Bei ricordi, un anime simpaticissimo, peccato che non fecero mai uscire in DVD anche "Bia, la sfida della magia".
Ricordo anche io "Bia".
La cosa più bella di entrambi questi anime secondo me erano le sigle, che tra l'altro ti rimanevano in testa, tanto che le ricordo anche ora pur avendo rimosso ciò che riguarda le serie viste perché ero davvero piccolissima... Di "Ransie" ho recuperato da poco il manga e spero che prima o poi pubblichino anche da noi il seguito appena pubblicato in patria.
La mia infanzia su super 3 con la Posta di Sonia (e Birillo)! Non sono mai riuscito a godermelo a pieno a casa della giovanissima eta', dovro' rimediare al piu' presto, possibilmente con il doppiaggio italiano dell'epoca Non parliamo dell'opening italiana :/ nostalgiaaaaa!!
Ps: Bia...che ricordi anche quell'anime. Devo riguardarmeli tutti!
La vidi tutta all'epoca, divertentissima. Con un ritmo serrato , una comicità tutta nippo e personaggi che non si dimenticano. La diversità dal manga non fu e non è un problema... Spero in una riedizione in DVD coi sub fedeli mentre il manga lo recupererò di sicuro.
adoro questa serie, un mix di demenzialità e romanticismo. sarebbe bello se riproponessero i dvd. purtroppo i sopra citati cofanetti sono irreperibile se non a cifre assurde
Oltre a Lady Oscar era uno degli anime "da femmine" che adoravo già da bambino. Ricordo benissimo alcuni sketch comici e non; il concept base un po' stile Famiglia Addams che mescolava horror e commedia degli equivoci; le citazioni varie, dal mondo dei film Hammer fino all'Alice della Disney.
Aveva anche un tono generale che riesco a definire solo come vagamente "british" (nella mia mente infatti lo appaiavo a cose come l'occidentale Conte Dacula) ed un'estetica shojo (anche negli ambienti e negli sfondi) che riusciva ad essere delicata ma non stucchevole.
Fu anche uno dei pochi anime che mi spaventò in una scena che m'è rimasta impressa. 😱
Poi vabbé c'era quella sigla finale che per un prepubescente era arte suntuaria! 😈
Auguri alla strega/vampira (macchissene se non è l'una o l'altra) più simpatica di sempre!
... con un grosso colpo di scena riguardante il principe del regno magico, quello stesso colpo di scena nell'anime viene fatto insinuare e poi smentito sul finale, creando così un'ultima puntata che ti mette tanto hype ma che poi fa scoppiare tutto come una bolla di sapone.
Ma non veniva affatto smentito nel finale dell'anime
Sono rimasto casualmente affascinato dal tratto del manga per la nuova edizione in uscita, venendo purtroppo a scoprire che avrebbero fatto solo parte dei 30 (?) volumi originali. Un peccato. Ho provato anche a vedere qualche episodio dell'anime, carino e un po' banalotto, l'ho lasciato da parte sapendo che adattava poco nulla e male dal manga quindi non c'erano rischi.
Onestamente puntavo molto al 40esimo anno della serie sperando in un remake (giustappunto è stato d'ispirazione agli adattamenti di Urusei Yatsura, che guardacaso sta per partire col remake) ma non sapevo che in giappone andò così. Speriamo qualcosa per il futuro, al giorno d'oggi non si sa mai.
Io preferisco il manga, l'anime da bambino lo seguivo più per le sigle per la storia... Qualcuno ha citato Bia... beh Bia lo seguivo davvero per la storie e la sua sigle l'ascolto ancora ogni tanto...
L'anime me lo ricordo veramente poco, ma è la classica opera che in Giappone non ha lasciato traccia ed è stato presto dimenticata mentre in Italia con il tempo è diventato un piccolo cult. Ending semplicemente fantastica
Da bambino e da adolescente è sempre stato uno dei miei preferiti. Sicuramente lo era tra quelli di Super 3 e la Posta di Sonia, già citati da qualcuno di voi!
Il manga lo lessi nel 2002 con la prima edizione Star Comics. Rimasi piacevolmente sorpreso dalla trama più corposa rispetto a quella dell'anime, però lo abbandonai non appena Ransie/Ranze smise di essere protagonista. Non mi interessavano proprio le successive vicende! Col tempo ho rivenduto quei volumi e un po' me ne sono anche pentito. Infatti sono stato felicissimo quando Star ha riproposto la sola serie principale, è stato davvero piacevole rileggerla!
L'anime ha comunque un posto speciale nel mio cuore. La sigla italiana è dolcissima, così come anche la opening originale che richiama alcune bellissime bgm della serie! In generale trovo tutta la colonna sonora molto orecchiabile, mi è sempre piaciuta molto, sapeva essere molto versatile nel cambiare atmosfera passando dal romanticismo alle tinte più horror dell'Inferno.
Per quanto riguarda la ending ne amo le sequenze animate e penso che abbiano contribuito tantissimo a far leva anche sul pubblico maschile! Ransie è una serie molto simpatica, comica e leggera nonostante i suoi toni romantici, specie l'anime penso che abbia un target molto più variegato rispetto al manga.
Però della ending non ne ho mai amato il brano originale, mi lascia solo piuttosto indifferente...
Una menzione d'onore va fatta assolutamente anche agli sfondi che ho sempre trovato eccezionali nella loro semplicità e nel loro essere così bidimensionali. I colori erano spesso molto accesi, specie durante quei tramonti dai colori caldi tendenti al fucsia!
Purtroppo il problema della serie è che ha una trama orizzontale davvero debole e piena di filler, quindi faccio parecchio fatica a riguardare molti episodi da adulto, anche perché é pure un anime che conosco a memoria!
L'episodio in cui Paol/Shun scopre il segreto di Ransie/Ranze è sicuramente il più bello!
Riguardo il finale non capisco perché scelsero di affidarlo a uno dei character designer più carenti! Comunque un finale decisamente troppo aperto che però, grazie al manga, si può tranquillamente digerire!
Anche a me piacerebbe molto un remake di questa serie, ovviamente fedele al manga! Peccato però che sarà impossibile recuperare il cast italiano storico per un eventuale doppiaggio italiano. Erano davvero tutti bravissimi (a parte il doppiatore di Paol, che sembrava leggesse il copione piuttosto che recitarlo).
Anche io spero che Yamato faccia una nuova edizione con i sub fedeli!
Utente154993
- 2 anni fa
12
Ho bei ricodi d'infanzia riguardo a questa serie, anche se naturalmente è il manga a brillare di più. Questo è uno di quei titoli che più si meriterebbero un reboot animato fedele al manga.
L'anime me lo ricordo veramente poco, ma è la classica opera che in Giappone non ha lasciato traccia ed è stato presto dimenticata mentre in Italia con il tempo è diventato un piccolo cult.
L'anime nello specifico sì, il manga invece è molto famoso e ha generato un sacco di spinoff, gli ultimi dei quali anche molto recenti.
... con un grosso colpo di scena riguardante il principe del regno magico, quello stesso colpo di scena nell'anime viene fatto insinuare e poi smentito sul finale, creando così un'ultima puntata che ti mette tanto hype ma che poi fa scoppiare tutto come una bolla di sapone.
Ma non veniva affatto smentito nel finale dell'anime
Invece sì. Nella serie tv Paul/Shun dice chiaramente che
quel simbolo che lo indentificherebbe come figlio del re del mondo magico in realtà è una cicatrice che si è fatto in un incontro di boxe. Nel manga invece lo è davvero.
Sì, ma poi la madre lo contraddice dicendogli che ce lo aveva dalla nascita.
Nell’ultima scena Paul sta per aggiornare Ransie sulla natura di quel simbolo, ma poi Lisa li interrompe e la cosa rimane in sospeso rendendo il finale ancora più aperto.
Eh alla fine una lacrimuccia mi è scesa… uno dei primi che vidi e - anche se ho adorato ed gli preferisco di gran lunga il manga - una serie che ricordo volentieri. Bellissimo articolo ed adesso se non vi spiace… *corre a tirar fuori dagli scaffali il manga*
Ho conosciuto questa serie col manga, che ho amato, recuperando l'anime molto più tardi e direttamente in giapponese... e ci ho messo una vita a finirlo perché non mi piaceva per niente, sapendo che non avrebbe adattato tutto il manga. Preso a sé è anche un anime divertente, ma il finale è inconcludente e paragonato al manga ne esce con le ossa rotte, dato che, per gli (inevitabili) motivi esposti nell'articolo non lo segue affatto ed è quasi tutto episodi autoconclusivi mentre invece il manga pian piano ti costruisce una trama che nell'anime non c'è per niente. E' un po' come il vecchio anime di Dai no daibouken, inutile guardarlo una volta che sai che non copre tutto il manga, a meno di non prenderlo come un divertissement da affiancare allo stesso. Dai no daibouken fortunatamente ha avuto un remake che completava la storia, quindi mi piacerebbe che anche Tokimeki Tonight abbia lo stesso destino, prima o poi.
Le saghe di Rinze e di Aira possono non piacere (la saga di Aira per buona parte del suo svolgimento abbassa il target e non è granché interessante), ma mostrano l'evoluzione del tratto dell'autrice e la cosa diventa anche un po' l'evoluzione dello stile degli shoujo manga nel tempo, quindi hanno una certa importanza. Inoltre, sono importanti anche per lo sviluppo della storia, dato che portano avanti le vicende della famiglia e fanno
riappacificare Ranze e Yoko, con tanto di scena anche bellissima dove Yoko scopre il segreto della famiglia Eto ma sceglie ugualmente di stare dalla loro parte
.
Ma non veniva affatto smentito nel finale dell'anime
Hai ragione. Ricordavo benissimo la scena citata da Non pervenuto nei commenti sopra il mio (e quanto mi aveva infastidito) ma avevo completamente rimosso quella citata da forsaken, che proprio all'ultimo smentisce quanto ho scritto 😅 Sfortunatamente, non c'è poi nessun prosieguo dell'anime quindi si rimane lo stesso appesi e delusi.
Sì, ma poi la madre lo contraddice dicendogli che ce lo aveva dalla nascita.
Nell’ultima scena Paul sta per aggiornare Ransie sulla natura di quel simbolo, ma poi Lisa li interrompe e la cosa rimane in sospeso rendendo il finale ancora più aperto.
Ho visto diverse volte questo anime. Mi piaceva molto, ed ogni volta speravo che la storia continuasse oltre l'ultimo episodio, che aveva quell'assurdo finale. Un po' come successe invece con I cavalieri dello zodiaco, all'epoca in cui andava in onda su Odeon TV. I vecchietti come me ricorderanno certamente l'immensa felicità di quando, dopo ripetuti stop a metà della casa del leone, apparve il titolo dell'episodio Nobile Cassios, preceduto dalla nuova sigla del compianto Massimo Dorati... Invece per Ransie la storia finì sempre così, ed è stato un vero peccato. Solo per questo il manga mi è piaciuto molto di più (in realtà serie moscia su Aira a parte, una cosa mi ha fatto davvero storcere il naso, ovvero la scena in cui
), ma se mi ricapitasse di imbattermi nell'anime lo riguarderei ancora volentieri. La mia puntata preferita era quella in cui Ransie viaggiava nel tempo, prima nel passato e poi nel futuro, ma tutta la serie era bellissima.
Sì, c'è. E Mori, il papà di Ranze, è stupendo da giovane. Molto più bello di Shun!!!
Purtroppo non ho trovato l'immagine, ma mentre cercavo mi sono imbattuta in questa, relativa a quando Ransie usa uno specchio magico e ne escono tante copie dalla personalità, fra cui colei che si fa chiamare Ransie la pantera nera:
Beh di Ransie (e di Sabrina) sono sempre stato innamorato. Ricordi meravigliosi. Però non sapevo di tutta questa differenza con il manga. E dire che ce l'ho da anni ma non l'ho mai letto. Devo provvedere!!!
Sarà che ho visto la serie quando ero piccolo, ma mi ha sempre lasciato bei ricordi… La sigla italiana stupenda, come anche quella di bia che avete citata prima… Poi sicuramente la trama rivista a posteriori aveva tanti problemi… fortunatamente non è così il manga, veramente bello, almeno la parte principale… le altre due non le ho apprezzate molto. Infatti avendo purtroppo perso in un trasloco la prima edizione star mi sono volentieri recuperato la nuova edizione. P.S. concordo sul giudizio che avete espresso sulla sigla finale, sicuramente una che , soprattutto pensando al periodo, resta impressa
Mi è sempre piaciuto. Devo ammetterelo, sono anni che devo leggere il manga, continuo lasciato nella pila solo per non rovinarmi il ricordo dell'anime.
Vedevo l'anime quando ero molto piccola, quindi sigla a parte, non ricordo davvero nulla, non sapevo fosse tanto diverso dal manga e avesse una storia così tortuosa. Il manga sono riuscita a leggerlo solo recentemente con l'ultima edizione Star Comics, che purtroppo non copre tutta la storia ma è stato comunque bellissimo e lo consiglio tantissimo.
Quando ero piccola lo replicavano di continuo sulle reti locali e lo seguivo sempre volentieri... a guardarlo oggi tecnicamente non è il massimo, la storia rispetto al manga punta molto di più sulla comicità. Ricordo che ridevo tantissimo mentre lo guardavo e la parte romantica era gestita abbastanza bene. Boris, il papà di Ranze è un mito! XD
Una di quelle meravigliose perle che potevi trovare su JTv e gli altri circuiti televisivi negli '80 e' 90. Mi domando se, visto che siamo in piena era di remake (basti pensare Urusei Yatsura), non sia giunto il momento per un nuovo adattamento del manga, che in patria ebbe ben altra fortuna.
Che bellissimo questo articolo, grazie mille! Ransie purtroppo è uno di quelli che "mi manca", dato che non ho mai visto l'anime all'epoca, né successivamente. Ho avuto modo invece di leggere da poco i primi due volumi del manga che mi hanno fatta scompisciare dal ridere, o meglio, dal superbo mix di delirio, commedia, storia sentimentale, sovrannaturale, personaggi pazzi, e di tutto di più. Davvero una storia che mi ha intrigata tantissimo. Spiace sapere che l'anime è perlopiù riepitivo, lo stile sembra tuttavia molto bello; che cosa curiosa il doppiatore di Shun *_* E che sfortuna la programmazione... non ne sapevo niente, interessantissimo leggere l'approfondimento di Kotaro. Grazie!
Molto interessante questo articolo. Io adoravo l'anime di Ransie, penso di averlo riguardato ad ogni replica nel canale regionale di fiducia e mi mangio ancora le mani per non aver preso l'edizione dvd quando è uscita! Sarò strana, o sarà perché le cose amate da bambini sono particolarmente speciali, ma io lo preferisco di gran lunga al manga.
Le recensioni di anime storici fatte da Kotaro sono sempre molto interessanti. E' uno di quei cartoni che mi piaceva da piccolo e che rivedendolo mi ha fatto veramente piacere ed è uno di quei pochi shojo che ho comprato. Yoko poi è forse una delle prime rivali simpatiche della storia degli anime, a quanto ne so. Prima le rivali shojo erano veramente delle odiose tout court.
Bellissimo articolo, complimenti. Ricordo che guardavo Ransie e Dragonball su Junior TV! Bellissimo. Non appena la Star Comics lo pubblicò negli anni 2000, lo acquistai tutto (non ho fatto la nuova serie appunto perché è stato pubblicato solo in parte) e sono molto felice di avere anche Tokimeki midnight, la serie dove i ruoli di Shun e Aaron sono invertiti (e Ranze è una semplice umana ^^).
Bellissimo articolo, complimenti. Ricordo che guardavo Ransie e Dragonball su Junior TV! Bellissimo. Non appena la Star Comics lo pubblicò negli anni 2000, lo acquistai tutto (non ho fatto la nuova serie appunto perché è stato pubblicato solo in parte) e sono molto felice di avere anche Tokimeki midnight, la serie dove i ruoli di Shun e Aaron sono invertiti (e Ranze è una semplice umana ^^).
Anch'io sono contenta di avere la serie completa, ma ho trovato Midnight un po' deludente: all'inizio pare diversissimo, poi le somiglianze diventano troppe.
E per l'occasione ci regalino un nuovo anime che copra tutto il manga! Auguroni Ransie!!!
Magari ci vorrebbero tanti nuovi remake di anime del passato tratti da manga che sono incompleti, giusto per fare due esempio Forza Sugar & Motori in Pista ^^
E per l'occasione ci regalino un nuovo anime che copra tutto il manga! Auguroni Ransie!!!
Magari ci vorrebbero tanti nuovi remake di anime del passato tratti da manga che sono incompleti, giusto per fare due esempio Forza Sugar & Motori in Pista ^^
Fare la copia della Pietà di Michelangelo,con la moderna attrezzatura,sempre una copia rimane.Oppure:copiare la Pietà Rondanini definendola,completandola sempre una copia rimane e nulla toglie al fascino e all’importanza dell’originale.Questo è quello che,modestamente,penso dei remake!
E per l'occasione ci regalino un nuovo anime che copra tutto il manga! Auguroni Ransie!!!
Magari ci vorrebbero tanti nuovi remake di anime del passato tratti da manga che sono incompleti, giusto per fare due esempio Forza Sugar & Motori in Pista ^^
Ricordo anche io "Bia".
La cosa più bella di entrambi questi anime secondo me erano le sigle, che tra l'altro ti rimanevano in testa, tanto che le ricordo anche ora pur avendo rimosso ciò che riguarda le serie viste perché ero davvero piccolissima... Di "Ransie" ho recuperato da poco il manga e spero che prima o poi pubblichino anche da noi il seguito appena pubblicato in patria.
La ending è unica, una di quelle che davvero non ti aspetti associate ad un anime con il target di Ransie, ancora oggi lascia il segno.
Non sono mai riuscito a godermelo a pieno a casa della giovanissima eta', dovro' rimediare al piu' presto, possibilmente con il doppiaggio italiano dell'epoca
Non parliamo dell'opening italiana :/ nostalgiaaaaa!!
Ps: Bia...che ricordi anche quell'anime. Devo riguardarmeli tutti!
Spero in una riedizione in DVD coi sub fedeli mentre il manga lo recupererò di sicuro.
Aveva anche un tono generale che riesco a definire solo come vagamente "british" (nella mia mente infatti lo appaiavo a cose come l'occidentale Conte Dacula) ed un'estetica shojo (anche negli ambienti e negli sfondi) che riusciva ad essere delicata ma non stucchevole.
Fu anche uno dei pochi anime che mi spaventò in una scena che m'è rimasta impressa. 😱
Poi vabbé c'era quella sigla finale che per un prepubescente era arte suntuaria! 😈
Auguri alla strega/vampira (macchissene se non è l'una o l'altra) più simpatica di sempre!
Complimenti a Kotaro per l'articolo.
Ma non veniva affatto smentito nel finale dell'anime
Ho provato anche a vedere qualche episodio dell'anime, carino e un po' banalotto, l'ho lasciato da parte sapendo che adattava poco nulla e male dal manga quindi non c'erano rischi.
Onestamente puntavo molto al 40esimo anno della serie sperando in un remake (giustappunto è stato d'ispirazione agli adattamenti di Urusei Yatsura, che guardacaso sta per partire col remake) ma non sapevo che in giappone andò così. Speriamo qualcosa per il futuro, al giorno d'oggi non si sa mai.
Ending semplicemente fantastica
Il manga lo lessi nel 2002 con la prima edizione Star Comics. Rimasi piacevolmente sorpreso dalla trama più corposa rispetto a quella dell'anime, però lo abbandonai non appena Ransie/Ranze smise di essere protagonista. Non mi interessavano proprio le successive vicende! Col tempo ho rivenduto quei volumi e un po' me ne sono anche pentito. Infatti sono stato felicissimo quando Star ha riproposto la sola serie principale, è stato davvero piacevole rileggerla!
L'anime ha comunque un posto speciale nel mio cuore. La sigla italiana è dolcissima, così come anche la opening originale che richiama alcune bellissime bgm della serie! In generale trovo tutta la colonna sonora molto orecchiabile, mi è sempre piaciuta molto, sapeva essere molto versatile nel cambiare atmosfera passando dal romanticismo alle tinte più horror dell'Inferno.
Per quanto riguarda la ending ne amo le sequenze animate e penso che abbiano contribuito tantissimo a far leva anche sul pubblico maschile! Ransie è una serie molto simpatica, comica e leggera nonostante i suoi toni romantici, specie l'anime penso che abbia un target molto più variegato rispetto al manga.
Però della ending non ne ho mai amato il brano originale, mi lascia solo piuttosto indifferente...
Una menzione d'onore va fatta assolutamente anche agli sfondi che ho sempre trovato eccezionali nella loro semplicità e nel loro essere così bidimensionali. I colori erano spesso molto accesi, specie durante quei tramonti dai colori caldi tendenti al fucsia!
Purtroppo il problema della serie è che ha una trama orizzontale davvero debole e piena di filler, quindi faccio parecchio fatica a riguardare molti episodi da adulto, anche perché é pure un anime che conosco a memoria!
L'episodio in cui Paol/Shun scopre il segreto di Ransie/Ranze è sicuramente il più bello!
Riguardo il finale non capisco perché scelsero di affidarlo a uno dei character designer più carenti! Comunque un finale decisamente troppo aperto che però, grazie al manga, si può tranquillamente digerire!
Anche a me piacerebbe molto un remake di questa serie, ovviamente fedele al manga! Peccato però che sarà impossibile recuperare il cast italiano storico per un eventuale doppiaggio italiano. Erano davvero tutti bravissimi (a parte il doppiatore di Paol, che sembrava leggesse il copione piuttosto che recitarlo).
Anche io spero che Yamato faccia una nuova edizione con i sub fedeli!
Questo è uno di quei titoli che più si meriterebbero un reboot animato fedele al manga.
L'anime nello specifico sì, il manga invece è molto famoso e ha generato un sacco di spinoff, gli ultimi dei quali anche molto recenti.
Invece sì. Nella serie tv Paul/Shun dice chiaramente che
Nell’ultima scena Paul sta per aggiornare Ransie sulla natura di quel simbolo, ma poi Lisa li interrompe e la cosa rimane in sospeso rendendo il finale ancora più aperto.
E' un po' come il vecchio anime di Dai no daibouken, inutile guardarlo una volta che sai che non copre tutto il manga, a meno di non prenderlo come un divertissement da affiancare allo stesso. Dai no daibouken fortunatamente ha avuto un remake che completava la storia, quindi mi piacerebbe che anche Tokimeki Tonight abbia lo stesso destino, prima o poi.
Le saghe di Rinze e di Aira possono non piacere (la saga di Aira per buona parte del suo svolgimento abbassa il target e non è granché interessante), ma mostrano l'evoluzione del tratto dell'autrice e la cosa diventa anche un po' l'evoluzione dello stile degli shoujo manga nel tempo, quindi hanno una certa importanza. Inoltre, sono importanti anche per lo sviluppo della storia, dato che portano avanti le vicende della famiglia e fanno
Hai ragione. Ricordavo benissimo la scena citata da Non pervenuto nei commenti sopra il mio (e quanto mi aveva infastidito) ma avevo completamente rimosso quella citata da forsaken, che proprio all'ultimo smentisce quanto ho scritto 😅
Sfortunatamente, non c'è poi nessun prosieguo dell'anime quindi si rimane lo stesso appesi e delusi.
Questo non lo ricordavo, grazie!
Purtroppo non ho trovato l'immagine, ma mentre cercavo mi sono imbattuta in questa, relativa a quando Ransie usa uno specchio magico e ne escono tante copie dalla personalità, fra cui colei che si fa chiamare Ransie la pantera nera:
La sigla italiana stupenda, come anche quella di bia che avete citata prima…
Poi sicuramente la trama rivista a posteriori aveva tanti problemi… fortunatamente non è così il manga, veramente bello, almeno la parte principale… le altre due non le ho apprezzate molto.
Infatti avendo purtroppo perso in un trasloco la prima edizione star mi sono volentieri recuperato la nuova edizione.
P.S. concordo sul giudizio che avete espresso sulla sigla finale, sicuramente una che , soprattutto pensando al periodo, resta impressa
Devo ammetterelo, sono anni che devo leggere il manga, continuo lasciato nella pila solo per non rovinarmi il ricordo dell'anime.
Ransie purtroppo è uno di quelli che "mi manca", dato che non ho mai visto l'anime all'epoca, né successivamente. Ho avuto modo invece di leggere da poco i primi due volumi del manga che mi hanno fatta scompisciare dal ridere, o meglio, dal superbo mix di delirio, commedia, storia sentimentale, sovrannaturale, personaggi pazzi, e di tutto di più. Davvero una storia che mi ha intrigata tantissimo.
Spiace sapere che l'anime è perlopiù riepitivo, lo stile sembra tuttavia molto bello; che cosa curiosa il doppiatore di Shun *_*
E che sfortuna la programmazione... non ne sapevo niente, interessantissimo leggere l'approfondimento di Kotaro. Grazie!
Io adoravo l'anime di Ransie, penso di averlo riguardato ad ogni replica nel canale regionale di fiducia
Sarò strana, o sarà perché le cose amate da bambini sono particolarmente speciali, ma io lo preferisco di gran lunga al manga.
Che momento nostalgia legato alla mia infanzia e hai ricordi con mia nonna.
Anch'io sono contenta di avere la serie completa, ma ho trovato Midnight un po' deludente: all'inizio pare diversissimo, poi le somiglianze diventano troppe.
Magari ci vorrebbero tanti nuovi remake di anime del passato tratti da manga che sono incompleti, giusto per fare due esempio Forza Sugar & Motori in Pista ^^
Già, due capolavori incompresi...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.