Tonari no Yokai sembra interessante, lo terrò d'occhio.
Di Isekai Nonbiri Nouka avevo visto qualche illistrazione, darò un'occhiata anche a questo titolo.
Contento per Arifureta, spero annuncino una terza serie in futuro
Credevo che l'annuncio di Shinka no Mi (The Fruit of Evolution) 2 fosse uno scherzo, essendo stato fatto l'1 Aprile, se non lo è mi fa molto piacere sapere che avrà realmente un seguito, ammetto che ci speravo
Isekai Nonbiri lo leggevo ma ad un certo l'ho punto abbandonato perché era veramente troppo slice of life e non accadeva assolutamente nulla o le situazioni semplicemente si ripetevano con giusto qualche leggera modifica. "Meh" pure per The Fruit. La sua comicità è carina all'inizio, ma alla lunga la trovo stancante. Interessato invece da Arifureta e Tonari
Tonari no Yokai sembra interessante, gli darò un'occhiata. Sono molto contento dell'annuncio della seconda stagione di The Fruit of Evolution, la prima l'avevo trovata abbastanza divertente.
Isekai Nonbiri lo leggevo ma ad un certo l'ho punto abbandonato perché era veramente troppo slice of life e non accadeva assolutamente nulla o le situazioni semplicemente si ripetevano con giusto qualche leggera modifica.
Peccato perchè in teoria dovrebbero essere gli Isekai più interessanti, quelli cioè dove l'influenza "moderna" delle conoscenze del reincarnato sono applicate nella quotidianità, e non un semplice fantasy "eroico" dove la reincarnazione è solo un giustificativo per un overpowered che diversifica i protagonisti dalle comparse-abitanti del nuovo mondo. Creando così un'ambientazione diversa e originale mix tra due diverse.
Un po' come capitava in Maoyuu Maou Yuusha, che però per assurdo non è un Iseaki ma "semplicemente" un mondo fantasy dove vediamo tecnologie e pratiche umane "più o meno moderne" introdotte nel corso della storia.
Daje per l'oav di Arifureta, il primo della seconda stagione. CGI orrenda a parte, spero annuncino una terza stagione, mi piace troppo ahah, ma son io che son banale, ma mi piace comunque troppo 💪🏻
Isekai Nonbiri lo leggevo ma ad un certo l'ho punto abbandonato perché era veramente troppo slice of life e non accadeva assolutamente nulla o le situazioni semplicemente si ripetevano con giusto qualche leggera modifica.
Peccato perchè in teoria dovrebbero essere gli Isekai più interessanti, quelli cioè dove l'influenza "moderna" delle conoscenze del reincarnato sono applicate nella quotidianità, e non un semplice fantasy "eroico" dove la reincarnazione è solo un giustificativo per un overpowered che diversifica i protagonisti dalle comparse-abitanti del nuovo mondo. Creando così un'ambientazione diversa e originale mix tra due diverse.
Un po' come capitava in Maoyuu Maou Yuusha, che però per assurdo non è un Iseaki ma "semplicemente" un mondo fantasy dove vediamo tecnologie e pratiche umane "più o meno moderne" introdotte nel corso della storia.
Quello non lo ricordo/conosco. Devo darci un occhiata.
Purtroppo Nombiri è in pratica "arriva gente, ampliamo il territorio e facciamo fare loro robe". Alla sesta o settima volta di fila mi sono arreso.
Di Isekai Nonbiri Nouka avevo visto qualche illistrazione, darò un'occhiata anche a questo titolo.
Contento per Arifureta, spero annuncino una terza serie in futuro
Credevo che l'annuncio di Shinka no Mi (The Fruit of Evolution) 2 fosse uno scherzo, essendo stato fatto l'1 Aprile, se non lo è mi fa molto piacere sapere che avrà realmente un seguito, ammetto che ci speravo
segno anche il nuovo Isekai, per ora trama semplice ma interessante, vedremo cosa ne uscirà...
Non me l'aspettavo proprio per niente una nuova stagione per "Il frutto dell'evoluzione", chi non vorrebbe una waifu gorilla? ahahah
Buon isekai, bene una seconda stagione...
"Meh" pure per The Fruit. La sua comicità è carina all'inizio, ma alla lunga la trovo stancante.
Interessato invece da Arifureta e Tonari
Sono molto contento dell'annuncio della seconda stagione di The Fruit of Evolution, la prima l'avevo trovata abbastanza divertente.
Seconda serie di Fruit, è stato il peggiore isekai dell'anno passato... e ci vuole
Peccato perchè in teoria dovrebbero essere gli Isekai più interessanti, quelli cioè dove l'influenza "moderna" delle conoscenze del reincarnato sono applicate nella quotidianità, e non un semplice fantasy "eroico" dove la reincarnazione è solo un giustificativo per un overpowered che diversifica i protagonisti dalle comparse-abitanti del nuovo mondo.
Creando così un'ambientazione diversa e originale mix tra due diverse.
Un po' come capitava in Maoyuu Maou Yuusha, che però per assurdo non è un Iseaki ma "semplicemente" un mondo fantasy dove vediamo tecnologie e pratiche umane "più o meno moderne" introdotte nel corso della storia.
Quello non lo ricordo/conosco. Devo darci un occhiata.
Purtroppo Nombiri è in pratica "arriva gente, ampliamo il territorio e facciamo fare loro robe". Alla sesta o settima volta di fila mi sono arreso.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.