Potrebbe essere ottima la cosa, soprattutto se il risultato finale fossero anime il cui stile ricorda davvero gl ianime del passato e non videogiochi della ps2!
Bravi,bravi continuate cosi,ma poi in futuro i vostri prodotti li dovrete vendere ai robot,visto che noi ex lavoratori soldi non ne avremo
Oppure più probabilmente la colorazione automatica toglierà peso extra dalle spalle di lavoratori sottopagati che devono fare straordinari (non pagati) per ultimare gli anime entro i tempi dettati.
Se non altro stanno cercando di innovare il settore.... poi bisogna sempre vedere come verrà portata avanti il progetto. Se andrà a far perdere posto ai lavoratori sarà un lato negativo non da poco, ma non credo sia il caso è più probabile che alleggeriranno il carico di lavoro visto che da anni si lamentano situazione ingestibili per le produzioni... poi ovviamente non lo si può prevedere è tutto un "se"
È la prima cosa che è venuta in mente anche a me. Siamo arrivati al punto che stiamo rendendo veri i falsi miti di un tempo.
Bravi,bravi continuate cosi,ma poi in futuro i vostri prodotti li dovrete vendere ai robot,visto che noi ex lavoratori soldi non ne avremo
Oppure più probabilmente la colorazione automatica toglierà peso extra dalle spalle di lavoratori sottopagati che devono fare straordinari (non pagati) per ultimare gli anime entro i tempi dettati.
Non so, credo che se una macchina andrà a togliere parte del lavoro da fare, ci sarà ulteriore motivo per pagare meno queste persone.
Se non altro stanno cercando di innovare il settore.... poi bisogna sempre vedere come verrà portata avanti il progetto. Se andrà a far perdere posto ai lavoratori sarà un lato negativo non da poco, ma non credo sia il caso è più probabile che alleggeriranno il carico di lavoro visto che da anni si lamentano situazione ingestibili per le produzioni... poi ovviamente non lo si può prevedere è tutto un "se"
Vero e penso che questi studi è positivo che continuino. Sono solo preoccupato per le conclusioni che si traggono da queste nuove tecniche. Andare a sostituire interamente il lavoro umano, specie per prodotti artistici, non credo possa portare a maggiore qualità. Non possiamo far scrivere, disegnare e animare qualcosa interamente a qualcosa che non ha nulla da dire. Per me questi diventeranno ottimi strumenti che possono rendere più agile il lavoro di tali artisti.
C'era una volta l'arte che di anno in anno sta venendo uccisa definitamente. A chi dice che toglie lavoro pesante ai poveri lavoratori sottopagati, sicuri che con questo sistema non verranno pagati proprio. Contenti voi, contenti tutti.
C'era una volta l'arte che di anno in anno sta venendo uccisa definitamente. A chi dice che toglie lavoro pesante ai poveri lavoratori sottopagati, sicuri che con questo sistema non verranno pagati proprio. Contenti voi, contenti tutti.
Come del resto nelle fabbriche la gente non viene pagata perchè le macchine aiutano gli operai XD
C'era una volta l'arte che di anno in anno sta venendo uccisa definitamente. A chi dice che toglie lavoro pesante ai poveri lavoratori sottopagati, sicuri che con questo sistema non verranno pagati proprio. Contenti voi, contenti tutti.
Tanto a tagliare i costi, le scuse si trovano lo stesso. Qualsiasi tecnologia che può, potenzialmente, migliorare la vita o il lavoro in qualsiasi campo, è sempre ben accetta. Tanto non ci si può fare niente, la rivoluzione robotica prima o poi busserà nelle porte di chiunque, indietro non si torna.
E' un progetto interessante, che potrebbe aiutare a diminuire il carico di lavoro degli animatori, e fargli fare orari di lavoro meno massacranti e più umani. Però bisogna vedere se il progetto va in porto, perché per adesso è solo un inizio.
Bravi,bravi continuate cosi,ma poi in futuro i vostri prodotti li dovrete vendere ai robot,visto che noi ex lavoratori soldi non ne avremo
Oppure più probabilmente la colorazione automatica toglierà peso extra dalle spalle di lavoratori sottopagati che devono fare straordinari (non pagati) per ultimare gli anime entro i tempi dettati.
Sì in effetti ho letto più volte che essere un animatore in Giappone crea non pochi problemi, anche di salute a volte; spero solo che ciò non tolga il fascino alle animazioni, ma non mi sento proprio di criticare un mondo del lavoro che non conosco
Ho letto pochi giorni fa un articolo su un imprenditore giapponese. Iniziata l'attività si era dato dei limiti, una volta superati avrebbe chiuso. Adesso lui e i sui dipendenti recuperano campi trasformandoli in risaie. Dicono che non sono mai stati così felici.
Il prossimo passo sarà sostituire gli animatori a favore di macchine piú prolifiche, col senno di poi veder scemare l'ormai nullo estro artistico di molti animatori e studi d'animazione che, da quanto si evince tutt'ora sono buoni solo ad andare a cliché e stereotipi.
Bravi,bravi continuate cosi,ma poi in futuro i vostri prodotti li dovrete vendere ai robot,visto che noi ex lavoratori soldi non ne avremo
Oddio stiamo parlando di un paese in cui la disoccupazione è bassissima e la cui popolazione sta diminuendo a un ritmo impressionante.
se tutti lavorano con stipendi da fame,24 re al giorno.Sfido io che non nascono figli.Ma si togliamo anche quei pochi soldi..
Forse non hai presente che i giapponesi sono fatti cosi , dopo la guerra hanno deciso di abbandonare il militarismo per la cultura del superlavoro e per più di 40 anni sono stati il 2° Pil del mondo dietro agli USA e oggi sono al 3 dietro a USA e Cina.
Bravi,bravi continuate cosi,ma poi in futuro i vostri prodotti li dovrete vendere ai robot,visto che noi ex lavoratori soldi non ne avremo
Oddio stiamo parlando di un paese in cui la disoccupazione è bassissima e la cui popolazione sta diminuendo a un ritmo impressionante.
se tutti lavorano con stipendi da fame,24 re al giorno.Sfido io che non nascono figli.Ma si togliamo anche quei pochi soldi..
Meno male che ci sei tu che sei in grado di predirci il futuro per farci sapere che questa tecnologia toglierà il lavoro agli animatori invece di aiutarli.
Bravi,bravi continuate cosi,ma poi in futuro i vostri prodotti li dovrete vendere ai robot,visto che noi ex lavoratori soldi non ne avremo
Oddio stiamo parlando di un paese in cui la disoccupazione è bassissima e la cui popolazione sta diminuendo a un ritmo impressionante.
se tutti lavorano con stipendi da fame,24 re al giorno.Sfido io che non nascono figli.Ma si togliamo anche quei pochi soldi..
Forse non hai presenti che i giapponesi sono fatti cosi , dopo la guerra hanno deciso di abbandonare il militarismo per la cultura del superlavoro e per più di 40 anni sono stati il 2° Pil del mondo dietro agli USA e oggi sono al 3 dietro a USA e Cina.
No non sono fatti così,semplicemente sono stati ammaestrati.Lo stesso che stanno tentando da anni con noi europei,ma visto che non ci riescono hanno pensato bene,di far arrivare un'altra forza lavoro da fuori,che non si lamenta,non chiede diritti,e si accontenta di poco.
Sostenne infatti che la IA possa svilupparsi fino a ritenersi creativa al pari degli umani.
E poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata...
Sulla singola immagine posso capire che la cosa funzioni, ma se si parla di anime bisogna anche considerare la coerenza tra i vari fotogrammi e il fatto che l'illuminazione viene interpretata da chi colora il disegno. Cioè, l'AI dovrebbe capire cosa sta colorando e come si deve evolvere nella scena... la vedo dura, considerato che (per quanto ne so) anche l'interpretazione delle scene nei video è un tema di ricerca che si sta affrontando ora...
@ssmith il tuo paragone è sbagliato, oltre tutto ti faccio notare che il Giappone è lo stato che i sopranisti italiani usano come paese da cui prendere spunto per il fatto di essere un paese con un debito pubblico enorme ma solido oltre per il basso tasso di disoccupazione.
Bravi,bravi continuate cosi,ma poi in futuro i vostri prodotti li dovrete vendere ai robot,visto che noi ex lavoratori soldi non ne avremo --- se tutti lavorano con stipendi da fame,24 re al giorno.Sfido io che non nascono figli.Ma si togliamo anche quei pochi soldi..
Molte di queste "tecnologie" saranno usufruibili gratuitamente o a basso costo. Si potranno creare piccole/medie imprese con budget minimi. Le case di animazione potranno lavorare a più progetti col tempo risparmiato, incrementando la qualità dei loro lavori. La storia racconta di tantissime multinazionali soppiantate nel tempo da banali startup perché non si sono adeguate alle novità tecnologiche.
Parli in questa maniera solo perché in Italia nulla funzione come dovrebbe. Con lo stesso stipendio da precario che ti prendi in Italia, vivi da dio in altri paesi (europei e non) aventi una qualità di vita superiore. Come mai? Fatti le giuste domande. Inoltre, solitamente, sono i "poracci" ad avere figli. Le persone che vogliono fare "carriera" ne hanno 0 (o a tarda età). È un discorso abbastanza ampio e complesso, quindi la chiudo qui.
Bravi,bravi continuate cosi,ma poi in futuro i vostri prodotti li dovrete vendere ai robot,visto che noi ex lavoratori soldi non ne avremo
Oppure più probabilmente la colorazione automatica toglierà peso extra dalle spalle di lavoratori sottopagati che devono fare straordinari (non pagati) per ultimare gli anime entro i tempi dettati.
Non toglie peso extra perché se ora sono necessari per esempio 4 disegnatori sottopagati un domani con la macchine ne saranno necessari 2 sottopagati... purtroppo nessuno allegerisce il carico di lavoro e ti paga meglio o anche lo stesso
Bravi,bravi continuate cosi,ma poi in futuro i vostri prodotti li dovrete vendere ai robot,visto che noi ex lavoratori soldi non ne avremo
Oppure più probabilmente la colorazione automatica toglierà peso extra dalle spalle di lavoratori sottopagati che devono fare straordinari (non pagati) per ultimare gli anime entro i tempi dettati.
Non toglie peso extra perché se ora sono necessari per esempio 4 disegnatori sottopagati un domani con la macchine ne saranno necessari 2 sottopagati... purtroppo nessuno allegerisce il carico di lavoro e ti paga meglio o anche lo stesso
Nessuno alleggerisce il carico. A parte le macchine create per questo. Davvero, la finiamo con questa paura dell'economia macchine? Eddai che sono passati un po' di anni dalla secondaria rivoluzione industriale.
Lo stesso che stanno tentando da anni con noi europei,ma visto che non ci riescono hanno pensato bene,di far arrivare un'altra forza lavoro da fuori,che non si lamenta,non chiede diritti,e si accontenta di poco.
Come dimostrano le rivolte delle banlieu e dei migranti XD. Meno Fusaro e più cervello va XD. Oggi vi esaltate per i gilet gialli quando i migranti avevano mosso il culla da anni XD.
Come in ctutte le cose ci saranno aziende che lo useranno per il bene (aiutare i propri dipendenti) e altre per il male (licenziarli, diminuirli lo stipendio). Spetta a noi cercare lavoro altrove quando va male e non indurci a lavorare e resistere.
Niente luddismi prego. Sicuramente è un'innovazione che- come tutte le altre-propone molte incognite ed imporrà anche di modificare un pò l'approccio culturale e professionale, ma i vei problemi non stanno qui. Vi avete accennato un pò tutti quanti: gli animatori, e tutti gli altri tecnici che sono il substrato dell'animazione- che fanno vivere questo nostro mondo- sono sottopagati. La cultura popolare genera profitti importanti ma che non ripagano affatto gli sforzi di chi li realizza. Non è neanche da prendersela con "quegli altri" che si fanno pagare pochissimo, è proprio un problema di fondo. Per il Giappone l'industria dell'animazione ( e dei maga) è un'importante voce del PIL ( tanto di quello immateriale che di quello materiale) ma non pare che lo si capisca a fondo.
Software per la colorazione automatica esistono da anni, non così avanzati da colorare frame per frame in maniera perfetta ma è un processo che una macchina può "imparare" (dopotutto non si tratta di creare davvero qualcosa ma di "calcolare" le varie parti di un disegno). Immagino che la tecnica sia creare disegni sempre molto simili (l'anime di pokemon si presta bene) dare in pasto all'algoritmo un primo disegno simile e poi continuare a dare in pasto frame simili a quello. Più disegni colorati verranno dati alla macchina da analizzare più frame potrà colorare il software in "autonomia". Ovviamente i disegni così colorati non saranno quasi mai perfetti e necessiteranno sempre di qualche azione da parte dell'uomo.
Detto questo il processo di colorazione è effettivamente un processo che può essere automatizzato (e in parte immagino lo sia già, dopotutto le tecniche di colorazione al PC già si servono di tecniche per automatizzare parte del lavoro).
La seconda parte dell'articolo come solito è esagerata e fuori da ogni logica, ormai rinuncio a spiegare perché la creazione di anime da parte di un PC e basta non è possibile senza l'aiuto dell'uomo, è evidente che si vuole solo fare il periodico articolo sensazionalista.
PS. Per quanto riguarda il lavoro ad oggi esistono tanti settori nuovi in cui si trova e si può persino trattare sullo stipendio, e comunque i lavori non scompaiono mai del tutto (chi fa lavori che non vengono più tanto richiesti diventa negli anni tra i pochi nel suo campo e viene pagato di conseguenza). Un tempo si assumevano disegnatori che sapevano usare bene la matita, ad oggi si assume chi sa usare bene photoshop (esempio banale). Un tempo si assumevano tanti operai, ad oggi servono altrettanti programmatori. Basta continuare a formarsi per avere sempre un buon lavoro. Se si è sottopagati significa che il proprio lavoro lo può fare chiunque quindi conviene formarsi in qualcos'altro (esempio per fare il cassiere di un supermercato non ci vuole alcuna abilità quindi ci sarà sempre qualcuno disposto a prendere il tuo posto, di conseguenza la paga sarà sempre bassa e si avrà poco margine di trattativa. Al contrario per fare lavori come medico, programmatore, contabile ecc... ci vogliono abilità che non tutti hanno quindi c'è più lavoro ed è più facile trattare per uno stipendio maggiore con un posto più stabile).
Bene, un motivo in più per seguire il corso di deep learning il prossimo anno.
Tra l'altro guardate cosa è possibile fare già oggi: https://demos.algorithmia.com/colorize-photos/
Chiaramente non è una cosa perfetta, ma chissà tra 5 anni a che livello si potrà arrivare!
Ehm, ma grazie al ca', qui deve calcolare i colori basandosi su un'immagine in scala di grigi, che è un filo diverso dal colorare da zero.
whitestrider
- 6 anni fa
00
Bene, un motivo in più per seguire il corso di deep learning il prossimo anno.
Tra l'altro guardate cosa è possibile fare già oggi: https://demos.algorithmia.com/colorize-photos/
Chiaramente non è una cosa perfetta, ma chissà tra 5 anni a che livello si potrà arrivare!
Ehm, ma grazie al ca', qui deve calcolare i colori basandosi su un'immagine in scala di grigi, che è un filo diverso dal colorare da zero.
Un filo diverso certo, ma non è mica facile azzeccare i colori! Come si può vedere l'algoritmo ha azzeccato subito il rosso del vestito di Babbo Natale (idem il verde dell'albero di Natale!). Per noi è una cosa banale, per un algoritmo assolutamente no!
E' un argomento molto interessante. Sono sempre d'accordo nell'utilizzo di tecnologie che aiutino e facilitino le persone nel proprio lavoro. L'importante però è che la tecnologia non sostituisca l'uomo.
Se aiuta ad alleggerire il lavoro va bene ma una macchina che sostituisce completamente l'uomo non mi va molto a genio poi penso si possa impiegare per le colorazioni standard ma per certe sfumature ecc..ecc.. non vorrei rinunciare alla mano dell'uomo.
Se questa cosa aiuterà l'uomo bene sennò se è un modo per prendere il posto dell'essere umano è un male perchè l'intelligenza artificiale si evolve quindi potrebbe fare un lavoro in metà tempo e senza volere dei soldi. Quindi si vedrà, per ora è un buon progetto. P.s Basta che non si finisce come nel film di Will Smith dove i robot hanno preso il controllo su tutto
Un filo diverso certo, ma non è mica facile azzeccare i colori! Come si può vedere l'algoritmo ha azzeccato subito il rosso del vestito di Babbo Natale (idem il verde dell'albero di Natale!). Per noi è una cosa banale, per un algoritmo assolutamente no!
Senza dimentiarci che in un immagine ci sono milioni di colori e/o di tonalità di colore quindi la potenza di calcolo dovrà essere elevata per colorare da zero degli fotogrammi in bianco e nero.
Ma poi ragazzi con questi robot magari gli animatori potranno lavorare 40 ore a settimana come nei paesi normali occidentali e non come oggi che ne lavorano 80 se non di più.
Sinceramente? Questa cosa a me non piace per nulla, non ne abbiamo già abbastanza di devices eletronici? Non ci bastava la cassa veloce al supermercato? É davvero un peccato se si perdesse la manualità anche nell' animazione, stiamo davvero arrivando a tornare indietro invece che evolverci come esseri umani.
Oppure più probabilmente la colorazione automatica toglierà peso extra dalle spalle di lavoratori sottopagati che devono fare straordinari (non pagati) per ultimare gli anime entro i tempi dettati.
Oddio stiamo parlando di un paese in cui la disoccupazione è bassissima e la cui popolazione sta diminuendo a un ritmo impressionante.
Avanti il prossimo.
Tra l'altro guardate cosa è possibile fare già oggi:
https://demos.algorithmia.com/colorize-photos/
Chiaramente non è una cosa perfetta, ma chissà tra 5 anni a che livello si potrà arrivare!
È la prima cosa che è venuta in mente anche a me. Siamo arrivati al punto che stiamo rendendo veri i falsi miti di un tempo.
Non so, credo che se una macchina andrà a togliere parte del lavoro da fare, ci sarà ulteriore motivo per pagare meno queste persone.
Vero e penso che questi studi è positivo che continuino. Sono solo preoccupato per le conclusioni che si traggono da queste nuove tecniche. Andare a sostituire interamente il lavoro umano, specie per prodotti artistici, non credo possa portare a maggiore qualità. Non possiamo far scrivere, disegnare e animare qualcosa interamente a qualcosa che non ha nulla da dire. Per me questi diventeranno ottimi strumenti che possono rendere più agile il lavoro di tali artisti.
Appena fatto una prova: funziona alla grande già adesso
Come del resto nelle fabbriche la gente non viene pagata perchè le macchine aiutano gli operai XD
se tutti lavorano con stipendi da fame,24 re al giorno.Sfido io che non nascono figli.Ma si togliamo anche quei pochi soldi..
Sì in effetti ho letto più volte che essere un animatore in Giappone crea non pochi problemi, anche di salute a volte; spero solo che ciò non tolga il fascino alle animazioni, ma non mi sento proprio di criticare un mondo del lavoro che non conosco
Forse non hai presente che i giapponesi sono fatti cosi , dopo la guerra hanno deciso di abbandonare il militarismo per la cultura del superlavoro e per più di 40 anni sono stati il 2° Pil del mondo dietro agli USA e oggi sono al 3 dietro a USA e Cina.
Meno male che ci sei tu che sei in grado di predirci il futuro per farci sapere che questa tecnologia toglierà il lavoro agli animatori invece di aiutarli.
No non sono fatti così,semplicemente sono stati ammaestrati.Lo stesso che stanno tentando da anni con noi europei,ma visto che non ci riescono hanno pensato bene,di far arrivare un'altra forza lavoro da fuori,che non si lamenta,non chiede diritti,e si accontenta di poco.
E poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata...
Sulla singola immagine posso capire che la cosa funzioni, ma se si parla di anime bisogna anche considerare la coerenza tra i vari fotogrammi e il fatto che l'illuminazione viene interpretata da chi colora il disegno.
Cioè, l'AI dovrebbe capire cosa sta colorando e come si deve evolvere nella scena... la vedo dura, considerato che (per quanto ne so) anche l'interpretazione delle scene nei video è un tema di ricerca che si sta affrontando ora...
Molte di queste "tecnologie" saranno usufruibili gratuitamente o a basso costo.
Si potranno creare piccole/medie imprese con budget minimi.
Le case di animazione potranno lavorare a più progetti col tempo risparmiato, incrementando la qualità dei loro lavori.
La storia racconta di tantissime multinazionali soppiantate nel tempo da banali startup perché non si sono adeguate alle novità tecnologiche.
Parli in questa maniera solo perché in Italia nulla funzione come dovrebbe.
Con lo stesso stipendio da precario che ti prendi in Italia, vivi da dio in altri paesi (europei e non) aventi una qualità di vita superiore. Come mai? Fatti le giuste domande.
Inoltre, solitamente, sono i "poracci" ad avere figli. Le persone che vogliono fare "carriera" ne hanno 0 (o a tarda età).
È un discorso abbastanza ampio e complesso, quindi la chiudo qui.
Non toglie peso extra perché se ora sono necessari per esempio 4 disegnatori sottopagati un domani con la macchine ne saranno necessari 2 sottopagati... purtroppo nessuno allegerisce il carico di lavoro e ti paga meglio o anche lo stesso
Nessuno alleggerisce il carico. A parte le macchine create per questo. Davvero, la finiamo con questa paura dell'economia macchine? Eddai che sono passati un po' di anni dalla secondaria rivoluzione industriale.
Come dimostrano le rivolte delle banlieu e dei migranti XD. Meno Fusaro e più cervello va XD. Oggi vi esaltate per i gilet gialli quando i migranti avevano mosso il culla da anni XD.
Vi avete accennato un pò tutti quanti: gli animatori, e tutti gli altri tecnici che sono il substrato dell'animazione- che fanno vivere questo nostro mondo- sono sottopagati.
La cultura popolare genera profitti importanti ma che non ripagano affatto gli sforzi di chi li realizza.
Non è neanche da prendersela con "quegli altri" che si fanno pagare pochissimo, è proprio un problema di fondo. Per il Giappone l'industria dell'animazione ( e dei maga) è un'importante voce del PIL ( tanto di quello immateriale che di quello materiale) ma non pare che lo si capisca a fondo.
Immagino che la tecnica sia creare disegni sempre molto simili (l'anime di pokemon si presta bene) dare in pasto all'algoritmo un primo disegno simile e poi continuare a dare in pasto frame simili a quello. Più disegni colorati verranno dati alla macchina da analizzare più frame potrà colorare il software in "autonomia".
Ovviamente i disegni così colorati non saranno quasi mai perfetti e necessiteranno sempre di qualche azione da parte dell'uomo.
Detto questo il processo di colorazione è effettivamente un processo che può essere automatizzato (e in parte immagino lo sia già, dopotutto le tecniche di colorazione al PC già si servono di tecniche per automatizzare parte del lavoro).
La seconda parte dell'articolo come solito è esagerata e fuori da ogni logica, ormai rinuncio a spiegare perché la creazione di anime da parte di un PC e basta non è possibile senza l'aiuto dell'uomo, è evidente che si vuole solo fare il periodico articolo sensazionalista.
PS. Per quanto riguarda il lavoro ad oggi esistono tanti settori nuovi in cui si trova e si può persino trattare sullo stipendio, e comunque i lavori non scompaiono mai del tutto (chi fa lavori che non vengono più tanto richiesti diventa negli anni tra i pochi nel suo campo e viene pagato di conseguenza).
Un tempo si assumevano disegnatori che sapevano usare bene la matita, ad oggi si assume chi sa usare bene photoshop (esempio banale).
Un tempo si assumevano tanti operai, ad oggi servono altrettanti programmatori.
Basta continuare a formarsi per avere sempre un buon lavoro.
Se si è sottopagati significa che il proprio lavoro lo può fare chiunque quindi conviene formarsi in qualcos'altro (esempio per fare il cassiere di un supermercato non ci vuole alcuna abilità quindi ci sarà sempre qualcuno disposto a prendere il tuo posto, di conseguenza la paga sarà sempre bassa e si avrà poco margine di trattativa. Al contrario per fare lavori come medico, programmatore, contabile ecc... ci vogliono abilità che non tutti hanno quindi c'è più lavoro ed è più facile trattare per uno stipendio maggiore con un posto più stabile).
Un filo diverso certo, ma non è mica facile azzeccare i colori! Come si può vedere l'algoritmo ha azzeccato subito il rosso del vestito di Babbo Natale (idem il verde dell'albero di Natale!). Per noi è una cosa banale, per un algoritmo assolutamente no!
P.s Basta che non si finisce come nel film di Will Smith dove i robot hanno preso il controllo su tutto
Senza dimentiarci che in un immagine ci sono milioni di colori e/o di tonalità di colore quindi la potenza di calcolo dovrà essere elevata per colorare da zero degli fotogrammi in bianco e nero.
Dillo a chi dorme tre ore a giornata perchè deve consegnare il lavoro.
Questa frase può tranquillamente riferirsi a qualsiasi cosa l'uomo abbia inventato negli ultimi 6000 anni.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.