Uno dei migliori battle shonen della sua generazione... Finisce il manga ma continuerà ancora a lungo tra anime, film, spin-off. 100 milioni di copie in circolazione per un grande successo meritato.
Uno dei migliori battle shonen della sua generazione... Finisce il manga ma continuerà ancora a lungo tra anime, film, spin-off. 100 milioni di copie in circolazione per un grande successo meritato.
Quoto e sottoscrivo! E aggiungo: leggerei anche spin off in stile slice of life in cui gli studenti della UA vivono le loro giornate in tranquillità.
Sul serio? Questa "saga finale" si trascina da un quarto del manga ormai, con certe parti individuali interminabili anche quando sembrano concluse (Dabi), colpi di scena vanificati nel giro di un capitolo (Bakugo) e personaggi a cui non è mai stato dato niente da fare che adesso ricevono momenti clou e flashback come fossero il coronamento di un lungo percorso narrativo (es. Shoji e Koda). Mi fa quasi rimpiangere Naruto.
Sul serio? Questa "saga finale" si trascina da un quarto del manga ormai, con certe parti individuali interminabili anche quando sembrano concluse (Dabi), colpi di scena vanificati nel giro di un capitolo (Bakugo) e personaggi a cui non è mai stato dato niente da fare che adesso ricevono momenti clou e flashback come fossero il coronamento di un lungo percorso narrativo (es. Shoji e Koda). Mi fa quasi rimpiangere Naruto.
Pienamente d'accordo. È un annetto buono che leggendo MHA ci sto trovando parti troppo portate per le lunghe che mi stracciano letteralmente i zebed**
Sul serio? Questa "saga finale" si trascina da un quarto del manga ormai, con certe parti individuali interminabili anche quando sembrano concluse (Dabi), colpi di scena vanificati nel giro di un capitolo (Bakugo) e personaggi a cui non è mai stato dato niente da fare che adesso ricevono momenti clou e flashback come fossero il coronamento di un lungo percorso narrativo (es. Shoji e Koda). Mi fa quasi rimpiangere Naruto.
Pienamente d'accordo. È un annetto buono che leggendo MHA ci sto trovando parti troppo portate per le lunghe che mi stracciano letteralmente i zebed**
Chiedo scusa per la domanda OFFTOPIC Ma l'articolo con i manga usciti la scorsa settimana è stato pubblicato? Non l'ho visto e mi dispiace perché lo trovo molto utile per sapere le uscite, sopratutto delle case che non vengono menzionate durante la settimana come hikari, saldapress ecc. Grazie a chi risponderà
IlSupremo
- 1 anni fa
75
Come battaglia finale JJK lo sto preferendo nettamente. MHA è veramente TROPPO tirato per le lunghe
La battaglia finale di Mha è tirata per le lunghe? Ma se è partita da metà del volume 35, io boh. Non leggete Bleach o Naruto allora lol
Comunque in generale per me la serie aveva bisogno di evolversi un po' ancora prima di entrare nella saga finale, alcune parti sin dalla fine dell'attacco alla villa le ho trovate accelerate, piene di flashback per colmare quello che avrebbe dovuto mostrare prima, l'autore per me semplicemente non ce la fa più e voleva arrivare alla fine, e si capisce dal fatto che va in pausa ogni tre per due.
La battaglia finale di Mha è tirata per le lunghe? Ma se è partita da metà del volume 35, io boh. Non leggete Bleach o Naruto allora lol
Comunque in generale per me la serie aveva bisogno di evolversi un po' ancora prima di entrare nella saga finale, alcune parti sin dalla fine dell'attacco alla villa le ho trovate accelerate, l'autore per me semplicemente non ce la fa più e voleva arrivare alla fine, e si capisce dal fatto che va in pausa ogni tre per due.
Attenzione: l'autore e la redazione di Jump definirono come "arco finale" tutto ciò che avviene a partire dal breve timeskip nel volume 31. Per il resto mi trovi d'accordissimo, per me l'errore fondamentale è che nonostante la storia dovrebbe parlare degli studenti di un liceo, si è svolta tutta nell'arco del solo primo anno e ormai si è arrivati al punto in cui personaggi che non hanno completato neanche metà del loro corso di studio stanno affrontando minacce superiori a quelle con cui hanno avuto a che fare i principali heroes professionisti. Come se Goku bambino avesse dovuto combattere Majin Buu subito dopo il torneo Tenkaichi.
IlSupremo
- 1 anni fa
54
La battaglia finale di Mha è tirata per le lunghe? Ma se è partita da metà del volume 35, io boh. Non leggete Bleach o Naruto allora lol
Comunque in generale per me la serie aveva bisogno di evolversi un po' ancora prima di entrare nella saga finale, alcune parti sin dalla fine dell'attacco alla villa le ho trovate accelerate, l'autore per me semplicemente non ce la fa più e voleva arrivare alla fine, e si capisce dal fatto che va in pausa ogni tre per due.
Attenzione: l'autore e la redazione di Jump definirono come "arco finale" tutto ciò che avviene a partire dal breve timeskip nel volume 31. Per il resto mi trovi d'accordissimo, per me l'errore fondamentale è che nonostante la storia dovrebbe parlare degli studenti di un liceo, si è svolta tutta nell'arco del solo primo anno e ormai si è arrivati al punto in cui personaggi che non hanno completato neanche metà del loro corso di studio stanno affrontando minacce superiori a quelle con cui hanno avuto a che fare i principali heroes professionisti. Come se Goku bambino avesse dovuto combattere Majin Buu subito dopo il torneo Tenkaichi.
Esattamente, hai centrato il difetto più grande.
Sarò noioso tirando in mezzo sempre JJK ma in quest'ultima, dove ci sono anch'essi degli studenti, quest'ultimi muoiono, perdono o vengono pesantemente segnati (Perdita di arti, cicatrici, ecc).
Per me è proprio un'altra categoria, ovviamente imho
Mi dispiace sentire dai commenti che le mie preoccupazioni per la serie siano fondate. Già con Star And Stripes nei primi due episodi della nuova season mi ha fatto storcere non poco il naso, ora non oso immaginare come possa continuare la serie.
Non per difendere MHA, perché non mi interessa e perché l'opera non è esente da critica, ma noto che in Italia l'opera viene spesso criticata secondo me anche ingiustamente; è una serie di buona fattura che sicuramente non rivoluziona niente ma che il suo lo fa bene, e se ha venduto così tanto ed hanno anche realizzato 7 stagioni e vari film un perché ci sarà pure.
Attenzione: l'autore e la redazione di Jump definirono come "arco finale" tutto ciò che avviene a partire dal breve timeskip nel volume 31. Per il resto mi trovi d'accordissimo, per me l'errore fondamentale è che nonostante la storia dovrebbe parlare degli studenti di un liceo, si è svolta tutta nell'arco del solo primo anno e ormai si è arrivati al punto in cui personaggi che non hanno completato neanche metà del loro corso di studio stanno affrontando minacce superiori a quelle con cui hanno avuto a che fare i principali heroes professionisti. Come se Goku bambino avesse dovuto combattere Majin Buu subito dopo il torneo Tenkaichi.[/quote]
Questo è il difetto più grande di questa serie. Grazie per averlo scritto a caratteri cubitali. Non riesco in alcun modo a farlo capire agli amanti della serie che lo difendono.
Mi dispiace sentire dai commenti che le mie preoccupazioni per la serie siano fondate. Già con Star And Stripes nei primi due episodi della nuova season mi ha fatto storcere non poco il naso, ora non oso immaginare come possa continuare la serie.
Introdurre un personaggio del genere (l'eroina numero 1 in America) e buttarlo nel cesso in quel modo, altro errore immane. Qualcuno mi potrà rispondere "non è vero, è servita a fare quello che ha fatto". Esistevano un miliardo di altri modi per arrivare a quel risultato. Vogliamo parlare del dottore, che viene salvato un miliardo di volte, senza un motivo. Io ho rischiato seriamente di distruggere il mio computer, perché ogni volta che veniva salvato stavo per dare un cazzotto al monitor. Non perché volevo che gli eroi vincessero, perché mi stava sui cosiddetti, vedere che si salvava senza alcun motivo. E non dite che serviva perché il power up di Tomura Shigaraki è la cosa più oscena che ci sia. Io ancora non ho capito quando è lui e quando è All for one
Io che sto leggendo a volumi e sono al 39 (l'ultimo uscito in digitale in italia) non noto questa "stanchezza". Francamente a me sembra un'ottima serie che negli anni ha avuto molti punti che ho adorato tra cui proprio l'ultimo volume che ho letto
adoro il fatto che All Might dia il suo contributo a questo punto della storia senza poteri
Per chi lo paragona a JJK francamente mi sembrano due serie totalmente diverse. Da una parte una serie piena di positività dall'altra una serie deprimente che mi ha praticamente costretto al drop prima che arrivassi ad odiarla totalmente. Da un lato My Hero Academia con i suoi insegnamenti in cui bene e male si confondono nonostante tutto, dall'altro JJK con le sue morti senza senso fattore shock che piace tanto agli adolescenti (sulla falsa riga dell'attacco dei giganti con eren hitlerino ammazza tutti). Da una parte una serie che, pur essendo adatta a tutti riesce a piacere anche da adulti, dall'altra una serie che piace solo agli adolescenti pieni di risentimento verso il mondo che pensano solo che "ammazzare i protagonisti" sia figo.
IlSupremo
- 1 anni fa
44
Da una parte una serie che, pur essendo adatta a tutti riesce a piacere anche da adulti, dall'altra una serie che piace solo agli adolescenti pieni di risentimento verso il mondo che pensano solo che "ammazzare i protagonisti" sia figo.
mah in verità è tutto il contrario ahah
JJK ha avvicinato anche persone che anime non ne seguono, come ha fatto attacco dei giganti.
MHA un adulto se lo vede col figlio piccolo al massimo
Gustavo69
- 1 anni fa
16
Non per difendere MHA, perché non mi interessa e perché l'opera non è esente da critica, ma noto che in Italia l'opera viene spesso criticata secondo me anche ingiustamente; è una serie di buona fattura che sicuramente non rivoluziona niente ma che il suo lo fa bene, e se ha venduto così tanto ed hanno anche realizzato 7 stagioni e vari film un perché ci sarà pure.
A volte mi chiedo perché abbia tanto seguito.
IlSupremo
- 1 anni fa
33
Non per difendere MHA, perché non mi interessa e perché l'opera non è esente da critica, ma noto che in Italia l'opera viene spesso criticata secondo me anche ingiustamente; è una serie di buona fattura che sicuramente non rivoluziona niente ma che il suo lo fa bene, e se ha venduto così tanto ed hanno anche realizzato 7 stagioni e vari film un perché ci sarà pure.
A volte mi chiedo perché abbia tanto seguito.
L'anime fa molto eh basti vedere demon slayer che non se lo cagava NESSUNO e post anime è diventato il messia per un periodo xD
per i primi 20 volumi era uno dei miei batthe shonen preferiti, ma...
per me l'errore fondamentale è che nonostante la storia dovrebbe parlare degli studenti di un liceo, si è svolta tutta nell'arco del solo primo anno e ormai si è arrivati al punto in cui personaggi che non hanno completato neanche metà del loro corso di studio stanno affrontando minacce superiori a quelle con cui hanno avuto a che fare i principali heroes professionisti. Come se Goku bambino avesse dovuto combattere Majin Buu subito dopo il torneo Tenkaichi.
Questo, di logica dovrebbero già diplomarli tutti dopo la fine di questa saga.
E non dite che serviva perché il power up di Tomura Shigaraki è la cosa più oscena che ci sia. Io ancora non ho capito quando è lui e quando è All for one
questo è il stragrande problema di quasi tutti gli shonen, villain eccessivamente potenti pari a un Dio, e di conseguenza il main deve tirare fuori un deus ex machina power up a ca**o per metterlo giù
IlSupremo
- 1 anni fa
62
Per me inizialmente era stato pensato per avere almeno UN time skip, poi probabilmente si è rotto il cazzo l'autore e ha voluto chiudere prima.
Gustavo69
- 1 anni fa
05
Per me inizialmente era stato pensato per avere almeno UN time skip, poi probabilmente si è rotto il cazzo l'autore e ha voluto chiudere prima.
Per me inizialmente era stato pensato per avere almeno UN time skip, poi probabilmente si è rotto il cazzo l'autore e ha voluto chiudere prima.
Forse volevano fare 100 volumi come One Piece...
Una delle primissime cose trapelate da Horikoshi a serializzazione avviata è che non è stata mai sua intenzione volerne fare una storia lunga, citando proprio One Piece.
Che poi i suoi piani siano cambiati e che nemmeno lui si aspettava di scrivere così tanto, è un altro discorso. In ogni caso i 100 volumi non gli sono mai passati per la testa. Una quarantina pochi non sono eh, ma non è la lunghezza di One Piece sicuramente.
MHA e JJK per me sono entrambi ottimi titoli e assieme a Demon Slayer sono stati i grandissimi successi commerciali post Big Three. Il fatto che siano diversi arricchisce il mercato e l'opportunità di leggere opere fumettistiche con stilemi agli antipodi pur essendo lo stesso genere e target cosa che succedeva anche in passato tipo quando negli anni '90 venivamo pubblicati Dragon Ball e Ushio e Tora due capolavori ma appunto agli antipodi.
Gustavo69
- 1 anni fa
01
Per me inizialmente era stato pensato per avere almeno UN time skip, poi probabilmente si è rotto il cazzo l'autore e ha voluto chiudere prima.
Forse volevano fare 100 volumi come One Piece...
Una delle primissime cose trapelate da Horikoshi a serializzazione avviata è che non è stata mai sua intenzione volerne fare una storia lunga, citando proprio One Piece.
Che poi i suoi piani siano cambiati e che nemmeno lui si aspettava di scrivere così tanto, è un altro discorso. In ogni caso i 100 volumi non gli sono mai passati per la testa. Una quarantina pochi non sono eh, ma non è la lunghezza di One Piece sicuramente.
Personalmente, un po' mi spiace perché è un universo narrativo che può dare tantissimo, i personaggi sono tanti e quindi c'erano ancora potenzialmente tante altre cose da raccontare invece di arrivare subito alla battaglia finale (ad esempio, altri autori avrebbero dedicato uno o due volumi ad un flashback con il passato di All Might, invece di qualche vignetta sparsa). Tuttavia, durante la battaglia sta dando buono spazio a tutti i personaggi quindi mi sta bene, non è come in Demon Slayer dove aveva ancora tutto da raccontare e invece ha chiuso subito senza avere il tempo di parlare di tutti i personaggi che aveva introdotto e risolvendo il mistero cardine della serie in maniera insoddisfacente. Lo spin off Team Up sta comunque dando spazio agli altri personaggi, e può sempre proseguire con My Hero University una volta concluso
Da quanto ho capito devono essere 42 volumi. Poi da Naruto in poi ho sempre la paura che la storia continua in sequel.
Horikoshi ha già fermamente dichiarato che non ci sarà mai alcun sequel, quantomeno non "con la nuova generazione" come Naruto. Quindi in questo possiamo stare tranquilla. Anche perché secondo me avremo sul serio la rivoluzione culturale di uno Shonen Battle con la coppia protagonista gay, ma questo si vedrà.
La battaglia finale di Mha è tirata per le lunghe? Ma se è partita da metà del volume 35, io boh. Non leggete Bleach o Naruto allora lol
Comunque in generale per me la serie aveva bisogno di evolversi un po' ancora prima di entrare nella saga finale, alcune parti sin dalla fine dell'attacco alla villa le ho trovate accelerate, l'autore per me semplicemente non ce la fa più e voleva arrivare alla fine, e si capisce dal fatto che va in pausa ogni tre per due.
Attenzione: l'autore e la redazione di Jump definirono come "arco finale" tutto ciò che avviene a partire dal breve timeskip nel volume 31. Per il resto mi trovi d'accordissimo, per me l'errore fondamentale è che nonostante la storia dovrebbe parlare degli studenti di un liceo, si è svolta tutta nell'arco del solo primo anno e ormai si è arrivati al punto in cui personaggi che non hanno completato neanche metà del loro corso di studio stanno affrontando minacce superiori a quelle con cui hanno avuto a che fare i principali heroes professionisti. Come se Goku bambino avesse dovuto combattere Majin Buu subito dopo il torneo Tenkaichi.
Esattamente, hai centrato il difetto più grande.
Sarò noioso tirando in mezzo sempre JJK ma in quest'ultima, dove ci sono anch'essi degli studenti, quest'ultimi muoiono, perdono o vengono pesantemente segnati (Perdita di arti, cicatrici, ecc).
Per me è proprio un'altra categoria, ovviamente imho
Tralasciando la qualità artistica, dove MHA vince in maniera schiacciante anche per ammissione dei fan JJK più tenaci, a livello narrativo sono semplicemente due storie diverse. Immagino che non hai mai pensato di paragonare Games of Throne e Harry Potter. Con JJK e MHA è esattamente lo stesso.
IlSupremo
- 1 anni fa
11
La battaglia finale di Mha è tirata per le lunghe? Ma se è partita da metà del volume 35, io boh. Non leggete Bleach o Naruto allora lol
Comunque in generale per me la serie aveva bisogno di evolversi un po' ancora prima di entrare nella saga finale, alcune parti sin dalla fine dell'attacco alla villa le ho trovate accelerate, l'autore per me semplicemente non ce la fa più e voleva arrivare alla fine, e si capisce dal fatto che va in pausa ogni tre per due.
Attenzione: l'autore e la redazione di Jump definirono come "arco finale" tutto ciò che avviene a partire dal breve timeskip nel volume 31. Per il resto mi trovi d'accordissimo, per me l'errore fondamentale è che nonostante la storia dovrebbe parlare degli studenti di un liceo, si è svolta tutta nell'arco del solo primo anno e ormai si è arrivati al punto in cui personaggi che non hanno completato neanche metà del loro corso di studio stanno affrontando minacce superiori a quelle con cui hanno avuto a che fare i principali heroes professionisti. Come se Goku bambino avesse dovuto combattere Majin Buu subito dopo il torneo Tenkaichi.
Esattamente, hai centrato il difetto più grande.
Sarò noioso tirando in mezzo sempre JJK ma in quest'ultima, dove ci sono anch'essi degli studenti, quest'ultimi muoiono, perdono o vengono pesantemente segnati (Perdita di arti, cicatrici, ecc).
Per me è proprio un'altra categoria, ovviamente imho
Tralasciando la qualità artistica, dove MHA vince in maniera schiacciante anche per ammissione dei fan JJK più tenaci, a livello narrativo sono semplicemente due storie diverse. Immagino che non hai mai pensato di paragonare Games of Throne e Harry Potter. Con JJK e MHA è esattamente lo stesso.
Non direi proprio, Got e Potter sono molto più distanti di quanto siano Mha/JJK, ma proprio di tanto xD
L'incipit è praticamente lo stesso, mangiano persino qualcosa in entrambi per sbloccare i poteri xD Vanno a scuola in entrambi, ma di che parliamo ahah Poi certo, man mano che proseguono prendono strade diverse ma hanno molti più punti in contatto rispetto a un got/HP
La battaglia finale di Mha è tirata per le lunghe? Ma se è partita da metà del volume 35, io boh. Non leggete Bleach o Naruto allora lol
Comunque in generale per me la serie aveva bisogno di evolversi un po' ancora prima di entrare nella saga finale, alcune parti sin dalla fine dell'attacco alla villa le ho trovate accelerate, l'autore per me semplicemente non ce la fa più e voleva arrivare alla fine, e si capisce dal fatto che va in pausa ogni tre per due.
Attenzione: l'autore e la redazione di Jump definirono come "arco finale" tutto ciò che avviene a partire dal breve timeskip nel volume 31. Per il resto mi trovi d'accordissimo, per me l'errore fondamentale è che nonostante la storia dovrebbe parlare degli studenti di un liceo, si è svolta tutta nell'arco del solo primo anno e ormai si è arrivati al punto in cui personaggi che non hanno completato neanche metà del loro corso di studio stanno affrontando minacce superiori a quelle con cui hanno avuto a che fare i principali heroes professionisti. Come se Goku bambino avesse dovuto combattere Majin Buu subito dopo il torneo Tenkaichi.
Esattamente, hai centrato il difetto più grande.
Sarò noioso tirando in mezzo sempre JJK ma in quest'ultima, dove ci sono anch'essi degli studenti, quest'ultimi muoiono, perdono o vengono pesantemente segnati (Perdita di arti, cicatrici, ecc).
Per me è proprio un'altra categoria, ovviamente imho
Tralasciando la qualità artistica, dove MHA vince in maniera schiacciante anche per ammissione dei fan JJK più tenaci, a livello narrativo sono semplicemente due storie diverse. Immagino che non hai mai pensato di paragonare Games of Throne e Harry Potter. Con JJK e MHA è esattamente lo stesso.
Non direi proprio, Got e Potter sono molto più distanti di quanto siano Mha/JJK, ma proprio di tanto xD
L'incipit è praticamente lo stesso, mangiano persino qualcosa in entrambi per sbloccare i poteri xD Vanno a scuola in entrambi, ma di che parliamo ahah Poi certo, man mano che proseguono prendono strade diverse ma hanno molti più punti in contatto rispetto a un got/HP
Sto parlando di genere, non di trama 😅 È la differenza tra un'opera volutamente brutale, sanguinosa e opprimente (GoT&JJK) e un'opera di speranza che ama e vuole essere positiva malgrado situazioni drammatiche (HP&MHA)
Per me inizialmente era stato pensato per avere almeno UN time skip, poi probabilmente si è rotto il cazzo l'autore e ha voluto chiudere prima.
No è nato il casino con la saga del dottore (torniamo sempre a lui). Questo personaggio ha creato un sacco di problemi all'autore a causa del nome; infatti all'inizio aveva lo stesso nome del dottore che fece gli esperimenti ad inizio 900 sui cinesi. Nonostante l'autore decise di cambiare il nome i problemi sono rimasti e lui, scocciato di questa situazione, ha deciso di chiudere anticipatamente la serie. E sono nati tutti i problemi che abbiamo costatato
Attenzione: l'autore e la redazione di Jump definirono come "arco finale" tutto ciò che avviene a partire dal breve timeskip nel volume 31. Per il resto mi trovi d'accordissimo, per me l'errore fondamentale è che nonostante la storia dovrebbe parlare degli studenti di un liceo, si è svolta tutta nell'arco del solo primo anno e ormai si è arrivati al punto in cui personaggi che non hanno completato neanche metà del loro corso di studio stanno affrontando minacce superiori a quelle con cui hanno avuto a che fare i principali heroes professionisti. Come se Goku bambino avesse dovuto combattere Majin Buu subito dopo il torneo Tenkaichi.
Secondo me il problema dell'aver svolto tutto nel primo anno scolastico sta più che altro nel fatto che ha voluto concentrare nel primo anno tutti gli eventi tipici scolastici: esercitazioni, festival sportivo, festival culturale, esami, gita scolastica, tirocini presso i professionisti, esame di licenza provvisoria. Se avesse distribuito meglio tutti questi eventi e diluito nel tempo i vari attacchi degli antagonisti si sarebbe tranquillamente arrivati a metà del terzo anno e facendo anche avere al protagonista una crescita graduale, invece di farlo passare da pippa immonda a Dio sceso in terra in 6/8 mesi
Secondo me il problema dell'aver svolto tutto nel primo anno scolastico sta più che altro nel fatto che ha voluto concentrare nel primo anno tutti gli eventi tipici scolastici: esercitazioni, festival sportivo, festival culturale, esami, gita scolastica, tirocini presso i professionisti, esame di licenza provvisoria. Se avesse distribuito meglio tutti questi eventi e diluito nel tempo i vari attacchi degli antagonisti si sarebbe tranquillamente arrivati a metà del terzo anno e facendo anche avere al protagonista una crescita graduale, invece di farlo passare da pippa immonda a Dio sceso in terra in 6/8 mesi
Se guardi alcuni elementi iniziali, mi sembra piuttosto ovvio che Horikoshi intendesse originariamente trattare tutti e tre gli anni con timeskip qua e là. Guarda il festival sportivo in cui viene evidenziato più volte come sia diviso tra i tre anni e la loro classe si distinguesse "per essere del primo anno". Poi non è riuscito a gestire la durata delle singole saghe (cosa che ha scritto ripetutamente nelle pagine extra dei volumi) ed è andata com'è andata.
Se guardi alcuni elementi iniziali, mi sembra piuttosto ovvio che Horikoshi intendesse originariamente trattare tutti e tre gli anni con timeskip qua e là. Guarda il festival sportivo in cui viene evidenziato più volte come sia diviso tra i tre anni e la loro classe si distinguesse "per essere del primo anno". Poi non è riuscito a gestire la durata delle singole saghe (cosa che ha scritto ripetutamente nelle pagine extra dei volumi) ed è andata com'è andata.
Onestamente avrei preferito vedere uno sviluppo della storia che comprendesse almeno tutti gli anni scolastici. Almeno per notare la crescita e lo sviluppo dei personaggi. My Hero Academia si prestava molto bene a questo tipo di narrazione, secondo me, ed i presupposti appunto c'erano. Adesso possibilmente ci sarà direttamente un time-skip a fine storia.
Poteva finire un po' prima ma si sa come sono in Giappone. Per restare in tema My Hero ieri ho terminato Vigilante... un consiglio, evitatelo!
davvero? io sapevo che era valido e pensavo di recuperarlo
I primi volumi erano interessanti e facevano ben sperare poi la scrittura si perde completamente con dei ritmi narrativi e trama a livelli infimi. Il tutto sfocia con power up a caso e cambi di personalita' da una pagina all'altra. E' davvero un peccato, poteva essere un gran prodotto se fatto da una persona competente.
Con il capitolo appena uscito dovrebbe concludere il volume 41, quindi mi aspetto circa 11-12 capitoli per concludure il prossimo e ultimo volume, 3-4 mesi quindi, vediamo un po' cosa ci propone per questo gran finale
Con il capitolo appena uscito dovrebbe concludere il volume 41, quindi mi aspetto circa 11-12 capitoli per concludure il prossimo e ultimo volume, 3-4 mesi quindi, vediamo un po' cosa ci propone per questo gran finale
No, sicuramente lo farà arrivare fino al prossimo Jump Festival di ottobre.
Con il capitolo appena uscito dovrebbe concludere il volume 41, quindi mi aspetto circa 11-12 capitoli per concludure il prossimo e ultimo volume, 3-4 mesi quindi, vediamo un po' cosa ci propone per questo gran finale
No, sicuramente lo farà arrivare fino al prossimo Jump Festival di ottobre.
Davvero altri due volumi? non lo so a me sembrano già tanti 12 capitoli, vedremo
IlSupremo
- 1 anni fa
00
Con il capitolo appena uscito dovrebbe concludere il volume 41, quindi mi aspetto circa 11-12 capitoli per concludure il prossimo e ultimo volume, 3-4 mesi quindi, vediamo un po' cosa ci propone per questo gran finale
No, sicuramente lo farà arrivare fino al prossimo Jump Festival di ottobre.
Con il capitolo appena uscito dovrebbe concludere il volume 41, quindi mi aspetto circa 11-12 capitoli per concludure il prossimo e ultimo volume, 3-4 mesi quindi, vediamo un po' cosa ci propone per questo gran finale
No, sicuramente lo farà arrivare fino al prossimo Jump Festival di ottobre.
Perché sicuramente?
Mero e scontato marketing. Al Jump Festival di quest'anno Horikoshi aveva detto: "Se il prossimo anno MHA fosse ancora in corso, mi è stato chiesto di essere l'ospite speciale... chissà. "
Con il capitolo appena uscito dovrebbe concludere il volume 41, quindi mi aspetto circa 11-12 capitoli per concludure il prossimo e ultimo volume, 3-4 mesi quindi, vediamo un po' cosa ci propone per questo gran finale
No, sicuramente lo farà arrivare fino al prossimo Jump Festival di ottobre.
Due volumi mi paiono pure troppi per il finale.
Uno dei migliori battle shonen della sua generazione... Finisce il manga ma continuerà ancora a lungo tra anime, film, spin-off. 100 milioni di copie in circolazione per un grande successo meritato.
Quoto e sottoscrivo! E aggiungo: leggerei anche spin off in stile slice of life in cui gli studenti della UA vivono le loro giornate in tranquillità.
Già ci sono mi pare.
La battaglia finale di Mha è tirata per le lunghe? Ma se è partita da metà del volume 35, io boh. Non leggete Bleach o Naruto allora lol
Comunque in generale per me la serie aveva bisogno di evolversi un po' ancora prima di entrare nella saga finale, alcune parti sin dalla fine dell'attacco alla villa le ho trovate accelerate, l'autore per me semplicemente non ce la fa più e voleva arrivare alla fine, e si capisce dal fatto che va in pausa ogni tre per due.
Attenzione: l'autore e la redazione di Jump definirono come "arco finale" tutto ciò che avviene a partire dal breve timeskip nel volume 31. Per il resto mi trovi d'accordissimo, per me l'errore fondamentale è che nonostante la storia dovrebbe parlare degli studenti di un liceo, si è svolta tutta nell'arco del solo primo anno e ormai si è arrivati al punto in cui personaggi che non hanno completato neanche metà del loro corso di studio stanno affrontando minacce superiori a quelle con cui hanno avuto a che fare i principali heroes professionisti. Come se Goku bambino avesse dovuto combattere Majin Buu subito dopo il torneo Tenkaichi.
Capisco, ma realisticamente era difficile far durare la storia per l'intero percorso scolastico di Deku e amichetti...
Questo è il difetto più grande di questa serie. Grazie per averlo scritto a caratteri cubitali. Non riesco in alcun modo a farlo capire agli amanti della serie che lo difendono.
Capisco il tuo punto di vista, ma realisticamente era chiaro fin dai tempi di All Might contro All for One che la storia non sarebbe stata lunghissima..in teoria far durare la storia per tutti gli anni scolastici di Dkeu funziona, ma in pratica c0ernao un sacco di problemi.
Introdurre un personaggio del genere (l'eroina numero 1 in America) e buttarlo nel cesso in quel modo, altro errore immane. Qualcuno mi potrà rispondere "non è vero, è servita a fare quello che ha fatto". Esistevano un miliardo di altri modi per arrivare a quel risultato.
E che doveva fare ? Risolvere tutto lei ?
Vogliamo parlare del dottore, che viene salvato un miliardo di volte, senza un motivo. Io ho rischiato seriamente di distruggere il mio computer, perché ogni volta che veniva salvato stavo per dare un cazzotto al monitor. Non perché volevo che gli eroi vincessero, perché mi stava sui cosiddetti, vedere che si salvava senza alcun motivo. E non dite che serviva perché il power up di Tomura Shigaraki è la cosa più oscena che ci sia.
Con i villain non combattenti Horikoshi fa cosi di solito, vedi Skpetic nell'ultimo arc.
Proprio perchè non sono combattenti si limita a farli arrestare.
L'anime fa molto eh basti vedere demon slayer che non se lo cagava NESSUNO e post anime è diventato il messia per un periodo xD
Nessuno, esagerato...
Per me inizialmente era stato pensato per avere almeno UN time skip, poi probabilmente si è rotto il cazzo l'autore e ha voluto chiudere prima.
Un timeskip c'è stato comunque, anche se piccolo...
Per me inizialmente era stato pensato per avere almeno UN time skip, poi probabilmente si è rotto il cazzo l'autore e ha voluto chiudere prima.
No è nato il casino con la saga del dottore (torniamo sempre a lui). Questo personaggio ha creato un sacco di problemi all'autore a causa del nome; infatti all'inizio aveva lo stesso nome del dottore che fece gli esperimenti ad inizio 900 sui cinesi. Nonostante l'autore decise di cambiare il nome i problemi sono rimasti e lui, scocciato di questa situazione, ha deciso di chiudere anticipatamente la serie. E sono nati tutti i problemi che abbiamo costatato
Scusa, ma cosa stai dicendo ? (perdonatemi la volgarità)
Attenzione: l'autore e la redazione di Jump definirono come "arco finale" tutto ciò che avviene a partire dal breve timeskip nel volume 31. Per il resto mi trovi d'accordissimo, per me l'errore fondamentale è che nonostante la storia dovrebbe parlare degli studenti di un liceo, si è svolta tutta nell'arco del solo primo anno e ormai si è arrivati al punto in cui personaggi che non hanno completato neanche metà del loro corso di studio stanno affrontando minacce superiori a quelle con cui hanno avuto a che fare i principali heroes professionisti. Come se Goku bambino avesse dovuto combattere Majin Buu subito dopo il torneo Tenkaichi.
Secondo me il problema dell'aver svolto tutto nel primo anno scolastico sta più che altro nel fatto che ha voluto concentrare nel primo anno tutti gli eventi tipici scolastici: esercitazioni, festival sportivo, festival culturale, esami, gita scolastica, tirocini presso i professionisti, esame di licenza provvisoria. Se avesse distribuito meglio tutti questi eventi e diluito nel tempo i vari attacchi degli antagonisti si sarebbe tranquillamente arrivati a metà del terzo anno e facendo anche avere al protagonista una crescita graduale, invece di farlo passare da pippa immonda a Dio sceso in terra in 6/8 mesi
Si, ma cosi facendo avrebbe allungato di parecchio la storia, cosa l'autore non voleva...
Se guardi alcuni elementi iniziali, mi sembra piuttosto ovvio che Horikoshi intendesse originariamente trattare tutti e tre gli anni con timeskip qua e là. Guarda il festival sportivo in cui viene evidenziato più volte come sia diviso tra i tre anni e la loro classe si distinguesse "per essere del primo anno". Poi non è riuscito a gestire la durata delle singole saghe (cosa che ha scritto ripetutamente nelle pagine extra dei volumi) ed è andata com'è andata.
Onestamente avrei preferito vedere uno sviluppo della storia che comprendesse almeno tutti gli anni scolastici. Almeno per notare la crescita e lo sviluppo dei personaggi. My Hero Academia si prestava molto bene a questo tipo di narrazione, secondo me, ed i presupposti appunto c'erano.
Vedi sopra, sarebbe stato possibile, ma immagino che avrebbe richiesto molto più tempo.
Se guardi alcuni elementi iniziali, mi sembra piuttosto ovvio che Horikoshi intendesse originariamente trattare tutti e tre gli anni con timeskip qua e là. Guarda il festival sportivo in cui viene evidenziato più volte come sia diviso tra i tre anni e la loro classe si distinguesse "per essere del primo anno". Poi non è riuscito a gestire la durata delle singole saghe (cosa che ha scritto ripetutamente nelle pagine extra dei volumi) ed è andata com'è andata.
Come detto, una cosa è pensare una cosa, un'altra è realizzarla. Per dirla tutta, pure George Martin ad una certa voleva inserire un timeskip bello grosso, ma poi ha scartato l'idea perchè si era reso conto che sarebbe stato difficile inserirlo.
La battaglia finale di Mha è tirata per le lunghe? Ma se è partita da metà del volume 35, io boh. Non leggete Bleach o Naruto allora lol
Comunque in generale per me la serie aveva bisogno di evolversi un po' ancora prima di entrare nella saga finale, alcune parti sin dalla fine dell'attacco alla villa le ho trovate accelerate, l'autore per me semplicemente non ce la fa più e voleva arrivare alla fine, e si capisce dal fatto che va in pausa ogni tre per due.
Attenzione: l'autore e la redazione di Jump definirono come "arco finale" tutto ciò che avviene a partire dal breve timeskip nel volume 31. Per il resto mi trovi d'accordissimo, per me l'errore fondamentale è che nonostante la storia dovrebbe parlare degli studenti di un liceo, si è svolta tutta nell'arco del solo primo anno e ormai si è arrivati al punto in cui personaggi che non hanno completato neanche metà del loro corso di studio stanno affrontando minacce superiori a quelle con cui hanno avuto a che fare i principali heroes professionisti. Come se Goku bambino avesse dovuto combattere Majin Buu subito dopo il torneo Tenkaichi.
Invece JoJo 5 serie va benissimo vero ?
Almeno non si tirerà troppo per le lunghe.
Sul serio? Questa "saga finale" si trascina da un quarto del manga ormai, con certe parti individuali interminabili anche quando sembrano concluse (Dabi), colpi di scena vanificati nel giro di un capitolo (Bakugo) e personaggi a cui non è mai stato dato niente da fare che adesso ricevono momenti clou e flashback come fossero il coronamento di un lungo percorso narrativo (es. Shoji e Koda). Mi fa quasi rimpiangere Naruto.
Va bè, non di può pretendere che l' autore perdesse tempo i primi 300 capitoli su personaggi come Shoji e Koda
Attenzione: l'autore e la redazione di Jump definirono come "arco finale" tutto ciò che avviene a partire dal breve timeskip nel volume 31. Per il resto mi trovi d'accordissimo, per me l'errore fondamentale è che nonostante la storia dovrebbe parlare degli studenti di un liceo, si è svolta tutta nell'arco del solo primo anno e ormai si è arrivati al punto in cui personaggi che non hanno completato neanche metà del loro corso di studio stanno affrontando minacce superiori a quelle con cui hanno avuto a che fare i principali heroes professionisti. Come se Goku bambino avesse dovuto combattere Majin Buu subito dopo il torneo Tenkaichi.
Secondo me il problema dell'aver svolto tutto nel primo anno scolastico sta più che altro nel fatto che ha voluto concentrare nel primo anno tutti gli eventi tipici scolastici: esercitazioni, festival sportivo, festival culturale, esami, gita scolastica, tirocini presso i professionisti, esame di licenza provvisoria. Se avesse distribuito meglio tutti questi eventi e diluito nel tempo i vari attacchi degli antagonisti si sarebbe tranquillamente arrivati a metà del terzo anno e facendo anche avere al protagonista una crescita graduale, invece di farlo passare da pippa immonda a Dio sceso in terra in 6/8 mesi
King Glice, scusa se rispondo solo adesso, se cerchi su internet troverai quello che ho detto. Ovvero il problema nato a causa del dottor garaki e il motivo per cui l'autore ha deciso poi di chiudere anticipatamente la serie. Quindi non imprecare inutilmente
King Glice, scusa se rispondo solo adesso, se cerchi su internet troverai quello che ho detto. Ovvero il problema nato a causa del dottor garaki e il motivo per cui l'autore ha deciso poi di chiudere anticipatamente la serie. Quindi non imprecare inutilmente
Ehm....no.
Non è quello il motivo. L'autore ha sempre voluto chiudere la storia prima (erano previsti circa 30 volumi) ma poi si è accorto che con tutto quello che aveva inserito non bastavano e ha allungato la storia ancora di più. Tanto più che dopo quel casino mediatico il manga è andato avanti per altri quattro anni. Altro che chiusura anticipata.
Quello è una parte. Poi c'è stato il problema che ti ho detto che ha messo altra benzina sul fuoco
Il problema c'è stato, ma l'hanno risolto subito cambiando il nome al personaggio (che per inciso non muore perchè... perchè doveva morire ? Se lui moriva poi Shigaraki chi lo risevgliava ? Poi una volta catturato lo arrestano, sono eroi, mica giustizieri a sangue freddo. Un conto è Twice che un potere pericoloso, ma perchè dovrebbero uccidere un vecchio a sangue freggo, per quanto spregevole?).
Fine. Non ha accelerato assolutamente nulla, tanto più che il manga p andato avanti ancora per anni.
Finisce il manga ma continuerà ancora a lungo tra anime, film, spin-off.
100 milioni di copie in circolazione per un grande successo meritato.
Non è che per caso ha anche lui la crisi di SNK? A quando il super super super climax?
Spero che nel giro della ottava stagione anche la serie animata possa esser terminata
Quoto e sottoscrivo! E aggiungo: leggerei anche spin off in stile slice of life in cui gli studenti della UA vivono le loro giornate in tranquillità.
Ma se sono due anni che la sta tirando per le lunghe
Sul serio? Questa "saga finale" si trascina da un quarto del manga ormai, con certe parti individuali interminabili anche quando sembrano concluse (Dabi), colpi di scena vanificati nel giro di un capitolo (Bakugo) e personaggi a cui non è mai stato dato niente da fare che adesso ricevono momenti clou e flashback come fossero il coronamento di un lungo percorso narrativo (es. Shoji e Koda). Mi fa quasi rimpiangere Naruto.
Pienamente d'accordo.
È un annetto buono che leggendo MHA ci sto trovando parti troppo portate per le lunghe che mi stracciano letteralmente i zebed**
Se non ti piace, non leggerlo.
Per restare in tema My Hero ieri ho terminato Vigilante... un consiglio, evitatelo!
Ma l'articolo con i manga usciti la scorsa settimana è stato pubblicato? Non l'ho visto e mi dispiace perché lo trovo molto utile per sapere le uscite, sopratutto delle case che non vengono menzionate durante la settimana come hikari, saldapress ecc.
Grazie a chi risponderà
Comunque in generale per me la serie aveva bisogno di evolversi un po' ancora prima di entrare nella saga finale, alcune parti sin dalla fine dell'attacco alla villa le ho trovate accelerate, piene di flashback per colmare quello che avrebbe dovuto mostrare prima, l'autore per me semplicemente non ce la fa più e voleva arrivare alla fine, e si capisce dal fatto che va in pausa ogni tre per due.
Attenzione: l'autore e la redazione di Jump definirono come "arco finale" tutto ciò che avviene a partire dal breve timeskip nel volume 31. Per il resto mi trovi d'accordissimo, per me l'errore fondamentale è che nonostante la storia dovrebbe parlare degli studenti di un liceo, si è svolta tutta nell'arco del solo primo anno e ormai si è arrivati al punto in cui personaggi che non hanno completato neanche metà del loro corso di studio stanno affrontando minacce superiori a quelle con cui hanno avuto a che fare i principali heroes professionisti. Come se Goku bambino avesse dovuto combattere Majin Buu subito dopo il torneo Tenkaichi.
Esattamente, hai centrato il difetto più grande.
Sarò noioso tirando in mezzo sempre JJK ma in quest'ultima, dove ci sono anch'essi degli studenti, quest'ultimi muoiono, perdono o vengono pesantemente segnati (Perdita di arti, cicatrici, ecc).
Per me è proprio un'altra categoria, ovviamente imho
Questo è il difetto più grande di questa serie. Grazie per averlo scritto a caratteri cubitali. Non riesco in alcun modo a farlo capire agli amanti della serie che lo difendono.
Introdurre un personaggio del genere (l'eroina numero 1 in America) e buttarlo nel cesso in quel modo, altro errore immane. Qualcuno mi potrà rispondere "non è vero, è servita a fare quello che ha fatto". Esistevano un miliardo di altri modi per arrivare a quel risultato.
Vogliamo parlare del dottore, che viene salvato un miliardo di volte, senza un motivo. Io ho rischiato seriamente di distruggere il mio computer, perché ogni volta che veniva salvato stavo per dare un cazzotto al monitor. Non perché volevo che gli eroi vincessero, perché mi stava sui cosiddetti, vedere che si salvava senza alcun motivo. E non dite che serviva perché il power up di Tomura Shigaraki è la cosa più oscena che ci sia. Io ancora non ho capito quando è lui e quando è All for one
davvero? io sapevo che era valido e pensavo di recuperarlo
Francamente a me sembra un'ottima serie che negli anni ha avuto molti punti che ho adorato tra cui proprio l'ultimo volume che ho letto
Per chi lo paragona a JJK francamente mi sembrano due serie totalmente diverse. Da una parte una serie piena di positività dall'altra una serie deprimente che mi ha praticamente costretto al drop prima che arrivassi ad odiarla totalmente. Da un lato My Hero Academia con i suoi insegnamenti in cui bene e male si confondono nonostante tutto, dall'altro JJK con le sue morti senza senso fattore shock che piace tanto agli adolescenti (sulla falsa riga dell'attacco dei giganti con eren hitlerino ammazza tutti).
Da una parte una serie che, pur essendo adatta a tutti riesce a piacere anche da adulti, dall'altra una serie che piace solo agli adolescenti pieni di risentimento verso il mondo che pensano solo che "ammazzare i protagonisti" sia figo.
mah in verità è tutto il contrario ahah
JJK ha avvicinato anche persone che anime non ne seguono, come ha fatto attacco dei giganti.
MHA un adulto se lo vede col figlio piccolo al massimo
A volte mi chiedo perché abbia tanto seguito.
L'anime fa molto eh basti vedere demon slayer che non se lo cagava NESSUNO e post anime è diventato il messia per un periodo xD
Questo, di logica dovrebbero già diplomarli tutti dopo la fine di questa saga.
questo è il stragrande problema di quasi tutti gli shonen, villain eccessivamente potenti pari a un Dio, e di conseguenza il main deve tirare fuori un deus ex machina power up a ca**o per metterlo giù
Forse volevano fare 100 volumi come One Piece...
Una delle primissime cose trapelate da Horikoshi a serializzazione avviata è che non è stata mai sua intenzione volerne fare una storia lunga, citando proprio One Piece.
Che poi i suoi piani siano cambiati e che nemmeno lui si aspettava di scrivere così tanto, è un altro discorso. In ogni caso i 100 volumi non gli sono mai passati per la testa. Una quarantina pochi non sono eh, ma non è la lunghezza di One Piece sicuramente.
Il fatto che siano diversi arricchisce il mercato e l'opportunità di leggere opere fumettistiche con stilemi agli antipodi pur essendo lo stesso genere e target cosa che succedeva anche in passato tipo quando negli anni '90 venivamo pubblicati Dragon Ball e Ushio e Tora due capolavori ma appunto agli antipodi.
Dubito fortemente che questa sia la verità.
Horikoshi ha già fermamente dichiarato che non ci sarà mai alcun sequel, quantomeno non "con la nuova generazione" come Naruto.
Quindi in questo possiamo stare tranquilla.
Anche perché secondo me avremo sul serio la rivoluzione culturale di uno Shonen Battle con la coppia protagonista gay, ma questo si vedrà.
Tralasciando la qualità artistica, dove MHA vince in maniera schiacciante anche per ammissione dei fan JJK più tenaci, a livello narrativo sono semplicemente due storie diverse.
Immagino che non hai mai pensato di paragonare Games of Throne e Harry Potter.
Con JJK e MHA è esattamente lo stesso.
Non direi proprio, Got e Potter sono molto più distanti di quanto siano Mha/JJK, ma proprio di tanto xD
L'incipit è praticamente lo stesso, mangiano persino qualcosa in entrambi per sbloccare i poteri xD Vanno a scuola in entrambi, ma di che parliamo ahah Poi certo, man mano che proseguono prendono strade diverse ma hanno molti più punti in contatto rispetto a un got/HP
Sto parlando di genere, non di trama 😅
È la differenza tra un'opera volutamente brutale, sanguinosa e opprimente (GoT&JJK) e un'opera di speranza che ama e vuole essere positiva malgrado situazioni drammatiche (HP&MHA)
No è nato il casino con la saga del dottore (torniamo sempre a lui). Questo personaggio ha creato un sacco di problemi all'autore a causa del nome; infatti all'inizio aveva lo stesso nome del dottore che fece gli esperimenti ad inizio 900 sui cinesi. Nonostante l'autore decise di cambiare il nome i problemi sono rimasti e lui, scocciato di questa situazione, ha deciso di chiudere anticipatamente la serie. E sono nati tutti i problemi che abbiamo costatato
Secondo me il problema dell'aver svolto tutto nel primo anno scolastico sta più che altro nel fatto che ha voluto concentrare nel primo anno tutti gli eventi tipici scolastici: esercitazioni, festival sportivo, festival culturale, esami, gita scolastica, tirocini presso i professionisti, esame di licenza provvisoria.
Se avesse distribuito meglio tutti questi eventi e diluito nel tempo i vari attacchi degli antagonisti si sarebbe tranquillamente arrivati a metà del terzo anno e facendo anche avere al protagonista una crescita graduale, invece di farlo passare da pippa immonda a Dio sceso in terra in 6/8 mesi
Se guardi alcuni elementi iniziali, mi sembra piuttosto ovvio che Horikoshi intendesse originariamente trattare tutti e tre gli anni con timeskip qua e là. Guarda il festival sportivo in cui viene evidenziato più volte come sia diviso tra i tre anni e la loro classe si distinguesse "per essere del primo anno". Poi non è riuscito a gestire la durata delle singole saghe (cosa che ha scritto ripetutamente nelle pagine extra dei volumi) ed è andata com'è andata.
Onestamente avrei preferito vedere uno sviluppo della storia che comprendesse almeno tutti gli anni scolastici. Almeno per notare la crescita e lo sviluppo dei personaggi. My Hero Academia si prestava molto bene a questo tipo di narrazione, secondo me, ed i presupposti appunto c'erano.
Adesso possibilmente ci sarà direttamente un time-skip a fine storia.
No, sicuramente lo farà arrivare fino al prossimo Jump Festival di ottobre.
Davvero altri due volumi? non lo so a me sembrano già tanti 12 capitoli, vedremo
Perché sicuramente?
Mero e scontato marketing.
Al Jump Festival di quest'anno Horikoshi aveva detto: "Se il prossimo anno MHA fosse ancora in corso, mi è stato chiesto di essere l'ospite speciale... chissà. "
Due volumi mi paiono pure troppi per il finale.
Già ci sono mi pare.
Capisco, ma realisticamente era difficile far durare la storia per l'intero percorso scolastico di Deku e amichetti...
Capisco il tuo punto di vista, ma realisticamente era chiaro fin dai tempi di All Might contro All for One che la storia non sarebbe stata lunghissima..in teoria far durare la storia per tutti gli anni scolastici di Dkeu funziona, ma in pratica c0ernao un sacco di problemi.
E che doveva fare ? Risolvere tutto lei ?
Con i villain non combattenti Horikoshi fa cosi di solito, vedi Skpetic nell'ultimo arc.
Proprio perchè non sono combattenti si limita a farli arrestare.
Nessuno, esagerato...
Un timeskip c'è stato comunque, anche se piccolo...
Scusa, ma cosa stai dicendo ? (perdonatemi la volgarità)
Si, ma cosi facendo avrebbe allungato di parecchio la storia, cosa l'autore non voleva...
Vedi sopra, sarebbe stato possibile, ma immagino che avrebbe richiesto molto più tempo.
Come detto, una cosa è pensare una cosa, un'altra è realizzarla. Per dirla tutta, pure George Martin ad una certa voleva inserire un timeskip bello grosso, ma poi ha scartato l'idea perchè si era reso conto che sarebbe stato difficile inserirlo.
Se, come no
Invece JoJo 5 serie va benissimo vero ?
Va bè, non di può pretendere che l' autore perdesse tempo i primi 300 capitoli su personaggi come Shoji e Koda
Pippa immonda ?
Ma se anche fosse... Dove sarebbe il problema?
Se devo rispondere a tutti, mi viene un post lungo un chilometro XD
Ehm....no.
Non è quello il motivo. L'autore ha sempre voluto chiudere la storia prima (erano previsti circa 30 volumi) ma poi si è accorto che con tutto quello che aveva inserito non bastavano e ha allungato la storia ancora di più. Tanto più che dopo quel casino mediatico il manga è andato avanti per altri quattro anni. Altro che chiusura anticipata.
Il problema c'è stato, ma l'hanno risolto subito cambiando il nome al personaggio (che per inciso non muore perchè... perchè doveva morire ? Se lui moriva poi Shigaraki chi lo risevgliava ? Poi una volta catturato lo arrestano, sono eroi, mica giustizieri a sangue freddo. Un conto è Twice che un potere pericoloso, ma perchè dovrebbero uccidere un vecchio a sangue freggo, per quanto spregevole?).
Fine. Non ha accelerato assolutamente nulla, tanto più che il manga p andato avanti ancora per anni.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.