Questa apparente mancanza di marketing, che possiamo notare anche in Italia, potrebbe sembrare una mossa strana da parte di Disney+, considerando che la sua base di abbonati più ampia proviene dal Nord America,
L'annuncio che Disney+ e Hulu si fonderanno nel 2026 rappresenta un potenziale cambio di paradigma per lo streaming di anime. La fusione delle due piattaforme, iniziata nel 2023 e che ha aumentato il catalogo anime di Disney+, potrebbe indicare una futura minaccia per servizi come Crunchyroll, dato che la compagnia potrebbe prepararsi a iniziare a competere in volume e non solo con titoli originali.
Se la fusione con Hulu sarà effettiva anche da noi, spero arrivino altre licenze Aniplex (magari in collaborazione con Crunchyroll per quelle che sono già lì).
Sì la loro politica in occidente è a dir poco deludente. Comprano pochi anime (per fortuna) e li trattano molto male: a volte li pubblicano in ritardo e poi niente doppiaggi. Eppure nel loro catalogo ci sono titoli di grande interesse come Heavenly Delusion e titoli che sono serie di jump e persino Sandland di Toriyama.
credo che Disney abbia i fondi per impegnarsi nel mercato anime come si deve ciò che è mancato fino ad ora è la volontà... comunque non me li vedo portare prodotti per tutti i gusti ma solo quelli adatti a bambini e famiglie (sarò prevenuto...)...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.