Comunque per me serie/volumi cancellati/interrotti non hanno senso mai. Se purtroppo accade in corso d'opera, non ci puoi fare niente, ma se si sa prima, si evita. Non consiglierei mai volumi di Nagai, Tezuka e Taniguchi interrotti. Figurarsi Ginka & Gluna.
E faresti male a non consigliare volumi di opere interrotte solo perché non complete.
E' una campagna di informazione, in risposta a quella di disinformazione che fa l'editore, in realtà.
Se mi avessero avvisato per tempo, sarei stato ben felice di evitarmi manga cancellati vari per cui ho speso soldi.
Poi vabbè, se è un obbligo dell'editore giapponese, c'è poco da fare. Però forse, se iniziassero a vendere pochissimo, magari un minimo di ribellione dei ns editori contro quelli giapponesi potrebbero iniziare a farla.
Se lo portano perchè comunque vende ok, ma a farmi prendere in giro non ci sto. Una persona sui 50anni che vuole spacciare uno shonen di 4 numeri ''concluso anzitempo'' come valido per la storia, anche meno.
Dici che non conosco il titolo, ma cosa vuol dire conoscerlo? Averlo già letto tutto? Si può parlare solo di titoli già letti? Tutte le persone che hanno commentato, hanno letto ogni serie che hanno citato?
Anche perchè se una serie vedo che mi interessa, non la leggo online nella speranza di leggere il vol italiano. E al contrario, se non mi prende, non continuo a perdere tempo leggendola...
Comunque per me serie/volumi cancellati/interrotti non hanno senso mai. Se purtroppo accade in corso d'opera, non ci puoi fare niente, ma se si sa prima, si evita. Non consiglierei mai volumi di Nagai, Tezuka e Taniguchi interrotti. Figurarsi Ginka & Gluna.
La Fenice di Tezuka è interrotto e secondo la maggior parte dei siti è la sua opera migliore... Il finale di una serie è molto importante ma non è tutto.
Comunque per me serie/volumi cancellati/interrotti non hanno senso mai. Se purtroppo accade in corso d'opera, non ci puoi fare niente, ma se si sa prima, si evita. Non consiglierei mai volumi di Nagai, Tezuka e Taniguchi interrotti. Figurarsi Ginka & Gluna.
E faresti male a non consigliare volumi di opere interrotte solo perché non complete.
Ma qua non ci si pone questo problema visto che Ginka & Gluna è una jumpata stupida.
Gustavo69
- 1 anni fa
22
Comunque per me serie/volumi cancellati/interrotti non hanno senso mai. Se purtroppo accade in corso d'opera, non ci puoi fare niente, ma se si sa prima, si evita. Non consiglierei mai volumi di Nagai, Tezuka e Taniguchi interrotti. Figurarsi Ginka & Gluna.
E faresti male a non consigliare volumi di opere interrotte solo perché non complete.
Ma qua non ci si pone questo problema visto che Ginka & Gluna è una jumpata stupida.
Non lo metto in dubbio, ma il discorso di sconsigliare opere perché non hanno un finale o perché terminate in fretta e furia per lo scarso successo non ha senso. Bisogna vedere opera per opera.
La Fenice di Tezuka è interrotto e secondo la maggior parte dei siti è la sua opera migliore... Il finale di una serie è molto importante ma non è tutto.
Riferendomi alle opere interrotte di Tezuka non pensavo a La Fenice, la quale ha volumi a sè stanti. Ma titoli come Gringo, Osaka 1945, Neo Faust, Ludwig B, che si troncano da una pagina all'altra. A una persona interessata a leggere Tezuka, questi 4 non li consiglio, a meno che si voglia per forza avere tutto dell'autore, ma appunto prima ci sono tanti volumi a cui dare precedenza.
il discorso di sconsigliare opere perché non hanno un finale o perché terminate in fretta e furia per lo scarso successo non ha senso. Bisogna vedere opera per opera.
A parte che ho parlato di serie o volumi unici cancellati/interrotti, ''non hanno un finale'' potrebbe essere anche il caso della Fenice a cui ho risposto sopra, ma avevo scritto chiaramente che se accade in corso d'opera è un altro discorso. Tipo un Toriko, che viene pubblicato per anni, poi lo fanno chiudere bruscamente in pochi capitoli. O svariate altre serie affrettate o con finale aperto ma che hanno avuto tempo adeguato per un buon sviluppo. Ma per accadere vuol dire appunto che sono state pubblicate per tanto, quindi lo scarso successo e la chiusura affrettata a quel punto è una cosa, lì c'è sicuramente tanto materiale da valutare, non certo paragonabile a manga serializzati su rivista per 1 anno.
Spero sia chiaro ora.
E mi sono sempre informato opera per opera, ma non trovandone MAI di valide per questo dico che per me non ha mai senso portarne. Mi sembra logico e normale che una persona prenda prima altro che le manca prima di arrivare a questi, e la brusca fine dopo pochissimo tempo non capisco come non possa essere un elemento importante di valutazione per decidere se spendere soldi/tempo di lettura/ spazio di conservazione dei volumi.
E faresti male a non consigliare volumi di opere interrotte solo perché non complete.
Vai, dimmi opere interrotte o cancellate dopo pochi numeri che tu consiglieresti rispetto a serie per quanto possibili simili ma normalmente concluse che a una persona mancano.
I 4 vol che ho citato di Tezuka, solo se uno vuole tutto dell'autore, altrimenti ogni suo vol unico normalmente concluso lo consiglio sopra quelli.
Aposimz di Nihei, è stato fatto chiudere anticipatamente. Non credo ci sia qualcuno che lo possa consigliare prioritariamente rispetto a Blame, Abara, Noise, Knights of Cydonia, Biomega. Di Hiroki Endo, Soft Metal Vampire e Planet of the fools (entrambi cancellati e chiusi di fretta) ti fanno solo dubitare che siano dello stesso autore di Eden. Trascurabilissimi.
Di Nagai, prima prendere titoli interrotti come Mao Dante, Guerrilla High, Shin Violence Jack, ci sono tutte le serie ''normali''.
Taniguchi, per quanto Icaro è davvero un caso a parte dato che è fatto assieme a Moebius, non consiglierei mai di spenderci 120€ (quanto lo vedo online). Foresta Millenaria e Ice Age (frettolosamente chiuso), solo si vuole avere tutto, ma dopo gli altri suoi volumi.
Questi per autori di un certo peso. Shonen di cui ci sono migliaia di volumi a cui preferirli poi...
Gli ultimi questo tipo arrivati che mi ricordo: Ayashimon, Nekowappa, Pochi Kuro, Ottoman.
Addirittura quelli dell'autore di Kaiju8 è lo stesso editore a non averli mai ritenuti validi, altrimenti sarebbero arrivati subito, invece sono stati ripescati 7 e 12 anni dopo la cancellazione da rivista, solamente perchè sapevano che il lettore medio italiano avrebbe comprato perchè appunto dell'autore di Kaiju8, ora diventato famoso.
Presentata la cover (e stile grafico) di Pandora Hearts New Edition 1:
Molto soddisfatto! Il motivo delle catene nell'edizione Yen Press era presente solo lungo la costina, ma devo dire vista sulla cover fa comunque la sua sporca figura Spero che l'illustrazione completa a colori dei primi due volumi sia presente all'inizio del volume come nell'edizione americana.
E faresti male a non consigliare volumi di opere interrotte solo perché non complete.
Ma qua non ci si pone questo problema visto che Ginka & Gluna è una jumpata stupida.
Non lo metto in dubbio, ma il discorso di sconsigliare opere perché non hanno un finale o perché terminate in fretta e furia per lo scarso successo non ha senso. Bisogna vedere opera per opera.
Riferendomi alle opere interrotte di Tezuka non pensavo a La Fenice, la quale ha volumi a sè stanti. Ma titoli come Gringo, Osaka 1945, Neo Faust, Ludwig B, che si troncano da una pagina all'altra.
A una persona interessata a leggere Tezuka, questi 4 non li consiglio, a meno che si voglia per forza avere tutto dell'autore, ma appunto prima ci sono tanti volumi a cui dare precedenza.
A parte che ho parlato di serie o volumi unici cancellati/interrotti, ''non hanno un finale'' potrebbe essere anche il caso della Fenice a cui ho risposto sopra, ma avevo scritto chiaramente che se accade in corso d'opera è un altro discorso. Tipo un Toriko, che viene pubblicato per anni, poi lo fanno chiudere bruscamente in pochi capitoli. O svariate altre serie affrettate o con finale aperto ma che hanno avuto tempo adeguato per un buon sviluppo.
Ma per accadere vuol dire appunto che sono state pubblicate per tanto, quindi lo scarso successo e la chiusura affrettata a quel punto è una cosa, lì c'è sicuramente tanto materiale da valutare, non certo paragonabile a manga serializzati su rivista per 1 anno.
Spero sia chiaro ora.
E mi sono sempre informato opera per opera, ma non trovandone MAI di valide per questo dico che per me non ha mai senso portarne.
Mi sembra logico e normale che una persona prenda prima altro che le manca prima di arrivare a questi, e la brusca fine dopo pochissimo tempo non capisco come non possa essere un elemento importante di valutazione per decidere se spendere soldi/tempo di lettura/ spazio di conservazione dei volumi.
Vai, dimmi opere interrotte o cancellate dopo pochi numeri che tu consiglieresti rispetto a serie per quanto possibili simili ma normalmente concluse che a una persona mancano.
I 4 vol che ho citato di Tezuka, solo se uno vuole tutto dell'autore, altrimenti ogni suo vol unico normalmente concluso lo consiglio sopra quelli.
Aposimz di Nihei, è stato fatto chiudere anticipatamente. Non credo ci sia qualcuno che lo possa consigliare prioritariamente rispetto a Blame, Abara, Noise, Knights of Cydonia, Biomega.
Di Hiroki Endo, Soft Metal Vampire e Planet of the fools (entrambi cancellati e chiusi di fretta) ti fanno solo dubitare che siano dello stesso autore di Eden. Trascurabilissimi.
Di Nagai, prima prendere titoli interrotti come Mao Dante, Guerrilla High, Shin Violence Jack, ci sono tutte le serie ''normali''.
Taniguchi, per quanto Icaro è davvero un caso a parte dato che è fatto assieme a Moebius, non consiglierei mai di spenderci 120€ (quanto lo vedo online). Foresta Millenaria e Ice Age (frettolosamente chiuso), solo si vuole avere tutto, ma dopo gli altri suoi volumi.
Questi per autori di un certo peso.
Shonen di cui ci sono migliaia di volumi a cui preferirli poi...
Gli ultimi questo tipo arrivati che mi ricordo: Ayashimon, Nekowappa, Pochi Kuro, Ottoman.
Addirittura quelli dell'autore di Kaiju8 è lo stesso editore a non averli mai ritenuti validi, altrimenti sarebbero arrivati subito, invece sono stati ripescati 7 e 12 anni dopo la cancellazione da rivista, solamente perchè sapevano che il lettore medio italiano avrebbe comprato perchè appunto dell'autore di Kaiju8, ora diventato famoso.
Molto soddisfatto! Il motivo delle catene nell'edizione Yen Press era presente solo lungo la costina, ma devo dire vista sulla cover fa comunque la sua sporca figura
Spero che l'illustrazione completa a colori dei primi due volumi sia presente all'inizio del volume come nell'edizione americana.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.