Guatdato primo episodio, devo ammettere c'erano dei momenti carini, però mamma mia... mi dispiace ma i disegni nel remake sono orribili 😠è imbarazzante passare dallo splendore sella serie originale a questo
Guatdato primo episodio, devo ammettere c'erano dei momenti carini, però mamma mia... mi dispiace ma i disegni nel remake sono orribili 😠è imbarazzante passare dallo splendore sella serie originale a questo
Nella serie originale di oltre 30 anni fa negli episodi avanzati seconda stagione ci sono brutti volti a triangolo e sequenze animate (uhmm anzi no, senza animazioni😅, dove si vedono i personaggi che a volte si muovono a scatti perché appunto non c'è animazione).
"Splendore". 😶
Sui volti invece non mi piacciono anche a me, per me i visi migliori sono quelli della prima stagione della vecchia serie.
Guatdato primo episodio, devo ammettere c'erano dei momenti carini, però mamma mia... mi dispiace ma i disegni nel remake sono orribili 😠è imbarazzante passare dallo splendore sella serie originale a questo
Nella serie originale di oltre 30 anni fa negli episodi avanzati seconda stagione ci sono brutti volti a triangolo e sequenze animate (uhmm anzi no, senza animazioni😅, dove si vedono i personaggi che a volte si muovono a scatti perché appunto non c'è animazione).
"Splendore". 😶
Sui volti invece non mi piacciono anche a me, per me i visi migliori sono quelli della prima stagione della vecchia serie.
Sicuramente quelli della prima stagione sono i miei preferiti
Ma posso dire che anche quelli della seconda stagione e del film Lupin III vs Cat's Eye, anche se personalmente come stile non fanno per me rimangono comunque disegnati bene, ma nel remake le facce mi pargono proprio distorte mi vien da piangere, anche i corpi è come se hanno fatto di tutto per renderle meno femminili
Guatdato primo episodio, devo ammettere c'erano dei momenti carini, però mamma mia... mi dispiace ma i disegni nel remake sono orribili 😠è imbarazzante passare dallo splendore sella serie originale a questo
Nella serie originale di oltre 30 anni fa negli episodi avanzati seconda stagione ci sono brutti volti a triangolo e sequenze animate (uhmm anzi no, senza animazioni😅, dove si vedono i personaggi che a volte si muovono a scatti perché appunto non c'è animazione).
"Splendore". 😶
Sui volti invece non mi piacciono anche a me, per me i visi migliori sono quelli della prima stagione della vecchia serie.
Sicuramente quelli della prima stagione sono i miei preferiti
Ma posso dire che anche quelli della seconda stagione e del film Lupin III vs Cat's Eye, anche se personalmente come stile non fanno per me rimangono comunque disegnati bene, ma nel remake le facce mi pargono proprio distorte mi vien da piangere, anche i corpi è come se hanno fatto di tutto per renderle meno femminili
Il crossover tra le gatte e Lupin a me non è piaciuto per nulla, CGI dozzinale tendente al brutto, storia banale e con un sacco di cliscé, infatti ha un voto basso praticamente ovunque nel web.
Il doppiatore legge (e interpreta) quello che c'è scritto nel copione. Pertanto lo sbaglio è da attribuirsi a chi ha adattato i dialoghi e a chi ha diretto il doppiaggio (in questo caso sono la stessa persona, che probabilmente si giocherà la carta "resilienza"/"blooper voluto" per giustificare l'errore).Un'osservazione per chi ha già visto il primo episodio: non so se avete notato che Matthew, la prima volta che lo si vede recarsi alla caffetteria, chiama Tati "Ai", cioè col suo nome originale. Una svista del doppiatore oppure un piccolo segno di resistenza?
Il doppiatore legge (e interpreta) quello che c'è scritto nel copione. Pertanto lo sbaglio è da attribuirsi a chi ha adattato i dialoghi e a chi ha diretto il doppiaggio (in questo caso sono la stessa persona, che probabilmente si giocherà la carta "resilienza"/"blooper voluto" per giustificare l'errore).Un'osservazione per chi ha già visto il primo episodio: non so se avete notato che Matthew, la prima volta che lo si vede recarsi alla caffetteria, chiama Tati "Ai", cioè col suo nome originale. Una svista del doppiatore oppure un piccolo segno di resistenza?
No, il doppiatore legge quello che c'è scritto e non si permette di cambiare il lavoro del traduttore, adattatore e direttore (colui che dovrebbe accorgersene per primo). Legge quello che c'è scritto e spesso, come dici te, vuoi per la fretta e le varie disattenzioni, escono dei doppiaggi di merda; ti dirò di più succede anche nel corso di serie lunghe svariate stagioni ti faccio un esempio: Nella serie Brooklyn Nine Nine, composta da 8 stagioni, tra la prima e la 4^ stagione verrà detto una 20ina di volte che Rosa, una dei protagonisti, come mezzo di trasporto usa una motocicletta ma, nel doppiaggio Italiano come per magia in una puntata della 5^ stagione le fanno dire "prendo la mia bicicletta". Lì la doppiatrice ha letto il copione e, come nessuno dei presenti in sala, non si è accorta dell'errore (o magari se ne sarà pure accorta e l'avrà fatto presente) ma non possiamo fargliene una colpa perché semplicemente lei legge quello che è scritto nel copione.Ma non direi che il doppiatore ha zero responsabilità in questo caso, sì legge e interpreta il copione che gli è stato dato, ma non ci vuole molto per capire che c'è un errore nel copione a corregerlo da se, poi che capiti che uno non se ne accorge per distrazione può anche succedere, ma non è che il doppiatore deve leggere il copione e basta senza usare il cervello, se facessero tutti così avremmo davvero dei doppiaggi di merda e non solo qualche girellata
No, il doppiatore legge quello che c'è scritto e non si permette di cambiare il lavoro del traduttore, adattatore e direttore (colui che dovrebbe accorgersene per primo). Legge quello che c'è scritto e spesso, come dici te, vuoi per la fretta e le varie disattenzioni, escono dei doppiaggi di merda; ti dirò di più succede anche nel corso di serie lunghe svariate stagioni ti faccio un esempio: Nella serie Brooklyn Nine Nine, composta da 8 stagioni, tra la prima e la 4^ stagione verrà detto una 20ina di volte che Rosa, una dei protagonisti, come mezzo di trasporto usa una motocicletta ma, nel doppiaggio Italiano come per magia in una puntata della 5^ stagione le fanno dire "prendo la mia bicicletta". Lì la doppiatrice ha letto il copione e, come nessuno dei presenti in sala, non si è accorta dell'errore (o magari se ne sarà pure accorta e l'avrà fatto presente) ma non possiamo fargliene una colpa perché semplicemente lei legge quello che è scritto nel copione.Ma non direi che il doppiatore ha zero responsabilità in questo caso, sì legge e interpreta il copione che gli è stato dato, ma non ci vuole molto per capire che c'è un errore nel copione a corregerlo da se, poi che capiti che uno non se ne accorge per distrazione può anche succedere, ma non è che il doppiatore deve leggere il copione e basta senza usare il cervello, se facessero tutti così avremmo davvero dei doppiaggi di merda e non solo qualche girellata
Non si permette di cambiare (scrivi tutto) il lavoro di altre persone prima di lui, certo. Calcola che dal copione originale al doppiatore ci sono altri passaggi (traduttore, adattatore, direttore e assistente questi ultimi due sono in sala e nel caso di Cat's Eye il secondo e il terzo sono la stessa persona), come fa il doppiatore a dire "no qui è scritto sbagliato non lo dico così va cambiato"?Al massimo, sempre che se ne accorga, può dare un parere al direttore (mai scritto di tapparsi la bocca) ma, al di là della recitazione, c'entra il giusto con quello che c'è scritto sul copione. Il suo lavoro è quello di leggere ed interpretare quello che trova scritto sul copione se poi è sbagliato non può fare nulla, altrimenti il primo doppiaggio Netflix di Evangelion non sarebbe mai esistito (perché tutti i doppiatori, se avessero espresso la loro opinione, avrebbero creato il panico in sala).Non si permette? Non per essere scortese... ma dove ti vengono in mente queste cose? Che lo studio di doppiaggio è una dittatura dove i doppiatori non possono in alcun modo dare il loro imput al direttore??
Posso capire che il doppiaggio lascia pochissimo spazio all'improvisazione essendo in primis un adattamento di una sceneggiatura già esistente, e in più bisogna riscriverlo in modo che quello che dice il doppiatore è in sync con la bocca del personaggio, ma dire che bisogna tapparsi la bocca davanti a un errore del direttore mi da l'idea che abbiano un ambiente lavorativo assolutamente tossico, prego per loro che non sia così
Non è che i doppiatori hanno una colpa se leggendo il copione non se ne accorgono di un errore, come forse si è distratto il direttore si è distratto anche il doppiatore, non è una cosa da fine mondo, sono cose che succedono, ma per dire, si sono sbagliati entrambi allo stesso modo
Non si permette di cambiare (scrivi tutto) il lavoro di altre persone prima di lui, certo. Calcola che dal copione originale al doppiatore ci sono altri passaggi (traduttore, adattatore, direttore e assistente questi ultimi due sono in sala e nel caso di Cat's Eye il secondo e il terzo sono la stessa persona), come fa il doppiatore a dire "no qui è scritto sbagliato non lo dico così va cambiato"?Al massimo, sempre che se ne accorga, può dare un parere al direttore (mai scritto di tapparsi la bocca) ma, al di là della recitazione, c'entra il giusto con quello che c'è scritto sul copione. Il suo lavoro è quello di leggere ed interpretare quello che trova scritto sul copione se poi è sbagliato non può fare nulla, altrimenti il primo doppiaggio Netflix di Evangelion non sarebbe mai esistito (perché tutti i doppiatori, se avessero espresso la loro opinione, avrebbero creato il panico in sala).Non si permette? Non per essere scortese... ma dove ti vengono in mente queste cose? Che lo studio di doppiaggio è una dittatura dove i doppiatori non possono in alcun modo dare il loro imput al direttore??
Posso capire che il doppiaggio lascia pochissimo spazio all'improvisazione essendo in primis un adattamento di una sceneggiatura già esistente, e in più bisogna riscriverlo in modo che quello che dice il doppiatore è in sync con la bocca del personaggio, ma dire che bisogna tapparsi la bocca davanti a un errore del direttore mi da l'idea che abbiano un ambiente lavorativo assolutamente tossico, prego per loro che non sia così
Non è che i doppiatori hanno una colpa se leggendo il copione non se ne accorgono di un errore, come forse si è distratto il direttore si è distratto anche il doppiatore, non è una cosa da fine mondo, sono cose che succedono, ma per dire, si sono sbagliati entrambi allo stesso modo
P.S. Ho sentito di studi e sessioni di doppiaggio che sono anche peggio di una dittatura.😆
Non si permette di cambiare (scrivi tutto) il lavoro di altre persone prima di lui, certo. Calcola che dal copione originale al doppiatore ci sono altri passaggi (traduttore, adattatore, direttore e assistente questi ultimi due sono in sala e nel caso di Cat's Eye il secondo e il terzo sono la stessa persona), come fa il doppiatore a dire "no qui è scritto sbagliato non lo dico così va cambiato"?Al massimo, sempre che se ne accorga, può dare un parere al direttore (mai scritto di tapparsi la bocca) ma, al di là della recitazione, c'entra il giusto con quello che c'è scritto sul copione. Il suo lavoro è quello di leggere ed interpretare quello che trova scritto sul copione se poi è sbagliato non può fare nulla, altrimenti il primo doppiaggio Netflix di Evangelion non sarebbe mai esistito (perché tutti i doppiatori, se avessero espresso la loro opinione, avrebbero creato il panico in sala).Non si permette? Non per essere scortese... ma dove ti vengono in mente queste cose? Che lo studio di doppiaggio è una dittatura dove i doppiatori non possono in alcun modo dare il loro imput al direttore??
Posso capire che il doppiaggio lascia pochissimo spazio all'improvisazione essendo in primis un adattamento di una sceneggiatura già esistente, e in più bisogna riscriverlo in modo che quello che dice il doppiatore è in sync con la bocca del personaggio, ma dire che bisogna tapparsi la bocca davanti a un errore del direttore mi da l'idea che abbiano un ambiente lavorativo assolutamente tossico, prego per loro che non sia così
Non è che i doppiatori hanno una colpa se leggendo il copione non se ne accorgono di un errore, come forse si è distratto il direttore si è distratto anche il doppiatore, non è una cosa da fine mondo, sono cose che succedono, ma per dire, si sono sbagliati entrambi allo stesso modo
P.S. Ho sentito di studi e sessioni di doppiaggio che sono anche peggio di una dittatura.😆
Ma lo capisco che ci sono altri passaggi, resta comunque una differenza tra dire "ehi ho notato che il nome è sbagliato nel copione" e completamente cambiare il lavoro di altri
sono 2 giorni che gira un'intervista a Margherita De Risi nella quale non va giù leggera proprio sui direttori di doppiaggio. Fonte: il suo instagramI doppiatori non contestano il lavoro del direttore di doppiaggio perché altrimenti poi quello non li chiama più e loro smettono di lavorare. Fonte: varie interviste a doppiatori famosi su YouTube.
Ma non direi che il doppiatore ha zero responsabilità in questo caso, sì legge e interpreta il copione che gli è stato dato, ma non ci vuole molto per capire che c'è un errore nel copione a corregerlo da se, poi che capiti che uno non se ne accorge per distrazione può anche succedere, ma non è che il doppiatore deve leggere il copione e basta senza usare il cervello, se facessero tutti così avremmo davvero dei doppiaggi di merda e non solo qualche girellata
Ma non direi che il doppiatore ha zero responsabilità in questo caso, sì legge e interpreta il copione che gli è stato dato, ma non ci vuole molto per capire che c'è un errore nel copione a corregerlo da se, poi che capiti che uno non se ne accorge per distrazione può anche succedere, ma non è che il doppiatore deve leggere il copione e basta senza usare il cervello, se facessero tutti così avremmo davvero dei doppiaggi di merda e non solo qualche girellata
Infatti i doppiaggi oggi spesso e volentieri fanno schifo, i doppiatori leggono il copione e basta, ci mettono tutte le loro nozioni tecniche, ma soprattutto in campo televisivo di solito non sanno o capiscono nulla di quello che stanno dicendo. In questo caso, c'è quindi la possibilità che il doppiatore non avesse nemmeno capito che per Ai si intendesse Tati.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
In termini di doppiaggio i nomi non mi danno fastidio, quello che mi da fastidio è che anche qui la qualità di voice acting è penoso in confronto all'originale, la voce di Hitomi è talmente monotona e inespressiva da far addormentare
Va be che negli anni 80 scrivevano delle cagate come tradurre sushi in pizza, ma almeno i doppiatori riuscivano a dire quelle frasi insensate in una maniera convincente (che dai diciamo la verità, per quanto erano convinti di quel che dicevano ti facevi anche una risata per il ridicolo della scena)
L'unico che mi è piaciuto nel remake è la voce di Toshio, preferisco comunquel la voce anni 80, ma posso dire che è un degno erede