più spesso che nei doppiaggi fatti a Milano compaiono anche doppiatori di scuola romana e viceversa. Esattamente come fanno i doppiatori? Voglio dire, non è una spesa e uno sforzo notevole recarsi così lontano solo per fare un doppiaggio?
Si ringrazia Simone Marzola per le info
Questo "impedimento" poteva valere nei primi tempi in cui Crunchyroll aveva appena iniziato a doppiare in italiano ma oggi non è più così.170 episodi pensi siano troppi per loro
Questo "impedimento" poteva valere nei primi tempi in cui Crunchyroll aveva appena iniziato a doppiare in italiano ma oggi non è più così.170 episodi pensi siano troppi per loro
c’è anche il rivendere i prodotti a terzi come Netflix e prime, cosa che Crunchyroll ha fatto più volte.Questo "impedimento" poteva valere nei primi tempi in cui Crunchyroll aveva appena iniziato a doppiare in italiano ma oggi non è più così.170 episodi pensi siano troppi per loro
Rapida ricerca utilizzando AI Overview che cita anche Animeclick.
"Il costo del doppiaggio di un anime può variare notevolmente, ma in genere si aggira tra i 3.000 e i 5.000 euro a episodio, per ottenere un risultato di buona qualità. Questo costo include il lavoro degli attori, dei tecnici del suono, e l'utilizzo degli studi di registrazione."
Black Clover sono 170 episodi quindi costerebbe 510.000/850.000€.
Non so quanto converrebbe visto che Crunchyroll guadagna solo grazie agli abbonamenti.
Avrei una domanda per chi se ne intende: ho notato che ultimamente accade sempre più spesso che nei doppiaggi fatti a Milano compaiono anche doppiatori di scuola romana e viceversa. Esattamente come fanno i doppiatori? Voglio dire, non è una spesa e uno sforzo notevole recarsi così lontano solo per fare un doppiaggio?
È un lavoro. Anche parecchi milanesi vengono a Roma se chiamati
Da quanto ho potuto evincere dal primo episodio, è stato fatto veramente un buon lavoro sia dal punto di vista dell'adattamento sia nella scelta dei doppiatori: hanno saputo interpretare con maestria quasi ogni singolo personaggio senza sbagliare un colpo cosa che non avvenuta in Witch Watch (parlo da sostenitrice accanita del doppiaggio italiano) in cui non ci zecca nemmeno una voce.
Avrei una domanda per chi se ne intende: ho notato che ultimamente accade sempre più spesso che nei doppiaggi fatti a Milano compaiono anche doppiatori di scuola romana e viceversa. Esattamente come fanno i doppiatori? Voglio dire, non è una spesa e uno sforzo notevole recarsi così lontano solo per fare un doppiaggio?
Avrei una domanda per chi se ne intende: ho notato che ultimamente accade sempre più spesso che nei doppiaggi fatti a Milano compaiono anche doppiatori di scuola romana e viceversa. Esattamente come fanno i doppiatori? Voglio dire, non è una spesa e uno sforzo notevole recarsi così lontano solo per fare un doppiaggio?
È un lavoro. Anche parecchi milanesi vengono a Roma se chiamati
Chiamati? Non devono fare l'audizione?
Avrei una domanda per chi se ne intende: ho notato che ultimamente accade sempre più spesso che nei doppiaggi fatti a Milano compaiono anche doppiatori di scuola romana e viceversa. Esattamente come fanno i doppiatori? Voglio dire, non è una spesa e uno sforzo notevole recarsi così lontano solo per fare un doppiaggio?
È un lavoro. Anche parecchi milanesi vengono a Roma se chiamati
Chiamati? Non devono fare l'audizione?
Dipende, di solito le fanno solo per i protagonisti, per gli altri sceglie il direttore.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.