Forse il Miyazaki che mi è piaciuto meno di tutti. Visto due volte all'epoca della trasmissione al cinema e non mi prese particolarmente, lo trovai anche troppo lungo e noiosetto in alcune parti. Complessivamente gradevole, ma i Miyazaki che preferisco sono quelli più recenti.
Stupendo anche questo, con Miyazaki col passare del tempo cambio spesso preferenze, tra quelli più vecchi riguardo di più Nausicaa, totoro, porcorosso, ma la cosa più straordinaria di tutti, sono le scene memorabili e questo ne ha alcune delle più belle, una caratteristica che mi piace molto di Miyazaki, a proposito del tema della natura è che il suo pensiero non sia il solito (la natura è straordinaria e l'uomo fa solo danni) Miyazaki ci vuole dire che essa è straordinaria anche grazie all'intervento dell'essere umano (senza può essere anche paurosa e selvaggia come in mononoke) quello che voglio dire è che Miyazaki non è il classico ambientalista, forse takahata è più severo verso l'uomo in pompoko x esempio.
Quando Miyazaki era marxista, pacifista e antifascista
Perchè? Cosa sarebbe diventato?? Un fricchettone bolso immemore di se stesso con la coppola e la pipa (piena di erbapipa ) ?
Tralasciando e tornando in tema, come per @hachi194 anche a me manca questo film. Sempre stato un grande fan di Nausicaa, e questo ha catalizzato fin troppo la mia attenzione nel corso degli anni. Ho tralasciato alcuni film temendo il confronto con i miei miti.
Miyazaki è sempre stato pacifista ci mancherebbe...ma le Sue tematiche oltre a questa sono sempre molto più interessanti e complesse, del solito punto di vista in stile destra sinistra all'occidentale, ed è proprio questa cosa che mi piace di più del cinema giapponese ,e Miyazaki non la mai persa questa caratteristica...anzi è sempre più interessante.
A mio parere il meno ispirato della filmografia di Miyazaki: troppo monolitico nei personaggi e troppo semplicistico nei contenuti, al netto, gli va riconosciuto, di alcune belle scene d'azione.
@debris Le sue ultime sparate avtarchiche non gli rendono certo giustizia, oltre che il clamoroso autogol su Tolkien che dimostra chiaramente che il cervello può risentire non solo dell'erbapipa dei mezz'uomini
Sull'artista non posso che levarmi il cappello, ma sull'uomo non posso che chiudere con un "ok boomer"
Utente109695
- 5 anni fa
70
L'ho visto proprio oggi per la prima volta e posso solo dire CAPOLAVORO ♥ (È un mio giudizio personale quindi non me ne vogliate, detrattori ^^)
In particolare, in due parti stavo per lanciare il tavolo:
Sheeta sulla torre con il robottone, al quale mi ero già affezionata nonostante le sole due scene in cui era apparso e del quale ero già pronta a passare il nome ad un mio futuro primogenito ç_ç; e il finale, convintissima al 100% che sarebbero morti, giuro
Sheeta sulla torre con il robottone, al quale mi ero già affezionata nonostante le sole due scene in cui era apparso e del quale ero già pronta a passare il nome ad un mio futuro primogenito ç_ç; e il finale, convintissima al 100% che sarebbero morti, giuro
Miyazaki e affini non si toccano, chi non apprezza i capolavori gentilmente torni a guardare il resto dei cartoni in commercio ed eviti delle sterili critiche.
Forse il mio preferito del Maestro. L'azione serrata, le nuvole di Miyazaki, l'ambientazione steampunk ante litteram, le incredibili macchine volanti, le nuvole, il ritmo, le reminiscenze di Conan, la vecchia Dola, le nuvole...
Un'opera che merita, non c'è dubbio! HO diversi amici, di varie età, che non hanno mai nemmeno sentito parlare di Miyazaki, quindi è probabile che l'approdo su Netflix possa incentivare la scoperta di questi capolavori! Qualche anno fa, parlando sempre del tema del volo, in un paese vicino al mio fecero una mostra al riguardo, con varie fotografie di Miyazaki e Caproni... stupenda <3
Mi viene sempre la pelle d'oca, e manca la musica...
Tra Swift, Robida, Haggard e les voyages extraordinaires, una delle mie perle steampunk di gran lusso.
in effetti 'c'è una certa continuità stilistica, anche con Nausicaa
Perchè? Cosa sarebbe diventato?? Un fricchettone bolso immemore di se stesso con la coppola e la pipa (piena di erbapipa ) ?
Tralasciando e tornando in tema, come per @hachi194 anche a me manca questo film. Sempre stato un grande fan di Nausicaa, e questo ha catalizzato fin troppo la mia attenzione nel corso degli anni. Ho tralasciato alcuni film temendo il confronto con i miei miti.
Le sue ultime sparate avtarchiche non gli rendono certo giustizia, oltre che il clamoroso autogol su Tolkien che dimostra chiaramente che il cervello può risentire non solo dell'erbapipa dei mezz'uomini
Sull'artista non posso che levarmi il cappello, ma sull'uomo non posso che chiudere con un
"ok boomer"
(È un mio giudizio personale quindi non me ne vogliate, detrattori ^^)
In particolare, in due parti stavo per lanciare il tavolo:
e il finale, convintissima al 100% che sarebbero morti, giuro
Detrattori di Laputa?
Esistono?
Dopo Mononoke e la città incantata
Qualche anno fa, parlando sempre del tema del volo, in un paese vicino al mio fecero una mostra al riguardo, con varie fotografie di Miyazaki e Caproni... stupenda <3
Fortunatamente ho il dvd con il primo doppiaggio.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.