Non avendo visto tutta la serie, mi converrebbe vedere solo Beautiful Dreamer? Chiedo perché mi verrebbe difficile riuscire a recuperare la serie visto il numero di episodi.
Non avendo visto tutta la serie, mi converrebbe vedere solo Beautiful Dreamer? Chiedo perché mi verrebbe difficile riuscire a recuperare la serie visto il numero di episodi.
Caposco il dilemma verso Urusei Yatsura (Lamù). Però c'è da notare che si tratta di episodi abbastanza corti, una decina di minuti ciascuno con un paio di eccezioni.
Concordo appieno con @esseci per la recensione di Bubble. Sia a livello visivo che di soundtrack, è un'opera che supera le aspettative. Purtroppo però, tolto quello, di trama ti rimane ben poco in mano.
(anche se io ho pianto lo stesso, perché ho la lacrima facile)
Ci troviamo con una storia che si capisce subito dove vuole andare a parare e, personalmente, ho trovato anche la maggior parte dei personaggi molto piatti.
Nonostante questo reputo che sia una gioia per gli occhi e le orecchie e quindi se non sapete cosa vedere, dategli comunque una possibilità!
Non avendo visto tutta la serie, mi converrebbe vedere solo Beautiful Dreamer? Chiedo perché mi verrebbe difficile riuscire a recuperare la serie visto il numero di episodi.
Io te la consiglio la serie. E' un classico. Magari prima di dormine, comodamente a letto, una puntata al giorno, ti divertirai. Dopo un pò di episodi, potrai vedere il film. Così capirai anche la differenza tra la serie e il "tocco" completamente diverso del film...
The legendary Super Donald
- 2 anni fa
51
Devo recuperare Bubble e Ni no Kuni.
Non avendo visto tutta la serie, mi converrebbe vedere solo Beautiful Dreamer? Chiedo perché mi verrebbe difficile riuscire a recuperare la serie visto il numero di episodi.
Se conosci i personaggi principali di Lamù (incluso Mendo, che appariva abbastanza presto nella serie) non dovresti aver problemi a guardare Beautiful Dreamer.
@dacxlee, Goonie e The legendary Super Donald: Vi ringrazio per le risposte, potrei cercare di recuperarla tutta in vista del remake, ma non so se ci riuscirò.
Beautiful Dreamer è senza subbio uno dei pezzi da novanta di Oshii e del mondo di Lamù. In realtà non meraviglia che i fan e l'autrice stessa della serie lo odino. L'onirismo che dal titolo alle tematiche pervade tutta l'opera è una firma totalmente autoriale del regista. Certe scene hanno un ductus che non stonerebbe in un film di Antonioni o del Surrealismo. Sbagliano sia la Takahashi che i fan a mio avviso. In fondo il film in sé non toglie niente al "canone".
The legendary Super Donald
- 2 anni fa
31
Beautiful Dreamer è senza subbio uno dei pezzi da novanta di Oshii e del mondo di Lamù. In realtà non meraviglia che i fan e l'autrice stessa della serie lo odino. L'onirismo che dal titolo alle tematiche pervade tutta l'opera è una firma totalmente autoriale del regista. Certe scene hanno un ductus che non stonerebbe in un film di Antonioni o del Surrealismo. Sbagliano sia la Takahashi che i fan a mio avviso. In fondo il film in sé non toglie niente al "canone".
Non è piaciuto alla Takahashi? Un po' come The Shining di Kubrick per Stephen King??
Quanto vorrei vedere quel film di Lamù solo perchè diretto da Oshii. La serie non è per niente nelle mie corde e non riuscirei a guardarla anche se, ci proverò con quella nuova che uscirà
Quanto vorrei vedere quel film di Lamù solo perchè diretto da Oshii. La serie non è per niente nelle mie corde e non riuscirei a guardarla anche se, ci proverò con quella nuova che uscirà
Lamù Beautiful Dreamer è un film bellissimo, una delle opere che più preferisco di Mamoru Oshii tanto criticato, bocciato dalla Takahashi, dai fan della serie, dalla critica, un flop incredibile al botteghino nel 1984 è stato rivalutato nel tempo e finalmente apprezzato. Può essere visto tranquillamente da chiunque anche se non ha visto nemmeno un episodio di Lamù perché è lontanissimo dallo spirito umoristico-demenziale che caratterizza l'anime. Non è una celebrazione della serie come era stato il primo film Only You ma è una lunga celebrazione dei concetto di tempo e dei sogni e come il regista li interpreta e li fa propri. Se non lo hai visto cerca di vederlo in streaming o in Blu-ray perché è un capolavoro
Utente154993
- 2 anni fa
50
Ma che sorpresa. Non ho visto Bubble e non penso che lo vedrò, e concordo con la recensione e il voto dati a Ni no Kuni. Beautiful Dreamer è un capolavoro, checché ne dicano la Takahashi o altri. È una di quelle opere della serie "se non l'hai visto, non hai visto niente". Chi non l'ha visto e non conosce Urusei Yatsura approfitti dell'imminente remake per acquisire almeno un minimo di familiarità con personaggi e dinamiche, e poi se lo guardi. Possibilmente doppiato in italiano, per sentire la voce del compianto Paolo Torrisi su Ataru e Roberta Gallina Laurenti (che ormai non si sente più) su Lamù/Lum. Nonostante gli errorini di adattamento, il doppiaggio del film è decisamente buono rispetto agli altri che uscivano in quegli anni per la Yamato.
Bubble secondo me avrebbe meritato un voto più alto, è un gran bel film. Mi piacciono molto i richiami alle fiabe (in questo caso La Sirenetta che adoro).
Riguardo "Beautiful Dreamer" occorre segnalare che questa edizione è uscita in 16/9 e che l'originale aveva formato 4/3. Purtroppo, come sovente accade in queste "millantate" edizioni "cinematografiche", pure qui si è proceduto a tagliare parte dell'immagine superiore e inferiore, così da adattarla agli schermi, ma "mutilando" così irrimediabilmente l'immagine stessa. Ho fatto un confronto con le vecchie edizioni VHS/DVD e vi garantisco che è così! A onor del vero devo dire che in questa nuova versione si è recuperato qualche centimetro sia a destra che a sinistra dell'immagine, sempre rispetto alle edizioni passate, ma la perdita in alto e in basso è ben maggiore. Peccato, perché il recupero di definizione dell'immagine operato dalla Anime Factory, o chi per loro, in questi lavori ormai più che datati è stato ammirevole. Correggetemi se sbaglio: non sono un "tecnico" e chiedo scusa se ho usato termini errati o se ho fatto una analisi sbagliata o mi è sfuggito qualcosa. Ma ad ogni modo io preferisco le vecchie edizioni 4/3 integre....
Non avendo visto tutta la serie, mi converrebbe vedere solo Beautiful Dreamer? Chiedo perché mi verrebbe difficile riuscire a recuperare la serie visto il numero di episodi.
Caposco il dilemma verso Urusei Yatsura (Lamù). Però c'è da notare che si tratta di episodi abbastanza corti, una decina di minuti ciascuno con un paio di eccezioni.
Sia a livello visivo che di soundtrack, è un'opera che supera le aspettative.
Purtroppo però, tolto quello, di trama ti rimane ben poco in mano.
Ci troviamo con una storia che si capisce subito dove vuole andare a parare e, personalmente, ho trovato anche la maggior parte dei personaggi molto piatti.
Nonostante questo reputo che sia una gioia per gli occhi e le orecchie e quindi se non sapete cosa vedere, dategli comunque una possibilità!
Io te la consiglio la serie. E' un classico. Magari prima di dormine, comodamente a letto, una puntata al giorno, ti divertirai. Dopo un pò di episodi, potrai vedere il film. Così capirai anche la differenza tra la serie e il "tocco" completamente diverso del film...
Se conosci i personaggi principali di Lamù (incluso Mendo, che appariva abbastanza presto nella serie) non dovresti aver problemi a guardare Beautiful Dreamer.
Un cult!
In realtà non meraviglia che i fan e l'autrice stessa della serie lo odino. L'onirismo che dal titolo alle tematiche pervade tutta l'opera è una firma totalmente autoriale del regista. Certe scene hanno un ductus che non stonerebbe in un film di Antonioni o del Surrealismo.
Sbagliano sia la Takahashi che i fan a mio avviso. In fondo il film in sé non toglie niente al "canone".
Non è piaciuto alla Takahashi? Un po' come The Shining di Kubrick per Stephen King??
Posso capirla. Ma non condividerla.
La serie non è per niente nelle mie corde e non riuscirei a guardarla anche se, ci proverò con quella nuova che uscirà
Lamù Beautiful Dreamer è un film bellissimo, una delle opere che più preferisco di Mamoru Oshii tanto criticato, bocciato dalla Takahashi, dai fan della serie, dalla critica, un flop incredibile al botteghino nel 1984 è stato rivalutato nel tempo e finalmente apprezzato. Può essere visto tranquillamente da chiunque anche se non ha visto nemmeno un episodio di Lamù perché è lontanissimo dallo spirito umoristico-demenziale che caratterizza l'anime. Non è una celebrazione della serie come era stato il primo film Only You ma è una lunga celebrazione dei concetto di tempo e dei sogni e come il regista li interpreta e li fa propri. Se non lo hai visto cerca di vederlo in streaming o in Blu-ray perché è un capolavoro
Non ho visto Bubble e non penso che lo vedrò, e concordo con la recensione e il voto dati a Ni no Kuni.
Beautiful Dreamer è un capolavoro, checché ne dicano la Takahashi o altri. È una di quelle opere della serie "se non l'hai visto, non hai visto niente". Chi non l'ha visto e non conosce Urusei Yatsura approfitti dell'imminente remake per acquisire almeno un minimo di familiarità con personaggi e dinamiche, e poi se lo guardi. Possibilmente doppiato in italiano, per sentire la voce del compianto Paolo Torrisi su Ataru e Roberta Gallina Laurenti (che ormai non si sente più) su Lamù/Lum. Nonostante gli errorini di adattamento, il doppiaggio del film è decisamente buono rispetto agli altri che uscivano in quegli anni per la Yamato.
Mi piacciono molto i richiami alle fiabe (in questo caso La Sirenetta che adoro).
[img]https://64.media.tumblr.com/4de72d8ebb0545d19c5f8d61a1774694/tumblr_nhrjkmywW71spaq6ho1_540.gifv[/img]
Correggetemi se sbaglio: non sono un "tecnico" e chiedo scusa se ho usato termini errati o se ho fatto una analisi sbagliata o mi è sfuggito qualcosa.
Ma ad ogni modo io preferisco le vecchie edizioni 4/3 integre....
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.