Wow! Non sapevo dell'esistenza di questo anime, penso che sia la prima volta che mi capita sotto mano. Scusate l'ignoranza, non so bene come funziona RaiPlay: per quanto tempo rimane online ciò che viene caricato?
È restaurato in HD dalla Rai e i primi due episodi (restaurati) erano stati proiettati gratuitamente al "Alice nella città" la sezione del cinema per ragazzi all'interno dell'ultimo Festa del Cinema di Roma. Qui qualche dettaglio in più.
I nomi dei curatori del restauro si trovano all'inizio delle puntate, prima della sigla di testa, su RaiPlay.
@megna Il pezzo sull' interruzione l' ho preso dalla tua recensione
megna1
- 5 anni fa
01
È restaurato in HD dalla Rai e i primi due episodi (restaurati) erano stati proiettati gratuitamente al "Alice nella città" la sezione del cinema per ragazzi all'interno dell'ultimo Festa del Cinema di Roma. Qui qualche dettaglio in più.
I nomi dei curatori del restauro si trovano all'inizio delle puntate, prima della sigla di testa, su RaiPlay.
@megna Il pezzo sull' interruzione l' ho preso dalla tua recensione
Ahahah veramente? Allora dovrei modificarla, è un po' fuorviante così!
Kensoku
- 5 anni fa
12
Ottimo perché come me è noto eccetto i grandi successi come Goldrake, Capitan Harlock, Mazinga Z ecc., Gli anime sulla Rai non mai avuto tanto risalto infatti molto di essi hanno avuto poche repliche. Tant'è che da metà anni '80 diminuirono sempre di più l'importazione di nuove serie addirittura negli anni '90 non trasmisero nessuna serie inedita. Un servizio come Rai Play può riportare in auge diverse serie lasciate ammuffire nelle teche Rai.
P.S. Non a caso gli anime della Rai come Questo: Il fiuto di Sherlock Holmes sono tra i più ricercati dai collezionisti.
Sam Hitogami
- 5 anni fa
11
Ma le sigle sono in italiano o in inglese, come la replica mattutina di una decina di anni fa ( ce non ha visto nessuno tranne me )? Cmq ora lo vedremo sicuro anche su Rai Gulp, occhi aperti quindi .
P.S. Non a caso gli anime della Rai come Questo: Il fiuto di Sherlock Holmes sono tra i più ricercati dai collezionisti.
Non penso proprio, visto che al contrario di altri, SH è uscito sia in vhs che in dvd ( che anni fa si trovava a due spicci su Amazon) Sono ben altre le rarità che si cercano, tipo Sammed il folletto della sabbia, o pirati dell' aCQUA nERA.
Ottima notizia. Nelle ultime trasmissioni sulle reti RAI (mi pare fossero state nel 2004-05, al sabato mattina) erano stati utilizzati dei master piuttosto malandati, ragion per cui poco dopo io mi sono disfatto delle VHS su cui li avevo registrati per prendere l'edizione in DVD della Yamato.
Questo anime, che piaccia o meno, rappresenta l'eredità di un'epoca in cui fare televisione significava ancora offrire un servizio. Per i più giovani c'era uno spazio nel palinsesto POMERIDIANO (non alle due del mattino) ormai mitologico, che si chiamava "tv dei ragazzi". Una cosa che ormai è completamente scomparla nella tv generalista, per lasciare spazio ad immondizia varia, volta al lavaggio del cervello della gente. Il mio personalissimo "inizio della fine" coincise con la nascita di quello squallore chiamato "Non è la Rai" di Boncompagni, con la Ambra auricolata. I più giovani di adesso forse non se lo ricordano, ma era qualcosa di deprimente per il cervello ed avvilente anche per la figura femminile.
Aaaaa che meraviglia! Questo è uno dei pochi titoli Miyazakiani che mi mancano da vedere, è davvero una bella sorpresa e un'ottima notizia, sicuramente va in lista e spero di vederlo a brevissimo * _ *
Ammetto la mia ignoranza. Pur conoscendo il titolo (chissà, forse da piccola mi sono imbattuta in qualche episodio...), non avevo assolutamente idea di tutti i retroscena descritti nell’articolo. Il fatto che le puntate siano ora a disposizione su RaiPlay mi incoraggia sicuramente a recuperarlo.
Ieri sera c'era mia mammina!!,che stava guardando Augias che parlava di Londra e su Holmes ho pensato proprio a questa serie dimenticata dalla RAI. La differenza tra gli episodi di Miyazaki e il resto è evidente, ma è comunque tutta di ottimo livello. Speriamo in una nuova edizione bluray come quella francese che volevo quasi prendere.
È un evento casuale o è l'inizio di un piano di restauro titoli ? Quesito a parte, rimane una bella iniziativa.
Utente64290
- 5 anni fa
00
Ma le sigle sono in italiano o in inglese, come la replica mattutina di una decina di anni fa ( ce non ha visto nessuno tranne me )?
La sigla è quella italiana (ho visionato due dei sei episodi finora diffusi su RaiPlay. Puoi dargli un'occhiata anche tu).
Cmq ora lo vedremo sicuro anche su Rai Gulp, occhi aperti quindi .
Potrebbe essere, ma ne dubito, dato che la Rai si sta impegnando nel sistema dello streaming e all'inizio della sigla figura il logo di Rai 1 (prima di quello di RaiPlay).
Questo anime, che piaccia o meno, rappresenta l'eredità di un'epoca in cui fare televisione significava ancora offrire un servizio. Per i più giovani c'era uno spazio nel palinsesto POMERIDIANO (non alle due del mattino) ormai mitologico, che si chiamava "tv dei ragazzi". Una cosa che ormai è completamente scomparla nella tv generalista, per lasciare spazio ad immondizia varia, volta al lavaggio del cervello della gente. Il mio personalissimo "inizio della fine" coincise con la nascita di quello squallore chiamato "Non è la Rai" di Boncompagni, con la Ambra auricolata. I più giovani di adesso forse non se lo ricordano, ma era qualcosa di deprimente per il cervello ed avvilente anche per la figura femminile.
Cosa c'entra un programma trasmesso in prima serata del 1991 con il declino della tv dei ragazzi? La televisione ha offerto bei programmi e cartoni animati di qualità per almeno i successivi quindici anni...
I motivi del declino della tv dei ragazzi sono altri.
Utente49112
- 5 anni fa
11
Bella Notizia, devo cominciare a vedere questa serie!!!
whitestrider
- 5 anni fa
30
Iniziativa lodevole, ma risultato abbastanza penoso.
Tutt'altra cosa i BD jappo.
Una bella (cioè brutta) differenza, purtroppo... Vabbè, visto che è fuori discussione recuperare i bluray giappo, ci accontenteremo della versione "rimasterizzata hd" Rai.
Splendida notizia, grazie! Me lo vedrò sicuramente, conosco da tempo questo titolo di nome ma ancora dovevo iniziarlo, è l'occasione giusta ^^
Sam Hitogami
- 5 anni fa
14
Potrebbe essere, ma ne dubito, dato che la Rai si sta impegnando nel sistema dello streaming e all'inizio della sigla figura il logo di Rai 1 (prima di quello di RaiPlay).
Sicuro va su uno dei canali Rai. Mai visto una serie Rai solo in streaming , ma sempre insieme al passaggio tv .
Bella serie di Miyazaki ingiustamente trascurata... sarà un'occasione per rivederla!
A ono del vero, belle animazioni a parte, era una serie abbastanza moscia: le trame erano sempliciotte e ripetitive , troppo episodiche , e non c'era evoluzione dei personaggi ; il fatto poi ce ci fosse come nemico il solito Moriarty, rendeva il tutto presto noiosetto. Aggiungiamo che il doppiaggio, pur con attori di un certo livello, era pieno di frasi inventate che stravolgevano le storie e dialoghi censurati e avrete un pessimo quadro della situazione : Pandolfi sarà bravissimo, ma troppo vecchio e cannato come timbro per fare la voce di Holmes, idem Mrs Hudson , che avrà 25 anni e gli hanno dato la voce di mia nonna .
Ma la vera domanda è... I dialoghi rimarranno quelli "censurati" dell'epoca? Ed eventualmente, si potrà ascoltare il doppiaggio giapponese? (posto che comunque le "censure" in questo caso erano relativamente poca cosa rispetto ai tagli ben più grossi fatte sulle serie contemporanee e degli anni '90)
Sam Hitogami
- 5 anni fa
00
(posto che comunque le "censure" in questo caso erano relativamente poca cosa rispetto ai tagli ben più grossi fatte sulle serie contemporanee e degli anni '90
In realtà hanno fatto di ben peggio rispetto alle serie anni 90 : hanno inventato un dialogo su due e aggiunto pure dove non ce ne erano. Il primo episodio ita fa vedere Holmes e Watson che fanno finta di non conoscersi per acchiappare dei pirati, mentre invece non si conoscono davvero, dato che è la prima volta che si incontrano ! E l'episodio pieno di frasi e pensieri che non esistono in originale. Altro che Mediaset ......
megna1
- 5 anni fa
00
In realtà hanno fatto di ben peggio rispetto alle serie anni 90 : hanno inventato un dialogo su due e aggiunto pure dove non ce ne erano. Il primo episodio ita fa vedere Holmes e Watson che fanno finta di non conoscersi per acchiappare dei pirati, mentre invece non si conoscono davvero, dato che è la prima volta che si incontrano ! E l'episodio pieno di frasi e pensieri che non esistono in originale. Altro che Mediaset ......
Pardon, ma dialoghi e sceneggiature non erano fatti in Italia dalla Rever di Pagot?
Al tempo mi piaceva un sacco! Direi che è proprio una bella occasione per rivederla!
Sam Hitogami
- 5 anni fa
00
Pardon, ma dialoghi e sceneggiature non erano fatti in Italia dalla Rever di Pagot?
No, al massimo proponevao soggetti ce i jappi modificano/adattavano a loro piacere ( i Pagot volevano mrs Hudson come una vecchia bulldog, Miyazaki voleva fosse una giovane ragazza umana, abbiamo visto cosa è venuto fuori) E poi i Pagot rimodificavano quando si doveva fare l' edizione italiana
Ricordo la messa in onda della serie. Più che un vero e proprio flop...davvero era complicato seguirla.Alla fine la lasicai perdere. All'epoca la Rai aveva queste strane idee..Che venivano da lontano, un film come quello ispirato a La Fenice di Osamu Tezuka lo trasmisero a spizzichi e bocconi. Idem Nausicaa..Una pura e semplice follia. Però considerate una cosa: sono opere davvero ricordate da chi ebbe la fortuna di vederle. QUesto è un bel regalo, figlio del nuovo approccio che vogliono avere al pubblico del Web ( non casualmente hanno lanciato in questi giorni anche una nuova versione di Superquark )
Utente64290
- 5 anni fa
00
Aggiungiamo che il doppiaggio, pur con attori di un certo livello, era pieno di frasi inventate che stravolgevano le storie e dialoghi censurati e avrete un pessimo quadro della situazione : Pandolfi sarà bravissimo, ma troppo vecchio e cannato come timbro per fare la voce di Holmes, idem Mrs Hudson , che avrà 25 anni e gli hanno dato la voce di mia nonna .
Non è che si potesse fare tanto, soprattutto se fra i produttori figura quella situata nel proprio territorio (la Rai in questo caso, ma poteva essere qualunque soggetto).
È dall'uscita dei Dvd yamato che non la riguardo, mi ricordo che uno dei episodi più interessanti è le scogliere di dover, che ricorda porco rosso x alcune similitudini, la serie è molto leggera e un po' ripetitiva, non fatevi troppe aspettative se pensate alle opere di Miyazaki, il doppiaggio inglese presente nei Dvd mi sembrava più adatto di quello italiano.
Sam Hitogami
- 5 anni fa
20
Aggiungiamo che il doppiaggio, pur con attori di un certo livello, era pieno di frasi inventate che stravolgevano le storie e dialoghi censurati e avrete un pessimo quadro della situazione : Pandolfi sarà bravissimo, ma troppo vecchio e cannato come timbro per fare la voce di Holmes, idem Mrs Hudson , che avrà 25 anni e gli hanno dato la voce di mia nonna .
Non è che si potesse fare tanto, soprattutto se fra i produttori figura quella situata nel proprio territorio (la Rai in questo caso, ma poteva essere qualunque soggetto).
Aggiungiamo che il doppiaggio, pur con attori di un certo livello, era pieno di frasi inventate che stravolgevano le storie e dialoghi censurati e avrete un pessimo quadro della situazione : Pandolfi sarà bravissimo, ma troppo vecchio e cannato come timbro per fare la voce di Holmes, idem Mrs Hudson , che avrà 25 anni e gli hanno dato la voce di mia nonna .
Non è che si potesse fare tanto, soprattutto se fra i produttori figura quella situata nel proprio territorio (la Rai in questo caso, ma poteva essere qualunque soggetto).
Bè, con Montana Jones ( clone di Holmes sempre dei Pagot ) la Mediaset non ha fatto questi disastri ...
il doppiaggio inglese presente nei Dvd mi sembrava più adatto di quello italiano.
Perché è fatto dai giapponesi per vendere la serie all' estero ( anche molti film italiani ed europei vengono doppiati prima in inglese per venderli al mercato USA ) e quindi niente stravolgimenti
diciamocelo, me lo ricordo appena,ero bimbo, andavo alle elementari e la sigla però ce l'ho ancora in testa oggi. un capolavoro del tempo che fu. felicissimo che sia riproposto!
Grazie x la chicca s.hitogami, infatti i sottotitoli italiani sono ben diversi dal doppiaggio inglese ,motivo x cui probabilmente manca il giapponese??.
L'ho notato ieri sera su Rai Play. Peccato che l'esito del lavoro di restauro non sia lontanamente paragonabile a quello dei blu ray giapponesi. Anche senza fare confronti, lo si vede a occhio (i colori, completamente alterati, risultano persino "fastidiosi"). Se ci tenevano così tanto come dicono, non avrebbero potuto richiedere il materiale originale?
Sam Hitogami
- 5 anni fa
10
Grazie x la chicca s.hitogami, infatti i sottotitoli italiani sono ben diversi dal doppiaggio inglese ,motivo x cui probabilmente manca il giapponese??.
Perchè come detto, il doppiaggio inglese fu fatto dai giapponesi per vendere la serie al' estero , e di fatto è considerato il primo doppiaggio in assoluto della serie , quindi l'originale . Per questo è inserito nei dvd.
L'ho notato ieri sera su Rai Play. Peccato che l'esito del lavoro di restauro non sia lontanamente paragonabile a quello dei blu ray giapponesi. Anche senza fare confronti, lo si vede a occhio (i colori, completamente alterati, risultano persino "fastidiosi"). Se ci tenevano così tanto come dicono, non avrebbero potuto richiedere il materiale originale?
E poi gli davi tu soldi per pagare i nuovi materiali ? E poi bisognava dare un lavoro a tipi che han rimasterizzato ( male ) le vecchie pellicole ita, no ? Peraltro ripeto, 10 anni fa lo fecero in tv nella versione rimasterizzata da Yamato ma con le sigle in inglese, che fine ha fatto ?
Ma il problema qua, è che la rimasterizzazione in HD è una bufala vera e propria, ho confrontato con un episodio Dvd yamato e sì vede meglio in Dvd, su YouTube ce un episodio probabilmente preso dal bluray francese che è uno spettacolo.
Questo anime, che piaccia o meno, rappresenta l'eredità di un'epoca in cui fare televisione significava ancora offrire un servizio. Per i più giovani c'era uno spazio nel palinsesto POMERIDIANO (non alle due del mattino) ormai mitologico, che si chiamava "tv dei ragazzi". Una cosa che ormai è completamente scomparla nella tv generalista, per lasciare spazio ad immondizia varia, volta al lavaggio del cervello della gente. Il mio personalissimo "inizio della fine" coincise con la nascita di quello squallore chiamato "Non è la Rai" di Boncompagni, con la Ambra auricolata. I più giovani di adesso forse non se lo ricordano, ma era qualcosa di deprimente per il cervello ed avvilente anche per la figura femminile.
Cosa c'entra un programma trasmesso in prima serata del 1991 con il declino della tv dei ragazzi? La televisione ha offerto bei programmi e cartoni animati di qualità per almeno i successivi quindici anni...
I motivi del declino della tv dei ragazzi sono altri.
I successivi 15 anni, non proprio, però ancora a lungo. Quel che è venuto meno, lentamente ma inesorabilmente, è una "Politica" per l'animazione e per i programmi televisivi per ragazzi. Non si può affidare il tutto all'Albero Azzurro - programma peraltro molto bello -
Poi sono arrivate le Tv digitali e si è "pensato" di risolvere le cose creando prima Rai 4 - rete sperimentale- e poi Rai Yoyo e Rai Gulp, ma senza coltivarle. Ma non è casuale che si rimpianga l'Anime Night di MTV. Notate come la Rai partecipi e finanzi molti festival per ragazzi, come Giffoni od il Cartoon on The Bay - che quest'anno avrà due edizioni!..ma in abruzzo -
P.S. riguardo alle differenze fra edizioni Jap ed Italiane ( ma direi soprattutto Francofone!), dipende, temo, dai Master su cui hanno lavorato. Auguriamoci che questa sia una prima prova e che vada meglio in seguito.
Sicuramente un'ottima notizia, ogni tanto qualcosa di diverso!
Utente64290
- 5 anni fa
00
Se devo dire la mia su almeno due degli episodi finora diffusi (ma credo valga anche per altri... non è che il restauro abbia fatto una bella figura (anche se riconosco si tratti un mestiere molto delicato).
"I successivi 15 anni, non proprio, però ancora a lungo. Quel che è venuto meno, lentamente ma inesorabilmente, è una "Politica" per l'animazione e per i programmi televisivi per ragazzi. Non si può affidare il tutto all'Albero Azzurro - programma peraltro molto bello -
Poi sono arrivate le Tv digitali e si è "pensato" di risolvere le cose creando prima Rai 4 - rete sperimentale- e poi Rai Yoyo e Rai Gulp, ma senza coltivarle. Ma non è casuale che si rimpianga l'Anime Night di MTV."
Se intendi la tv dei ragazzi con i programmi contenitore, essi sono finiti tra 1999/2000, quando Bim Bum Bam (dopo un periodo di declino) e solletico chiusero. Almeno però rimaneva l'importo di una buona quantità di anime per bambini e ragazzi da parte di Mediaset (soprattutto) e Rai. Come programmi non c'era molto... Il simpatico Ziggie Show su Italia 1 per due anni e sulla Rai Art Attack. Su Rai 2, la domenica mattina c'era anche Disney Club.
"I successivi 15 anni, non proprio, però ancora a lungo. Quel che è venuto meno, lentamente ma inesorabilmente, è una "Politica" per l'animazione e per i programmi televisivi per ragazzi. Non si può affidare il tutto all'Albero Azzurro - programma peraltro molto bello -
Poi sono arrivate le Tv digitali e si è "pensato" di risolvere le cose creando prima Rai 4 - rete sperimentale- e poi Rai Yoyo e Rai Gulp, ma senza coltivarle. Ma non è casuale che si rimpianga l'Anime Night di MTV."
Se intendi la tv dei ragazzi con i programmi contenitore, essi sono finiti tra 1999/2000, quando Bim Bum Bam (dopo un periodo di declino) e solletico chiusero. Almeno però rimaneva l'importo di una buona quantità di anime per bambini e ragazzi da parte di Mediaset (soprattutto) e Rai. Come programmi non c'era molto... Il simpatico Ziggie Show su Italia 1 per due anni e sulla Rai Art Attack. Su Rai 2, la domenica mattina c'era anche Disney Club.
SI parla qui soprattutto di Rai. Su Bim Bum Bam - che per la mia gnerazione è il "programma per ragazzi" per eccellenza, concordo. Quella formula si è isterilità con gli anni, Mediaset forniva si buona animazione ma sempre più trasformata in un "Intervallo fra le pubblicità". Io smisi di guardarla proprio per questo - e poi quelli erano gli anni in cui "scoprivo" internet, il PC..e si anche Animeclick.
Quando parlo di "Politica" della Rai per l'animazione intendo proprio questo, ad un certo momento la Rai, che trasmetteva animazione- male ma la trasmetteva - a diverse ore del giorno ( non stiamo qui a citare Supergulp ma per avere un riferimento), che aveva scoperto la programmazione pomeridiana dei cartoni,...lasciò perdere, decise di piazzarli in alcune ridotte ( non casualmente l'albero Azzurro è iniziato su Rai 1 poi da li lo hanno sbaraccato). E qualcuno "scoprì" la domenica mattina..
Non so tu ma io la domenica mattina la passavo fra i giornali e libri. Forse era la mia età. E sono anni che stà andando avanti così. La rai ha abbandonato il campo, semplicemente. QUalcosa si è mosso con le produzioni finanziate negli ultimi anni...ma poche cose.
Sam Hitogami
- 5 anni fa
00
Ho visto la pubblicità su Rai Gulp e le scene che mandavano si vedevano benissimo. Quelle che postate voi sembrano vecchie pellicole a malapena ritoccate. Non è che hanno sbagliato a caricare i master sulla piattaforma ?
Ma sai ,s.hitogami che ci ho pensato pure io perché non è possibile nel 2020 leggere rimasterizzata in Hd e poi vedere credimi, che a parte qualche tremolio si vedono meglio i Dvd yamato, tra l'altro i 6 episodi caricati sono in ordine completamente a caso, il 2 il 24 25 8... .quindi non riesco a capire cosa diavolo sia successo.
Sam Hitogami
- 5 anni fa
00
Ma infatti se vedi il video postato a inizio articolo, ci sono le clip degli episodi che vi vedono perfette! Devono aver fatto qualche casino ( oppure si tengono via le copie rismasterizzate per chissà cosa . Magari uscirà un edizione home video per Yamato o Dynit ?)
Non l'avevo visto il video ,i colori infatti sono diversi, assomigliano di più alla versione in italiano che si trova su YouTube presa dai bluray ,che è una edizione restaurata in Hd ottima, se ci hanno fatto solo la clip pubblicitaria in Hd, non ci fanno una bella figura.
Per curiosità sto vedendo il primo episodio. Conosco la serie di fama, ma ammetto di non averla mai vista. Però porca miseria moriarty torinese... accidenti! E non è che il resto vada meglio. Massimo rispetto, tutto giustificabile che erano altri tempi, ma siamo al limite del presentabile. Mia opinione.
Pensa che io ai tempi dell'uscita in Dvd ,nonostante non capissi quasi nulla di inglese, dopo 3,4 episodi visti in italiano mi sono arreso e l'ho vista tutta in inglese con i sottotitoli sbagliati. Certo la serie era pensata x bambini e va bene anche così, ma io non ce la fo' !!!.
Perché diavolo c'era l'inglese e non il giapponese come seconda lingua?
Sam Hitogami
- 5 anni fa
21
Personalmente, il torinese di Moriarty era l' unica cosa azzeccata del doppiaggio italiano. Ricordo ( ed ho ) i fumetti italiani pubblicati su "Il Giornalino " e curate dai Pagot ( dove Moriarty canta filastrocche in onere di Satana e Belzebù) e la pubblicità che andava all' eèpoca: Moriarty rubava un edicola piena di "Giornalino" e gridando "Il Giornalino è solo miooo" ( dallo stesso doppiatore tv ). Che tempi signora mia, che tempi .
Perché diavolo c'era l'inglese e non il giapponese come seconda lingua?
Perché fu il primo doppiaggio, realizzato dagli stessi giapponesi per vendere la serie al' estero
A proposito della questione masterizzazione HD, ho letto una una news che terminava dicendo: i primi 6 episodi sono solo l'inizio di un progetto che porterà la pubblicazione di tutta la serie, che è in corso di masterizzazione, mi stanno facendo sclerare, perché lì hanno caricati i primi 6(che primi non sono) se non sono pronti???.
A proposito della questione masterizzazione HD, ho letto una una news che terminava dicendo: i primi 6 episodi sono solo l'inizio di un progetto che porterà la pubblicazione di tutta la serie, che è in corso di masterizzazione, mi stanno facendo sclerare, perché lì hanno caricati i primi 6(che primi non sono) se non sono pronti???.
Mi ricorda il progetto di rimasterizzazione di star trek the next generation, dove prima lavorarono ad una manciata di episodi che rilasciarono come sample delle potenzialità del progetto. Solo successivamente è stato dato il via libera. Immagino che anche qui, chi elargisce la pila, vuole prima vedere se ne vale la pena. Mia ipotesi.
Scusate l'ignoranza, non so bene come funziona RaiPlay: per quanto tempo rimane online ciò che viene caricato?
Ricordo che alcuni episodi erano davvero spettacolari, con i classici inseguimenti rocamboleschi, e in HD saranno ancora meglio!
Qui qualche dettaglio in più.
https://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/55/79942/alice-nella-citta-ricorda-con-due-premi-fioretta-e-coccia.aspx
I nomi dei curatori del restauro si trovano all'inizio delle puntate, prima della sigla di testa, su RaiPlay.
@megna
Il pezzo sull' interruzione l' ho preso dalla tua recensione
Ahahah veramente? Allora dovrei modificarla, è un po' fuorviante così!
Un servizio come Rai Play può riportare in auge diverse serie lasciate ammuffire nelle teche Rai.
P.S. Non a caso gli anime della Rai come Questo: Il fiuto di Sherlock Holmes sono tra i più ricercati dai collezionisti.
Cmq ora lo vedremo sicuro anche su Rai Gulp, occhi aperti quindi .
Non penso proprio, visto che al contrario di altri, SH è uscito sia in vhs che in dvd ( che anni fa si trovava a due spicci su Amazon)
Sono ben altre le rarità che si cercano, tipo Sammed il folletto della sabbia, o pirati dell' aCQUA nERA.
Tutt'altra cosa i BD jappo.
Il fatto che le puntate siano ora a disposizione su RaiPlay mi incoraggia sicuramente a recuperarlo.
La sigla è quella italiana (ho visionato due dei sei episodi finora diffusi su RaiPlay. Puoi dargli un'occhiata anche tu).
Potrebbe essere, ma ne dubito, dato che la Rai si sta impegnando nel sistema dello streaming e all'inizio della sigla figura il logo di Rai 1 (prima di quello di RaiPlay).
La serie era uscita anche in 5 DVD , per merito della Yamato video.
Speriamo che venga riptodta anche su Rai Gulp
Cosa c'entra un programma trasmesso in prima serata del 1991 con il declino della tv dei ragazzi? La televisione ha offerto bei programmi e cartoni animati di qualità per almeno i successivi quindici anni...
I motivi del declino della tv dei ragazzi sono altri.
Una bella (cioè brutta) differenza, purtroppo...
Vabbè, visto che è fuori discussione recuperare i bluray giappo, ci accontenteremo della versione "rimasterizzata hd" Rai.
Sicuro va su uno dei canali Rai.
Mai visto una serie Rai solo in streaming , ma sempre insieme al passaggio tv .
A ono del vero, belle animazioni a parte, era una serie abbastanza moscia: le trame erano sempliciotte e ripetitive , troppo episodiche , e non c'era evoluzione dei personaggi ; il fatto poi ce ci fosse come nemico il solito Moriarty, rendeva il tutto presto noiosetto.
Aggiungiamo che il doppiaggio, pur con attori di un certo livello, era pieno di frasi inventate che stravolgevano le storie e dialoghi censurati e avrete un pessimo quadro della situazione : Pandolfi sarà bravissimo, ma troppo vecchio e cannato come timbro per fare la voce di Holmes, idem Mrs Hudson , che avrà 25 anni e gli hanno dato la voce di mia nonna .
Ma la vera domanda è...
I dialoghi rimarranno quelli "censurati" dell'epoca? Ed eventualmente, si potrà ascoltare il doppiaggio giapponese?
(posto che comunque le "censure" in questo caso erano relativamente poca cosa rispetto ai tagli ben più grossi fatte sulle serie contemporanee e degli anni '90)
In realtà hanno fatto di ben peggio rispetto alle serie anni 90 : hanno inventato un dialogo su due e aggiunto pure dove non ce ne erano.
Il primo episodio ita fa vedere Holmes e Watson che fanno finta di non conoscersi per acchiappare dei pirati, mentre invece non si conoscono davvero, dato che è la prima volta che si incontrano ! E l'episodio pieno di frasi e pensieri che non esistono in originale.
Altro che Mediaset ......
Pardon, ma dialoghi e sceneggiature non erano fatti in Italia dalla Rever di Pagot?
Direi che è proprio una bella occasione per rivederla!
No, al massimo proponevao soggetti ce i jappi modificano/adattavano a loro piacere ( i Pagot volevano mrs Hudson come una vecchia bulldog, Miyazaki voleva fosse una giovane ragazza umana, abbiamo visto cosa è venuto fuori)
E poi i Pagot rimodificavano quando si doveva fare l' edizione italiana
Però considerate una cosa: sono opere davvero ricordate da chi ebbe la fortuna di vederle.
QUesto è un bel regalo, figlio del nuovo approccio che vogliono avere al pubblico del Web ( non casualmente hanno lanciato in questi giorni anche una nuova versione di Superquark )
Non è che si potesse fare tanto, soprattutto se fra i produttori figura quella situata nel proprio territorio (la Rai in questo caso, ma poteva essere qualunque soggetto).
Bè, con Montana Jones ( clone di Holmes sempre dei Pagot ) la Mediaset non ha fatto questi disastri ...
Perché è fatto dai giapponesi per vendere la serie all' estero ( anche molti film italiani ed europei vengono doppiati prima in inglese per venderli al mercato USA ) e quindi niente stravolgimenti
un capolavoro del tempo che fu.
felicissimo che sia riproposto!
Perchè come detto, il doppiaggio inglese fu fatto dai giapponesi per vendere la serie al' estero , e di fatto è considerato il primo doppiaggio in assoluto della serie , quindi l'originale .
Per questo è inserito nei dvd.
E poi gli davi tu soldi per pagare i nuovi materiali ?
E poi bisognava dare un lavoro a tipi che han rimasterizzato ( male ) le vecchie pellicole ita, no ?
Peraltro ripeto, 10 anni fa lo fecero in tv nella versione rimasterizzata da Yamato ma con le sigle in inglese, che fine ha fatto ?
I successivi 15 anni, non proprio, però ancora a lungo. Quel che è venuto meno, lentamente ma inesorabilmente, è una "Politica" per l'animazione e per i programmi televisivi per ragazzi. Non si può affidare il tutto all'Albero Azzurro - programma peraltro molto bello -
Poi sono arrivate le Tv digitali e si è "pensato" di risolvere le cose creando prima Rai 4 - rete sperimentale- e poi Rai Yoyo e Rai Gulp, ma senza coltivarle.
Ma non è casuale che si rimpianga l'Anime Night di MTV.
Notate come la Rai partecipi e finanzi molti festival per ragazzi, come Giffoni od il Cartoon on The Bay - che quest'anno avrà due edizioni!..ma in abruzzo -
P.S. riguardo alle differenze fra edizioni Jap ed Italiane ( ma direi soprattutto Francofone!), dipende, temo, dai Master su cui hanno lavorato.
Auguriamoci che questa sia una prima prova e che vada meglio in seguito.
Ci tocca comunque arrangiare almeno per un po'.
Fortunatamente esiste ancora il custom service online: https://contactcenter.rai.it/app/scriverai
"I successivi 15 anni, non proprio, però ancora a lungo. Quel che è venuto meno, lentamente ma inesorabilmente, è una "Politica" per l'animazione e per i programmi televisivi per ragazzi. Non si può affidare il tutto all'Albero Azzurro - programma peraltro molto bello -
Poi sono arrivate le Tv digitali e si è "pensato" di risolvere le cose creando prima Rai 4 - rete sperimentale- e poi Rai Yoyo e Rai Gulp, ma senza coltivarle.
Ma non è casuale che si rimpianga l'Anime Night di MTV."
Se intendi la tv dei ragazzi con i programmi contenitore, essi sono finiti tra 1999/2000, quando Bim Bum Bam (dopo un periodo di declino) e solletico chiusero. Almeno però rimaneva l'importo di una buona quantità di anime per bambini e ragazzi da parte di Mediaset (soprattutto) e Rai. Come programmi non c'era molto...
Il simpatico Ziggie Show su Italia 1 per due anni e sulla Rai Art Attack. Su Rai 2, la domenica mattina c'era anche Disney Club.
SI parla qui soprattutto di Rai. Su Bim Bum Bam - che per la mia gnerazione è il "programma per ragazzi" per eccellenza, concordo. Quella formula si è isterilità con gli anni, Mediaset forniva si buona animazione ma sempre più trasformata in un "Intervallo fra le pubblicità". Io smisi di guardarla proprio per questo - e poi quelli erano gli anni in cui "scoprivo" internet, il PC..e si anche Animeclick.
Quando parlo di "Politica" della Rai per l'animazione intendo proprio questo, ad un certo momento la Rai, che trasmetteva animazione- male ma la trasmetteva - a diverse ore del giorno ( non stiamo qui a citare Supergulp ma per avere un riferimento), che aveva scoperto la programmazione pomeridiana dei cartoni,...lasciò perdere, decise di piazzarli in alcune ridotte ( non casualmente l'albero Azzurro è iniziato su Rai 1 poi da li lo hanno sbaraccato). E qualcuno "scoprì" la domenica mattina..
Non so tu ma io la domenica mattina la passavo fra i giornali e libri. Forse era la mia età.
E sono anni che stà andando avanti così. La rai ha abbandonato il campo, semplicemente. QUalcosa si è mosso con le produzioni finanziate negli ultimi anni...ma poche cose.
Quelle che postate voi sembrano vecchie pellicole a malapena ritoccate.
Non è che hanno sbagliato a caricare i master sulla piattaforma ?
Devono aver fatto qualche casino ( oppure si tengono via le copie rismasterizzate per chissà cosa . Magari uscirà un edizione home video per Yamato o Dynit ?)
Ricordo ( ed ho ) i fumetti italiani pubblicati su "Il Giornalino " e curate dai Pagot ( dove Moriarty canta filastrocche in onere di Satana e Belzebù) e la pubblicità che andava all' eèpoca: Moriarty rubava un edicola piena di "Giornalino" e gridando "Il Giornalino è solo miooo" ( dallo stesso doppiatore tv ).
Che tempi signora mia, che tempi .
Perché fu il primo doppiaggio, realizzato dagli stessi giapponesi per vendere la serie al' estero
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.