Nessun annuncio è stato fatto in tal senso da crunchyroll, per cui ne dubito.Verrà anche doppiato o ricordo male?
Però non è tanto importante il perché (puoi interpretarlo che comunque la sua ingenuità e positività abbia in qualche modo lasciato un segno nelle varie linee temporali), è importante il significato. La situazione non cambia, gli adulti disfunzionali non cambiano, sono le nuove generazioni l'unico raggio di speranza, basta un passo in avanti. Non puoi risolvere la situazione alla radice, ma puoi spezzare il ciclo di abusi e di dolore, è questo che vuole dire il finale.Io ho trovato paradossalmente "facile" il finale, senza che venga spiegato il motivo per cui la scelta di Takopi poi influisca su quello che succede alla fine. Per il resto ottima serie
Ricordi male… gli anime così non li doppianoVerrà anche doppiato o ricordo male?
Abbiamo l'anime controverso dell'anno?
Perché a me ha deluso davvero.
Il fatto che il regista (quindi anche Taizan 5?!) affermi che questa è una storia di redenzione, lo rende anche peggio. PERCHÈ NON LA MOSTRA!
Mi dispiace, ma qui il voyeurismo del dolore per me prende davvero il controllo e avrei anche accettato una forzatura nello svolgimento, se non chiudesse con questa sciatteria.
Il finale guasta l'opera.
Aggiungiamo che Shizuka si sarebbe suicidata per il bullismo di Marina a prescindere da Takopi nel 2016, invece nel 2022 riappare più viva e maliziosa che mai.
Il dialogo fra parti in conflitto non arriva così, di botto, dentro uno scontro. Serve una reazione alle ingiustizie da parte dei minori (ed è molto più istintivo di quel che si creda), serve almeno un adulto decente che sappia amare (e qui non ce n'è neanche uno), possibilmente all'inizio le istituzioni (qui assenti o assai superficiali), servono occasioni di condivisione in cui i conflitti sono sedati (qui neanche la scuola li crea). Arriva invece il retro-imprinting di buone intenzioni magico-aliene innescate da un disegnetto che appare per caso, a portare il dialogo che Takopi cerca invano in tutte le puntate? Peraltro la speranza sarebbe? Un tirare a campare sostenendosi fra vittime-carnefici senza che nessuno si penta o paghi? A parte Takopi, bambino pure lui, per tutti. Bella roba! Avrebbero rotto la catena di dolore perché diventano amiche?
Ahi, ahi, che lettura forzata!
Fa piacere vederle assieme, ma non si vede un vero pentimento dietro. Dobbiamo intuirlo? Magari anche che la fine delle due figlie dell'ex padre di Shizuka è risolta? Che vivere con la madre alcolizzata sfregiatrice non peserà più su Marina?
NO, è una serie che vuole scioccare e far riflettere ma legge la realtà solo al negativo, con cattiverie e solitudini forzate, come il finale. Un mondo a cui sopravvivere, dove non puoi contare su nessun adulto. Non è un'opera adatta ai ragazzini, quindi.
Dislclaimer: "Se vedi qualcuno in difficoltà chiama aiuto".
Anime: "Ma tanto gli adulti sono delle merde, quindi sticazzi e arrangiati".
Ribellione, empatia, istituzioni, condivisione, non c'è niente che inneschi il dialogo che serve (tranne che per Azuma), però il gadget alieno di Takopi/Doraemon sì! Apposto!
Poteva starci una storia negativista. Se non pretendeva di fare la morale.
Se la fai, falla bene.
A me dispiace che tu non abbia colto il messaggio, ma penso di aver scritto abbastanza testo per entrare nel dettaglio. E non penso che l'anime sia controverso dato che ha riscosso consensi un po' ovunque (8.94 su MAL, 9.1 su imdb, ecc..)Abbiamo l'anime controverso dell'anno?
Perché a me ha deluso davvero.
Il fatto che il regista (quindi anche Taizan 5?!) affermi che questa è una storia di redenzione, lo rende anche peggio. PERCHÈ NON LA MOSTRA!
E invece l'anime ti dice semplicemente di non voltarti dall'altra parte e aspettare che un altro, le istituzioni, la scuola faccia qualcosa. Fai tu il primo passo e prova a rompere il ciclo dell'odio. Chissà forse qualche situazione nel mondo la potremmo risolvere se ragionassimo così.Il dialogo fra parti in conflitto non arriva così, di botto, dentro uno scontro. Serve una reazione alle ingiustizie da parte dei minori (ed è molto più istintivo di quel che si creda), serve almeno un adulto decente che sappia amare (e qui non ce n'è neanche uno), possibilmente all'inizio le istituzioni (qui assenti o assai superficiali), servono occasioni di condivisione in cui i conflitti sono sedati (qui neanche la scuola li crea).
Non è il gadget che risolve (era già tornato indietro nel tempo altre mille volte), anzi è proprio il contrario, Takopi si rende conto che non può risolvere magicamente tutte le situazioni e affida il futuro alle nuove generazioni certo che sapranno trovare una modo per diventare adulti migliori. Puoi pensare che non sia realistico, ma certo è il messaggio di speranza che l'autore vuole lanciare.Ribellione, empatia, istituzioni, condivisione, non c'è niente che inneschi il dialogo che serve (tranne che per Azuma), però il gadget alieno di Takopi/Doraemon sì! Apposto!
A me pare più che limpido il messaggio, se non lo hai colto, senza offesa, penso che sia più un tuo problema che un problema dell'anime.
A me pare più che limpido il messaggio, se non lo hai colto, senza offesa, penso che sia più un tuo problema che un problema dell'anime.
Non mi pare quello che ha detto Legoshi però, non è che il messaggio non si veda, è che buttato lì così, senza alcuna elaborazione, con il gadgettino magico non lascia niente perché rimane un "voletevi bene, diventati aduli felici nonostante tutto e apposto così", senza alcuna vera elaborazione.
Eh no bello, una cosa è dire l'autore non ha dato nessun messaggio, una cosa è dire non sono d'accordo col messaggio (che ci può stare).Non mi pare quello che ha detto Legoshi però, non è che il messaggio non si veda, è che buttato lì così, senza alcuna elaborazione, con il gadgettino magico non lascia niente perché rimane un "voletevi bene, diventati aduli felici nonostante tutto e apposto così", senza alcuna vera elaborazione.
non siete più soli...
e che riuscirete a diventare grandi.
A me pare più che limpido il messaggio, se non lo hai colto, senza offesa, penso che sia più un tuo problema che un problema dell'anime.
Nessuno lo ha detto, neanche l'autore. Anzi, l'autore ti dice proprio questo: che non c'è nessuna bacchetta magica che risolve il problema. Nel finale vedi pure Marina sfregiata e le due che parlano dei loro problemi familiari che non sono stati risolti. Però intanto puoi provare a essere tu quello che fa il primo passo.Vedi Zel magari fosse così facile.
Che è esattamente quello che ho detto io. Puoi non concordare, è lecito.Per questo anche se comprendiamo quel messaggio possiamo anche non concordare, ritenendolo troppo semplicistico.
Aggiungiamo che Shizuka si sarebbe suicidata per il bullismo di Marina a prescindere da Takopi nel 2016, invece nel 2022 riappare più viva e maliziosa che mai.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Sulla questione della "crudeltà", io sono solo grato che esistano opere coraggiose che affrontano questi temi senza edulcorare niente e mostrando tutti i dettagli spiacevoli. Ce ne fossero di più come questa.