Questo il box office di ieri: Box Office Italia del 24/07/2021 1. Old: Euro 145.753 2. Black Widow: Euro 95.701 3. I Croods 2 - Una nuova era: Euro 85.707 4. Il signore degli anelli - La compagnia dell'anello: Euro 62.546 5. La notte del giudizio per sempre: Euro 23.503 6. Snake Eyes: G.I. Joe Le Origini: Euro 22.160 7. Earwig e la strega: Euro 10.013 8. Marx può aspettare: Euro 8.460 9. Sognando a New York - In the Heights: Euro 8.428 10. Un altro giro: Euro 8.022
in sostanza Earwig non convince manco il pubblico, che preferisce di gran lunga andare a vedere i Croods 2...
in sostanza Earwig non convince manco il pubblico, che preferisce di gran lunga andare a vedere i Croods 2...
O il Signore degli Anelli. Quello sì che mi stupisce, pensavo che riportarlo in sala in questo periodo avesse poco senso ma evidentemente mi sbagliavo.
whitestrider
- 4 anni fa
02
in sostanza Earwig non convince manco il pubblico, che preferisce di gran lunga andare a vedere i Croods 2...
O il Signore degli Anelli. Quello sì che mi stupisce, pensavo che riportarlo in sala in questo periodo avesse poco senso ma evidentemente mi sbagliavo.
Il film di Evangelion ha fatto oltre 150 mila euro in 3 giorni un mesetto fa...se il film merita la gente va di sicuro a vederlo!
"Sul 3DCG bisognerebbe ancora lavorare a lungo" per favore, ditemi quale opera animata sia degna per questo 3DGC : vorrei entrare in questo magico mondo senza dover vomitare ogni volta che guardo queste opere.
Questo il box office di ieri: Box Office Italia del 24/07/2021 1. Old: Euro 145.753 2. Black Widow: Euro 95.701 3. I Croods 2 - Una nuova era: Euro 85.707 4. Il signore degli anelli - La compagnia dell'anello: Euro 62.546 5. La notte del giudizio per sempre: Euro 23.503 6. Snake Eyes: G.I. Joe Le Origini: Euro 22.160 7. Earwig e la strega: Euro 10.013 8. Marx può aspettare: Euro 8.460 9. Sognando a New York - In the Heights: Euro 8.428 10. Un altro giro: Euro 8.022
in sostanza Earwig non convince manco il pubblico, che preferisce di gran lunga andare a vedere i Croods 2...
Hai normalizzato per numero di sale, giorni e spettacoli? Perchè ad esempio all'UCI cinema Bicocca, Erwig ha 4 spettacoli giornalieri, i Croods. Erwig è in 152 sale, i Croods 255.
Guardare solo l'incasso è alquanto fuorviante senza normalizzazioni. Inoltre conta anche la pubblicità. Guardando la tv con mia figlia la pubblicità dei Croods è quotidiana, quella di Erwig... non pervenuta.
Questo il box office di ieri: Box Office Italia del 24/07/2021 1. Old: Euro 145.753 2. Black Widow: Euro 95.701 3. I Croods 2 - Una nuova era: Euro 85.707 4. Il signore degli anelli - La compagnia dell'anello: Euro 62.546 5. La notte del giudizio per sempre: Euro 23.503 6. Snake Eyes: G.I. Joe Le Origini: Euro 22.160 7. Earwig e la strega: Euro 10.013 8. Marx può aspettare: Euro 8.460 9. Sognando a New York - In the Heights: Euro 8.428 10. Un altro giro: Euro 8.022
in sostanza Earwig non convince manco il pubblico, che preferisce di gran lunga andare a vedere i Croods 2...
Assurdo, un film mainstream per bambini e famiglie che viene proiettato quasi dovunque fa più di un anime nicchioso che non viene neanche promosso per bambini e famiglie, ma dove finiremo
whitestrider
- 3 anni fa
22
Questo il box office di ieri: Box Office Italia del 24/07/2021 1. Old: Euro 145.753 2. Black Widow: Euro 95.701 3. I Croods 2 - Una nuova era: Euro 85.707 4. Il signore degli anelli - La compagnia dell'anello: Euro 62.546 5. La notte del giudizio per sempre: Euro 23.503 6. Snake Eyes: G.I. Joe Le Origini: Euro 22.160 7. Earwig e la strega: Euro 10.013 8. Marx può aspettare: Euro 8.460 9. Sognando a New York - In the Heights: Euro 8.428 10. Un altro giro: Euro 8.022
in sostanza Earwig non convince manco il pubblico, che preferisce di gran lunga andare a vedere i Croods 2...
Assurdo, un film mainstream per bambini e famiglie che viene proiettato quasi dovunque fa più di un anime nicchioso che non viene neanche promosso per bambini e famiglie, ma dove finiremo
Ahahahah, se era un film decente dello studio Ghibli avrebbe fatto almeno 5 volte tanto...
Almeno...
Ma poi, Earwig sarebbe un film di nicchia??? È di nicchia quanto Ponyo, ma quello ha incassato "lievemente" di più... perché era fatto meglio ovviamente!
Secondo me il fatto che sia uscito un prodotto del genere dallo Studio Ghibli è cruciale per capire la situazione.
Fosse stato un altro studio qualsiasi di serie B (che non esistono oggi ma questo è un altro discorso...usiamolo lo stesso come esempio), le recensioni sarebbero state pessime ugualmente ma coerenti con il progetto e chi ci sta dietro. Un lavoro acerbo di una nuova piccola casa di animazione completamente in CGI, tipo. Ma stiamo parlando dello stesso studio che ci ha dato opere come La Città Incantata, Porco Rosso e la Principessa Mononoke (per non citarne altre). Uno studio che come obbiettivo assoluto aveva quello di rendere ogni lungometraggio una guida all'animazione. Arte in 2D.
Un prodotto di questo tipo è davvero un insulto al messaggio e allo Studio Ghibli stesso. La "non qualità" realizzata da chi la qualità l'ha inventata. Non credo si possa esprimere un opinione/recensione/voto trascurando cosa c'è alla base.
bellissimo lo studio ghibli, ma da qua a dire che hanno inventato la qualità nell'animazione ce ne passa
In effetti "inventare la qualità nell'animazione" era eccessivo. Ma non stiamo parlando neanche dei primi arrivati. Anche perchè di solito sono i lungometraggi che portano qualità eccelse (Vedi un Akira, un Beatiful Dreamer o un Hakujaden...), non interi studi di animzione. È dura portare avanti TUTTI i progetto basati sulla qualità delle animazioni, dei disegni e del calore dietro a più di 20 film (sceneggiatura e trama a parte...alcuni film dello stesso Myazaki sono secondo me trascurabili). Perchè lo Studio Ghibli non avrà inventato la qualità, ma sono i veri appassionati di animazione che vanno a ricercare la qualità nello Studio Ghibli.
Secondo me il fatto che sia uscito un prodotto del genere dallo Studio Ghibli è cruciale per capire la situazione.
Fosse stato un altro studio qualsiasi di serie B (che non esistono oggi ma questo è un altro discorso...usiamolo lo stesso come esempio), le recensioni sarebbero state pessime ugualmente ma coerenti con il progetto e chi ci sta dietro. Un lavoro acerbo di una nuova piccola casa di animazione completamente in CGI, tipo. Ma stiamo parlando dello stesso studio che ci ha dato opere come La Città Incantata, Porco Rosso e la Principessa Mononoke (per non citarne altre). Uno studio che come obbiettivo assoluto aveva quello di rendere ogni lungometraggio una guida all'animazione. Arte in 2D.
Un prodotto di questo tipo è davvero un insulto al messaggio e allo Studio Ghibli stesso. La "non qualità" realizzata da chi la qualità l'ha inventata. Non credo si possa esprimere un opinione/recensione/voto trascurando cosa c'è alla base.
bellissimo lo studio ghibli, ma da qua a dire che hanno inventato la qualità nell'animazione ce ne passa
In effetti "inventare la qualità nell'animazione" era eccessivo. Ma non stiamo parlando neanche dei primi arrivati. Anche perchè di solito sono i lungometraggi che portano qualità eccelse (Vedi un Akira, un Beatiful Dreamer o un Hakujaden...), non interi studi di animzione. È dura portare avanti TUTTI i progetto basati sulla qualità delle animazioni, dei disegni e del calore dietro a più di 20 film (sceneggiatura e trama a parte...alcuni film dello stesso Myazaki sono secondo me trascurabili). Perchè lo Studio Ghibli non avrà inventato la qualità, ma sono i veri appassionati di animazione che vanno a ricercare la qualità nello Studio Ghibli.
Non è criticata solo perché ghibli anzi è l'opposto, se non fosse stato ghibli nessuno gli avrebbe dato neanche mezza possibilità
Esatto, se non fosse Ghibli non sarebbe nemmeno mai stato distribuito al di fuori del Giappone e noi non saremmo qui a parlarne. E' un film disastroso sotto ogni punto di vista, quello che mi chiedo è come abbiano deciso di approvarne la produzione fin dall'inizio: se anche fosse stato realizzato con una grafica ed un'animazione di altissima qualità sarebbe comunque un film con una trama insulsa ed una sceneggiatura scritta male, di livello amatoriale. L'amico della protagonista che compare all'inizio e sembra avere un qualche ruolo ma poi scompare del tutto, i flashback della madre e gli altri due che in passato suonavano assieme (cosa che da quanto ho letto altrove sarebbe assente nel racconto dal quale è stato tratto il film) e non si sa perché abbiano smesso, i loro rapporti non approfonditi, la madre che se ne va chissà dove e poi torna chissà perché... è proprio un film scritto male. Persino la locandina è sbagliata, con la bambina che canta assieme agli altri quando questo non accade mai nemmeno metaforicamente o simbolicamente. Oltretutto io credevo che alla batteria ci fosse un uomo, non avevo capito che era la strega da giovane
Ma infatti, la grafica 3D è proprio l'ultimo dei problemi del film. La conclusione è così generica e surreale che ho pensato che ogni cosa che avevamo visto fosse stata un sogno, o una storia raccontata al suo amico e che in realtà Earwig non aveva mai lasciato l'orfanotrofio (il che paradossalmente avrebbe avuto più senso). Mary e il fiore della strega è decisamente meglio di questo sotto tutti i punti di vista e non perché sia un capolavoro; tuttavia se lo si guarda subito dopo aver visto Earwig sembra di vedere Kiki consegne a domicilio, non so se mi spiego.
L'ho visto e l'ho trovato divertente e godibile con una bella colonna sonora un po' rock e diversa dal solito. L'unica pecca è che la backstory è solo accennata ed è un peccato perché sarebbe bello capire di più sul passato dei personaggi . Per il resto divertente e spassoso!
Box Office Italia del 24/07/2021
1. Old: Euro 145.753
2. Black Widow: Euro 95.701
3. I Croods 2 - Una nuova era: Euro 85.707
4. Il signore degli anelli - La compagnia dell'anello: Euro 62.546
5. La notte del giudizio per sempre: Euro 23.503
6. Snake Eyes: G.I. Joe Le Origini: Euro 22.160
7. Earwig e la strega: Euro 10.013
8. Marx può aspettare: Euro 8.460
9. Sognando a New York - In the Heights: Euro 8.428
10. Un altro giro: Euro 8.022
in sostanza Earwig non convince manco il pubblico, che preferisce di gran lunga andare a vedere i Croods 2...
O il Signore degli Anelli. Quello sì che mi stupisce, pensavo che riportarlo in sala in questo periodo avesse poco senso ma evidentemente mi sbagliavo.
Il film di Evangelion ha fatto oltre 150 mila euro in 3 giorni un mesetto fa...se il film merita la gente va di sicuro a vederlo!
Hai normalizzato per numero di sale, giorni e spettacoli?
Perchè ad esempio all'UCI cinema Bicocca, Erwig ha 4 spettacoli giornalieri, i Croods.
Erwig è in 152 sale, i Croods 255.
Guardare solo l'incasso è alquanto fuorviante senza normalizzazioni.
Inoltre conta anche la pubblicità. Guardando la tv con mia figlia la pubblicità dei Croods è quotidiana, quella di Erwig... non pervenuta.
Assurdo, un film mainstream per bambini e famiglie che viene proiettato quasi dovunque fa più di un anime nicchioso che non viene neanche promosso per bambini e famiglie, ma dove finiremo
Ahahahah, se era un film decente dello studio Ghibli avrebbe fatto almeno 5 volte tanto...
Almeno...
Ma poi, Earwig sarebbe un film di nicchia???
È di nicchia quanto Ponyo, ma quello ha incassato "lievemente" di più... perché era fatto meglio ovviamente!
In effetti "inventare la qualità nell'animazione" era eccessivo.
Ma non stiamo parlando neanche dei primi arrivati. Anche perchè di solito sono i lungometraggi che portano qualità eccelse (Vedi un Akira, un Beatiful Dreamer o un Hakujaden...), non interi studi di animzione. È dura portare avanti TUTTI i progetto basati sulla qualità delle animazioni, dei disegni e del calore dietro a più di 20 film (sceneggiatura e trama a parte...alcuni film dello stesso Myazaki sono secondo me trascurabili).
Perchè lo Studio Ghibli non avrà inventato la qualità, ma sono i veri appassionati di animazione che vanno a ricercare la qualità nello Studio Ghibli.
Ma infatti, la grafica 3D è proprio l'ultimo dei problemi del film. La conclusione è così generica e surreale che ho pensato che ogni cosa che avevamo visto fosse stata un sogno, o una storia raccontata al suo amico e che in realtà Earwig non aveva mai lasciato l'orfanotrofio (il che paradossalmente avrebbe avuto più senso). Mary e il fiore della strega è decisamente meglio di questo sotto tutti i punti di vista e non perché sia un capolavoro; tuttavia se lo si guarda subito dopo aver visto Earwig sembra di vedere Kiki consegne a domicilio, non so se mi spiego.
L'unica pecca è che la backstory è solo accennata ed è un peccato perché sarebbe bello capire di più sul passato dei personaggi .
Per il resto divertente e spassoso!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.