Ho giocato all'originale ed è bellissimo rivederlo in questa veste. Almeno a livello grafico è veramente una gioia
peccato per l'averlo spezzato in due
E c'è da dire che non è nemmeno la stessa cosa di FF7 remake, perchè in quel caso quei furbacchioni di Square Enix hanno diviso in 3 parti un unico gioco con la scusa del "voler fare un buon lavoro restyling più accurato possibile" (o qualcosa del genere), ma in realtà era solo una scusa per poterti sbolognare 3 giochi a 70 euro ciascuno e guadagnarci il più possibile, e gli è andata pure male dato che definire FF7 Rebuilt "pessimo" è alquanto riduttivo, quindi per il terzo ed ultimo capitolo credo andrà anche peggio. 😅Che intendi con spezzato? Finisce esattamente dove finiva l'originale. Forse avresti voluto 1st e SC insieme? Veniva un bel mattone da 140htempo un anno e dovrebbe palesarsi, nulla a che vedere coi tempi di FF7.
Per quanto riguarda l’adattamento in inglese è bene tenere presente che ci sono differenze con l’originale, attribuibili tanto alle libertà prese dall’allora publisher Xseed su alcune battute, quanto in misura minore alle modifiche attuate da Falcom stessa per questo remake
E c'è da dire che non è nemmeno la stessa cosa di FF7 remake, perchè in quel caso quei furbacchioni di Square Enix hanno diviso in 3 parti un unico gioco con la scusa del "voler fare un buon lavoro restyling più accurato possibile" (o qualcosa del genere), ma in realtà era solo una scusa per poterti sbolognare 3 giochi a 70 euro ciascuno e guadagnarci il più possibile, e gli è andata pure male dato che definire FF7 Rebuilt "pessimo" è alquanto riduttivo, quindi per il terzo ed ultimo capitolo credo andrà anche peggio. 😅Che intendi con spezzato? Finisce esattamente dove finiva l'originale. Forse avresti voluto 1st e SC insieme? Veniva un bel mattone da 140htempo un anno e dovrebbe palesarsi, nulla a che vedere coi tempi di FF7.
Infatti parlavo del "Rebuild", non del "Remake" 😅, e non stavo nemmeno parlando del lato estetico, che quelle sono scelte artistiche e non me ne frega niente di quanto "lavoro MOLTO più grosso" ci sia dietro, quelli sono problemi degli sviluppatori che hanno deciso di farlo così.No vabbè dire che SE ha fatto un pessimo lavoro con FF7 remake è veramente essere in malafede
Infatti parlavo del "Rebuild", non del "Remake" 😅, e non stavo nemmeno parlando del lato estetico, che quelle sono scelte artistiche e non me ne frega niente di quanto "lavoro MOLTO più grosso" ci sia dietro, quelli sono problemi degli sviluppatori che hanno deciso di farlo così.No vabbè dire che SE ha fatto un pessimo lavoro con FF7 remake è veramente essere in malafede
E comunque ribadisco: fare il remake di un gioco INTERO per poi dividerlo in tre capitoli da 70 euro l'uno (e poi completamente a caso trasformarlo in un reboot veramente scritto e pensato MALE) è veramente una mossa da str*nzi da parte di Square Enix.
Sì scusa volevo dire Rebirth e ho scritto "Rebuild", mi sono confuso con un'altra roba... 😉Non ho capito, in che senso del "rebuild"?
Secondo me è il contrario invece: hanno "ampliato" apposta le aree di gioco (anche inutilmente visto che parecchie sono veramente troppo grandi e vuote) per allungare il brodo e rendere giustificabile il fatto di dividerlo in capitoli (ripeto: A 70 EURO L'UNO), il nuovo gameplay non c'entra nulla, e non è una spiegazione valida.La divisione in capitoli è abbastanza sensata visto che hanno ampliato diverse zone e adattate al nuovo gameplay, proprio per giustificare questa divisione.
Esatto, è proprio questo il punto: bellissimo FF7 Remake certo, ma il finale di FF7 Remake mi faceva venir voglia di gettarmi dalla finestra, il Rebirth a livello di trama e di scrittura è veramente spazzatura, e tutto perchè Nomura non sa scrivere le sceneggiature dei giochi (poi è stata anche colpa di Sweet Baby Inc che c'ha messo mano, e sappiamo che tutto quello che toccano loro diventa m*rda).L'unica scelta effettivamente brutta è stata quella di spacciarlo come un remake, quando di fatto è un simil-reboot.
Che palle, hanno rotto 'sti americani e le loro scelte di adattamento idiote...
.
Che palle, hanno rotto 'sti americani e le loro scelte di adattamento idiote...
.
Attenzione, forse la frase è fraintendibile, per originale si intende l'originale Trails in the Sky (che aveva un umorismo abbastanza libero, rimanendo comunque attento a non modificare la storia), non il giapponese. Questa traduzione è più fedele, almeno in quei casi in cui ho potuto fare un confronto col doppiaggio, più fredda sotto alcuni punti di vista. Alcuni fan di vecchia data infatti si sono lamentati della mancanza di alcune battute di Estelle divenute iconiche negli anni, che in realtà erano attribuibili a Xseed. Non che voglia dare addosso a Xseed, il lavoro che fecero per portare in occidente una serie di nicchia e con questa quantità di dialoghi rimane meritorio, diciamo che sono due approcci diversi.
Sì scusa volevo dire Rebirth e ho scritto "Rebuild", mi sono confuso con un'altra roba... 😉
Secondo me è il contrario invece: hanno "ampliato" apposta le aree di gioco (anche inutilmente visto che parecchie sono veramente troppo grandi e vuote) per allungare il brodo e rendere giustificabile il fatto di dividerlo in capitoli (ripeto: A 70 EURO L'UNO), il nuovo gameplay non c'entra nulla, e non è una spiegazione valida.
Esatto, è proprio questo il punto: bellissimo FF7 Remake certo, ma il finale di FF7 Remake mi faceva venir voglia di gettarmi dalla finestra, il Rebirth a livello di trama e di scrittura è veramente spazzatura, e tutto perchè Nomura non sa scrivere le sceneggiature dei giochi (poi è stata anche colpa di Sweet Baby Inc che c'ha messo mano, e sappiamo che tutto quello che toccano loro diventa m*rda).
Anche questo è un problema, secondo me: I Final Fantasy sono pensati per essere Open Map e non Open World proprio perchè non funzionano bene se fatti a quel modo, diventano TROPPO dispersivi.Le aree grosse (neanche così tanto) del Rebirth sono praticamente lo standard da Open World, senza infamie e senza lodi, tutti i giochi OW hanno più o meno questa struttura "vuota" (tranne forse BotW).
Criticare questo OW vuol dire criticare praticamente tutti i giochi open world xD, visto che sono fatto con lo stampino
Anche questo è un problema, secondo me: I Final Fantasy sono pensati per essere Open Map e non Open World proprio perchè non funzionano bene se fatti a quel modo, diventano TROPPO dispersivi.Le aree grosse (neanche così tanto) del Rebirth sono praticamente lo standard da Open World, senza infamie e senza lodi, tutti i giochi OW hanno più o meno questa struttura "vuota" (tranne forse BotW).
Criticare questo OW vuol dire criticare praticamente tutti i giochi open world xD, visto che sono fatto con lo stampino
Lo so che lo fanno per cercare di ampliare e migliorare l'esperienza di gioco, ma ormai dovrebbero averlo capito che la gente dai FF non vuole questo, insomma: non ha funzionato bene nel 2016 con FF15 (mamma mia... ore e ore su quella macchina di m*rda 😩) e non ha funzionato nemmeno nel 2023 con FF16 (FF11 e FF14 non li considero poiché sono MMO e quindi non contano), ora con questo hanno avuto fortuna, però anche grazie al c*zzo visto che parliamo di un gioco che si ispira ad uno dei titoli più famosi non solo della saga dei FF, ma del mondo dei videogiochi in generale, dunque il fattore "nostalgia" gioca un ruolo chiave (tuttavia da quel che ho sentito dire Rebirth ha comunque venduto molto meno del Remake).
Insomma, dai un'occhiata a quello che hanno fatto con Trails in the Sky:
Anche nel gioco originale c'erano delle "aree grandi da esplorare", ma non hanno avuto bisogno di ingrandirle e di renderle dispersive per migliorare l'esperienza di gioco, si sono semplicemente limitati a "riadattarle" alla nuova prospettiva del gioco, e comunque funzionano lo stesso.
Esattamente, ed è così che devono restareNon guardo i video si Trails perché non voglio spoilerarmi nulla, però nell'originale le mappe erano praticamente dei lunghi corridoi con le città che erano leggermente più intricate.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.