una grande.... ma secondo me è una risposta già più convinta!
una grande.... ma secondo me è una risposta già più convinta!
Esattamente.
Se fosse stata in alto mare, avrebbe dato una risposta diversa, tipo "purtroppo non sono ancora nelle condizioni di riprendere Nana, chiedo scusa a tutti".
E l'ipotesi "si sta solo divertendo a stuzzicare i fan" non la prenderei nemmeno in considerazione: sarebbe una cosa davvero poco professionale, specie per una mangaka con 40 anni di carriera alle spalle come lei.
Se si è esposta così in questa intervista, qualcosa sotto deve esserci... almeno, l'intenzione e la volontà di rimettersi in gioco. Per il resto, staremo a vedere.
Continua a girarci intorno e addirittura a riderci sopra…
Parole Parole Parole......
Che deve dire su un libro dedicato a lei e al personaggio NANA?
[...] Insomma, lei si mette pure a ridere, non mi ricordo quanto tempo il manga è fermo,le cose sono cambiate...mah.... a me sembra sempre una presa in giro, vediamo nel 2026?
Continua a girarci intorno e addirittura a riderci sopra…Parole Parole Parole......
Che deve dire su un libro dedicato a lei e al personaggio NANA?
[...] Insomma, lei si mette pure a ridere, non mi ricordo quanto tempo il manga è fermo,le cose sono cambiate...mah.... a me sembra sempre una presa in giro, vediamo nel 2026?
È una situazione similissima a quella di George Martin qualche anno fa (anche se nel suo caso per vari motivi avrei un poco più di interesse se mai uscisse Winds of Winter), adesso è troppo offeso per il fatto che molti fan perlopiù lo detestino e per quel che ne so ha smesso di fare commenti leggeri e battute, è più amareggiato, ma è anche vero che lui è ammeregano e la Yazawa di tutt'altra cultura, non so se mi mostrerebbe mai rabbiosetta come accade a lui. Quando ancora aveva questo tipo di atteggiamento comunque vedevo gente (come accade adesso con la Y.) che prendeva per oro colato ogni commento sulla possibilità di riprendere (ricordo che non si sa nemmeno se avrebbe "il permesso" di dichiarare il manga interrotto comunque) e si arrabbiava con chi non ci credeva. Poi sono passati altri anni e anche la maggior parte di loro ha lasciato perdere (che penso sia la cosa più sana tra le due) o si è incattivita.
Detto questo ripeto (come già affermato nell'altro post), personalmente ormai per me è passato troppo tempo e anche se uscisse domani il finale non mi cambierebbe praticamente più niente, però questo tipo di atteggiamenti a livello generale non lo trovo esattamente encomiabile e di ottimo gusto, ecco.
Anche Rei Hiroe ci sta mettendo eoni editoriali a finire Black Lagoon ma almeno è sempre stato chiaro sul fatto che aveva motivi seri e legati a una depressione debilitante. Lungi da me pretendere che tutti raccontino i fatti loro, son la prima a credere nel sacrosanto diritto alla privacy, il problema è quando la butti a ridere e ti comporti come fossero un paio d'anni e non tantissimi quelli da quando hai interrotto tutto.
C' è una differenza piuttosto rilevante, Martin sta bene, la Yazawa no.
La Yazawa inoltre è giapponese e i giapponesi, come ben sai, hanno una cultura totalmente diversa sulla privacy. Quello che trapela è che sta molto male. La risata dell' intervista non è a presa di culo dei fan, è semplicemente il modo di fare giapponese. In questo caso per sottolineare il fatto che fino a che non lo proporrà al pubblico potrebbe cambiare idea visto che il manga è suo...
oltre a NANA ci ha regalato tante opere meravigliose.
Quel finale aperto per me può andare bene.
Dice che lo riprenderà ma sta facendo di tutto pur di non riprenderlo.
Quel finale aperto per me può andare bene.
Che comunque anche quello dice poco, preferisco che un autore si prenda tutto il tempo che gli serve e dia una degna conclusione ad un’opera piuttosto che finirla a cazzo solo per scrollarsi i fan di dosso. Poco mi cambia se l’autore ha “giustificazioni” di salute o meno.C' è una differenza piuttosto rilevante, Martin sta bene, la Yazawa no.
Domanda: "Riprenderà Nana?"
Risposta: "Chiedo scusa a tutti per l'attesa. Prima o poi mi piacerebbe riprenderlo."
Speriamo.
Forza e riprendilo.
Nana è un manga che faceva 1 milione di copie vendute ogni singolo volume, in tantissimi aspettano il seguito.
Questa risposta mi sembra molto più convinta e sicura di quella del 2016.
La cosa più importante è che la Sensei stia bene e sia felice, il resto è secondario.
Detto questo, non posso non gioire e non sperare di vedere una conclusione per una delle mie serie preferite in assoluto. Con l'augurio che i personaggi scelgano il destino migliore per se stessi![]()
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Speriamo.
Forza e riprendilo.
Nana è un manga che faceva 1 milione di copie vendute ogni singolo volume, in tantissimi aspettano il seguito.