Questo annuncio mi ha lasciato di una felicità immensa. 😭
È una vittoria per tutti quei membri della vecchia community pokémon che il decennio scorso cercavano in tutti i modi di far scoprire in Italia l'eccezionale qualità e il valore di Pokémon Adventures. Ricordo ancora con nostalgia i tempi dell'attesa per le scan online e le spedizioni internazionali dei volumi americani di Viz Media.
Confido che JPOP sfrutti l'occasione per portarci finalmente lo splendido artbook della serie. E spero in cuor mio che quella al Cartoomics diventi un occasione di celebrazione per la saga e la community e non un ritrovo dei maniaci guru imprenditori della carte che cercheranno in tutti modi di farsi firmare l'Arceus DP Special 50 di Yamamoto solo per gradarlo e guadagnarci.
Sono completamente ignorante sui Pokemon, mai giocato con le carte (mondo abbandonato ai tempi di Magic quando era già diventato pieno di collezionisti e soprattuto speculatori piuttosto che giocatori...), ne coi videogiochi, ne letto manga... e anche dell'anime ho visto pochissimo.
Però ero curioso di provare il manga visto che molti ne parlano bene, ma volevo sapere com'è la suddivisione di volumi che fa jpop? Perché guardando la scheda mi da serie da 64 volumi, jpop ne ha fatti uscire 26, ma sono sicuramente più grandi dei volumi giapponesi... è una normale 2in1 o c'è qualche suddivisione particolare (mi sembrava di aver sentito così tempo fa...)?
Non è proprio 2 in 1, hanno suddiviso il manga in saghe e lo vendono a cofanetti. Col volume 26 siamo arrivati alla fine della dodicesima saga, quindi all’inizio del volume 62 giapponese.Sono completamente ignorante sui Pokemon, mai giocato con le carte (mondo abbandonato ai tempi di Magic quando era già diventato pieno di collezionisti e soprattuto speculatori piuttosto che giocatori...), ne coi videogiochi, ne letto manga... e anche dell'anime ho visto pochissimo.
Però ero curioso di provare il manga visto che molti ne parlano bene, ma volevo sapere com'è la suddivisione di volumi che fa jpop? Perché guardando la scheda mi da serie da 64 volumi, jpop ne ha fatti uscire 26, ma sono sicuramente più grandi dei volumi giapponesi... è una normale 2in1 o c'è qualche suddivisione particolare (mi sembrava di aver sentito così tempo fa...)?
Non è proprio 2 in 1, hanno suddiviso il manga in saghe e lo vendono a cofanetti. Col volume 26 siamo arrivati alla fine della dodicesima saga, quindi all’inizio del volume 62 giapponese.Sono completamente ignorante sui Pokemon, mai giocato con le carte (mondo abbandonato ai tempi di Magic quando era già diventato pieno di collezionisti e soprattuto speculatori piuttosto che giocatori...), ne coi videogiochi, ne letto manga... e anche dell'anime ho visto pochissimo.
Però ero curioso di provare il manga visto che molti ne parlano bene, ma volevo sapere com'è la suddivisione di volumi che fa jpop? Perché guardando la scheda mi da serie da 64 volumi, jpop ne ha fatti uscire 26, ma sono sicuramente più grandi dei volumi giapponesi... è una normale 2in1 o c'è qualche suddivisione particolare (mi sembrava di aver sentito così tempo fa...)?
Poi in Giappone ha una pubblicazione particolare quindi in realtà ci sono intere saghe uscite su rivista e non ancora raccolte in volumi con numerazione “normale”, ma quella è una faccenda più lunga da spiegare.
Avviso che ci mette un po’ a ingranare e la prima saga è una delle più “deboli”, ma ne vale la pena (anche se ammetto che sono molto di parte ahah)
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.