Brava Mayu, brava! Anche se ormai ci ha lasciato in eredità tante delle sue "figlie"... -_- Il suo yaoi non ho ancora avuto modo di leggerlo ma viste le sue (inesistenti) capacità di sceneggiatura, sono certa che verrà fuori un delizioso "yaoi senza trama", diventerà degna allieva della Minami! *o*
lonOTTO
- 10 anni fa
132
Spero che l'intervista le sia stata fatta mentre era ubriaca.
Non amo lo Yaoi ma mi dispiace che lo stiano distruggendo poco a poco visto che comunque qualche opera buona esce anche lì. La Shinjo mi pare proprio una mazzata finale.
Ah beh, sai che perdita, dopo quel "capolavoro" di strofe d'amore. Data la sua grande fantasia, scrivere del classico uke e seme le verrà facilissimo, buona scelta.
Anche se non stiamo parlando di un boys-love, mi piacciono molto cose come l'amicizia tra ragazzi e le lotte tra di essi, sono parti di un mondo un cui le donne non possono avere accesso.
Va bene che il Giappone è un paese maschilista, ma addirittura non poterne aver accesso nel 2014... questa è rimasta molto indietro. Davvero tristezza a palate, per quel che ha affermato.
Va bene che il Giappone è un paese maschilista, ma addirittura non poterne aver accesso nel 2014... questa è rimasta molto indietro. Davvero tristezza a palate, per quel che ha affermato
Veramente in ogni parte del mondo una ragazza non può sperimentare come possa essere l'amicizia tra due ragazzi, la si può vedere con un occhio esterno ma mai in modo reale. Ed è per questo che il 90% degli Yaoi fanno cagare visto che mostrano soltanto le fantasie idealizzate delle femmine risultando opere farlocce ed irreali.
Ma questa è "l'autrice" di Strofe D'Amore vero? Alcuni (tanti) anni fa vidi l'anime e lo trovai carino e abbastanza godibile (belle canzoini per l'epoca), spinto dalla curiosità mi feci prestare il manga da un'amica ... non l'avessi mai fatto! Un incubo! Il protagonista che pensavo solo al sesso, un vero malato, la protagonista deficiente vera, tutto il resto del cast totalmente idiota e pertanto prefettamente allineato alla storia. Ho saputo poi che l'autrice ha prodotto tante altre storie di quel tipo ... non oso immaginare i suoi nuovi lavori BS' ... o_O
Della Shinjo ho avuto il piacere di leggere solo Love Celeb, che comprai per sbaglio nella mia demenza liceale, quando qualsiasi copertina mi ispirasse diveniva parte della mia biblioteca. Avevo soldi da spendere praticamente. Tornassi indietro, certi errori non li commetterei di nuovo. Vabbé, almeno ho fatto la conoscenza di quel volpone di Gin, un gran gnocco fissato con le conigliette! Credo che gli yaoi della Shinjo saranno pieni di zozzerie, dato che anche i suoi shoujo lo erano, e per me non è un male... Gli yaoi senza trama e solo sesso mi fanno rilassare.
*e fu così che la rinchiusero in un manicomio per ninfomania*
piuttosto che fare boys love sarebbe meglio si ritirasse, perchè la tipa non penso sia capace di scrivere una storia decente e nemmeno penso sia un mostro di abilità al disegno.
Ed è per questo che il 90% degli Yaoi fanno cagare visto che mostrano soltanto le fantasie idealizzate delle femmine risultando opere farlocce ed irreali.
Ecco, appunto. Sottoscrivo ogni parola (sono maschio e gay, eh).
"Come artista poi, non sono per niente brava a disegnare" PUNTO.
Per il resto la notizia mi fa assai lollare, non è capace di scrivere shojo decenti, di sicuro la questione non migliorerà mettendo due ragazzi come protagonisti!!
Mi unisco anch'io alla depressione collettiva per il fatto che questa brillante mangaka non ci delizierà più con i suoi shoujo, e appoggio soprattutto il commento di @Ayma! Cambiare mestiere no?
Shojo? Shinyo, non prendere pei fondelli, quello che "scrivi" tu è puro smut. E onestamente faccio una gran fatica a capire come si faccia anche solo a immaginarle certe robe :/
Ma era una roba sua quella dove a un certo punto una ragazzetta si masturbava sopra ad una lavatrice in moto? Ho questo ricordo allucinante di uno shoujo prestatomi da un'amica e letto durante un'ora di italiano al ginnasio (sarà stato il 2007 credo).
Azz, niente più perle del trash del calibro di "Sex=Love²" (l'unico che ho avuto il "piacere" di leggere). Grave perdita.
Alexander
- 10 anni fa
00
Viste le recensioni così "entusiaste" mi era quasi venuta la curiosità di leggere qualcosa di questa tizia, ma dopo aver visto i disegni mi è calata la voglia (e la vista)... "Come artista poi, non sono per niente brava a disegnare i personaggi femminili" ... LOL perchè quelli maschili invece sì che li sa disegnare!
Mi viene un dubbio sul mio ricordo: era una lavatrice o un lettore CD? O entrambi? XD La cosa è preoccupante!
Comunque... altra cosa incomprensibile degli yaoi, almeno per me, è proprio il fatto che non ci siano ragazze. Ma com'è possibile? In particolare quelli ambientati in ambiente scolastico... tendenzialmente è più facile che un ragazzo gay faccia amicizia con le ragazze.
Devo dire che il panorama manga è abbastanza desolante per i giovani omosessuali. Ci sono alcuni bara davvero molto belli, ma tendenzialmente sono rivolti ad un pubblico adulto. Non sarebbe male se ci fossero fumetti gay per ragazzi gay adolescenti.
Se era un lettore CD probabile che non sia sopravvissuto XD
@Antoine
Nei manga yaoi non saprei dirti, però ho un po' di esperienza nelle fanfiction e lì di solito a. le amicizie non sono contemplate b. siccome le storie alla fine sono per la stragrande maggioranza fantasie con pochissimo senso, le ragazze non devono stare tra i piedi a rovinare le fantasie delle autrici. Nel raro caso ci siano, di solito son "kattive! 11" che ostacolano il vero amore o cose così.
Mi rispondo da solo, ho chiesto alla mia amica e anche lei ricordava agghiacciata la cosa. Il manga era "Get You!" di Emiko Sugi. Povera Shinjo, le ho dato una colpa non sua XD
Antoine, prova a leggere " Il gioco del gatto e del topo ", uno yaoi fatto veramente bene, senza " Uke " effemmianto (anzi )isterico che arrossisce alla vista del suo " Seme " ma anzi, inizialmente prova disgusto per lui e per l'atto in sè e con un personaggio femminile che finalmente non viene ritratto come la stronza brutta e cattiva che vuole dividere il duo quanto semplicemente una donna normalissima ( e leale, niente giochetti anzi, chiama a rapporto entrambi per chiarirsi sulla situazione )interessata ad una relazione con uno dei.Dulcis in fundo non c'è nessun " Oh mio Dio ho amato fino ad ora le donne ma incontrandoti ho capito quanto mi piace il c***o " ma un uomo ( con problemi affettivi ) che si rende conto che un altro uomo lo ama in modo incondizionato ed assoluto.
@Antoine di yaoi lontani dagli stereotipi ce ne sono, peccato che in italia portino per lo più le schifezze, la magic press soprattutto a mio parere... mi accodo anche io nel consigliarti il gioco del gatto e del topo che è in effetti molto bello anche se non proprio allegro, poi ad esempio dovrebbe essere uscito proprio questa settimana non mi farò coinvolgere casa editrice flashbook che è un altro gioiellino, sempre flashbook c'è poi neanche il tempo per sognare.. insomma nel marasma di yaoi ogni tanto una perla si trova ( ehm io compro quasi tutto quello che esce sul genere sia in italia che in america quindi ogni tanto qualcosa di davvero buono lo trovo XD )
Leggendo i vostri commenti, ho capito che purtroppo in generale, il romanticismo e l'amore spesso e volentieri, viene dipinto male, che sia eterosessuale o no. La Shinjo è uno dei grossi e negativi esempi, con donne sempre stuprate, senza orgoglio e coscenza della propria sessualità e dei diritti che possiedono sul proprio corpo, perché appunto LORO, non del maschio figo di turno. Anche il classico uke da yaoi è abusato, o psicologicamente o fisicamente, deve sempre essere sottomesso; penso sia per questo che mi discosto dal cercare manga con sesso (velato o no), perché poi mi sale l'amaro, capendo che questa non parità piace a moltissime persone. I gusti sono gusti, ma quando dipingono certe cose come "amore", allora si raggiunge il limite, dal mio personalissimo punto di vista. Infine sì, le eccezioni esistono, ma è come un ago in un oceano (sì, l'ho modificata appositamente). C'è chi perde le speranze mooolto prima di trovare un solo indizio! /
La mancanza di personaggi femminili e la rigidità dei ruoli seme/uke per me sono i maggiori limiti degli yaoi. E' un genere che mi piace ma non per questo lo reputo perfetto, anzi. Il gioco del gatto e del topo è stato il primo yaoi che ho letto e ancora adesso lo reputo il migliore. Una storia d'amore intensa e profonda. Straconsigliato, insieme a Non mi farò coinvolgere di Yoneda Kou.
La Shinjo anche nel mio caso ha fatto più danni che altro, con il suo Love Celeb. Non lo farei leggere nemmeno al mio peggior nemico. Disegni pure quello che vuole, tanto ormai la conosco e non mi frega più!
Sinceramente a questa notizia non saprei come reagire... ^^' Non so se piangere per la disperazione o gioire perché mi piace il modo in cui disegna i ragazzi... E lo dico da amante del genere yaoi.
Ma perchè????? Non sono un amante degli Yaoi, anzi, proprio non li riesco a leggere. Sarà quest'iniziale reticenza, ma, sinceramente, non capisco cosa l'ha portata a questa decisione. Anche perchè, a mio avviso, un qualsiasi scrittore/artista non dovrebbe fare queste previsioni così "glaciali". Puoi dire che ti è venuta una voglia matta di realizzare Yaoi, ma affermare che non realizzerai più shoujo perchè....non sai disegnare bene le ragazze... (l'ha capito solamente ora?)
non ho nulla in contrario contro i Boys-love e non voglio farne una questione etica o quant'altro. Tuttavia non riesco proprio a sopportare questo genere. D'altro canto vale la stessa cosa con i manga/anime di sole ragazze. Non per le eventuali storie d'amore (chissenefrega), ma per il semplice fatto che ragazzi e ragazze si comportano in maniera diversa ed è interessante vedere come nella suddetta opera vengano rappresentati i vari movimenti psicologici, sebbene la diversità dei sessi.
Oggi è giorno di gaudio per il fandom shojo ma di lutto per le yaoiste anche se chissà, vista la sua propensione a opere di bassa lega potrebbe rivelarsi utile per la produzione di qualche yaoi di serie Z per quando si vuole leggere un po' di zozzerie e basta XD forse....
Le Mysanthrope (anonimo)
- 10 anni fa
00
@Antoine. Consiglio anche "L'equazione del professore (degenerato XD)" di Kazuma Kodaka, tra i personaggi secondari c'è una fujoshi incallita. XD Le opere di questa autrice le consiglio in genere, nonchè altre sue colleghe della scuderia Byblos (ora Libre Shuppan). Con le dovute eccezioni, i boys love della "vecchia guardia" sono quasi sempre migliori, e d'altronde vale la stessa cosa anche per gli shoujo.
Non ho mai letto una sua opera, ma i vostri commenti mi fanno seriamente preoccupare. (E ammetto di essermi fatta delle risate, mi dispiace per lei ma vabbè) Con le premesse della sua intervista non prevedo yaoi decenti da parte sua. E come alcuni di voi hanno già detto, questo genere ha già parecchi problemi e probabilmente è proprio perché troppe mangaka ragionano come questa. Quelli a cui non interessa il genere "deridono" e non sopportano lo yaoi spesso non perché contrari alla storia d'amore tra persone dello stesso sesso, ma proprio per gli stereotipi venuti fuori da (purtroppo) gran parte delle opere yaoi (mi sembra che anche il commento di Eversor ne sia un esempio, poi se non ho capito chiedo scusa xD). E allo stesso tempo anche chi gradisce il genere, dopo l'entusiasmo iniziale si stufa delle solite storie tutte uguali con trame banali, e senza un po' d'introspezione (che come ha detto anche Antoine è desolante per il pubblico omosessuale). A tal proposito mi associo ai consigli, che diffondere titoli validi è una cosa ottima. Tra i miei preferiti già citati: "Il gioco del gatto e del topo" e "Non mi farò coinvolgere".
Le Mysanthrope (anonimo)
- 10 anni fa
50
In realtà lo yaoi (o meglio boys love, che è il vero nome con cui chiamano questo genere in Nippolandia), essendo un sotto-genere dello shoujo è rivolto espressamente al genere femminile, e non ha pretese di rappresentare la "vera" omosessualità maschile. Ciò non toglie però che un certo grado di realismo in più non sia superfluo, anzi: tipo i boys love di Yoshinaga Fumi o Est Em, e non a caso entrambe queste autrici sono conosciute anche in altri ambiti. O Youka Nitta, che sebbene sia già più convenzionale disegna comunque UOMINI, e non ermafroditi o pseudo-futanari (certo che se assumesse un colorista non farebbe certo male). XD Quindi di buoni esempi ce ne sono in abbondanza, nonostante le nostre case editrici.
La dichiarazione che ha lasciato mi fa in un certo senso ridere. Comunque non partiamo già tutti così prevenuti sul suo primo BL che deve ancora uscire XD magari ci stupirà e la reputeremo una brava autrice... ahahaha no. Io in ogni caso sono curiosa, anche se saprò già che le sue storie, che siano shoujo o altro tipo di genere, fanno tutte pena. Tra l'altro non credevo che fossero così tanti a conoscerla come mangaka, certo che si è fatta una certa fama...
Immagino già che non ci saranno seke, ma solo un enorme uke che verrà stuprato con gioia dal seme ultra cattivo di turno. Non vedo l'ora di recensire anche i suoi yaoi dato che i suoi shoujo li ho massacrati tutti. Odio come dipinge le donne, patetiche e vulnerabili ad ogni parola di qualche "belloccio"...
Parlate tutti malissimo delle sue eppure continua a lavorare...significa che vende. Forse alla giapponesi piace così?
@Antoine: il BL è una fantasia femminile e non ha mai avuto pretese di realismo. Del resto il 99% degli shonen e dei seinen dipinge personaggi femminili assolutamente inverosimili, ma nessuno li accusa per questo.
Il giorno in cui si finirà di confondere BL con gay suoneranno le trombe del giudizio universale.
In realtà lo yaoi (o meglio boys love, che è il vero nome con cui chiamano questo genere in Nippolandia), essendo un sotto-genere dello shoujo è rivolto espressamente al genere femminile, e non ha pretese di rappresentare la "vera" omosessualità maschile.
Lo so perfettamente, ciò non toglie che buona parte restino ridicoli proprio perché non ci sono uomini ma personaggi irreali (uno dei quali finisce per essere il peggior tipo di personaggio femminile da shoujo a cui per magia sono spuntati pene e testicoli. Ma il succo resta quello).
Certo, si potrebbe dire che anche lo shoujo classico - quello scolastisco/adolescenziale - ha visto dei momenti tremendi tra la fine degli anni Novanta e gli anni Duemila. Diciamo che la situazione ha iniziato di nuovo ad alzarsi con la predilezione del pubblico per gli slices of life, in cui si tratteggiano personaggi più umani e situazioni più realistiche.
@Araldo: non sono un gran consumatore di shounen, ma salvo quelli demeziali o inutili, in cui le donne sono tettone messe lì solo per mostrarle, mi pare comunque che ci siano personaggi femminili interessanti e carismatici, anche in molti prodotti commerciali. Per esempio non seguo One Piece costantemente, ma quando mi capita tra le mani, trovo che Nami e Robin siano personaggi piacevoli, che possono piacere anche alle ragazze (al di là del fatto che negli ultimi anni le loro taglie di reggiseno siano spudoratamente aumentate). Se poi parliamo di serie più recenti a componente moe o tsundere, è un altro paio di maniche (e non riesco a seguirle, proprio perché trovo disturbanti quei personaggi).
... mai toccata una sola delle sue "opere". Chi le conosceva me le ha sempre descritte così:"Ragazza Insignificante incontra Strafigo Poderoso che se la passa e ripassa in tutte le maniere possibili, fine".
Ergo, mi sa che adesso le "trame" diventeranno:"Ragazzino Uke Insignificante incontra Ultra Seme Poderoso che se lo passa e ripassa in tutte le maniere possibili, fine".
@Antoine: saranno anche ridicoli per te, ma al pubblico femminile piacciono così. E più è giovane la lettrice, più assurdi sono gli stereotipi che cerca. A una ragazzina non venderai mai un bara, perché non rispecchia le sue fantasie. Dai un'occhiata alle doujinshi yaoi dei circoli più giovani: i manga della Shinjo ti sembreranno capolavori al confronto. Per quanto possa negarlo buona parte del fandom, il BL è pornografia a fruizione femminile. E' assurdo? E allora? Non sono forse assurdi quasi tutti gli hentai? Non dipingono forse le donne come gli uomini le vorrebbero invece di come sono?
P.S. Le donne di OnePiece sono fanservice tanto quanto quelle degli hentai. Gli unici personaggi femminili decenti degli ultimi anni sono quelli di FMA...guarda caso, scritto e disegnato da una donna.
layla (anonimo)
- 10 anni fa
00
eh no! io tifo per lei i suoi lavori non sono affatto stupidi ma bisogna capirli certo che tutti questi commenti mi portano a pensare a quanta gente li abbia letti! a me piace e chi se ne frega! leggerò pure i suoi yaoi ehm...rilassatevi!
Il suo yaoi non ho ancora avuto modo di leggerlo ma viste le sue (inesistenti) capacità di sceneggiatura, sono certa che verrà fuori un delizioso "yaoi senza trama", diventerà degna allieva della Minami! *o*
L'ho sempre ritenuta una delle peggiori autrici shoujo in circolazione.
Va bene che il Giappone è un paese maschilista, ma addirittura non poterne aver accesso nel 2014... questa è rimasta molto indietro. Davvero tristezza a palate, per quel che ha affermato.
Oggi è un triste giorno per il mondo dei manga.
Veramente in ogni parte del mondo una ragazza non può sperimentare come possa essere l'amicizia tra due ragazzi, la si può vedere con un occhio esterno ma mai in modo reale. Ed è per questo che il 90% degli Yaoi fanno cagare visto che mostrano soltanto le fantasie idealizzate delle femmine risultando opere farlocce ed irreali.
Alcuni (tanti) anni fa vidi l'anime e lo trovai carino e abbastanza godibile (belle canzoini per l'epoca), spinto dalla curiosità mi feci prestare il manga da un'amica ... non l'avessi mai fatto! Un incubo! Il protagonista che pensavo solo al sesso, un vero malato, la protagonista deficiente vera, tutto il resto del cast totalmente idiota e pertanto prefettamente allineato alla storia.
Ho saputo poi che l'autrice ha prodotto tante altre storie di quel tipo ... non oso immaginare i suoi nuovi lavori BS' ... o_O
Credo che gli yaoi della Shinjo saranno pieni di zozzerie, dato che anche i suoi shoujo lo erano, e per me non è un male... Gli yaoi senza trama e solo sesso mi fanno rilassare.
*e fu così che la rinchiusero in un manicomio per ninfomania*
Ma pure con i ragazzi non è che tu sia messa messa granché bene, gioia bella.
Ecco, appunto. Sottoscrivo ogni parola (sono maschio e gay, eh).
Per il resto la notizia mi fa assai lollare, non è capace di scrivere shojo decenti, di sicuro la questione non migliorerà mettendo due ragazzi come protagonisti!!
Cambiare mestiere no?
Suvvia asciugate le lacrime, anche se lascerà il genere ci ha lasciato una ricca eredità.
Ho questo ricordo allucinante di uno shoujo prestatomi da un'amica e letto durante un'ora di italiano al ginnasio (sarà stato il 2007 credo).
"Come artista poi, non sono per niente brava a disegnare i personaggi femminili" ... LOL perchè quelli maschili invece sì che li sa disegnare!
Comunque... altra cosa incomprensibile degli yaoi, almeno per me, è proprio il fatto che non ci siano ragazze. Ma com'è possibile? In particolare quelli ambientati in ambiente scolastico... tendenzialmente è più facile che un ragazzo gay faccia amicizia con le ragazze.
Devo dire che il panorama manga è abbastanza desolante per i giovani omosessuali. Ci sono alcuni bara davvero molto belli, ma tendenzialmente sono rivolti ad un pubblico adulto. Non sarebbe male se ci fossero fumetti gay per ragazzi gay adolescenti.
@Antoine
Nei manga yaoi non saprei dirti, però ho un po' di esperienza nelle fanfiction e lì di solito
a. le amicizie non sono contemplate
b. siccome le storie alla fine sono per la stragrande maggioranza fantasie con pochissimo senso, le ragazze non devono stare tra i piedi a rovinare le fantasie delle autrici. Nel raro caso ci siano, di solito son "kattive! 11" che ostacolano il vero amore o cose così.
Povera Shinjo, le ho dato una colpa non sua XD
mi accodo anche io nel consigliarti il gioco del gatto e del topo che è in effetti molto bello anche se non proprio allegro, poi ad esempio dovrebbe essere uscito proprio questa settimana non mi farò coinvolgere casa editrice flashbook che è un altro gioiellino, sempre flashbook c'è poi neanche il tempo per sognare.. insomma nel marasma di yaoi ogni tanto una perla si trova ( ehm io compro quasi tutto quello che esce sul genere sia in italia che in america quindi ogni tanto qualcosa di davvero buono lo trovo XD )
Infine sì, le eccezioni esistono, ma è come un ago in un oceano (sì, l'ho modificata appositamente). C'è chi perde le speranze mooolto prima di trovare un solo indizio! /
Il gioco del gatto e del topo è stato il primo yaoi che ho letto e ancora adesso lo reputo il migliore. Una storia d'amore intensa e profonda. Straconsigliato, insieme a Non mi farò coinvolgere di Yoneda Kou.
La Shinjo anche nel mio caso ha fatto più danni che altro, con il suo Love Celeb. Non lo farei leggere nemmeno al mio peggior nemico.
Disegni pure quello che vuole, tanto ormai la conosco e non mi frega più!
non ho nulla in contrario contro i Boys-love e non voglio farne una questione etica o quant'altro. Tuttavia non riesco proprio a sopportare questo genere. D'altro canto vale la stessa cosa con i manga/anime di sole ragazze.
Non per le eventuali storie d'amore (chissenefrega), ma per il semplice fatto che ragazzi e ragazze si comportano in maniera diversa ed è interessante vedere come nella suddetta opera vengano rappresentati i vari movimenti psicologici, sebbene la diversità dei sessi.
anche se chissà, vista la sua propensione a opere di bassa lega potrebbe rivelarsi utile per la produzione di qualche yaoi di serie Z per quando si vuole leggere un po' di zozzerie e basta XD forse....
Quelli a cui non interessa il genere "deridono" e non sopportano lo yaoi spesso non perché contrari alla storia d'amore tra persone dello stesso sesso, ma proprio per gli stereotipi venuti fuori da (purtroppo) gran parte delle opere yaoi (mi sembra che anche il commento di Eversor ne sia un esempio, poi se non ho capito chiedo scusa xD). E allo stesso tempo anche chi gradisce il genere, dopo l'entusiasmo iniziale si stufa delle solite storie tutte uguali con trame banali, e senza un po' d'introspezione (che come ha detto anche Antoine è desolante per il pubblico omosessuale).
A tal proposito mi associo ai consigli, che diffondere titoli validi è una cosa ottima. Tra i miei preferiti già citati: "Il gioco del gatto e del topo" e "Non mi farò coinvolgere".
Tra l'altro non credevo che fossero così tanti a conoscerla come mangaka, certo che si è fatta una certa fama...
Non vedo l'ora di recensire anche i suoi yaoi dato che i suoi shoujo li ho massacrati tutti.
Odio come dipinge le donne, patetiche e vulnerabili ad ogni parola di qualche "belloccio"...
Forse alla giapponesi piace così?
@Antoine: il BL è una fantasia femminile e non ha mai avuto pretese di realismo. Del resto il 99% degli shonen e dei seinen dipinge personaggi femminili assolutamente inverosimili, ma nessuno li accusa per questo.
Il giorno in cui si finirà di confondere BL con gay suoneranno le trombe del giudizio universale.
Yaoi e gay sono due cose del tutto diverse e non vanno confuse.
Lo so perfettamente, ciò non toglie che buona parte restino ridicoli proprio perché non ci sono uomini ma personaggi irreali (uno dei quali finisce per essere il peggior tipo di personaggio femminile da shoujo a cui per magia sono spuntati pene e testicoli. Ma il succo resta quello).
Certo, si potrebbe dire che anche lo shoujo classico - quello scolastisco/adolescenziale - ha visto dei momenti tremendi tra la fine degli anni Novanta e gli anni Duemila. Diciamo che la situazione ha iniziato di nuovo ad alzarsi con la predilezione del pubblico per gli slices of life, in cui si tratteggiano personaggi più umani e situazioni più realistiche.
@Araldo: non sono un gran consumatore di shounen, ma salvo quelli demeziali o inutili, in cui le donne sono tettone messe lì solo per mostrarle, mi pare comunque che ci siano personaggi femminili interessanti e carismatici, anche in molti prodotti commerciali. Per esempio non seguo One Piece costantemente, ma quando mi capita tra le mani, trovo che Nami e Robin siano personaggi piacevoli, che possono piacere anche alle ragazze (al di là del fatto che negli ultimi anni le loro taglie di reggiseno siano spudoratamente aumentate).
Se poi parliamo di serie più recenti a componente moe o tsundere, è un altro paio di maniche (e non riesco a seguirle, proprio perché trovo disturbanti quei personaggi).
Ergo, mi sa che adesso le "trame" diventeranno:"Ragazzino Uke Insignificante incontra Ultra Seme Poderoso che se lo passa e ripassa in tutte le maniere possibili, fine".
Per quanto possa negarlo buona parte del fandom, il BL è pornografia a fruizione femminile. E' assurdo? E allora? Non sono forse assurdi quasi tutti gli hentai? Non dipingono forse le donne come gli uomini le vorrebbero invece di come sono?
P.S. Le donne di OnePiece sono fanservice tanto quanto quelle degli hentai. Gli unici personaggi femminili decenti degli ultimi anni sono quelli di FMA...guarda caso, scritto e disegnato da una donna.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.