Il gioco originale era un capolavoro da 99. Per me il miglior FF.
Ci mancherebbe, ma è una remastered e non un remake. Va valutato quello e in quell'aspetto il lavoro è clamorosamente al risparmio. Tecnicamente è stato fatto un lavoro di rimasterizzazione appena discreto, manco la decenza di ampliare le lingue inserendo l'italiano.
80 se proprio vogliamo star larghi, 90 per me è oltre modo fuori da ogni logica.
Da aggiungere che manco si tratta della versione ampliata uscita per psp… operazione a risparmio. Immagino arriverà un bel DLC presto con le classi che sono state escluse su questi remastered (ad esempio l’onion knight)
purtroppo la mancanza della traduzione italiana è molto molto deludente, anche perchè ricordo che non fosse un inglese particolarmente semplice, probabilmente al tempo dell'uscita mi sono perso diversi passaggi; nonostante questo non posso evitare di giocarlo anche a costo di stare con il traduttore sul telefono a inquadrare i dialoghi sul monitor, è un gioco troppo bello.
Io amo il gioco originale, probabilmente è il mio gioco preferito. Quindi comprerò questa versione, ma con un ma.
Al momento le novità sono troppo poche, al di lá della veste grafica. Sarebbe stato bello creare qualche dungeon o qualche nuova missione secondaria, qualche nuovo personaggio. Inoltre il doppiaggio in inglese non mi interessa, perchè adoro giocare ai JRPG con le voci giapponesi. Inoltre al momento ho solo 6 o 7 ore a settimana per i videogiochi, sono a metà di Octopath Traveler II che per un completista come me sono tante ore, devo ancora giocare a il rifacimento di Tactics Ogre Reborn e ho appena comprato in offerta su Steam Triangle Strategy. Quindi aspetterò che arrivi per la prima volta in offerta su Steam prima di comprarlo o almeno che esca qualche dcl che porta contenuti nuovi, qualche aggiunta.
Mi piacerebbe che finalmente si riprendesse a fare jrpg tattici di questo tipo, Triangle Strategy è l'unica novità, ma leggo recensioni non esaltanti. FF tactics meriterebbe un secondo titolo, nel solco del primo, diverso da quelli per GBA e DS, che sono godibili ma non hanno una storia così profonda e si organizzano come missioni in gran parte "scollegate".