Il titolo della news con Tomino che torna alla carica mi fa molto ridere devo dire la veritàXD, e comunque meglio questa intervista dove almeno articola un suo pensiero, anche se un po' confuso, che quella precedente, poi sul trovarsi d'accordo....non so, proprio Weathering with you mi sembra l'esempio peggiore visto che
il protagonista sacrifica un Paese intero per amore della sua ragazza
, quale 'Ti amo' potrebbe mai rendere l'idea di una scelta simile, poi che non la tocchi subito pazienza, l'obiettivo finale quello era e, come dissi la news precedente, non c'è bisogno che venga esplicitato come chiedeva Tomino per capirlo...
Il titolo della news con Tomino che torna alla carica mi fa molto ridere devo dire la veritàXD, e comunque meglio questa intervista dove almeno articola un suo pensiero, anche se un po' confuso, che quella precedente, poi sul trovarsi d'accordo....non so, proprio Weathering with you mi sembra l'esempio peggiore visto che
il protagonista sacrifica un Paese intero per amore della sua ragazza
, quale 'Ti amo' potrebbe mai rendere l'idea di una scelta simile, poi che non la tocchi subito pazienza, l'obiettivo finale quello era e, come dissi la news precedente, non c'è bisogno che venga esplicato come chiedeva Tomino per capirlo...
Alcuni potranno morire, ma è un sacrificio che IO sono disposto a fare (cit.)
Il titolo della news con Tomino che torna alla carica mi fa molto ridere devo dire la veritàXD, e comunque meglio questa intervista dove almeno articola un suo pensiero, anche se un po' confuso, che quella precedente
Vero. Però continuo a non capirlo, sei stato gentile a definirlo confuso. A me sembra che il maestro Tomino viva (o voglia fingere di vivere) in un mondo tutto suo che vede solo lui. Peraltro il suo insistere sulla componente fisica delle relazioni mi sembra abbastanza vuoto. Come dici tu stesso, non è necessario che sia esplicitata e non tutti sentono il bisogno di esplicitarla. Magari è un aspetto che qualcuno ha meno interesse a rappresentare, potremmo dire, in questo caso, uno stilema del maestro Shinkai, che se ne frega abbastanza. Potrebbe non farlo? Certo, ma non è comunque un problema.
"E pensare che ci sono persone nella società di oggi che credono che la realtà sia così dura. Il fatto che le opere di Shinkai abbiano successo in tutto il mondo significa che, nonostante le differenze tra i paesi, quella sensazione di "guardarsi dentro" può essere vista in tutto il mondo".
Questa sensibilità e questa esigenza di guardarsi dentro di cui parla esistono dall'alba della storia umana, non è certo una situazione nata con la modernità, men che mai con il maestro Shinkai (pensiamo a "Evangelion", che è un agglomerato di personaggi che vivono "rivolgendosi al proprio interno"). Forse sono declinate in modo diverso, perché i mezzi espressivi sono cambiati, ma sinceramente non capisco dove voglia andare a parare. Fermo restando che ogni opera è figlia del proprio tempo e della situazione socioculturale in cui nasce. Compreso il suo "Gundam".
"Così quando si tratta dei loro desideri, distolgono lo sguardo dalla realtà e si dirigono invece "verso l'interno". Sognano che la rivoluzione avvenga dentro di loro stessi".
Il riferimento alla politica c'entra poco, io credo che si tenda a metterla in mezzo più del necessario; poi magari sono io invece a non darle il giusto peso ma questa è la mia idea. Per il resto, su questo passaggio posso concordare ma credo che ciò rientri nella natura stessa del desiderio umano, di nuovo non capisco perché debba vederlo come un problema di questa generazione.
"E se la società dovesse cambiare in questo modo... forse le opere di Shinkai non saranno un successo come lo sono adesso".
Invece probabilmente non cambierebbe una mazza, perché le due istanze di cui parla lui (il rivolgersi verso l'interno e un "atteggiamento di diligenza nei confronti dell'ambiente nella propria vita quotidiana") possono benissimo coesistere.
In definitiva credo che sollevi una polemica abbastanza sterile giusto per criticare l'autore di moda del momento.
Makoto Shinkai è un regista ancora giovane, però pieno di talento. Tuttavia se si lamenta di lui, dovrebbe fargli da guida,da mentore saggio, sennò così sembra soltanto un bastian contrario.
Ps. Quindi l'altra volta ha rilasciato quell'intervista a Weekly Playboy,ciò spiega molte cose che non mi tornavano.
Tomino-sensei, hai scoperto la sostenibile pesantezza del non essere? Benvenuto nel club dei decostruzionisti!
In realtà il suo "disfattismo" è sempre stato evidente dalle sue opere. Forse il suo straniamento per il paese dei balocchi ha superato la soglia dello sgomento in questo nuovo secolo.
Scialla sensei! Stai chiedendo alle statue la consistenza della carne.
Molto probabilmente il punto è questo: vorrebbe dire "GENTE vediamo tutti di darci una mossa" quà ci sono persone che si stanno facendo i fatti loro mentre voi "sognate" romanzucoli senza nerbo. Va bene guardarli, va bene anche sognare, però alla fine si deve fare un passo - o due-oltre i nostri sogni. e le nostre utopie!".. Guardate Reconguista, c'è davvero molta realtà quotidiana. Tantissima.( e non solo per via delel famose tute)
Caro Makoto Shinkai fai vedere anche la difficoltà della relazione quotidiana, non solo il sogno. La verità del volersi bene. Del faticare insieme per creare una famiglia. ( fatica che non si limita al semplice "Zum Zum!")...ma non credo che sia quella la tematica che vuole esplorare Makoto SHinkai. Eppure potrebbe.
P.S. o fose sono io che vorei dire queste cose al nostro.
Utente70301
- 5 anni fa
121
Titolo clickbait piuttosto fastidioso. In quale parte dell'intervista criticherebbe Weathering with You? Quella che critica è la società giapponese.
E il passato articolo era su Weekly Playboy. Weekly.... Playboy.
Secondo me la confusione deriva dal fatto che quest'intervista è con tutta probabilità una traduzione di una traduzione, e pure fatta male. Se capite l'inglese e andate a vedere l'intervista sulla pagina originale di ANN, è molto più comprensibile cosa intenda dire.
Secondo me la confusione deriva dal fatto che quest'intervista è con tutta probabilità una traduzione di una traduzione, e pure fatta male. Se capite l'inglese e andate a vedere l'intervista sulla pagina originale di ANN, è molto più comprensibile cosa intenda dire.
In effetti...non voglio criticare nessuno, per carità, soprattutto chi lavora da volontario, ma questa frase " "Finisce poi che le persone si sentano come se tutto ciò che possano fare sia soltanto arrancare di continuo, senza farsi prendere dall'incompetenza dei politici. " sembra una traduzione di Gualtiero Cannarsi Detto questo, che il successo di un'opera dipenda dal fatto che questo rispecchi la mentalità comune e i desideri del pubblico, mi sembra un po' come scoprire l'acqua calda..
Io sinceramente non capisco quale sia il suo reale pensiero.. mi sembra veramente molto confuso e in alcuni punti anche in contrasto con la scorsa intervista, bah..
Già mi sono espresso sull'argomento. Tenki no Ko complessivamente mi è piaciuto per le tematiche! Di sicuro quello che cerca di creare Shinkai è un amore platonico, puro e sincero che si distacca dai canoni moderni e privi di valori.
Alcuni potranno morire, ma è un sacrificio che IO sono disposto a fare (cit.)
Vero. Però continuo a non capirlo, sei stato gentile a definirlo confuso. A me sembra che il maestro Tomino viva (o voglia fingere di vivere) in un mondo tutto suo che vede solo lui. Peraltro il suo insistere sulla componente fisica delle relazioni mi sembra abbastanza vuoto. Come dici tu stesso, non è necessario che sia esplicitata e non tutti sentono il bisogno di esplicitarla. Magari è un aspetto che qualcuno ha meno interesse a rappresentare, potremmo dire, in questo caso, uno stilema del maestro Shinkai, che se ne frega abbastanza. Potrebbe non farlo? Certo, ma non è comunque un problema.
"E pensare che ci sono persone nella società di oggi che credono che la realtà sia così dura. Il fatto che le opere di Shinkai abbiano successo in tutto il mondo significa che, nonostante le differenze tra i paesi, quella sensazione di "guardarsi dentro" può essere vista in tutto il mondo".
Questa sensibilità e questa esigenza di guardarsi dentro di cui parla esistono dall'alba della storia umana, non è certo una situazione nata con la modernità, men che mai con il maestro Shinkai (pensiamo a "Evangelion", che è un agglomerato di personaggi che vivono "rivolgendosi al proprio interno"). Forse sono declinate in modo diverso, perché i mezzi espressivi sono cambiati, ma sinceramente non capisco dove voglia andare a parare. Fermo restando che ogni opera è figlia del proprio tempo e della situazione socioculturale in cui nasce. Compreso il suo "Gundam".
"Così quando si tratta dei loro desideri, distolgono lo sguardo dalla realtà e si dirigono invece "verso l'interno". Sognano che la rivoluzione avvenga dentro di loro stessi".
Il riferimento alla politica c'entra poco, io credo che si tenda a metterla in mezzo più del necessario; poi magari sono io invece a non darle il giusto peso ma questa è la mia idea. Per il resto, su questo passaggio posso concordare ma credo che ciò rientri nella natura stessa del desiderio umano, di nuovo non capisco perché debba vederlo come un problema di questa generazione.
"E se la società dovesse cambiare in questo modo... forse le opere di Shinkai non saranno un successo come lo sono adesso".
Invece probabilmente non cambierebbe una mazza, perché le due istanze di cui parla lui (il rivolgersi verso l'interno e un "atteggiamento di diligenza nei confronti dell'ambiente nella propria vita quotidiana") possono benissimo coesistere.
In definitiva credo che sollevi una polemica abbastanza sterile giusto per criticare l'autore di moda del momento.
Tuttavia se si lamenta di lui, dovrebbe fargli da guida,da mentore saggio, sennò così sembra soltanto un bastian contrario.
Ps.
Quindi l'altra volta ha rilasciato quell'intervista a Weekly Playboy,ciò spiega molte cose che non mi tornavano.
Benvenuto nel club dei decostruzionisti!
In realtà il suo "disfattismo" è sempre stato evidente dalle sue opere. Forse il suo straniamento per il paese dei balocchi ha superato la soglia dello sgomento in questo nuovo secolo.
Scialla sensei!
Stai chiedendo alle statue la consistenza della carne.
Guardate Reconguista, c'è davvero molta realtà quotidiana. Tantissima.( e non solo per via delel famose tute)
Caro Makoto Shinkai fai vedere anche la difficoltà della relazione quotidiana, non solo il sogno. La verità del volersi bene. Del faticare insieme per creare una famiglia. ( fatica che non si limita al semplice "Zum Zum!")...ma non credo che sia quella la tematica che vuole esplorare Makoto SHinkai.
Eppure potrebbe.
P.S. o fose sono io che vorei dire queste cose al nostro.
E il passato articolo era su Weekly Playboy. Weekly.... Playboy.
Ma Reconguista fa cagare.
Detto questo, che il successo di un'opera dipenda dal fatto che questo rispecchi la mentalità comune e i desideri del pubblico, mi sembra un po' come scoprire l'acqua calda..
e non avrei mai pensato di poter dire questa frase dato che in genere sono uno a cui piace leggere tra le righe...
Tenki no Ko complessivamente mi è piaciuto per le tematiche! Di sicuro quello che cerca di creare Shinkai è un amore platonico, puro e sincero che si distacca dai canoni moderni e privi di valori.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.