Spero in altre serie future come Demon Slayer, non per l'anime che è, ma per i risultati che ha portato: film, boom di vendite ma soprattutto - un sacco di nuove persone che seguono gli anime/manga - ed è una cosa che mi rende tremendamente felice, a prescindere dai gusti che potranno sviluppare dopo.
Spero in altre serie future come Demon Slayer, non per l'anime che è, ma per i risultati che ha portato: film, boom di vendite ma soprattutto - un sacco di nuove persone che seguono gli anime/manga - ed è una cosa che mi rende tremendamente felice, a prescindere dai gusti che potranno sviluppare dopo.
Spero in altre serie future come Demon Slayer, non per l'anime che è, ma per i risultati che ha portato: film, boom di vendite ma soprattutto - un sacco di nuove persone che seguono gli anime/manga - ed è una cosa che mi rende tremendamente felice, a prescindere dai gusti che potranno sviluppare dopo.
Un fenomeno come Demon Slayer serviva proprio all'economia e alla passione dei Giapponesi. Speriamo che ora che il mercato manga/anime si è "risvegliato" continuino su questa strada.
Buono a sapersi che il calo del cartaceo dell'anno scorso è stato minimo, che sia per "colpa" del Coronavirus o per "merito" di Demon Slayer poco importa, in questo caso tutto fa brodo
Con la pandemia sono certo si sia letto di più in tutto il mondo. Potrebbe essere che in Italia le vendite dei fumetti nel 2020 siano aumentate sensibilmente. Peccato non siano disponibili dati precisi come quelli forniti in Giappone da Oricon
Spero in altre serie future come Demon Slayer, non per l'anime che è, ma per i risultati che ha portato: film, boom di vendite ma soprattutto - un sacco di nuove persone che seguono gli anime/manga - ed è una cosa che mi rende tremendamente felice, a prescindere dai gusti che potranno sviluppare dopo.
Le nuove persone che guardano anime/manga sicuramente non lo fanno per demon slayer. Il boom stratosferico di vendite è avvenuto solamente in Giappone, dove praticamente TUTTI hanno letto almeno un manga nella loro vita. Nel resto del mondo ha avuto un successo discreto.
Che l'abbia salvata non so ... in Giappone le riviste, di ogni genere, vendono eccome. SU questo campo dobbiamo solo imparare. E' vero che il livello del digitale è diventato alienante ... sui treni non esiste più gente che legge manga, riviste, libri, cartacei ma sono tutti con la testa china sul cell. Eppure le librerie e simili sono piene, e hanno veramente di tutto. Ogni mese c'è l'imbarazzo della scelta. Da noi è crollato totalmente questo settore. Io mi sono legato al dito la questione di Man.ga, la rivista che tentò l'impresa anni fa di uscire in edicola ed era una rivista professionale scritta in modo professionale che poteva solo far bene a chi ama l'animazione. Eppure, proprio qui, andatevi a leggere nel topic apposito cosa hanno scritto gli utenti di questo sito.... L'orrore ...
Che l'abbia salvata non so ... in Giappone le riviste, di ogni genere, vendono eccome. SU questo campo dobbiamo solo imparare. E' vero che il livello del digitale è diventato alienante ... sui treni non esiste più gente che legge manga, riviste, libri, cartacei ma sono tutti con la testa china sul cell. Eppure le librerie e simili sono piene, e hanno veramente di tutto. Ogni mese c'è l'imbarazzo della scelta. Da noi è crollato totalmente questo settore. Io mi sono legato al dito la questione di Man.ga, la rivista che tentò l'impresa anni fa di uscire in edicola ed era una rivista professionale scritta in modo professionale che poteva solo far bene a chi ama l'animazione. Eppure, proprio qui, andatevi a leggere nel topic apposito cosa hanno scritto gli utenti di questo sito.... L'orrore ...
Come funzionava questa rivista e quanto costava? Forse ero troppo piccolo e non la ricordo per questo
Che l'abbia salvata non so ... in Giappone le riviste, di ogni genere, vendono eccome. SU questo campo dobbiamo solo imparare. E' vero che il livello del digitale è diventato alienante ... sui treni non esiste più gente che legge manga, riviste, libri, cartacei ma sono tutti con la testa china sul cell. Eppure le librerie e simili sono piene, e hanno veramente di tutto. Ogni mese c'è l'imbarazzo della scelta. Da noi è crollato totalmente questo settore. Io mi sono legato al dito la questione di Man.ga, la rivista che tentò l'impresa anni fa di uscire in edicola ed era una rivista professionale scritta in modo professionale che poteva solo far bene a chi ama l'animazione. Eppure, proprio qui, andatevi a leggere nel topic apposito cosa hanno scritto gli utenti di questo sito.... L'orrore ...
Come funzionava questa rivista e quanto costava? Forse ero troppo piccolo e non la ricordo per questo
https://www.animeclick.it/news/31868-man-ga-diventa-rivista-il-primo-numero-ad-aprile Tiè, fatti una cultura di come ragiona la gente su questo sito, di questa generazione. A rileggerli adesso, quei commenti, fanno ancora più ridere ... E ti segnalo che la rivista era anche buona! Scritta bene, con bei dossier e che ancora conservo. PEccato per il secondo numero, ancora più interessante, finito, pubblicizzato e mai uscito. Per la cronaca era la 4° serie di questa testata.
Sono contento della notizia, visto che sono un amante della carta. Poi che sia stato merito del successo di Demon Slayer, o della pandemia che ha permesso a più gente di leggere su carta, è soltanto un bene per me. Finché esisterà la carta, io sono contento. Poi che anche il digitale sia un'ottima alternativa, lo ammetto e riconosco. Ma io preferisco sempre la carta.
"Il mensile attribuisce questo risultato sia all'aumento delle letture da parte dei giapponesi a seguito della nuova malattia da coronavirus, nonché al "boom" di Demon Slayer..."
ora... non mi interessa entrare nel merito a quanto sia figo o meno DS, che tanto sono gusti meramente personali, a me piace e a te no, tu lo adori e io lo detesto... non conta. L'unica cosa che conta è che ad una qualsiasi opera che sia riuscita a risollevare un pelo le sorti del supporto cartaceo (che io adoro assolutamente, tollero a malapena i libri digitali e detesto fortemente riviste e soprattutto manga in digitale), vada comunque riconosciuto in maniera onesta di aver portato un contributo positivo. Personalmente sono più convinto che il discorso sia riconducibile al periodo "coviddiano", io stesso ho macinato light novels e serie intere di manga come mai fatto prima (e probabilmente mai riuscirò a fare dopo, non con la stessa intensità). Però se vi sono dati che comprovano che il merito vada parzialmente a DS perchè non esserne comunque contenti?
Eeeeeh ragazzi, chissà quando sbucherà ancora fuori un fenomeno commerciale simile. Complimenti!! Jujutsu non penso che farà ste vendite, anche se andrà comunque bene.
Perché?
La penso esattamente come te.
Hai detto una cosa giusta, lo penso anche io
Le nuove persone che guardano anime/manga sicuramente non lo fanno per demon slayer. Il boom stratosferico di vendite è avvenuto solamente in Giappone, dove praticamente TUTTI hanno letto almeno un manga nella loro vita. Nel resto del mondo ha avuto un successo discreto.
Addirittura? Il digitale nel resto del mondo è stato un fenomeno passeggero...
SU questo campo dobbiamo solo imparare. E' vero che il livello del digitale è diventato alienante ... sui treni non esiste più gente che legge manga, riviste, libri, cartacei ma sono tutti con la testa china sul cell.
Eppure le librerie e simili sono piene, e hanno veramente di tutto. Ogni mese c'è l'imbarazzo della scelta.
Da noi è crollato totalmente questo settore.
Io mi sono legato al dito la questione di Man.ga, la rivista che tentò l'impresa anni fa di uscire in edicola ed era una rivista professionale scritta in modo professionale che poteva solo far bene a chi ama l'animazione. Eppure, proprio qui, andatevi a leggere nel topic apposito cosa hanno scritto gli utenti di questo sito....
L'orrore ...
Come funzionava questa rivista e quanto costava? Forse ero troppo piccolo e non la ricordo per questo
https://www.animeclick.it/news/31868-man-ga-diventa-rivista-il-primo-numero-ad-aprile
Tiè, fatti una cultura di come ragiona la gente su questo sito, di questa generazione.
A rileggerli adesso, quei commenti, fanno ancora più ridere ...
E ti segnalo che la rivista era anche buona! Scritta bene, con bei dossier e che ancora conservo. PEccato per il secondo numero, ancora più interessante, finito, pubblicizzato e mai uscito.
Per la cronaca era la 4° serie di questa testata.
ora... non mi interessa entrare nel merito a quanto sia figo o meno DS, che tanto sono gusti meramente personali, a me piace e a te no, tu lo adori e io lo detesto... non conta. L'unica cosa che conta è che ad una qualsiasi opera che sia riuscita a risollevare un pelo le sorti del supporto cartaceo (che io adoro assolutamente, tollero a malapena i libri digitali e detesto fortemente riviste e soprattutto manga in digitale), vada comunque riconosciuto in maniera onesta di aver portato un contributo positivo.
Personalmente sono più convinto che il discorso sia riconducibile al periodo "coviddiano", io stesso ho macinato light novels e serie intere di manga come mai fatto prima (e probabilmente mai riuscirò a fare dopo, non con la stessa intensità). Però se vi sono dati che comprovano che il merito vada parzialmente a DS perchè non esserne comunque contenti?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.