Io c'è lo su Young, la rivista del fantastico su cui sono usciti parte di 3x3 Occhi e Seraphic Feather e il bel Pentragon mai riproposto in monografico... la storia mi è piaciuta parecchio e ho aspettato molto un continuo che proponesse la storia d'amore di Eagle e Lantis... ma era assai improbabile. Comunque rimango dell'avviso che la storia migliore delle CLAMP (anche se interrotta) e X/1999: lo stile di disegno è simile ma X era più adulta e prometteva grandi cose... (certo non sarebbe finita in tre volumi...)
Con Rayearth ho un rapporto complesso. Il manga è stato uno dei primi che ho letto in adolescenza, spinto dal vago ricordo che avevo dell'anime. Me ne innamorai, specie della prima serie.
Rayearth è uno di quei manga che avrò letto almeno dieci volte, ma purtroppo con l'età adulta il mio apprezzamento ha iniziato a vacillare; specie la seconda serie, i nuovi personaggi e il buonismo del finale che ho trovato molto banale. La prima serie invece mantiene sempre un suo fascino, soprattutto per il grande colpo di scena che la contraddistingue.
In generale penso che sia un'opera caratterizzata da disegni STRAORDINARI, ma trovo che lo sviluppo della storia sia troppo rapido, un po' sulla falsa riga di Sailor Moon. Ma a differenza di quest'ultimo, le tre protagoniste di Rayearth risultano comunque personaggi credibili. Loro stesse sono le prime a essere stupite dell'incredibile forza del loro legame, solido nonostante si conoscano da così poco tempo. Per me la caratterizzazione e i rapporti interpersonali, soprattutto d'amicizia, determinano la buona riuscita di un manga. In questo caso purtroppo vedo parecchia ingenuità. Si poteva fare di più, ma è comunque una storia che ancora oggi funziona e intrattiene, soprattutto la prima serie. E l'aspetto grafico dà un enorme valore.
L'anime invece lo trovo davvero scarso. Nonostante sia più lungo e quindi con più tempo per caratterizzare i personaggi e i relativi rapporti interpersonali, ha nella stragrande maggioranza dei casi dei dialoghi molto brutti (e badate, mi riferisco al doppiaggio Yamato, quindi quello più fedele possibile). E poi la semplificazione del tratto ha purtroppo fatto il resto. Capisco che non fosse semplice, ma gli OAV funzionano molto di più anche per il character design, oltre che per i dialoghi e l'atmosfera.
Questo Box onestamente non mi ha lasciato molto soddisfatto. Non amo le nuove copertine, quegli occhietti piccoli sono anni luce distanti da ciò che Rayearth è stato. Trovo tutti i personaggi molto irrigiditi nelle espressioni e nelle posture. Poi i dettagli in oro per me sono di un pacchiano allucinante, ma capisco che quello sia gusto personale. Considerato il prezzo qualche pagina in più a colori me la sarei aspettata, specie perché parliamo di un'opera in cui le illustrazioni sono il fiore all'occhiello.
Niente male il primo box. Sapevo già come finiva perchè avevo letto gli spoiler da qualche parte. A Novembre mi prenderò anche il secondo box e si, il finale è stato allestito troppo in fretta e furia ma non male comunque
Questa nuova edizione non è male, ma pecca giusto su due piccole cose, la prima è la qualità del box in cartone molliccio, super sottile, diciamolo, fa veramente cagare (la qualità dei volumi è ottima invece), l'altra cosa, questa ci sta sia stata evitata ma era una bella chicca, è che nella vecchia edizione c'erano anche le interviste e altre cose che mostravano le differenze con l'adattamento animato, il perché di tali scelte, ecc. Comunque cose interessanti da poter leggere, ma capisco che non sia stata riproposta visto che il vecchio adattamento ormai è piuttosto datato. Però per stare 30€ il box fa veramente schifo (che non li vale, visto anche il formato piccolo dei volumi e una singola pagina a colori). Non per qualità stampa, quella è buona, ma proprio di materiale. I box di Skip Beat insomma sono di un livello nettamente superiore, se vogliamo fare un paragone. E chi li ha entrambi può constatare la cosa.
Sono rimasto molto deluso invece da questa edizione, conoscendo quella inglese cartonata che è meravigliosa mi aspettavo qualche cosa di più da parte di star comics
Andrò controcorrente, ma la serie non è granchè. Capisco il valore affettivo per molti lettore che la lessero in gioventù, ma ha più difetti che pregi, a mio avviso. Bene per la nuova edizione, visti i prezzi a cui si trovava la precedente era decisamente necessaria.