Per una volta non approvo moltissimo le recensioni di questa rubrica. Chi si aspetta grandi cose da Konosuba non ha capito che è una serie che punta esclusivamente su due sole cose, semplicità e umorismo.
Hataraku fa vedere il più grande piano per conquistare il mondo. Partire da dipendente, diventare vice-manager, manager, trasferimento in sede più importante, scalata sociale, consiglio di amministrazione, amministratore delegato e poi presidente. Meglio di molti altri piani. Almeno è onesto. Per quanto possa essere onesto diventare capo di una catena di fastfood.
Io Konosuba lo adoro, che non avanzi nella trama mi interessa relativamente, in certi momenti a stento la ricordo, è una serie divertente con personaggi simpaticissimi che parodizza una situazione come l'isekai fantasy che oggi, anche più di quanto uscì, è talmente strabusata che quasi non riesci a capire quando una serie è davvero "seria"...
Anche per questo Re:zero, che mi piacque comunque abbastanza all'epoca, mi sembra una visione miracolosa paragonato a quanto ho visto gli ultimi mesi, ad entrambi diedi e darei un giudizio migliore.
Forse non se capito,ma il mio messaggio era ironico.Konosuba è una serie da 8,e re zero da 8 e mezzo.E comunque sono sempre meglio di quasi tutte le serie del 2019 messe insieme.
Per una volta non approvo moltissimo le recensioni di questa rubrica. Chi si aspetta grandi cose da Konosuba non ha capito che è una serie che punta esclusivamente su due sole cose, semplicità e umorismo.
Esattamente...è un'anime parodistico del genere isekai, quindi va trattato x parodia...e penso svolga benissimo il suo compito. Re:zero lo sto recuperando e sono alla 16 come puntata e bene o male mi trovo d'accordo sulla recensione (a livello di trama, che parte in quinta e poi diciamo che si perde) però lo reputo uno degli isekai più riusciti. Infatti penso che gli isekai dell'isekai quartet siano i più riusciti in assoluto (poi qualcuno sporadico, ma pochi). In pratica pensiero mio, se re:zero è 6. Il 99,99% dei restanti isekai sono tutti sul 2-3 massimo
La redazione quando sceglie le recensioni è un po' provocatoria, di tutte quelle che ci sono su re: zero proprio un sei striminzito? È palesemente un mix di otakufriendlythings, ma è fatto bene per quello che vuole essere, mi ha intrattenuto. Non gli darei mai meno di 7. E poi basta con sta storia che le sue reazioni sono esasperate...muore non so quante volte, e poi, proprio in quanto miscellanea di cliché, l'esasperazione ci sta alla grande.
Konosuba è quello che è, un anime isekai diverso dagli altri che si prende poco sul serio. Nella recensione, la serie e i suoi personaggi sono stati ben inquadrati cosi come il problema della stagione, cioè la mancanza di sviluppo della trama. Se invece di bighellonare in giro, il quartetto si fosse avventurato un po' di più per migliorarsi, andando quindi a scontrarsi con i vari boss, la trama ne avrebbe giovato, invece si è preferito portare le quest dai nostri protagonisti più che il contrario. Ci tengo a dire però, che la s02 migliora proprio questo difetto. Per il resto la serie fa ridere come poche, tra gag strampalate e un quartetto veramente strano ma ben affiatato, Konosuba, finisce per ritagliarsi un angolino tutto suo nel cuore dello spettatore. Detto questo, forse il voto potrebbe sembrare un po' severo, ma penso che oggettivamente la serie si vada a collocare tra un 7-7.5, quindi andando a tenere in considerazione i dubbi che Testu ha maturato ed espresso nella recensione, trovo il suo voto abbastanza corretto. Io ho dato 7.5 alla serie, perchè ho dato meno peso ad alcune mancanze
Nel leggere la recensione di Re:Zero, non possono che venirmi in mente le tre postfazioni presenti nelle prime 3 novel. Citerò parte della postfazione presente nel 3 volume, che riassume le altre.
Il primo romanzo (1 arco alla capitale) è stato una sorta di "tutorial", il secondo (Inizio arco della magione) serviva a farvi capire l'andamento generale dell'opera, mentre con questo terzo volume (fine arco della magione) spero di avervi trasmesso quando l'avventura di Subaru possa essere interessante.
...A partire dal prossimo volume (il 4 che corrisponde all'inizio dell'arco in cui Subaru torna alla capitale), inizierà la vera e propria "storia principale". L'azione si sposterà nuovamente nella capitale e il piccolo mondo presentato finora si espanderà di parecchio...
Direi che le due citazioni parlando da sole. Quindi posso capire che ad alcuni la serie sembri non partire o avere buchi, perchè effettivamente la storia vera e propria, inizia solo dal 12ep. Diciamo che prima è una sorta di vetrina su ciò che la serie avrà da offrire. C'è anche da dire che la storia è molto lunga, la novel è attualmente in corso e sono usciti oltre 20 volumi, quindi molti interrogativi che sorgono nella s01, non possono avere risposta in quella stessa stagione dell'anime, sicuramente nella s02 (in uscita si spera il prossimo anno) si avranno maggiori risposte. Ho voluto sottolineare questa cosa, perchè in realtà il prodotto segue fedelmente la novel e i vari interrogativi sulla trama, non nascono dalla volontà di rendere volutamente la serie incompleta per far comprare la novel, semplicemente la storia è questa e l'anime si ferma praticamente nel momento in cui iniziano ad arrivare risposte, questo per mancanza di episodi. Il voto è severo ma condizionato pesantemente dal pregiudizio che la serie, o meglio la trama, non si sviluppi per portare lo spettatore a comprare l'opera cartacea. Credo che Simo_simo abbia voluto punire più che altro questa cosa, non valutando ciò che la serie aveva veramente da offrire, perchè leggendo la sua recensione mi sarei aspettato qualcosa di più. La recensione di per se è buona, ma forse non era quella ideale da usare per questa rubrica, visto che come ho spiegato su, non presenta e mostra, ciò che realmente la serie ha da offrire a coloro che non la conoscono.
Non conoscevo Hataraku Maou-sama! e leggendo la recensione di Swordman, mi ha quantomeno incuriosito, mi ricorda molto Noragami. Per il momento lo aggiungo in lista.
Forse non se capito,ma il mio messaggio era ironico.Konosuba è una serie da 8,e re zero da 8 e mezzo.E comunque sono sempre meglio di quasi tutte le serie del 2019 messe insieme.
Beh ssmith non tutti ti conoscono. Ho capito che fossi ironico perchè più volte ti ho sentito elogiare Re:zero, quindi che tu gli mettessi 4 mi sembrava abbastanza strano...oppure Matrix ti aveva resettato la memoria.
Consiglio la visione di tutti e tre gli anime, ovviamente col giusto piglio perché aspettarsi altro da un anime dichiaratamente demenziale e parodistico come Konosuba sugli isekai è assurdo...
Forse non se capito,ma il mio messaggio era ironico.Konosuba è una serie da 8,e re zero da 8 e mezzo.E comunque sono sempre meglio di quasi tutte le serie del 2019 messe insieme.
Magari al prossimo giro fallo capire che sei ironico (e. [ironic mode one] quello che vuoi scrivere [ironic mode off] ). Ahimè anche in questa community troll e jappofag non mancano che disturbano la quiete della plebs, quindi se non vuoi essere scambiato per essi specifica, fa solo bene.
Essere il migliore nel proprio genere non lo rende bello. Sono due cose ben diverse. Il genere a cui Re:Zero appartiene fa cagare e Re:Zero è un anime mediocre ma non terribile. L'unico motivo per cui è il migliore è che il resto fa veramente schifo. E in ogni caso ti sbagli anche a dire che è il migliore. Guarda Log Horizon.
Utente70301
- 5 anni fa
22
Non è vero che il genere Isekai faccia cagare. Ha potenziale. Ma purtroppo fino a qui è stato in generale espresso male e il poco di bene si perde in un oceano di nulla. Opinione personale, in quell'oceano, Re:ZERO ci sguazza... ma sta ben a galla.
-Partiamo dalla recensione di Konosuba (e smontiamola): In un anime in cui il tema principale è l'ironia e il far divertire, non bisogna prendere sempre tutto sul serio. Il fatto che non venga spiegato niente riguardo "il signore oscuro" non l'ho trovato molto rilevante in questo genere e, tenendo conto che gli Dei in quest'anime non dovrebbero agire direttamente nel mondo mortale (Aqua a parte per ovvi motivi), può spiegare perché decidano di mandare degli eroi per evitare che il signore oscuro massacri tutti. La parte del "perché le divinità hanno progettato questo purgatorio..." parte dal fatto che effettivamente l'abbiano creato loro, dipende tutto da cosa si intende per divinità, ci sono migliaia di religioni nel mondo e altrettante nell'universo della fantasia e per questo non vedo il motivo di sottintendere qualcosa in questo campo. (Il bello del non dare troppi dettagli su un mondo fantastico è che lo si può immaginare come si vuole).
Il fatto che le ragazze non abbiano interessi romantici per Kazuma e viceversa è da prendere con le pinze, dopotutto la storia non finisce con quest'anime ma continua.
Reputare che tutte abbiano un "cervello bacato" non è esattamente il massimo, in questa prima stagione si nota poco ma proseguendo con la novel seguono sviluppi e approfondimenti a livello caratteriale (pur mantenendo la solita ironia). Evito di spoilerare sugli intrighi malvagi anche se già dalla seconda stagione si inizia ad intravedere qualcosa. Mitsurugi non è mai stato questo gran personaggio, un po' perché la sua potenza è dovuta esclusivamente al suo equipaggiamento e un po' perché pur impegnandosi tanto è sempre tornato nella città dei niubbi... Il fatto che non vengano approfonditi molto i personaggi secondari è dovuto alle tempistiche, gli episodi sono pochi e c'è molto da raccontare, consiglio la Novel per chi vuole approfondire. Il gruppo non si schioda dalla città iniziale... probabilmente qualcuno ha dimenticato che Kazuma non ha nessuna intenzione di sconfiggere mostri potenti o rischiare la vita,
l'unica cosa che gli interessa è vivere la sua nuova vita in pace, nell'agiatezza e magari facendo anche soldi senza faticare troppo (cosa che si vedrà più avanti)
Tra l'altro non viene citato il comparto tecnico che tutto sommato riesce a farsi apprezzare pur avendo disegni piuttosto semplici e buone animazioni; ma come si può dimenticare che nelle ultime puntate
sembra abbiano speso tutto il tempo e il denaro rimasto nei disegni e nelle animazioni XD
-Francamente su Re:Zero preferisco non esprimermi, ha i suoi alti e bassi e relativi momenti in cui lo si ama e lo si odia per cui non mi dilungo.
-Passando a Hataraku Maou-sama! non mi trovo particolarmente in disaccordo con la recensione in se ma personalmente gli avrei dato qualcosa di più.
-E ora passiamo all'angolo consigli : Consiglio a tutti le novel di tutte e tre le serie, sfortunatamente da noi è arrivata solo quella di Re:Zero, le altre si possono acquistare in inglese (sono entrambe della collana Yen On). -La novel di Konosuba non ha un ritmo particolarmente veloce, ci sono molti dialoghi (che non annoiano come in altri casi, anche grazie all'umorismo della serie), anche chi ha poca dimestichezza con l'inglese può cimentarsi nella lettura (tenendo un buon dizionario accanto giusto per sicurezza XD), i caratteri dei personaggi vengono approfonditi (e molti evolvono nel tempo), non mancano colpi di scena e ci sono occasioni di serietà in cui viene evidenziato "di che pasta sono fatti" i vari personaggi. La consiglio ovviamente a chi è piaciuto l'anime e a chiunque voglia provare a cimentarsi nella lettura delle novel in inglese partendo da qualcosa di leggero. -Re:zero lo consiglio a quelli che vogliono approfondire, rispetto all'anime si dilunga un po' di più sui personaggi secondari e in un paio di casi ho dovuto riconsiderare la mia opinione su alcuni di questi; il problema sono i pensieri di Subaru, se vi dava fastidio il fatto che si lamentasse sempre o della sua fissazione per Emilia allora stateci lontano -Hataraku Maou-sama! è una novel leggera, è facile da approcciare anche a chi ha una base solo "scolastica" d'inglese, ogni tanto fa un recap per cui è difficile dimenticare/perdere qualche punto (può essere leggermente fastidioso per quelli che i libri se li mangiano come me in poco tempo ma per i lettori "senza fretta" può essere utile). Detto questo la storia supera molto velocemente l'anime (se non ricordo male la supera al terzo volume e ne sono usciti 13 in inglese), tutti i personaggi vengono approfonditi come anche il passato di Maou; lo consiglio a chiunque voglia proseguire la storia o è semplicemente curioso di scoprire i vari punti oscuri che l'anime ha lasciato.
Penso sia la prima volta che scrivo un commento così lungo e purtroppo non posso dilungarmi più di così, devo andare a cenare
Konosuba è una parodia degli isekai solo nei primi volumi della light novel, quelli narrati nelle due serietv, dopo partendo dal quinto/sesto volume purtroppo anche questo comincia a iniziare a prendersi seriamente ricadendo negli stessi clique visti e rivisti.
Il fatto che le ragazze non abbiano interessi romantici per Kazuma e viceversa è da prendere con le pinze, dopotutto la storia non finisce con quest'anime ma continua.
succede partendo dal film che narra il quinto romanzo, iniziando da
@Destroyer Zilla non ho ancora recuperato il film, dovrò provvedere in futuro. Per i clique già visti non condivido appieno, la storia prosegue e ci sono vari colpi di scena; in più le situazioni che si crea da solo Kazuma sono abbastanza originali...
Konosuba è una parodia degli isekai solo nei primi volumi della light novel, quelli narrati nelle due serietv, dopo partendo dal quinto/sesto volume purtroppo anche questo comincia a iniziare a prendersi seriamente ricadendo negli stessi clique visti e rivisti.
Il fatto che le ragazze non abbiano interessi romantici per Kazuma e viceversa è da prendere con le pinze, dopotutto la storia non finisce con quest'anime ma continua.
succede partendo dal film che narra il quinto romanzo, iniziando da
il peggiore e quello dei smartphone e ce ne sono altri ancora peggiori di okasan. Okasan è piacevole.
No dai per essere uno che trova fastidiosi molti isekai, quello dello smartphone devo dire che per quanto sia banalotto e superficiale è riuscito comunque ad intrattenermi per 12 episodi abbastanza bene
il peggiore e quello dei smartphone e ce ne sono altri ancora peggiori di okasan. Okasan è piacevole.
Forse ce ne sono di peggiori, ma rimane veramente bruttissimo. Non ha un briciolo di trama, in confronto Isekai Cheat Magician è una specie di capolavoro.
Non ha un briciolo di trama, in confronto Isekai Cheat Magician è una specie di capolavoro.
più delle volte gli isekai hanno una trama che non porta da nessuna parte (spesso troppo scema o troppo pretenziosa), a questo punto uno senza trama sarebbe un titolo più onesto
Utente970
- 5 anni fa
00
La seconda stagione la trovai decisamente migliore, e di conseguenza con essa sono fui più generoso nel voto. Ad eccezione di Overlord (e Re Zero che non ho recensito), se uno vede le mia media con gli isekai, noterà che Konosuba se l'è cavata bene, proprio per la sua simpatia. Poi ovviamente ognuno da ai numeri, al "non volersi prendere sul serio", al fattore "parodia/scopo" e alla "mutanda invisibile di Aqua" il peso che vuole, ma per quel che mi riguarda, nella prima stagione, Konosuba doveva ancora prendere ritmo.
Essere il migliore nel proprio genere non lo rende bello. Sono due cose ben diverse. Il genere a cui Re:Zero appartiene fa cagare e Re:Zero è un anime mediocre ma non terribile. L'unico motivo per cui è il migliore è che il resto fa veramente schifo. E in ogni caso ti sbagli anche a dire che è il migliore. Guarda Log Horizon.
Log horizon l'ho guardato, preferisco di molto re zero. Ovviamente ci sono decine di anime migliori. Ognuno ha i propri gusti, dal mio punto di vista tra gli isekai è quello fatto meglio.
Re: Zero lo reputo il migliore del suo genere
Non il migliore ma tra i migliori,insieme a lui ci sono overlord e saga di tanya.La prossima volta starò più attento a scrivere il messaggio,xd
tranquillo dicevo la mia opinione in generale, non era direttamente rivolta a te ?
Imbarazzanti i voti generali a Konosuba e re:zero,in particolare al secondo che é un must.
Concordo. E in generale continuo a pensare che questa "rubrica" su recensioni di anime con solo un punto di vista, quindi senza un'altra opinione contrastante, siano solo un modo per esprimere il concetto "di parte" del creatore del post.
E in generale continuo a pensare che questa "rubrica" su recensioni di anime con solo un punto di vista, quindi senza un'altra opinione contrastante, siano solo un modo per esprimere il concetto "di parte" del creatore del post.
Le recensioni vengono selezionate dai moderatori unicamente in base alla qualità dello scritto. I voti "di parte" sono il risultato delle considerazioni personali degli utenti, che qui si guadagnano la ribalta allo scopo di stimolare (si spera costruttive) discussioni. Una rubrica che metta a confronto opinioni diverse su una medesima opera esiste già, e si chiama "Animering".
Konosuba è quello che è, un anime isekai diverso dagli altri che si prende poco sul serio. Nella recensione, la serie e i suoi personaggi sono stati ben inquadrati cosi come il problema della stagione, cioè la mancanza di sviluppo della trama. Se invece di bighellonare in giro, il quartetto si fosse avventurato un po' di più per migliorarsi, andando quindi a scontrarsi con i vari boss, la trama ne avrebbe giovato, invece si è preferito portare le quest dai nostri protagonisti più che il contrario. Ci tengo a dire però, che la s02 migliora proprio questo difetto. Per il resto la serie fa ridere come poche, tra gag strampalate e un quartetto veramente strano ma ben affiatato, Konosuba, finisce per ritagliarsi un angolino tutto suo nel cuore dello spettatore. Detto questo, forse il voto potrebbe sembrare un po' severo, ma penso che oggettivamente la serie si vada a collocare tra un 7-7.5, quindi andando a tenere in considerazione i dubbi che Testu ha maturato ed espresso nella recensione, trovo il suo voto abbastanza corretto. Io ho dato 7.5 alla serie, perchè ho dato meno peso ad alcune mancanze
Ma una valutazione si deve fare inquadrando il genere , e Konosuba è una commedia demenziale con ambietazione Isekai , è come dire che la prima stagione di Scrubs è divertente ma non porta avanti la trama , non ha senso , la trama non è importate anzi il fatto che non vada quasi mai avanti è proprio intrinseco della parodia di Konosuba . Sul fatto che le commedie comiche sono considerate figlie minori da tantissimi poi .....
Riferendomi al tup spoiler...la recensione parla dell'anime...se poi la novel finisce con kazuma che le sposa tutte, non interessa nella recensione
e se lo detto che male c'è? no e allora?
Non è nemmeno vero che Kazuma sposa tutte .....ce solo un interesse romantico tra due personaggi principali e basta ( un altro elemento di parodia sul fatto che Kazuma è un lollicon ) , e la storia non si prende mai sul serio ma proprio mai , l'unico personaggio debole è la principessa e tutti i suoi volumi dedicati , ma si possono saltare tranquillamente ....
E in generale continuo a pensare che questa "rubrica" su recensioni di anime con solo un punto di vista, quindi senza un'altra opinione contrastante, siano solo un modo per esprimere il concetto "di parte" del creatore del post.
Le recensioni vengono selezionate dai moderatori unicamente in base alla qualità dello scritto. I voti "di parte" sono il risultato delle considerazioni personali degli utenti, che qui si guadagnano la ribalta allo scopo di stimolare (si spera costruttive) discussioni. Una rubrica che metta a confronto opinioni diverse su una medesima opera esiste già, e si chiama "Animering".
Ognuno sceglie a suo gusto e discrezione, però, considerando un anime con ventinove recensioni ed una media di valutazione di 7,49 se non sbaglio, che fu un grandissimo successo commerciale, e che come al solito si portò dietro un sacco di haters, se metti una recensione da sei striminzito, mi sa che ci stai mettendo la tua valutazione personale. Per carità siete la redazione, fate un grandissimo lavoro, ed avete tutto il diritto di esprimervi... però mi sembra provocatoria, proprio perché non siamo ad animering si poteva scegliere una recensione più verso la media, tra il 7 ed il 7,5
Non è nemmeno vero che Kazuma sposa tutte .....ce solo un interesse romantico tra due personaggi principali e basta ( un altro elemento di parodia sul fatto che Kazuma è un lollicon ) , e la storia non si prende mai sul serio ma proprio mai , l'unico personaggio debole è la principessa e tutti i suoi volumi dedicati , ma si possono saltare tranquillamente ....
non ho detto nulla sul sposarsi, l'utente che mi ha risposto lo ha detto. Comunque l'interesse romantico c'è ed è la cosa più sconveniente al momento.
Non è nemmeno vero che Kazuma sposa tutte .....ce solo un interesse romantico tra due personaggi principali e basta ( un altro elemento di parodia sul fatto che Kazuma è un lollicon ) , e la storia non si prende mai sul serio ma proprio mai , l'unico personaggio debole è la principessa e tutti i suoi volumi dedicati , ma si possono saltare tranquillamente ....
non ho detto nulla sul sposarsi, l'utente che mi ha risposto lo ha detto. Comunque l'interesse romantico c'è ed è la cosa più sconveniente al momento.
Dipende, anche questo può portare a degli sviluppi interessanti
dopotutto Megumin non è l'unica interessata e Kazuma ha anche altre a cui pensare.
Tutto dipende da come verrà trattato l'argomento in futuro anche perché le grane per Kazuma e Co. non sembrano essere finite. A mio parere la storia si è arricchita e ci sta facendo inquadrare meglio i vari personaggi (secondari inclusi). Ps. Io sono arrivato solo all'ottavo volume della novel, per leggere il prossimo aspetto che esca il decimo.
Non il migliore ma tra i migliori,insieme a lui ci sono overlord e saga di tanya.La prossima volta starò più attento a scrivere il messaggio,xd
Escaflowne, Fushigi Yuugi, Ima Soko ni Iru Boku, Dunbine, Abenobashi, .hack//sign, Rayearth, 12 Kingdoms, Digimon, Inuyasha... Questi poveri sconosciuti/dimenticati. Ok che "'isekai" ormai è diventata la parolina di moda degli ultimi anni, ma sarebbe bene ricordare che la prima vera ondata di anime appartiene agli anni '90/'00 e racchiude probabilmente i suoi migliori esponenti.
Partire da dipendente, diventare vice-manager, manager, trasferimento in sede più importante, scalata sociale, consiglio di amministrazione, amministratore delegato e poi presidente.
Meglio di molti altri piani. Almeno è onesto. Per quanto possa essere onesto diventare capo di una catena di fastfood.
Anche per questo Re:zero, che mi piacque comunque abbastanza all'epoca, mi sembra una visione miracolosa paragonato a quanto ho visto gli ultimi mesi, ad entrambi diedi e darei un giudizio migliore.
Esattamente...è un'anime parodistico del genere isekai, quindi va trattato x parodia...e penso svolga benissimo il suo compito.
Re:zero lo sto recuperando e sono alla 16 come puntata e bene o male mi trovo d'accordo sulla recensione (a livello di trama, che parte in quinta e poi diciamo che si perde) però lo reputo uno degli isekai più riusciti.
Infatti penso che gli isekai dell'isekai quartet siano i più riusciti in assoluto (poi qualcuno sporadico, ma pochi).
In pratica pensiero mio, se re:zero è 6. Il 99,99% dei restanti isekai sono tutti sul 2-3 massimo
Detto questo, forse il voto potrebbe sembrare un po' severo, ma penso che oggettivamente la serie si vada a collocare tra un 7-7.5, quindi andando a tenere in considerazione i dubbi che Testu ha maturato ed espresso nella recensione, trovo il suo voto abbastanza corretto.
Io ho dato 7.5 alla serie, perchè ho dato meno peso ad alcune mancanze
-------------------------------------------------------------------------------
Nel leggere la recensione di Re:Zero, non possono che venirmi in mente le tre postfazioni presenti nelle prime 3 novel. Citerò parte della postfazione presente nel 3 volume, che riassume le altre.
Direi che le due citazioni parlando da sole.
Quindi posso capire che ad alcuni la serie sembri non partire o avere buchi, perchè effettivamente la storia vera e propria, inizia solo dal 12ep. Diciamo che prima è una sorta di vetrina su ciò che la serie avrà da offrire.
C'è anche da dire che la storia è molto lunga, la novel è attualmente in corso e sono usciti oltre 20 volumi, quindi molti interrogativi che sorgono nella s01, non possono avere risposta in quella stessa stagione dell'anime, sicuramente nella s02 (in uscita si spera il prossimo anno) si avranno maggiori risposte.
Ho voluto sottolineare questa cosa, perchè in realtà il prodotto segue fedelmente la novel e i vari interrogativi sulla trama, non nascono dalla volontà di rendere volutamente la serie incompleta per far comprare la novel, semplicemente la storia è questa e l'anime si ferma praticamente nel momento in cui iniziano ad arrivare risposte, questo per mancanza di episodi.
Il voto è severo ma condizionato pesantemente dal pregiudizio che la serie, o meglio la trama, non si sviluppi per portare lo spettatore a comprare l'opera cartacea. Credo che Simo_simo abbia voluto punire più che altro questa cosa, non valutando ciò che la serie aveva veramente da offrire, perchè leggendo la sua recensione mi sarei aspettato qualcosa di più.
La recensione di per se è buona, ma forse non era quella ideale da usare per questa rubrica, visto che come ho spiegato su, non presenta e mostra, ciò che realmente la serie ha da offrire a coloro che non la conoscono.
-------------------------------------------------------------
Non conoscevo Hataraku Maou-sama! e leggendo la recensione di Swordman, mi ha quantomeno incuriosito, mi ricorda molto Noragami. Per il momento lo aggiungo in lista.
Beh ssmith non tutti ti conoscono. Ho capito che fossi ironico perchè più volte ti ho sentito elogiare Re:zero, quindi che tu gli mettessi 4 mi sembrava abbastanza strano...oppure Matrix ti aveva resettato la memoria.
Magari al prossimo giro fallo capire che sei ironico (e. [ironic mode one] quello che vuoi scrivere [ironic mode off] ).
Ahimè anche in questa community troll e jappofag non mancano che disturbano la quiete della plebs, quindi se non vuoi essere scambiato per essi specifica, fa solo bene.
il peggiore e quello dei smartphone e ce ne sono altri ancora peggiori di okasan.
Okasan è piacevole.
Essere il migliore nel proprio genere non lo rende bello. Sono due cose ben diverse. Il genere a cui Re:Zero appartiene fa cagare e Re:Zero è un anime mediocre ma non terribile. L'unico motivo per cui è il migliore è che il resto fa veramente schifo.
E in ogni caso ti sbagli anche a dire che è il migliore. Guarda Log Horizon.
In un anime in cui il tema principale è l'ironia e il far divertire, non bisogna prendere sempre tutto sul serio.
Il fatto che non venga spiegato niente riguardo "il signore oscuro" non l'ho trovato molto rilevante in questo genere e, tenendo conto che gli Dei in quest'anime non dovrebbero agire direttamente nel mondo mortale (Aqua a parte per ovvi motivi), può spiegare perché decidano di mandare degli eroi per evitare che il signore oscuro massacri tutti.
La parte del "perché le divinità hanno progettato questo purgatorio..." parte dal fatto che effettivamente l'abbiano creato loro, dipende tutto da cosa si intende per divinità, ci sono migliaia di religioni nel mondo e altrettante nell'universo della fantasia e per questo non vedo il motivo di sottintendere qualcosa in questo campo. (Il bello del non dare troppi dettagli su un mondo fantastico è che lo si può immaginare come si vuole).
Reputare che tutte abbiano un "cervello bacato" non è esattamente il massimo, in questa prima stagione si nota poco ma proseguendo con la novel seguono sviluppi e approfondimenti a livello caratteriale (pur mantenendo la solita ironia).
Evito di spoilerare sugli intrighi malvagi anche se già dalla seconda stagione si inizia ad intravedere qualcosa.
Mitsurugi non è mai stato questo gran personaggio, un po' perché la sua potenza è dovuta esclusivamente al suo equipaggiamento e un po' perché pur impegnandosi tanto è sempre tornato nella città dei niubbi...
Il fatto che non vengano approfonditi molto i personaggi secondari è dovuto alle tempistiche, gli episodi sono pochi e c'è molto da raccontare, consiglio la Novel per chi vuole approfondire.
Il gruppo non si schioda dalla città iniziale... probabilmente qualcuno ha dimenticato che Kazuma non ha nessuna intenzione di sconfiggere mostri potenti o rischiare la vita,
Tra l'altro non viene citato il comparto tecnico che tutto sommato riesce a farsi apprezzare pur avendo disegni piuttosto semplici e buone animazioni; ma come si può dimenticare che nelle ultime puntate
-Francamente su Re:Zero preferisco non esprimermi, ha i suoi alti e bassi e relativi momenti in cui lo si ama e lo si odia per cui non mi dilungo.
-Passando a Hataraku Maou-sama! non mi trovo particolarmente in disaccordo con la recensione in se ma personalmente gli avrei dato qualcosa di più.
-E ora passiamo all'angolo consigli
Consiglio a tutti le novel di tutte e tre le serie, sfortunatamente da noi è arrivata solo quella di Re:Zero, le altre si possono acquistare in inglese (sono entrambe della collana Yen On).
-La novel di Konosuba non ha un ritmo particolarmente veloce, ci sono molti dialoghi (che non annoiano come in altri casi, anche grazie all'umorismo della serie), anche chi ha poca dimestichezza con l'inglese può cimentarsi nella lettura (tenendo un buon dizionario accanto giusto per sicurezza XD), i caratteri dei personaggi vengono approfonditi (e molti evolvono nel tempo), non mancano colpi di scena e ci sono occasioni di serietà in cui viene evidenziato "di che pasta sono fatti" i vari personaggi. La consiglio ovviamente a chi è piaciuto l'anime e a chiunque voglia provare a cimentarsi nella lettura delle novel in inglese partendo da qualcosa di leggero.
-Re:zero lo consiglio a quelli che vogliono approfondire, rispetto all'anime si dilunga un po' di più sui personaggi secondari e in un paio di casi ho dovuto riconsiderare la mia opinione su alcuni di questi; il problema sono i pensieri di Subaru, se vi dava fastidio il fatto che si lamentasse sempre o della sua fissazione per Emilia allora stateci lontano
-Hataraku Maou-sama! è una novel leggera, è facile da approcciare anche a chi ha una base solo "scolastica" d'inglese, ogni tanto fa un recap per cui è difficile dimenticare/perdere qualche punto (può essere leggermente fastidioso per quelli che i libri se li mangiano come me in poco tempo ma per i lettori "senza fretta" può essere utile). Detto questo la storia supera molto velocemente l'anime (se non ricordo male la supera al terzo volume e ne sono usciti 13 in inglese), tutti i personaggi vengono approfonditi come anche il passato di Maou; lo consiglio a chiunque voglia proseguire la storia o è semplicemente curioso di scoprire i vari punti oscuri che l'anime ha lasciato.
Penso sia la prima volta che scrivo un commento così lungo e purtroppo non posso dilungarmi più di così, devo andare a cenare
Non il migliore ma tra i migliori,insieme a lui ci sono overlord e saga di tanya.La prossima volta starò più attento a scrivere il messaggio,xd
succede partendo dal film che narra il quinto romanzo, iniziando da
Per i clique già visti non condivido appieno, la storia prosegue e ci sono vari colpi di scena; in più le situazioni che si crea da solo Kazuma sono abbastanza originali...
Riferendomi al tup spoiler...la recensione parla dell'anime...se poi la novel finisce con kazuma che le sposa tutte, non interessa nella recensione
e se lo detto che male c'è? no e allora?
No dai per essere uno che trova fastidiosi molti isekai, quello dello smartphone devo dire che per quanto sia banalotto e superficiale è riuscito comunque ad intrattenermi per 12 episodi abbastanza bene
Forse ce ne sono di peggiori, ma rimane veramente bruttissimo.
Non ha un briciolo di trama, in confronto Isekai Cheat Magician è una specie di capolavoro.
più delle volte gli isekai hanno una trama che non porta da nessuna parte (spesso troppo scema o troppo pretenziosa), a questo punto uno senza trama sarebbe un titolo più onesto
Log horizon l'ho guardato, preferisco di molto re zero. Ovviamente ci sono decine di anime migliori. Ognuno ha i propri gusti, dal mio punto di vista tra gli isekai è quello fatto meglio.
tranquillo dicevo la mia opinione in generale, non era direttamente rivolta a te ?
Concordo.
E in generale continuo a pensare che questa "rubrica" su recensioni di anime con solo un punto di vista, quindi senza un'altra opinione contrastante, siano solo un modo per esprimere il concetto "di parte" del creatore del post.
Le recensioni vengono selezionate dai moderatori unicamente in base alla qualità dello scritto. I voti "di parte" sono il risultato delle considerazioni personali degli utenti, che qui si guadagnano la ribalta allo scopo di stimolare (si spera costruttive) discussioni.
Una rubrica che metta a confronto opinioni diverse su una medesima opera esiste già, e si chiama "Animering".
Ma una valutazione si deve fare inquadrando il genere , e Konosuba è una commedia demenziale con ambietazione Isekai , è come dire che la prima stagione di Scrubs è divertente ma non porta avanti la trama , non ha senso , la trama non è importate anzi il fatto che non vada quasi mai avanti è proprio intrinseco della parodia di Konosuba . Sul fatto che le commedie comiche sono considerate figlie minori da tantissimi poi .....
Non è nemmeno vero che Kazuma sposa tutte .....ce solo un interesse romantico tra due personaggi principali e basta ( un altro elemento di parodia sul fatto che Kazuma è un lollicon ) , e la storia non si prende mai sul serio ma proprio mai , l'unico personaggio debole è la principessa e tutti i suoi volumi dedicati , ma si possono saltare tranquillamente ....
Ognuno sceglie a suo gusto e discrezione, però, considerando un anime con ventinove recensioni ed una media di valutazione di 7,49 se non sbaglio, che fu un grandissimo successo commerciale, e che come al solito si portò dietro un sacco di haters, se metti una recensione da sei striminzito, mi sa che ci stai mettendo la tua valutazione personale. Per carità siete la redazione, fate un grandissimo lavoro, ed avete tutto il diritto di esprimervi... però mi sembra provocatoria, proprio perché non siamo ad animering si poteva scegliere una recensione più verso la media, tra il 7 ed il 7,5
non ho detto nulla sul sposarsi, l'utente che mi ha risposto lo ha detto.
Comunque l'interesse romantico c'è ed è la cosa più sconveniente al momento.
Dipende, anche questo può portare a degli sviluppi interessanti
Tutto dipende da come verrà trattato l'argomento in futuro anche perché le grane per Kazuma e Co. non sembrano essere finite.
A mio parere la storia si è arricchita e ci sta facendo inquadrare meglio i vari personaggi (secondari inclusi).
Ps. Io sono arrivato solo all'ottavo volume della novel, per leggere il prossimo aspetto che esca il decimo.
ai* primi due
ok pignolerie a parte, guarda che mi stavi fregando con la storia del 4.... se non leggevo sotto l'altro tuo commento ahahahahah
Escaflowne, Fushigi Yuugi, Ima Soko ni Iru Boku, Dunbine, Abenobashi, .hack//sign, Rayearth, 12 Kingdoms, Digimon, Inuyasha... Questi poveri sconosciuti/dimenticati.
Ok che "'isekai" ormai è diventata la parolina di moda degli ultimi anni, ma sarebbe bene ricordare che la prima vera ondata di anime appartiene agli anni '90/'00 e racchiude probabilmente i suoi migliori esponenti.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.