Sfortunatamente le petizioni su change non servono ad una mazza e non ho molta fiducia nella gente negli USA che ha votato Trump.
Penso che sarà bene creare un sistema di pagamento europeo per poi diffonderlo oltre oceano come reale alternativa a mastercard e visa. Penso sia l'unico modo per cavarcela.
Intanto segnalo che ad esempio su Gog si può usare mybank come metodo di pagamento europeo. Mentre nella vita di tutti i giorni usare satispay è un buon modo per evitare mastercard e visa.
Servirà a poco al momento ma cercare di intervenire anche solo un minimo penso sia importante.
Oddio ho sviluppato un gioco su Itch, non é vietato ai minori, ma ci sono dei contenuti di trama che potrebbero rimandare al tema dell'incesto (uno dei personaggi é innamorato della cugina), comunque spero di non subire ripercussioni per questo contenuto (?)
Il problema è che società private come Visa e Mastercard non possono avere il potere di decidere cosa è giusto o sbagliato per il mondo intero
se il suo X payment
c'è un progetto in europa per creare un sistema di pagamento alternativo sostenuto da molte banche europee
Curioso, molto curioso. Dove erano tutti quelli (non sto parlando di qua, eh) che si stracciano le vesti ora quando scoppiò il casino con Rapeplay? Dov'erano quando si diceva che era un bene che Senran Kagura dovesse essere rimosso? Dov'erano quando Steam ha cominciato a far sparire VN vari anni fa (e no, Chaos;Child fu un'eccezione nelle reazioni, per il resto c'e' stato silenzio)?
Il rigurgito contro scelte imbecilli lo si fa solo quando lo fa la parte che non piace? Perchè non è una cosa che è iniziata oggi. Sono anni che va avanti, ma evidentemente per molti non era importante...sino ad ora.
Il problema è che società private come Visa e Mastercard non possono avere il potere di decidere cosa è giusto o sbagliato per il mondo intero
Il problema si chiama Stato, regole, regolamenti. Di fatto hanno reso impossibile creare alternative con tutte le richieste e regole ecc. che sono continuamente chieste. Quindi la colpa è "nostra", che invece di chiedere meno regole, ne continuiamo a chiedere di più (si vedano i "regolamenti" attuativi dell'AI act, centinaia e centinaia di pagine...)
"We will stand on principle or we will not stand at all." Molti di quelli che adesso si stracciano le vesti dovrebbero stare solo zitti.se il suo X payment
X ha ancora lo shadowban (mai tolto dai tempi di twitter) per cui la mia fiducia in queste cose è zero.c'è un progetto in europa per creare un sistema di pagamento alternativo sostenuto da molte banche europee
Se e' supportato dall'Unione Europea e non è un'iniziativa privata vale come Eutelsat: zero.
Solo il gaming? Mezzo intenet adesso è inaccessibile senza una verifica dell'identità
@Frence possiamo attribuire grosso della colpa agli Stati uniti fra Visa e Mastercard ma lo stesso regno unito e europa si sono accodati più che volentieri tra OSA e DSA, continuiamo a usare la scusa del "proteggere i bambini" per mettere un bavaglio a mezzo mondo, se si deve contare su qualcuno non è certo l'europa.
Fa strano dirlo ma piaccia o non piaccia uno come Elon potrebbe essere anche abbastanza autistico/testardo da andare contro questa cosa se il suo X payment dovesse davvero prendere piede, sia come sia io i miei soldi vorrei usarli come cazzo voglio senza che qualcuno dall'alto mi imponga il suo modo deviato di vedere il mondo.
In uk la petizione per abolire questa porcata ha superato le 100.00 firme necessarie per procedere in meno di 24 ore, sia come sia ora il governo dovrà discutere della cosa in parlamento e prenderne nota
Solo il gaming? Mezzo intenet adesso è inaccessibile senza una verifica dell'identità
@Frence possiamo attribuire grosso della colpa agli Stati uniti fra Visa e Mastercard ma lo stesso regno unito e europa si sono accodati più che volentieri tra OSA e DSA, continuiamo a usare la scusa del "proteggere i bambini" per mettere un bavaglio a mezzo mondo, se si deve contare su qualcuno non è certo l'europa.
Fa strano dirlo ma piaccia o non piaccia uno come Elon potrebbe essere anche abbastanza autistico/testardo da andare contro questa cosa se il suo X payment dovesse davvero prendere piede, sia come sia io i miei soldi vorrei usarli come cazzo voglio senza che qualcuno dall'alto mi imponga il suo modo deviato di vedere il mondo.
In uk la petizione per abolire questa porcata ha superato le 100.00 firme necessarie per procedere in meno di 24 ore, sia come sia ora il governo dovrà discutere della cosa in parlamento e prenderne nota
X è passato dallo spammarmi clip di porno giapponesi ad oscurare le fanart, nonostante non viva in UK. La situazione è abbastanza.. strana, quando ho scritto questo articolo 2 giorni fa non era così.
Il problema è che società private come Visa e Mastercard non possono avere il potere di decidere cosa è giusto o sbagliato per il mondo intero
Il problema si chiama Stato, regole, regolamenti. Di fatto hanno reso impossibile creare alternative con tutte le richieste e regole ecc. che sono continuamente chieste. Quindi la colpa è "nostra", che invece di chiedere meno regole, ne continuiamo a chiedere di più (si vedano i "regolamenti" attuativi dell'AI act, centinaia e centinaia di pagine...)
c'è un progetto in europa per creare un sistema di pagamento alternativo sostenuto da molte banche europee
Se e' supportato dall'Unione Europea e non è un'iniziativa privata vale come Eutelsat: zero.
Io mi limito a sindacare la vicenda specifica, il distributore ha deciso di rimuovere dalla vendita determinati prodotti (venduti lecitamente e su cui nessun organo pubblico competente ha mai sindacato) su pressione di due enti privati che si sono comportati da polizia morale, visto che c'è una situazione di duopolio lo Stato dovrebbe intervenire per tutelare i consumatori che in questo caso sono clienti finali, sviluppatori e le piattaforme di distribuzione. Lo Stato ha la colpa di non averlo fatto con l'aggravante che è già successo in passato.
E perché dovrebbe valere zero? Wero è sostenuto dalla European Payments Initiative (EPI) supportata dalla commissione europea e da numerose banche, con l'obbiettivo di garantire ai cittadini europei un sistema di pagamenti unificato, è ovviamente una cosa nuovissima quindi deve diffondersi ed è in continua sperimentazione
Curioso, molto curioso. Dove erano tutti quelli (non sto parlando di qua, eh) che si stracciano le vesti ora quando scoppiò il casino con Rapeplay? Dov'erano quando si diceva che era un bene che Senran Kagura dovesse essere rimosso? Dov'erano quando Steam ha cominciato a far sparire VN vari anni fa (e no, Chaos;Child fu un'eccezione nelle reazioni, per il resto c'e' stato silenzio)?
Il rigurgito contro scelte imbecilli lo si fa solo quando lo fa la parte che non piace? Perchè non è una cosa che è iniziata oggi. Sono anni che va avanti, ma evidentemente per molti non era importante...sino ad ora.
Eh ma sai come funziona "Non è un problema mio finchè non tocca qualcosa che non mi piace" ed è un modo di pensare tanto ottuso che mi fa quasi tenerezza, personalmente non mi ritrovo nella gran parte dei tag che sono stati banditi ma mai mi sognerei di condonare un comportamento del genere, finchè il materiale è legale non ha alcun diritto di essere bandito in un paese libero.
Questo è un tipo di ragionamento che non si ferma mai al dito, si prenderanno il braccio, il torso e infine la testa, basta anche solo vedere come in vari fps stiano bannando gente in voice chat o per cagate come teabagging, continuare a tarare il mondo verso gente che non riesce a distinguere realtà da finzione sta portando una quantità di danni inaudita alla società
Curioso, molto curioso. Dove erano tutti quelli (non sto parlando di qua, eh) che si stracciano le vesti ora quando scoppiò il casino con Rapeplay? Dov'erano quando si diceva che era un bene che Senran Kagura dovesse essere rimosso? Dov'erano quando Steam ha cominciato a far sparire VN vari anni fa (e no, Chaos;Child fu un'eccezione nelle reazioni, per il resto c'e' stato silenzio)?
Il rigurgito contro scelte imbecilli lo si fa solo quando lo fa la parte che non piace? Perchè non è una cosa che è iniziata oggi. Sono anni che va avanti, ma evidentemente per molti non era importante...sino ad ora.
Eh ma sai come funziona "Non è un problema mio finchè non tocca qualcosa che non mi piace" ed è un modo di pensare tanto ottuso che mi fa quasi tenerezza, personalmente non mi ritrovo nella gran parte dei tag che sono stati banditi ma mai mi sognerei di condonare un comportamento del genere, finchè il materiale è legale non ha alcun diritto di essere bandito in un paese libero.
Questo è un tipo di ragionamento che non si ferma mai al dito, si prenderanno il braccio, il torso e infine la testa, basta anche solo vedere come in vari fps stiano bannando gente in voice chat o per cagate come teabagging, continuare a tarare il mondo verso gente che non riesce a distinguere realtà da finzione sta portando una quantità di danni inaudita alla società
Per favore però non facciamo questo tipo di retorica: come determinate chi non diceva niente prima e dopo? Finite per buttare tutto nella stessa cesta e creare una narrativa falsata. C'è chi si è lamentato ad ogni passo, spesso passando per quello a cui non va bene nulla, quindi è un po' ingiusto fare questi discorsi.
Il problema qui è un altro: i boicottaggi non funzionano già per cose piccole perché comunque c'è complicità tra sistemi e informazione e nessuna legge a tutela del libero mercato.
Ma prima si parlava del singolo editore, o del negozio, oggi è il sistema di pagamento: qualcosa che non può boicottare il singolo e nemmeno il negozio che ne ha bisogno. Quando aziende come Visa e Mastercard (imboccate magari da delle associazioni, ma essendo una nicchia devono possedere veramente tanto potere) fanno cartello e controllano la quasi totalità dei pagamenti, come le contrasti? Steam è forse lo store più grosso di gaming e per fare causa perderebbe immediatamente il servizio di pagamento. Un nuovo sistema di pagamento non garantisce la tutela delle transazioni. Questa cosa la si può solo regolamentare e devono farlo gli stati: una regola che impedisca a chi ha potere economico di averne uno politico, e questo è importante per la libertà del cittadino e dell'impresa ma anche per la sovranità dello stato. Va trattato come una cosa di massima gravità. Una legge dello stato può effettivamente fare qualcosa, soprattutto se adottata da più stati: a quel punto il danno per i sistemi di pagamento inizia ad essere importante.
Mi chiedo però se allo stato attuale questa ingerenza violi già qualche legge esistente: il dubbio mi viene, ma penso anche che intentare una causa come dicevo sopra, sia troppo rischioso per chi dipende da loro per i pagamenti.
Il problema è che la situazione è ancora troppo poco rilevante, politicamente chi si proporrebbe a mettersi di traverso in questa situazione? Me li immagino già a definire la situazione nel mainstream, gente etichettata come "Quello che vuole difendere i giornaletti/giochini porno" quando sappiamo tutti la situazione essere molto più pericolosa in potenza di quello che può sembrare.
E' difficile farne una bandiera adesso perchè è stato toccato materiale che pubblicamente e in sedi istituzionali è, passatemi il termine, "sconveniente" difendere, per questo stanno facendo il cazzo che vogliono al momento, potremmo aspettare tanto però da arrivare a un punto dove queste entità avranno ammassato troppa influenza per poter essere contrastate con efficacia.
Detto questo le critiche erano ovviamente rivolte a chi (e ce ne sono e sanno di esserci stati) ha continuato a perpetrare slogan come "Ma ti immagini davvero possano censurare gli anime?", "Ma che dici, escono ancora un sacco di ecchi, mica ci ritroviamo dal giorno al domani a bandire certa roba" ecc. ecc. ecc....
Certe persone dovrebbero capire che andrebbe difeso anche ciò che personalmente non ci piace per poter garantire la libertà di espressione anche di quello che invece ci piace.
Che entità private possano imporre la propria morale sul pubblico è roba fuori di testa.
Perchè non è solo UK, qui non se ne parla ma anche l'Europa si ci è accodata, ora pretendono che le piattaforme verifichino l'età degli utenti per mostrare materiale ""sensibile"", da cosa ho letto hanno tipo 12 mesi per adeguarsi ma pare Twitter abbia iniziato già ora
Perchè non è solo UK, qui non se ne parla ma anche l'Europa si ci è accodata, ora pretendono che le piattaforme verifichino l'età degli utenti per mostrare materiale ""sensibile"", da cosa ho letto hanno tipo 12 mesi per adeguarsi ma pare Twitter abbia iniziato già ora
Mi è bastato mettere Giappone come paese per raggirare questo filtro, quindi oltreché stupido al momento non è neanche granché efficace (anche se mi sminchierà tutto l'algoritmo e la barra delle tendenze, ma mi interessa il giusto). Certo qualora inizieranno anche ad oscurare interi siti allora sarebbe problematico.
I prossimi saranno gli europei, compresi anche noi. AGCOM e compagnia stanno preparando il sistema per l’autenticazione tramite un app.
Per favore però non facciamo questo tipo di retorica: come determinate chi non diceva niente prima e dopo?
Questa cosa la si può solo regolamentare e devono farlo gli stati: una regola che impedisca a chi ha potere economico di averne uno politico
Che entità private possano imporre la propria morale sul pubblico è roba fuori di testa.
Quando Steam bloccava i VN, la maggioranza dei siti "che contano" (che non sono IGN o similari, eh) non dava praticamente spazio alla notizia, di solito queste cose apparivano su siti molto dubbi iper-editorializzando la cosa.
Su Senran Kagura e, per dire, software house come Compile Heart (a prescindere dalla qualità dei loro giochi) sono anni che si va avanti un "ignoriamoli perche' sono il male", con rischio ban addirittura su certi forum.
Assolutamente no. Basta regole. Sono le regole che hanno creato questa situazione, con un monopolio garantito dai governi che di fatto rende i processatori di pagamento estremamente vulnerabili ad influenze esterne ed interne.
Se ne era già parlato, ma VISA ha subito un causa per contenuti definiti "osceni" pochi anni fa, e credo l'abbia pure persa.
Lo fanno perchè i gruppi di pressione usano lo Stato per i loro scopi. Di nuovo, il problema sono le regole troppo strette.
Ottimo, così si piraterà ancora di più. 👍
F**k Murica, f**k the CEOs e parassitiamo i riccastri il più possibile.![]()
Ottimo, così si piraterà ancora di più. 👍
F**k Murica, f**k the CEOs e parassitiamo i riccastri il più possibile.![]()
Proprio il contrario. Non è mai stata stabilità una correlazione tra pirateria e mancati guadagni, ma direi proprio che sia più fattibile tra impossibilità di vendere un bene e mancati guadagni. Non ci sarà più niente da piratare perché certi prodotti, a cui è negata la vendita tramite i circuiti più utilizzati, smetteranno di esistere perché non più sostenibili.
Ottimo, così si piraterà ancora di più. 👍
F**k Murica, f**k the CEOs e parassitiamo i riccastri il più possibile.![]()
Proprio il contrario. Non è mai stata stabilità una correlazione tra pirateria e mancati guadagni, ma direi proprio che sia più fattibile tra impossibilità di vendere un bene e mancati guadagni. Non ci sarà più niente da piratare perché certi prodotti, a cui è negata la vendita tramite i circuiti più utilizzati, smetteranno di esistere perché non più sostenibili.
Ho provato a fare lo stesso ma non cambia niente.Mi è bastato mettere Giappone come paese per raggirare questo filtro, quindi oltreché stupido al momento non è neanche granché efficace (anche se mi sminchierà tutto l'algoritmo e la barra delle tendenze, ma mi interessa il giusto). Certo qualora iniziassero anche ad oscurare interi siti allora sarebbe problematico.
Sì certo, ci crediamo.![]()
Credi davvero che pirati informatici, fansubber traduttori ecc. resteranno forse a rigirarsi i pollici solo perchè questa o quella piattaforma si fa comandare da miliardari e cristobigotti? Non penso proprio...
Senza contare che a differenza dei vari Final Fantasy, Mario, Sonic eccetera, VN e eroge sono e continuano ad essere pensati solo ed esclusivamente per i giapponesi. Figurarsi se smettono di uscire solo perchè pochi americani/australiani/vattelapesca non li vogliono.
Ma questi qui di Visa e Mastercard non hanno niente di meglio da fare che andare a rompere le scatole alla gente che usufruisce di contenuti per i quali ha regolarmente pagato?!
Sia chiaro che i contenuti illeciti e pericolosi che mostrano violenza sessuale, odio, abusi su minori e terrorismo vanno banditi e proibiti a prescindere.
Ho provato a fare lo stesso ma non cambia niente.![]()
Beh no "sparire del tutto" non credo, in madre patria quei prodotti continueranno ad esserci (anche perchè il mercato degli eroge continua a fruttare bene in Giappone), solo che è molto probabile che, se la situazione non cambia, molte di queste produzioni osè non saranno più vendute a livello internazionale, e allora lì sì che dovremo contare sulla pirateria 😅
Sì certo, ci crediamo.![]()
Credi davvero che pirati informatici, fansubber traduttori ecc. resteranno forse a rigirarsi i pollici solo perchè questa o quella piattaforma si fa comandare da miliardari e cristobigotti? Non penso proprio...
Senza contare che a differenza dei vari Final Fantasy, Mario, Sonic eccetera, VN e eroge sono e continuano ad essere pensati solo ed esclusivamente per i giapponesi. Figurarsi se smettono di uscire solo perchè pochi americani/australiani/vattelapesca non li vogliono.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.