Il film mi è piaciuto, anche se l'ho sentito un po' troppo slegato in alcune parti. Il tema è interessante, ho pensato spesso a concetti simili ed ipotizzarli realmente applicati in una società intriga e spaventa allo stesso tempo. Personalmente non ci trovo una morale, che credo sia giusto, anche perché non è una situazione negativa in se, ma quello che vediamo è la situazione della protagonista in un mondo che sta provando approcci controversi seppur volontari per risolvere un reale problema. Ho apprezzato l'interpretazione, la signora Baisho riesce a ritrarre un'anziana che come cita l'intervista non eccede nell'esprimersi con la coscienza di una persona che ha vissuto a lungo e ha visto come va il mondo e per questo riesce ad essere gentile e modesta con chi interagisce pur non perdendo di efficacia (la scena della telefonata citata). Ma non per questo è remissiva e ha la forza di imporsi. Sono d'accordo con l'idea che questo ipotetico piano potrebbe estendersi ad altre fasce non produttive della società o addirittura a chi non si sente a posto nel mondo in cui vive. Per quanto inquietante potrebbe dare tantissimi spunti. Il film lo consiglio, è un po' lento, non è perfetto, ma è davvero particolare.
"io avevo già ben superato i 75 anni"?!?! Se la signora è nata nel 1941, nel 2004, anno di uscita del film aveva superato i 60! Errore di traduzione o dovuto ad altro?
Amo Otoko wa tsurai yo (Tora-san) anche se non sono ancora riuscito a vedere tutti i film, perciò invidio chi ha potuto incontrare dal vivo questa grande attrice. Sono curioso di vederla crescere via via insieme alla serie fino ad arrivare all'ultimo episodio del 2019 che sarà una serie di pugnalate al cuore.
"io avevo già ben superato i 75 anni"?!?! Se la signora è nata nel 1941, nel 2004, anno di uscita del film aveva superato i 60! Errore di traduzione o dovuto ad altro?
"io avevo già ben superato i 75 anni"?!?! Se la signora è nata nel 1941, nel 2004, anno di uscita del film aveva superato i 60! Errore di traduzione o dovuto ad altro?
Si riferisce a Plan 75 uscito nel 2022, non il castello errante di howl del 2004. Nel film avrebbe 75 anni ma l'attrice li aveva già superati di un po'.
Amo Otoko wa tsurai yo (Tora-san) anche se non sono ancora riuscito a vedere tutti i film, perciò invidio chi ha potuto incontrare dal vivo questa grande attrice. Sono curioso di vederla crescere via via insieme alla serie fino ad arrivare all'ultimo episodio del 2019 che sarà una serie di pugnalate al cuore.
Vedere l'attrice ad inizi carriera e nel suo ultimo film, fa un grande effetto. Nonché vederla sul palco e anche cantare. Comunque la serie di Tora-san vorrei davvero recuperarla
Ringrazio Zakyel e MIK0 per avermi fatto fatto notare il mio errore. Stupidamente ho cliccato sul link de "Il castello errante di Howl" invece di scrivere "Plan 75" nella ricerca.
Sono d'accordo con l'idea che questo ipotetico piano potrebbe estendersi ad altre fasce non produttive della società o addirittura a chi non si sente a posto nel mondo in cui vive. Per quanto inquietante potrebbe dare tantissimi spunti.
Il film lo consiglio, è un po' lento, non è perfetto, ma è davvero particolare.
È stato molto divertente anche vedere Tora-san
Se la signora è nata nel 1941, nel 2004, anno di uscita del film aveva superato i 60!
Errore di traduzione o dovuto ad altro?
Sono curioso di vederla crescere via via insieme alla serie fino ad arrivare all'ultimo episodio del 2019 che sarà una serie di pugnalate al cuore.
Plan 75 è del 2022
Si riferisce a Plan 75 uscito nel 2022, non il castello errante di howl del 2004. Nel film avrebbe 75 anni ma l'attrice li aveva già superati di un po'.
Vedere l'attrice ad inizi carriera e nel suo ultimo film, fa un grande effetto. Nonché vederla sul palco e anche cantare.
Comunque la serie di Tora-san vorrei davvero recuperarla
Stupidamente ho cliccato sul link de "Il castello errante di Howl" invece di scrivere "Plan 75" nella ricerca.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.