Anime preview: trailer e novità per Gundam Hathaway 2, Dorohedoro e molto altro

Novità anche per Draw this, then die! e You Can't Be In a Rom-Com with Your Childhood Friends!, tutti in arrivo nel 2026

di Franjicleo

L’account ufficiale X (ex Twitter) di Dorohedoro, adattamento animato del manga di Q Hayashida, ha rivelato in questi giorni che il periodo di debutto della seconda stagione, inizialmente previsto per il 2025, slitterà alla primavera del 2026. Per l'occasione è stata inoltre diffusa una nuova visual che annuncia che la serie sarà distribuita in streaming quasi in contemporanea a livello mondiale.
 
Dorohedoro
 
Cayman è un uomo dalla testa di alligatore, ridotto in questo stato da dei misteriosi stregoni provenienti da un'altra dimensione, a cui solo loro hanno accesso. Essi girano per la città di Hole lasciandosi dietro morti e deformati, praticando la loro magia nera sulla gente, ma Cayman, immune alle loro arti e supportato dalla lottatrice e cuoca Nikaido, dà loro la caccia, consapevole che l'unico modo per tornare normale è trovare lo stregone che l'ha trasformato.

Yuichiro Hayashi tornerà alla regia della nuova stagione presso lo studio MAPPA, mentre Tomohiro Kishi riprenderà il ruolo di character designer; per conoscere tutti i componenti del cast e dello staff vi rimandiamo a questa precedente news dedicata.

La prima stagione è arrivata su Netflix in Giappone nel mese di gennaio del 2020, qui potete leggere la nostra recensione, e nel resto del mondo a maggio dello stesso anno. In Italia, il manga è stato pubblicato da Panini Comics - Planet Manga.
 


Bandai Namco Filmworks ha rilasciato un nuovo trailer e la visual principale di Mobile Suit Gundam Hathaway: The Sorcery of Nymph Circe (Kidō Senshi Gundam: Senkō no Hathaway - Circe no Majo), secondo film della trilogia animata che adatta la light novel omonima di Yoshiyuki Tomino, ambientata nell'Universal Century. Il trailer conferma che l’uscita è stata posticipata al 30 gennaio 2026 - in precedenza lo studio aveva dichiarato che il film sarebbe uscito nel corso di quest’anno - con distribuzione prevista in 365 sale in tutto il Giappone.
 
 
Hathaway Noa, ancora tormentato dalle sue azioni passate, si unisce all'organizzazione terroristica Mafty con il nome di “Mafty Navue Erin”. L'organizzazione lotta contro il governo della Federazione terrestre ed è entrata in possesso del potentissimo prototipo Gundam, del quale proprio Hathaway diventerà il pilota. La Mafty cerca di attaccare, con l'utilizzo del Gundam, una riunione dei membri più importanti del governo della Federazione, per costringerli a respingere una misura che avrebbe rafforzato ulteriormente il loro potere.
Una trilogia cinematografica basata sull'omonima novel spin-off di Yoshiyuki Tomino (1989-90). E' il secondo progetto di "UC NexT 0100", dopo l'atteso Gundam NT.
 

Il cast del primo capitolo tornerà anche in questo secondo; per consultare lo staff e altri dettagli vi rimandiamo a questa news dedicata.

Il primo capitolo è uscito originariamente l'11 giugno 2021 con quasi un anno di ritardo dovuto al COVID. In Italia è stato reso disponibile su Netflix in versione sottotitolata.
 


Nuovo video promozionale anche per Draw this, then die! (Kore Kaite Shine), adattamento animato televisivo tratto dal manga di Minoru Toyoda; il video svela diverse novità sulla serie, tra cui lo staff e il debutto previsto per il 2026.
 
 
La liceale Ai Yasumi vive a Izuoujima, una delle tante piccole isole a sud di Tokyo. Un giorno si rende conto che riesce a "creare" i manga che tanto ama leggere. Inizia così a vivere folli avventure!
 
Draw this, then die!

Sono state diffuse anche alcune visual del personaggi principali: Ai Yasumi, una studentessa al primo anno di liceo che vive a Izuōshima e ama leggere manga e Rei Teshima, l’insegnante di lingua giapponese di Ai.
 

Pokota, infine, è un personaggio che appare nel “manga bibbia” di Ai e funge da suo amico immaginario.
 

L'adattamento animato, annunciato lo scorso marzo, sarà diretto da Hiroaki Akagi (The Dangers in My Heartpresso lo studio Shin-Ei Animation.

Toyoda ha iniziato a serializzare il suo manga su Monthly Shōnen Sunday, rivista di Shogakukan, nel mese di novembre del 2021, e l'opera conta al momento sette volumi all'attivo. Si tratta inoltre di un titolo già salito agli onori della cronaca, grazie alla vittoria ai Manga Taisho Awards nel 2023, e agli Shogakukan Manga Awards lo scorso gennaio.
 


Lo staff di You Can't Be In a Rom-Com with Your Childhood Friends! (Osananajimi to wa LoveCom ni Naranai), trasposizione animata per la TV del manga di Shinya Misu ha annunciato in questi giorni che la serie debutterà a gennaio 2026, e sarà disponibile su Crunchyroll. Inoltre, è stata diffusa una nuova visual raffigurante il personaggio Haru Hinata, il cui ruolo sarà interpretato da Yūki Yamamoto.
 
I'll Never Have a Romantic Comedy with My Childhood Friend
 
Eiyū è un liceale che si ritrova nella stessa scuola di Shio e Akari, due sue amiche d'infanzia. Ora che è cresciuto ha iniziato a guardarle in un modo romantico e un po' lussurioso, anche se è certo che le due ragazze non provino nulla per lui. Tuttavia, anche Shio e Akari hanno i loro segreti...

Tra le quattro protagoniste femminili della storia, Haru Hinata si distingue per il suo fisico atletico, i capelli corti e la pelle abbronzata:
 
Haru Hinata

Rin Kusumi presterà la voce a Shio Minamo, Yū Serizawa interpreterà Akari Hiodoshi e Sae Hiratsuka sarà Runa Tsukimi; La serie è prodotta da CyberAgentcon l’animazione affidata a Tezuka Productions.

Il manga ha debuttato sul sito Magazine Pocket di Kodansha nel mese di marzo del 2022, e conta al momento diciassette volumi all'attivo.


Fonti consultate:
Anime News Network l, ll, lll, IV

Versione originale della notizia