Io ormai è da un annetto che ho cominciato a comprare manga in inglese e addirittura richiederne altri sempre a case editrici in inglese. I prezzi sono più alti dei nostri, c'è poco da fare, ma qualitativamente sono ottimi. Per alcuni volumi e/o serie ho avuto la fortuna di trovarli a un ottimo prezzo nell'usato. Quindi comunque nel vale la pena per quegli euro in più andare per la versione inglese se si può. Ovviamente io per contenere i prezzi ne prendo massimo un volume al mese di quelli inglesi. Al momento sto seguendo Kubo-san e I Married My Female Friend.Non so bene come funzioni, ma la scadenza dei diritti di una serie, per me non sarebbe un problema se servisse a recuperare qualche titolo da un altro editore.
Stavo cercando di recuperare l'ultimo numero di Karneval in inglese (?), ma non lo trovo e su amazon me lo danno in polacco, ma no grazie. Ma esiste in inglese, o francese?
Si c’è.
In francese lo trovi su Amazon france, non costa nemmeno tanto, non so come diventa poi con la spedizione.
In inglese lo trovi anche su Amazon Italia, ma te lo sconsiglio, è un’edizione 2in1 e mi pre anche in formato più grande, costa più di 30 euro… se ti interessa comunque cerca karneval 14 in inglese, è l’ultimo.
Io leggo un sacco di gente che qui su AC compra manga francesi, ma il presupposto è che si sappia bene il francese, no?
Leggo rarissimamente sempre su AC di persone che comprano in giapponese, che costa spesso (volumi+sped.) quasi quanto comprare i volumi italiani (per via dello yen che è 'na merda da anni).
Cioé, per chi guarda anime e legge manga da bho? 10/20+ anni un N3 in giapponese non mi sembra strano.
E invece.
in francese ho comprato un paio di titoli ma leggerli è una tortura visto che non faccio francese dal liceo
in inglese esce poca roba ad esempio sto leggendo the fable in inglese
il problema è che costano un sacco the fable la 2 in 1 costa 25 euro
Non so bene come funzioni, ma la scadenza dei diritti di una serie, per me non sarebbe un problema se servisse a recuperare qualche titolo da un altro editore.
Stavo cercando di recuperare l'ultimo numero di Karneval in inglese (?), ma non lo trovo e su amazon me lo danno in polacco, ma no grazie. Ma esiste in inglese, o francese?
Si c’è.
In francese lo trovi su Amazon france, non costa nemmeno tanto, non so come diventa poi con la spedizione.
In inglese lo trovi anche su Amazon Italia, ma te lo sconsiglio, è un’edizione 2in1 e mi pre anche in formato più grande, costa più di 30 euro… se ti interessa comunque cerca karneval 14 in inglese, è l’ultimo.
Io leggo un sacco di gente che qui su AC compra manga francesi, ma il presupposto è che si sappia bene il francese, no?
Leggo rarissimamente sempre su AC di persone che comprano in giapponese, che costa spesso (volumi+sped.) quasi quanto comprare i volumi italiani (per via dello yen che è 'na merda da anni).
Cioé, per chi guarda anime e legge manga da bho? 10/20+ anni un N3 in giapponese non mi sembra strano.
E invece.
Io ormai è da un annetto che ho cominciato a comprare manga in inglese e addirittura richiederne altri sempre a case editrici in inglese. I prezzi sono più alti dei nostri, c'è poco da fare, ma qualitativamente sono ottimi. Per alcuni volumi e/o serie ho avuto la fortuna di trovarli a un ottimo prezzo nell'usato. Quindi comunque nel vale la pena per quegli euro in più andare per la versione inglese se si può. Ovviamente io per contenere i prezzi ne prendo massimo un volume al mese di quelli inglesi. Al momento sto seguendo Kubo-san e I Married My Female Friend.
Io sto segundo in spagnolo in alcuni casi costano pure di meno come quello di asano che edizione uguale pago 9 euro invece che 12 e passaIo ormai è da un annetto che ho cominciato a comprare manga in inglese e addirittura richiederne altri sempre a case editrici in inglese. I prezzi sono più alti dei nostri, c'è poco da fare, ma qualitativamente sono ottimi. Per alcuni volumi e/o serie ho avuto la fortuna di trovarli a un ottimo prezzo nell'usato. Quindi comunque nel vale la pena per quegli euro in più andare per la versione inglese se si può. Ovviamente io per contenere i prezzi ne prendo massimo un volume al mese di quelli inglesi. Al momento sto seguendo Kubo-san e I Married My Female Friend.Non so bene come funzioni, ma la scadenza dei diritti di una serie, per me non sarebbe un problema se servisse a recuperare qualche titolo da un altro editore.
Stavo cercando di recuperare l'ultimo numero di Karneval in inglese (?), ma non lo trovo e su amazon me lo danno in polacco, ma no grazie. Ma esiste in inglese, o francese?
Si c’è.
In francese lo trovi su Amazon france, non costa nemmeno tanto, non so come diventa poi con la spedizione.
In inglese lo trovi anche su Amazon Italia, ma te lo sconsiglio, è un’edizione 2in1 e mi pre anche in formato più grande, costa più di 30 euro… se ti interessa comunque cerca karneval 14 in inglese, è l’ultimo.
Io leggo un sacco di gente che qui su AC compra manga francesi, ma il presupposto è che si sappia bene il francese, no?
Leggo rarissimamente sempre su AC di persone che comprano in giapponese, che costa spesso (volumi+sped.) quasi quanto comprare i volumi italiani (per via dello yen che è 'na merda da anni).
Cioé, per chi guarda anime e legge manga da bho? 10/20+ anni un N3 in giapponese non mi sembra strano.
E invece.
in francese ho comprato un paio di titoli ma leggerli è una tortura visto che non faccio francese dal liceo
in inglese esce poca roba ad esempio sto leggendo the fable in inglese
il problema è che costano un sacco the fable la 2 in 1 costa 25 euro
Io sono un po' allergico al digitale, se posso preferisco andare di cartaceo anche per quelli stranieri. Alla fine non mi dispiace avere una serie completa in lingua inglese, e se mai venisse licenziata da noi, non sarebbe neanche difficile venderla, essendo appunto in inglese. Riguardo la qualità, finora ho preso solo roba Seven Seas, Yen Press e VIZ e non ho mai riscontrato problemi. Sempre trovate di ottima qualità con tanto di pagine a colori. I prezzi non sono bassini, però è l'unica alternativa per averli, e soprattutto preferisco dare 11/12€ a loro che 9,90€ alla Planet 😂 Soprattutto per la qualità scadente dei volumi che propone. Riguardo roba Goen, avrei voluto recuperarmi gli ultimi 3 volumi di Una stanza di felicità, ma purtroppo in inglese cartaceo non esistono, solo digitale, quindi rimarrò bloccato in eterno con gli 8 volumi portati dalla Goen 🫠Io ormai è da un annetto che ho cominciato a comprare manga in inglese e addirittura richiederne altri sempre a case editrici in inglese. I prezzi sono più alti dei nostri, c'è poco da fare, ma qualitativamente sono ottimi. Per alcuni volumi e/o serie ho avuto la fortuna di trovarli a un ottimo prezzo nell'usato. Quindi comunque nel vale la pena per quegli euro in più andare per la versione inglese se si può. Ovviamente io per contenere i prezzi ne prendo massimo un volume al mese di quelli inglesi. Al momento sto seguendo Kubo-san e I Married My Female Friend.
Io comunque non compro manga in altre lingue… tra l’altro molti si lamentano dei prezzi da noi, come avete giustamente notato in altre lingue, europee, costano nettamente di più.
Sulla qualità dipende, alcuni sono effettivamente buoni, soprattutto le versioni francesi, altri sono pessimi, al livello dei manga base da noi o peggio.
La roba che leggo in inglese la leggo online, tipo kubo San l’ho letto su manga plus.
Come scritto sopra potrei fare un’eccezione giusto per helck perché manca solo l’ultimo volume e non penso verrà mai recuperato da qualcuno…
Boh, io non lo vedo un passaggio così diretto, mi piacciono gli anime/manga imparo il giapponese… anche perché non è che sia proprio la lingua più semplice da imparare, visto anche l’alfabeto diverso.
Oltre all’interesse ci vuole tempo, e anche essere un minimo portati (io no)… qualche parola o frase ormai l’ho imparata vedendo gli anime sottotitolati, ma sullo scritto proprio zero.
a me sembra assurdo che con tutti i contatti del mondo di sto sito non si riesca a capire perchè sono andati al macero per cosa dicono i contratti di licenze.
e sopratutto non si possa linkare ad altri siti dove ci sono altre notizie...
io non capisco perchè non si voglia/riesca/possa dire di più.
Scusa ma quali sarebbero i siti dove ci sono altre notizie? Perché io ogni tanto per curiosità provo a cercare, ma non è mai uscita nessuna novità…
Per il resto non è che Ironic e gli altri di animeclick possano andare a casa del proprietario e costringerlo a parlare 😅…
Boh, io non lo vedo un passaggio così diretto, mi piacciono gli anime/manga imparo il giapponese… anche perché non è che sia proprio la lingua più semplice da imparare, visto anche l’alfabeto diverso.
Oltre all’interesse ci vuole tempo, e anche essere un minimo portati (io no)… qualche parola o frase ormai l’ho imparata vedendo gli anime sottotitolati, ma sullo scritto proprio zero.
In realtà c'è anche un secondo problema, l'idea che con l'N3 ti leggi un manga.
Sì, forse un manga per ragazzi su un argomento non particolarmente complesso, qualsiasi cosa più difficile di quello vuol dire leggersi il manga usando un dizionario, che non è esattamente un'esperienza esaltante.
Al netto che il JLPT è una pessima metrica per stabilire se sai abbastanza giapponese, l'idea che imparando la lingua a scazzo ti puoi comprare manga e leggerli è una mezza assurdità, come tutte le cose imparando un po' la lingua puoi arrivare a leggere testi e opere semplici, per poter usufruire di una grande varietà di opere serve delle studio vero.
Cosa che è parzialmente vera anche per le altre lingue, ma c'è una bella differenza tra riuscire a farlo con un'altra lingua neolatina e con il giapponese.
P.S. Per i manga in inglese c'è da dire che pur costando di più è possibile prenderli con sconti molto maggiori, soprattutto vale la pena di fare un giretto intorno al black friday per vedere cosa si trova.
L'anno scorso, tra le altre cose, ero riuscito a prendere i primi due Pompo con il 50% di sconto.
Io sinceramente trovo più semplice il giapponese che l'inglese.
Sono entrata senza speranze e invece trovo una discussione interessante. Che con l'N3 non si puo leggere/capire un manga mi spezza, era una mia speranza e leva motivazionale... A questo punto metto in cantiere altri 10 anni. T_T
Sarebbe anche l'ora visto quanto è passato.Navigando, ho trovato questo..
https://www.ufficiocamerale.it/3879/rw-edizioni-srl?srsltid=AfmBOoqn4ir8NSS5_kL89wyA8-hz3O2lDVIzlPDgQVdNFwuT6mGutsTh
Sarebbe anche l'ora visto quanto è passato.Navigando, ho trovato questo..
https://www.ufficiocamerale.it/3879/rw-edizioni-srl?srsltid=AfmBOoqn4ir8NSS5_kL89wyA8-hz3O2lDVIzlPDgQVdNFwuT6mGutsTh
Lo stanno già facendo, uno già annunciato in pompa magnaSarebbe anche l'ora visto quanto è passato.Navigando, ho trovato questo..
https://www.ufficiocamerale.it/3879/rw-edizioni-srl?srsltid=AfmBOoqn4ir8NSS5_kL89wyA8-hz3O2lDVIzlPDgQVdNFwuT6mGutsTh
Si infatti, magari le licenze verranno recuperate da qualche editore
Qual'era, Claudine?Lo stanno già facendo, uno già annunciato in pompa magnaSarebbe anche l'ora visto quanto è passato.Navigando, ho trovato questo..
https://www.ufficiocamerale.it/3879/rw-edizioni-srl?srsltid=AfmBOoqn4ir8NSS5_kL89wyA8-hz3O2lDVIzlPDgQVdNFwuT6mGutsTh
Si infatti, magari le licenze verranno recuperate da qualche editore
Qual'era, Claudine?Lo stanno già facendo, uno già annunciato in pompa magnaSarebbe anche l'ora visto quanto è passato.Navigando, ho trovato questo..
https://www.ufficiocamerale.it/3879/rw-edizioni-srl?srsltid=AfmBOoqn4ir8NSS5_kL89wyA8-hz3O2lDVIzlPDgQVdNFwuT6mGutsTh
Si infatti, magari le licenze verranno recuperate da qualche editore
Sarebbe anche l'ora visto quanto è passato.Navigando, ho trovato questo..
https://www.ufficiocamerale.it/3879/rw-edizioni-srl?srsltid=AfmBOoqn4ir8NSS5_kL89wyA8-hz3O2lDVIzlPDgQVdNFwuT6mGutsTh
Si infatti, magari le licenze verranno recuperate da qualche editore
E allora mi sfugge qual'è l'opera fresca fresca rubata alla Goen 😂Qual'era, Claudine?Lo stanno già facendo, uno già annunciato in pompa magnaSarebbe anche l'ora visto quanto è passato.Navigando, ho trovato questo..
https://www.ufficiocamerale.it/3879/rw-edizioni-srl?srsltid=AfmBOoqn4ir8NSS5_kL89wyA8-hz3O2lDVIzlPDgQVdNFwuT6mGutsTh
Si infatti, magari le licenze verranno recuperate da qualche editore
I diritti delle opere della Ikeda li persero nel 2020 se non ricordo male
Sarebbe anche l'ora visto quanto è passato.Navigando, ho trovato questo..
https://www.ufficiocamerale.it/3879/rw-edizioni-srl?srsltid=AfmBOoqn4ir8NSS5_kL89wyA8-hz3O2lDVIzlPDgQVdNFwuT6mGutsTh
Si infatti, magari le licenze verranno recuperate da qualche editore
Alcune si, alcune no (i più interessanti sicuramente, ma diversi di quei manga probabilmente non li recupererà nessun altro editore).
Vero, almeno alcuni titoli improbabili li han completati, io per esempio son contento di Due Come Noi che non penso qualcun altro avrebbe mai portato ^^'Però se andiamo sui loro titoli io resto dell'idea che quasi nessuno verrà recuperato, e lo dico con tristezza, perchè se Goen aveva qualcosa di buono per me era l'ottimo catalogo.
no, deve ancora uscire, infatti ho scritto annunciato@laveve78 ma sarebbe Claudine il titolo che dici? Perchè nel caso come già scritto da @akai5545 i diritti delle opere della Ikeda li rilevò Jpop anni fa... altri titoli non mi risultano.
Eh, ma quindi cos'è sto recupero? Non l'abbiamo capito 😅no, deve ancora uscire, infatti ho scritto annunciato@laveve78 ma sarebbe Claudine il titolo che dici? Perchè nel caso come già scritto da @akai5545 i diritti delle opere della Ikeda li rilevò Jpop anni fa... altri titoli non mi risultano.
@laveve78 ma sarebbe Claudine il titolo che dici? Perchè nel caso come già scritto da @akai5545 i diritti delle opere della Ikeda li rilevò Jpop anni fa... altri titoli non mi risultano.Sarebbe anche l'ora visto quanto è passato.Navigando, ho trovato questo..
https://www.ufficiocamerale.it/3879/rw-edizioni-srl?srsltid=AfmBOoqn4ir8NSS5_kL89wyA8-hz3O2lDVIzlPDgQVdNFwuT6mGutsTh
Si infatti, magari le licenze verranno recuperate da qualche editore
Alcune si, alcune no (i più interessanti sicuramente, ma diversi di quei manga probabilmente non li recupererà nessun altro editore).
Che sia in liquidazione ufficiale mi pare sia una novità, ma la situazione comunque era chiara da tempo (ultime uscite Aprile 2024...).
Ma bene che si chiuda questa storia, sempre che il proprietario, non ricordo il nome, non torni in qualche altro modo come già fece, anche se stavolta la vedo molto improbabile come cosa, fortunatamente.
Però se andiamo sui loro titoli io resto dell'idea che quasi nessuno verrà recuperato, e lo dico con tristezza, perchè se Goen aveva qualcosa di buono per me era l'ottimo catalogo.
Scusate se mi dilungo un po' ma analizzando le serie, e vedendo cosa tendono a portare gli altri editori, per me verrà recuperato sicuramente Lunatic Circus, appena saranno liberi i diritti lo porterà Coconino, vista la collaborazione instaurata con l'autore.
Per gli altri
Difficile ma non impossibile:
- Grand Blue, il fatto che sia appena uscita la seconda stagione dell'anime e ne abbiano annunciata la terza mi da qualche speranza... forse Jpop... ma il fatto che nonostante il successo in patria non l'abbiano mai considerato non è una cosa positiva... inoltre sono sempre restii con i comici.
- Hadacamera, anche qua forse Jpop, visto che che ha anche ristampato peep hole dell'autrice, ed è abbastanza breve
- Le mie adorate maghette, se come pare il manga è ripreso in Giappone qua c'è qualche possibilità, visto che deve anche uscire la seconda stagione dell'anime... lo vedo nelle corde di Magic o Jpop
- Nella prossima vita non voglio conoscerti, buon successo in Giappone, per ora non pochi volumi, anime recente... magari qualche editore ci fa un pensierino
- Non mi stuzzicare Takagi, un mistero come nessuno prima di Goen l'abbia preso, delle ragazzine terribili era la serie più famosa (ma senza fanservice,forse snobbata per questo?)... potrebbe prenderlo Jpop visto che ha concluso Nagatoro
- Sudore e Sapone, romcom adulta (vera), non troppo lunga, qualcuno, mi vengono sempre in mente Jpop e Magic, più difficile Star, potrebbe puntarci
Quasi impossibile (ad essere ottimisti):
- 30 anni vergine mago, i BL vanno, ma ogni editore ha i suoi autori, e tendenzialmente portano serie abbastanza corte, questa è in corso con 15 volumi
- Called Game, shoujo ne portano pochi, fantasy ancora meno, l'autrice la portava Panini che sul genere non porta quasi nulla ormai
- Candy & Cigarettes, un'assassina bambina potrebbe anche attirare editori come star o soprattutto panini, peccato che serie concluse non le stiano calcolando
- Corpi Solitari, sentimentale adulto, che non portano da tempo; magari qualche casa minore, ma ha l'aggravante che sono già stati pubblicati metà dei volumi
- Così carina, le romcom le porta praticamente solo Jpop e qualcosa Star, in più ha 32 volumi in corso
- Dead mount death play, fantasy qualcosa portano, ma quasi sempre in concomitanza dell'anime, qua il treno è già andato; e poi ha già 15 volumi in corso
- Idaten, magari Magic Press, potrebbe essere un suo genere, non è nemmeno troppo lunga
- Il duca della morte, solito discorso sulle romcom, in più metà è già stato pubblicato e anime è finito; lunica cosa positiva è che è concluso in non troppi volumi
- il fiore e il demone, shoujo fantasy ne vediamo pochi, ma almeno questo è concluso in pochi volumi
- Junjo Romantica, ok è un BL, ma 30 volumi in corso, e l'autrice pretende molto controllo sulle edizioni estere (e infatti mi chiedo come sia finito a Goen...)
- Mononokean l'imbronciato, commedie soprannaturali, non sentimentali, non se ne vedono da noi... però la serie è conclusa, senza un'esagerazione di volumi, forse forse qualcuno potrebbe puntarci
- Reincarnato nel mondo del re demone, è un BL fantasy smut, dipende quanto ancora andrà avanti
- Ridendo in purgatorio, l'autore avevano già provato a portarlo, e non era andato bene, inoltre è legato all'altra serie
- Sekaiichi Hatsukoi,stesso discorso di Junjo Romantica
- Un mondo senza umani, miniserie fantasy molto particolare, il problema è che han già pubblicato 3 volumi su 5
Zero possibilità di recupero:
- Bakaramon, i SoL vanno spesso malissimo, è anche una serie lunga e non recente
- Chihayafuru, 50 volumi, SoL, gioco del Karuta... superfluo aggiungere altro
- Come sopravvivere nell'era Sengoku, SoL fantasy storico, che parla di agricoltura, con 18 volumi in corso
- Distruggete Sobutei, Fujita e 25 volumi
- Gift, crime da 26 volumi
- Hakkenden, shoujo fantasy con disegno classico da 24 volumi
- Helck, tutta la serie non la ristamperanno mai, e mancava solo un volume; dovrebbero convincere i giapponesi a fargli stampare solo quello (praticamente impossibile)
- Historie, manga storico con uscite molto irregolari in Giappone
- il mondo della morale a rovescio, non si sa se la serie prosegue in Giappone, ed è stato già pubblicato quasi tutto
- in piedi su un milione di vite, fantasy isekai con anime già andato e 22 volumi in corso; non ha neppure chissà che successo in Giappone
- Karneval, stesso discorso di Helck, ma con più volumi
- Konohana Kitan, Yuri fantasy da 17 volumi in corso
- L'ascesa della bibliotecaria, per aver senso la cosa dovrebbero portare tutte le serie, visto che i manga sono divisi in archi, quindi troppi volumi
- L'assistente del mese, è un 4-koma, l'unico portato attualmente in Italia è Bocchi, da Ishi perchè gli altri editori non calcolano il genere
- La casa del sole, shoujo abbastanza classico senza troppi volumi, ma metà è già stato pubblicato
- La corte dei 100 demoni, serie abbastanza particolare, uscita 30 anni fa e ancora in corso con 31 volumi
- La leggenda di Oda Saburo, come Helck e Karneval, anche se qua i volumi mancanti sono 3
- Maruhan il mercenario, i manhwa in bianco e nero sono praticamente spariti, inoltre sono stati pubblicati la maggior parte dei volumi
- Mitsuyokon - la sposa di dio, josei e smut, combinazione scomparsa da anni per gli editori
- Momogumi Plus Senki, serie molto irregolare in Giappone con tanti volumi in corso e non un grande successo
- Monkey peak, survival horror non particolarmente famoso, in Giappone è pieno di titoli del genere inediti più appetitili
- Pandora of the Crimson Shell, fantascienza con molto Ecchi e trama abbastanza incasinata, c'è Shirow dietro; più 26 volumi, non penso lo riprenderà mai qualcuno
- Racconti della famiglia Tendo, shoujo storico da 16 volumi in corso, da noi han faticato serie molto più famose nel genere
- Saint young men, gia stato in mano a jpop, non penso un terzo editore vorrà proseguirlo, visto che sono quasi in pari e non potrebbero contare sulle vendite dei volumi precedenti
- School Live, survival particolare, l'anime è uscito ormai 10 anniversary fa, e metà serie era stata già pubblicata
- Stringimi , josei SoL incentrato sulla cucina
- Swan, shoujo drammatico degli anni '70 sul balletto con 21 volumi... di quegli anni arrivano solo autori famosi (e pure pochi)
- The fable a qualche editore potrebbe interessare come genere, anche Panini, ma continuano ad uscire serie, e siamo oltre i 30 volumi in corso... è da tempo che non si vedono portare manga in questa situazione
- Un calcio volante al mio demonio comicità assurda, serie in coro con 25 volumi... se ha poche possibilità Grand Blue, qui stiamo a zero
- Una stanza di felicità, SoL drammatico dalle tematiche interessanti ma particolari, e con solo 3 volumi da pubblicare per la conclusione.
- Vampire princess Miyu, ne mancano solo 2 volumi, inoltre tentativi fatti col franchise da altri editori non sono andati bene
- W Juliet, shoujo anni '90, con molti volumi e un seguito ancora in corso
- Yokohama Shopping Blog, è un SoL fantasy, uno Iyashikei ad essere precisi, se Aria che è la punta di diamante del genere ha fatto fatica, non vedo possibilità per questo
Lo dico con tristezza eh (anche perché ne seguivo almeno un terzo), ma questa per me è la più realistica possibilità per le serie Goen.
 
 
            @laveve78 ma sarebbe Claudine il titolo che dici? Perchè nel caso come già scritto da @akai5545 i diritti delle opere della Ikeda li rilevò Jpop anni fa... altri titoli non mi risultano.Sarebbe anche l'ora visto quanto è passato.Navigando, ho trovato questo..
https://www.ufficiocamerale.it/3879/rw-edizioni-srl?srsltid=AfmBOoqn4ir8NSS5_kL89wyA8-hz3O2lDVIzlPDgQVdNFwuT6mGutsTh
Si infatti, magari le licenze verranno recuperate da qualche editore
Alcune si, alcune no (i più interessanti sicuramente, ma diversi di quei manga probabilmente non li recupererà nessun altro editore).
Che sia in liquidazione ufficiale mi pare sia una novità, ma la situazione comunque era chiara da tempo (ultime uscite Aprile 2024...).
Ma bene che si chiuda questa storia, sempre che il proprietario, non ricordo il nome, non torni in qualche altro modo come già fece, anche se stavolta la vedo molto improbabile come cosa, fortunatamente.
Però se andiamo sui loro titoli io resto dell'idea che quasi nessuno verrà recuperato, e lo dico con tristezza, perchè se Goen aveva qualcosa di buono per me era l'ottimo catalogo.
Scusate se mi dilungo un po' ma analizzando le serie, e vedendo cosa tendono a portare gli altri editori, per me verrà recuperato sicuramente Lunatic Circus, appena saranno liberi i diritti lo porterà Coconino, vista la collaborazione instaurata con l'autore.
Per gli altri
Difficile ma non impossibile:
- Grand Blue, il fatto che sia appena uscita la seconda stagione dell'anime e ne abbiano annunciata la terza mi da qualche speranza... forse Jpop... ma il fatto che nonostante il successo in patria non l'abbiano mai considerato non è una cosa positiva... inoltre sono sempre restii con i comici.
- Hadacamera, anche qua forse Jpop, visto che che ha anche ristampato peep hole dell'autrice, ed è abbastanza breve
- Le mie adorate maghette, se come pare il manga è ripreso in Giappone qua c'è qualche possibilità, visto che deve anche uscire la seconda stagione dell'anime... lo vedo nelle corde di Magic o Jpop
- Nella prossima vita non voglio conoscerti, buon successo in Giappone, per ora non pochi volumi, anime recente... magari qualche editore ci fa un pensierino
- Non mi stuzzicare Takagi, un mistero come nessuno prima di Goen l'abbia preso, delle ragazzine terribili era la serie più famosa (ma senza fanservice,forse snobbata per questo?)... potrebbe prenderlo Jpop visto che ha concluso Nagatoro
- Sudore e Sapone, romcom adulta (vera), non troppo lunga, qualcuno, mi vengono sempre in mente Jpop e Magic, più difficile Star, potrebbe puntarci
Quasi impossibile (ad essere ottimisti):
- 30 anni vergine mago, i BL vanno, ma ogni editore ha i suoi autori, e tendenzialmente portano serie abbastanza corte, questa è in corso con 15 volumi
- Called Game, shoujo ne portano pochi, fantasy ancora meno, l'autrice la portava Panini che sul genere non porta quasi nulla ormai
- Candy & Cigarettes, un'assassina bambina potrebbe anche attirare editori come star o soprattutto panini, peccato che serie concluse non le stiano calcolando
- Corpi Solitari, sentimentale adulto, che non portano da tempo; magari qualche casa minore, ma ha l'aggravante che sono già stati pubblicati metà dei volumi
- Così carina, le romcom le porta praticamente solo Jpop e qualcosa Star, in più ha 32 volumi in corso
- Dead mount death play, fantasy qualcosa portano, ma quasi sempre in concomitanza dell'anime, qua il treno è già andato; e poi ha già 15 volumi in corso
- Idaten, magari Magic Press, potrebbe essere un suo genere, non è nemmeno troppo lunga
- Il duca della morte, solito discorso sulle romcom, in più metà è già stato pubblicato e anime è finito; lunica cosa positiva è che è concluso in non troppi volumi
- il fiore e il demone, shoujo fantasy ne vediamo pochi, ma almeno questo è concluso in pochi volumi
- Junjo Romantica, ok è un BL, ma 30 volumi in corso, e l'autrice pretende molto controllo sulle edizioni estere (e infatti mi chiedo come sia finito a Goen...)
- Mononokean l'imbronciato, commedie soprannaturali, non sentimentali, non se ne vedono da noi... però la serie è conclusa, senza un'esagerazione di volumi, forse forse qualcuno potrebbe puntarci
- Reincarnato nel mondo del re demone, è un BL fantasy smut, dipende quanto ancora andrà avanti
- Ridendo in purgatorio, l'autore avevano già provato a portarlo, e non era andato bene, inoltre è legato all'altra serie
- Sekaiichi Hatsukoi,stesso discorso di Junjo Romantica
- Un mondo senza umani, miniserie fantasy molto particolare, il problema è che han già pubblicato 3 volumi su 5
Zero possibilità di recupero:
- Bakaramon, i SoL vanno spesso malissimo, è anche una serie lunga e non recente
- Chihayafuru, 50 volumi, SoL, gioco del Karuta... superfluo aggiungere altro
- Come sopravvivere nell'era Sengoku, SoL fantasy storico, che parla di agricoltura, con 18 volumi in corso
- Distruggete Sobutei, Fujita e 25 volumi
- Gift, crime da 26 volumi
- Hakkenden, shoujo fantasy con disegno classico da 24 volumi
- Helck, tutta la serie non la ristamperanno mai, e mancava solo un volume; dovrebbero convincere i giapponesi a fargli stampare solo quello (praticamente impossibile)
- Historie, manga storico con uscite molto irregolari in Giappone
- il mondo della morale a rovescio, non si sa se la serie prosegue in Giappone, ed è stato già pubblicato quasi tutto
- in piedi su un milione di vite, fantasy isekai con anime già andato e 22 volumi in corso; non ha neppure chissà che successo in Giappone
- Karneval, stesso discorso di Helck, ma con più volumi
- Konohana Kitan, Yuri fantasy da 17 volumi in corso
- L'ascesa della bibliotecaria, per aver senso la cosa dovrebbero portare tutte le serie, visto che i manga sono divisi in archi, quindi troppi volumi
- L'assistente del mese, è un 4-koma, l'unico portato attualmente in Italia è Bocchi, da Ishi perchè gli altri editori non calcolano il genere
- La casa del sole, shoujo abbastanza classico senza troppi volumi, ma metà è già stato pubblicato
- La corte dei 100 demoni, serie abbastanza particolare, uscita 30 anni fa e ancora in corso con 31 volumi
- La leggenda di Oda Saburo, come Helck e Karneval, anche se qua i volumi mancanti sono 3
- Maruhan il mercenario, i manhwa in bianco e nero sono praticamente spariti, inoltre sono stati pubblicati la maggior parte dei volumi
- Mitsuyokon - la sposa di dio, josei e smut, combinazione scomparsa da anni per gli editori
- Momogumi Plus Senki, serie molto irregolare in Giappone con tanti volumi in corso e non un grande successo
- Monkey peak, survival horror non particolarmente famoso, in Giappone è pieno di titoli del genere inediti più appetitili
- Pandora of the Crimson Shell, fantascienza con molto Ecchi e trama abbastanza incasinata, c'è Shirow dietro; più 26 volumi, non penso lo riprenderà mai qualcuno
- Racconti della famiglia Tendo, shoujo storico da 16 volumi in corso, da noi han faticato serie molto più famose nel genere
- Saint young men, gia stato in mano a jpop, non penso un terzo editore vorrà proseguirlo, visto che sono quasi in pari e non potrebbero contare sulle vendite dei volumi precedenti
- School Live, survival particolare, l'anime è uscito ormai 10 anniversary fa, e metà serie era stata già pubblicata
- Stringimi , josei SoL incentrato sulla cucina
- Swan, shoujo drammatico degli anni '70 sul balletto con 21 volumi... di quegli anni arrivano solo autori famosi (e pure pochi)
- The fable a qualche editore potrebbe interessare come genere, anche Panini, ma continuano ad uscire serie, e siamo oltre i 30 volumi in corso... è da tempo che non si vedono portare manga in questa situazione
- Un calcio volante al mio demonio comicità assurda, serie in coro con 25 volumi... se ha poche possibilità Grand Blue, qui stiamo a zero
- Una stanza di felicità, SoL drammatico dalle tematiche interessanti ma particolari, e con solo 3 volumi da pubblicare per la conclusione.
- Vampire princess Miyu, ne mancano solo 2 volumi, inoltre tentativi fatti col franchise da altri editori non sono andati bene
- W Juliet, shoujo anni '90, con molti volumi e un seguito ancora in corso
- Yokohama Shopping Blog, è un SoL fantasy, uno Iyashikei ad essere precisi, se Aria che è la punta di diamante del genere ha fatto fatica, non vedo possibilità per questo
Lo dico con tristezza eh (anche perché ne seguivo almeno un terzo), ma questa per me è la più realistica possibilità per le serie Goen.
…altra serie che stavo apprezzando molto era La Principessa Rock! Ci son rimasto male nello scoprire l'interruzione in patria, mi stava piacendo più del recente Jinbocho Sisters...
Eh, ma quindi cos'è sto recupero? Non l'abbiamo capito 😅no, deve ancora uscire, infatti ho scritto annunciato@laveve78 ma sarebbe Claudine il titolo che dici? Perchè nel caso come già scritto da @akai5545 i diritti delle opere della Ikeda li rilevò Jpop anni fa... altri titoli non mi risultano.
Questi qui alla fine sono abbastanza popolari per avere qualche chance secondo me, non li escluderei del tutto. Nozaki magari proprio per Ishi, appunto.Zero possibilità di recupero:
- L'assistente del mese, è un 4-koma, l'unico portato attualmente in Italia è Bocchi, da Ishi perchè gli altri editori non calcolano il genere
- La casa del sole, shoujo abbastanza classico senza troppi volumi, ma metà è già stato pubblicato
- School Live, survival particolare, l'anime è uscito ormai 10 anniversary fa, e metà serie era stata già pubblicata
- Yokohama Shopping Blog, è un SoL fantasy, uno Iyashikei ad essere precisi, se Aria che è la punta di diamante del genere ha fatto fatica, non vedo possibilità per questo
Questi qui alla fine sono abbastanza popolari per avere qualche chance secondo me, non li escluderei del tutto. Nozaki magari proprio per Ishi, appunto.Zero possibilità di recupero:
- L'assistente del mese, è un 4-koma, l'unico portato attualmente in Italia è Bocchi, da Ishi perchè gli altri editori non calcolano il genere
- La casa del sole, shoujo abbastanza classico senza troppi volumi, ma metà è già stato pubblicato
- School Live, survival particolare, l'anime è uscito ormai 10 anniversary fa, e metà serie era stata già pubblicata
- Yokohama Shopping Blog, è un SoL fantasy, uno Iyashikei ad essere precisi, se Aria che è la punta di diamante del genere ha fatto fatica, non vedo possibilità per questo
...e io vorrei sperare anche Chihayafuru, ma so benissimo che è tra quelli che hanno meno possibilità dell'intero catalogo. Magari Magic Press vuole fare un'altra pazzia alla Skip Beat, chessò.
Wow non lo sapevo! Però anche a cercare non trovo delle scan complete di questi ulteriori 3 volumi...La principessa rock in patria è terminato, se non ho capito male la Toume ha avuto problemi con l’editore, quindi ha completato la seconda parte con un altro.
Sono altri 3 volumi, 6 in totale, lo trovi nella scheda dall’autrice, uno dopo l’altro, il titolo è quasi identico.
Anche a me piaceva molto tra l’altro, non l’ho preso solo perché volevo capire se goen pubblicava anche la seconda parte… ovviamente è andata in un’altro modo.
Il fatto che una serie sia già avviata non lo darei per pietra tombale, anche tolti casi di buon successo come Reborn o Food Wars ci sono state altre serie “recuperate” di meno successo anche portate a termine, ad esempio Sankarea (e un altro di questi che potrei vedere bene in ambito Goen è l’ultimo viaggio delle ragazze).Magari, ma non sono molto convinto…
La casa del sole e School Live potrebbero essere anche serie interessanti, forse per qualche editore più piccolo, ma hanno il problema che di entrambi è stata già pubblicata metà serie, e ricordiamo che i primi volumi di solito sono quelli che vendono di più… lo ricomincerebbero da capo? Molto difficile.
Aria secondo me ha tanti fattori diversi da considerare, primo tra tutti il prezzo che sicuramente non invoglia a provare la serie se non la conosci già. Poi se non sbaglio la prima edizione era già abbastanza valida, possibile che molti fan abbiano deciso di tenersi quella per risparmiare.Yokohama, assieme probabilmente a chihayafuru e la corte, é il più improbabile dei recuperi.
Gli SoL purtroppo da noi floppano quasi sempre, non so sei hai letto i commenti alla recensione uscita pochi giorni fa su RuriDragon, serie con appeal decisamente maggiore.
Questo poi è un Iyashikei, genere ancora più calmo e rilassato, anche Aria che è il top del genere nella sua ultima, splendida, riedizione, non pare essere andato benissimo…
Il fatto che una serie sia già avviata non lo darei per pietra tombale, anche tolti casi di buon successo come Reborn o Food Wars ci sono state altre serie “recuperate” di meno successo anche portate a termine, ad esempio Sankarea (e un altro di questi che potrei vedere bene in ambito Goen è l’ultimo viaggio delle ragazze).Magari, ma non sono molto convinto…
La casa del sole e School Live potrebbero essere anche serie interessanti, forse per qualche editore più piccolo, ma hanno il problema che di entrambi è stata già pubblicata metà serie, e ricordiamo che i primi volumi di solito sono quelli che vendono di più… lo ricomincerebbero da capo? Molto difficile.Aria secondo me ha tanti fattori diversi da considerare, primo tra tutti il prezzo che sicuramente non invoglia a provare la serie se non la conosci già. Poi se non sbaglio la prima edizione era già abbastanza valida, possibile che molti fan abbiano deciso di tenersi quella per risparmiare.Yokohama, assieme probabilmente a chihayafuru e la corte, é il più improbabile dei recuperi.
Gli SoL purtroppo da noi floppano quasi sempre, non so sei hai letto i commenti alla recensione uscita pochi giorni fa su RuriDragon, serie con appeal decisamente maggiore.
Questo poi è un Iyashikei, genere ancora più calmo e rilassato, anche Aria che è il top del genere nella sua ultima, splendida, riedizione, non pare essere andato benissimo…
Che il SoL in Italia non vada benissimo si sa, ma proprio a zero possibilità di recupero non lo metterei, online ha una buona fama e non ha una durata proibitiva come altri tipo Hakkenden o Momogumi.
ma mi spiegate come fate a sapere se una serie va bene o no se non ci sono dati di vendita?
Ovvio che nessuno dei titoli che ho elencato ha grosse probabilità, però considerando che hai fatto distinzione tra “Quasi impossibile” e “Zero possibilità”, io li metterei più nella prima che nella seconda.Magari andrà come dici, sarei contento… io ho cercato di fare un’analisi realistica basandomi sul catalogo Goen e sul comportamento degli altri editori… se Star ma soprattutto Panini avessero la varietà di Jpop, e se non ci fossero vari editori con problemi, ma avessero tutti il “coraggio” su certi titoli che sta dimostrando Magic sarei più ottimista…
Non sapevo che la prima edizione avesse avuto problemi di materiali (che non avesse venduto benissimo ai tempi e gli ultimi volumi fossero stati accorpati sì, ma quello non inficia troppo sulla qualità di un’edizione a parer mio), ma resta il fatto che a molti basta una buona traduzione in un formato leggibile (o c’erano problemi anche sotto quegli aspetti?)Alcune precisazioni invece su Aria e gli SoL in generale:
1) ti ricordi male, la prima edizione di Aria è stata una delle più brutte cose mai viste… già di base hanno usato materiali pessimi, poi andò così male che per finirne la pubblicazione gli ultimi 4 volumi furono accorpati 2 a 2.
2) vero, l’edizione di Aria nuova non era a buon mercato, però va anche considerato che è una delle più belle edizioni uscite, ed è un 2in1 di grande formato… mi ha dato fastidio che gente che chiedeva di riproporlo, e in generale di portare serie più particolari, non l’abbia preso lamentandosi del prezzo, ma poi prendesse l’edizione da 50 euro di Berserk, che ricordo non ha nemmeno la traduzione corretta, o l’edizione cartonata di dragonball… ovvio con i propri soldi ognuno fa quel che vuole, ma lamentarsi così mi sembra ridicolo.
Io ho la prima edizione e ovviamente non è al livello della nuova edizione di lusso, ma non era neanche male per un manga economico (4,20€ a volume). Per le traduzioni non posso esprimere opinioni perchè non ho l'edizione giapponese e non lo conosco neppure e quindi sparerei solo cavolate, ma a memoria non mi sembrava che contenesse strafalcioni particolari.Ovvio che nessuno dei titoli che ho elencato ha grosse probabilità, però considerando che hai fatto distinzione tra “Quasi impossibile” e “Zero possibilità”, io li metterei più nella prima che nella seconda.Magari andrà come dici, sarei contento… io ho cercato di fare un’analisi realistica basandomi sul catalogo Goen e sul comportamento degli altri editori… se Star ma soprattutto Panini avessero la varietà di Jpop, e se non ci fossero vari editori con problemi, ma avessero tutti il “coraggio” su certi titoli che sta dimostrando Magic sarei più ottimista…Non sapevo che la prima edizione avesse avuto problemi di materiali (che non avesse venduto benissimo ai tempi e gli ultimi volumi fossero stati accorpati sì, ma quello non inficia troppo sulla qualità di un’edizione a parer mio), ma resta il fatto che a molti basta una buona traduzione in un formato leggibile (o c’erano problemi anche sotto quegli aspetti?)Alcune precisazioni invece su Aria e gli SoL in generale:
1) ti ricordi male, la prima edizione di Aria è stata una delle più brutte cose mai viste… già di base hanno usato materiali pessimi, poi andò così male che per finirne la pubblicazione gli ultimi 4 volumi furono accorpati 2 a 2.
2) vero, l’edizione di Aria nuova non era a buon mercato, però va anche considerato che è una delle più belle edizioni uscite, ed è un 2in1 di grande formato… mi ha dato fastidio che gente che chiedeva di riproporlo, e in generale di portare serie più particolari, non l’abbia preso lamentandosi del prezzo, ma poi prendesse l’edizione da 50 euro di Berserk, che ricordo non ha nemmeno la traduzione corretta, o l’edizione cartonata di dragonball… ovvio con i propri soldi ognuno fa quel che vuole, ma lamentarsi così mi sembra ridicolo.
Che abbia venduto meno della pagliacciata di nuova edizione di Berserk è effettivamente una vergogna, ma mi auguro che fossero fette di pubblico diverse e non ci sia nessun fan di entrambe le serie che ha preferito comprare quest’ultima ad Aria… sarebbero da ospedale psichiatrico.
Io ho la prima edizione e ovviamente non è al livello della nuova edizione di lusso, ma non era neanche male per un manga economico (4,20€ a volume). Per le traduzioni non posso esprimere opinioni perchè non ho l'edizione giapponese e non lo conosco neppure e quindi sparerei solo cavolate, ma a memoria non mi sembrava che contenesse strafalcioni particolari.
Il manga ha venduto male perchè per i tempi era noioso e non aveva una storia se non il fatto che la protagonista voleva divendare undine (gondoliera), ma la maggioranza delle storie erano viste di paesaggi (disegnati molto bene), ma il contenuto scarso e non succedeva quasi niente. La Star Comics dei tempi aveva l'orgoglio di non aver sospeso mai niente (eccetto due ristampe) e così dopo molte idee hanno deciso di concluderlo con i 2 in 1. La Star Comics degli ultimi 10 anni invece sospende senza tante storie, inizialmente sparandone anche, visto che Darren Shan avevano detto che l'avrebbero stampato su un'altra testata, ma non è mai stato fatto (7 volumi di 12) e ultimamente di molti in corso non si hanno notizie (Index su tutti).
Ai tempi gli slice of life, anche in versione animata, non erano molti. Negli ultimi 10 anni nel campo anime e manga (in Giappone) hanno proliferato e quindi hanno più attrattiva. Personalmente, non ho comprato la nuova edizione, prima di tutto perchè ormai non compro più manga nuovi, ma se anche li comprassi mi andava bene la prima edizione e so già che, avendolo già letto, non lo rileggerò mai più e quindi sarebbero solamente dei volumi utili a raccogliere la polvere. Per il prezzo non è eccessivo se si considera che è 2 in 1. Forse il problema per molti è che per "provarlo" devono spendere 20€ e se non gli piace li hanno buttati via. Forse per incentivare avrebbero potuto mettere qualche offerta sul prezzo del primo volume, ricaricando il mancato guadagno sugli altri volumi (ad esempio 6€ in meno il primo volume e 1€ in più gli altri 6).
Get You è stato chiuso anticipatamente nel 2006 perchè non vendeva, non lo hanno mai nascosto, la morte della mangaka è avvenuta mesi dopo.Poi dal 2010 in poi hanno iniziato con Get You! "approfittando" (brutta parola) della morte della mangaka per evitare di portare i rimanenti volumi (era un manga flop portato dopo il successo di Strofe d'Amore).

Per Index sarei curioso di sapere se hanno ancora i diritti visto che sono diversi anni che non pubblicano nulla e mi sembra strano che paghino per non stampare niente.
Pronti? 😂
In teoria è una nuova casa editrice comparsa un annetto fa su Instagram. Ha già fatto alcuni annunci "celati" e in teoria dovrebbero arrivare a metà 2026. Il fatto è che è comparsa abbastanza vicina alla scomparsa di Goen e tra l'altro ci sono diversi fattori che facciano pensare effettivamente che sia Goen, inoltre è già sparita e non se ne hanno più aggiornamenti. Vedremo se ricomparirà più avanti.
Pronti? 😂
Che sarebbe? Ne ho sentito una volta in un altro sito ma non ho capito, e non ho nemmeno approfondito in realtà…
In teoria è una nuova casa editrice comparsa un annetto fa su Instagram. Ha già fatto alcuni annunci "celati" e in teoria dovrebbero arrivare a metà 2026. Il fatto è che è comparsa abbastanza vicina alla scomparsa di Goen e tra l'altro ci sono diversi fattori che facciano pensare effettivamente che sia Goen, inoltre è già sparita e non se ne hanno più aggiornamenti. Vedremo se ricomparirà più avanti.
Pronti? 😂
Che sarebbe? Ne ho sentito una volta in un altro sito ma non ho capito, e non ho nemmeno approfondito in realtà…
Tra primi anni 2000 e 2014 hanno sospeso Agharta, Beet, Darren Shan, Det Conan special case, Get you, Monochrome Factor, Princess ressurection, Psychometer, Red, Sakura wars, Tokyo crazy paradise, utsuho, yui shop.
Restando agli editori principali, anche Jpop (escludendo le novel) e Panini, hanno l'ultima serie interrotta rispettivamente nel 2015 e nel 2018, e tra 2000 e 2015 ne hanno interrotte un discreto numero.
@laveve78 ma sarebbe Claudine il titolo che dici? Perchè nel caso come già scritto da @akai5545 i diritti delle opere della Ikeda li rilevò Jpop anni fa... altri titoli non mi risultano.Sarebbe anche l'ora visto quanto è passato.Navigando, ho trovato questo..
https://www.ufficiocamerale.it/3879/rw-edizioni-srl?srsltid=AfmBOoqn4ir8NSS5_kL89wyA8-hz3O2lDVIzlPDgQVdNFwuT6mGutsTh
Si infatti, magari le licenze verranno recuperate da qualche editore
Alcune si, alcune no (i più interessanti sicuramente, ma diversi di quei manga probabilmente non li recupererà nessun altro editore).
Che sia in liquidazione ufficiale mi pare sia una novità, ma la situazione comunque era chiara da tempo (ultime uscite Aprile 2024...).
Ma bene che si chiuda questa storia, sempre che il proprietario, non ricordo il nome, non torni in qualche altro modo come già fece, anche se stavolta la vedo molto improbabile come cosa, fortunatamente.
Però se andiamo sui loro titoli io resto dell'idea che quasi nessuno verrà recuperato, e lo dico con tristezza, perchè se Goen aveva qualcosa di buono per me era l'ottimo catalogo.
Scusate se mi dilungo un po' ma analizzando le serie, e vedendo cosa tendono a portare gli altri editori, per me verrà recuperato sicuramente Lunatic Circus, appena saranno liberi i diritti lo porterà Coconino, vista la collaborazione instaurata con l'autore.
Per gli altri
Difficile ma non impossibile:
- Grand Blue, il fatto che sia appena uscita la seconda stagione dell'anime e ne abbiano annunciata la terza mi da qualche speranza... forse Jpop... ma il fatto che nonostante il successo in patria non l'abbiano mai considerato non è una cosa positiva... inoltre sono sempre restii con i comici.
- Hadacamera, anche qua forse Jpop, visto che che ha anche ristampato peep hole dell'autrice, ed è abbastanza breve
- Le mie adorate maghette, se come pare il manga è ripreso in Giappone qua c'è qualche possibilità, visto che deve anche uscire la seconda stagione dell'anime... lo vedo nelle corde di Magic o Jpop
- Nella prossima vita non voglio conoscerti, buon successo in Giappone, per ora non pochi volumi, anime recente... magari qualche editore ci fa un pensierino
- Non mi stuzzicare Takagi, un mistero come nessuno prima di Goen l'abbia preso, delle ragazzine terribili era la serie più famosa (ma senza fanservice,forse snobbata per questo?)... potrebbe prenderlo Jpop visto che ha concluso Nagatoro
- Sudore e Sapone, romcom adulta (vera), non troppo lunga, qualcuno, mi vengono sempre in mente Jpop e Magic, più difficile Star, potrebbe puntarci
Quasi impossibile (ad essere ottimisti):
- 30 anni vergine mago, i BL vanno, ma ogni editore ha i suoi autori, e tendenzialmente portano serie abbastanza corte, questa è in corso con 15 volumi
- Called Game, shoujo ne portano pochi, fantasy ancora meno, l'autrice la portava Panini che sul genere non porta quasi nulla ormai
- Candy & Cigarettes, un'assassina bambina potrebbe anche attirare editori come star o soprattutto panini, peccato che serie concluse non le stiano calcolando
- Corpi Solitari, sentimentale adulto, che non portano da tempo; magari qualche casa minore, ma ha l'aggravante che sono già stati pubblicati metà dei volumi
- Così carina, le romcom le porta praticamente solo Jpop e qualcosa Star, in più ha 32 volumi in corso
- Dead mount death play, fantasy qualcosa portano, ma quasi sempre in concomitanza dell'anime, qua il treno è già andato; e poi ha già 15 volumi in corso
- Idaten, magari Magic Press, potrebbe essere un suo genere, non è nemmeno troppo lunga
- Il duca della morte, solito discorso sulle romcom, in più metà è già stato pubblicato e anime è finito; lunica cosa positiva è che è concluso in non troppi volumi
- il fiore e il demone, shoujo fantasy ne vediamo pochi, ma almeno questo è concluso in pochi volumi
- Junjo Romantica, ok è un BL, ma 30 volumi in corso, e l'autrice pretende molto controllo sulle edizioni estere (e infatti mi chiedo come sia finito a Goen...)
- Mononokean l'imbronciato, commedie soprannaturali, non sentimentali, non se ne vedono da noi... però la serie è conclusa, senza un'esagerazione di volumi, forse forse qualcuno potrebbe puntarci
- Reincarnato nel mondo del re demone, è un BL fantasy smut, dipende quanto ancora andrà avanti
- Ridendo in purgatorio, l'autore avevano già provato a portarlo, e non era andato bene, inoltre è legato all'altra serie
- Sekaiichi Hatsukoi,stesso discorso di Junjo Romantica
- Un mondo senza umani, miniserie fantasy molto particolare, il problema è che han già pubblicato 3 volumi su 5
Zero possibilità di recupero:
- Bakaramon, i SoL vanno spesso malissimo, è anche una serie lunga e non recente
- Chihayafuru, 50 volumi, SoL, gioco del Karuta... superfluo aggiungere altro
- Come sopravvivere nell'era Sengoku, SoL fantasy storico, che parla di agricoltura, con 18 volumi in corso
- Distruggete Sobutei, Fujita e 25 volumi
- Gift, crime da 26 volumi
- Hakkenden, shoujo fantasy con disegno classico da 24 volumi
- Helck, tutta la serie non la ristamperanno mai, e mancava solo un volume; dovrebbero convincere i giapponesi a fargli stampare solo quello (praticamente impossibile)
- Historie, manga storico con uscite molto irregolari in Giappone
- il mondo della morale a rovescio, non si sa se la serie prosegue in Giappone, ed è stato già pubblicato quasi tutto
- in piedi su un milione di vite, fantasy isekai con anime già andato e 22 volumi in corso; non ha neppure chissà che successo in Giappone
- Karneval, stesso discorso di Helck, ma con più volumi
- Konohana Kitan, Yuri fantasy da 17 volumi in corso
- L'ascesa della bibliotecaria, per aver senso la cosa dovrebbero portare tutte le serie, visto che i manga sono divisi in archi, quindi troppi volumi
- L'assistente del mese, è un 4-koma, l'unico portato attualmente in Italia è Bocchi, da Ishi perchè gli altri editori non calcolano il genere
- La casa del sole, shoujo abbastanza classico senza troppi volumi, ma metà è già stato pubblicato
- La corte dei 100 demoni, serie abbastanza particolare, uscita 30 anni fa e ancora in corso con 31 volumi
- La leggenda di Oda Saburo, come Helck e Karneval, anche se qua i volumi mancanti sono 3
- Maruhan il mercenario, i manhwa in bianco e nero sono praticamente spariti, inoltre sono stati pubblicati la maggior parte dei volumi
- Mitsuyokon - la sposa di dio, josei e smut, combinazione scomparsa da anni per gli editori
- Momogumi Plus Senki, serie molto irregolare in Giappone con tanti volumi in corso e non un grande successo
- Monkey peak, survival horror non particolarmente famoso, in Giappone è pieno di titoli del genere inediti più appetitili
- Pandora of the Crimson Shell, fantascienza con molto Ecchi e trama abbastanza incasinata, c'è Shirow dietro; più 26 volumi, non penso lo riprenderà mai qualcuno
- Racconti della famiglia Tendo, shoujo storico da 16 volumi in corso, da noi han faticato serie molto più famose nel genere
- Saint young men, gia stato in mano a jpop, non penso un terzo editore vorrà proseguirlo, visto che sono quasi in pari e non potrebbero contare sulle vendite dei volumi precedenti
- School Live, survival particolare, l'anime è uscito ormai 10 anniversary fa, e metà serie era stata già pubblicata
- Stringimi , josei SoL incentrato sulla cucina
- Swan, shoujo drammatico degli anni '70 sul balletto con 21 volumi... di quegli anni arrivano solo autori famosi (e pure pochi)
- The fable a qualche editore potrebbe interessare come genere, anche Panini, ma continuano ad uscire serie, e siamo oltre i 30 volumi in corso... è da tempo che non si vedono portare manga in questa situazione
- Un calcio volante al mio demonio comicità assurda, serie in coro con 25 volumi... se ha poche possibilità Grand Blue, qui stiamo a zero
- Una stanza di felicità, SoL drammatico dalle tematiche interessanti ma particolari, e con solo 3 volumi da pubblicare per la conclusione.
- Vampire princess Miyu, ne mancano solo 2 volumi, inoltre tentativi fatti col franchise da altri editori non sono andati bene
- W Juliet, shoujo anni '90, con molti volumi e un seguito ancora in corso
- Yokohama Shopping Blog, è un SoL fantasy, uno Iyashikei ad essere precisi, se Aria che è la punta di diamante del genere ha fatto fatica, non vedo possibilità per questo
Lo dico con tristezza eh (anche perché ne seguivo almeno un terzo), ma questa per me è la più realistica possibilità per le serie Goen.
Questi sono quelli recuperabili in Francia:
- Nella prossima vita non voglio incontrarti (in corso)
- Called Game (in corso)
- Chihayafuru - Il gioco di Chihaya (in corso)
- Corpi solitari (in corso)
- La casa del sole (terminato, collezione completa non impossibile da ritrovare)
Mi spiace un po' per Swan e Il fiore e il demone, Stringimi potrebbe essere intelligente riproporlo.
Dipende da cosa si intende per “mosse disperate”… perché paradossalmente, per quanto sia una cosa disgustosa, posso capire il ragionamento dietro al ”””ritardare””” il pagamento dei collaboratori se sei in una brutta situazione economica… ma se sei in una brutta situazione economica non spendi soldi per dozzine di nuove licenze lunghissime (che nessuno ti comprerà perché hai la fama di non portare a termine le serie) e per portare a Lucca l’autore di una serie che *non hai i soldi per pubblicare regolarmente*.Come azienda non hanno tenuto comportamenti etici specie verso la fine (non pagare i collaboratori etc ) ma immagino il momento non fosse facile. Purtroppo in casi del genere è facile finire in una spirale di mosse disperate. pensando di sfangare il momento critico e poi sistemare. Solo che il poi non arriva...
Sia come sia, è sempre un brutto momento per chi da quell'azienda dipendeva. Spiace.
AC farà una news a riguardo?
Da ieri alcune pagine stanno riportando che GOEN è ufficialmente in liquidazione, e lo leggo anche qui negli ultimi commenti
Come azienda non hanno tenuto comportamenti etici specie verso la fine (non pagare i collaboratori etc ) ma immagino il momento non fosse facile. Purtroppo in casi del genere è facile finire in una spirale di mosse disperate. pensando di sfangare il momento critico e poi sistemare. Solo che il poi non arriva...
Sia come sia, è sempre un brutto momento per chi da quell'azienda dipendeva. Spiace.
AC farà una news a riguardo?
Dipende da cosa si intende per “mosse disperate”… perché paradossalmente, per quanto sia una cosa disgustosa, posso capire il ragionamento dietro al ”””ritardare””” il pagamento dei collaboratori se sei in una brutta situazione economica… ma se sei in una brutta situazione economica non spendi soldi per dozzine di nuove licenze lunghissime (che nessuno ti comprerà perché hai la fama di non portare a termine le serie) e per portare a Lucca l’autore di una serie che *non hai i soldi per pubblicare regolarmente*.Come azienda non hanno tenuto comportamenti etici specie verso la fine (non pagare i collaboratori etc ) ma immagino il momento non fosse facile. Purtroppo in casi del genere è facile finire in una spirale di mosse disperate. pensando di sfangare il momento critico e poi sistemare. Solo che il poi non arriva...
Sia come sia, è sempre un brutto momento per chi da quell'azienda dipendeva. Spiace.
AC farà una news a riguardo?
Davvero, potevo capirli nel primo periodo “problematico” che avevano avuto anni fa prima di risollevarsi, ma se poi finisci a rifare gli stessi errori ti meriti solo di fallire (e, si spera, non riaprire mai più).
Da ieri alcune pagine stanno riportando che GOEN è ufficialmente in liquidazione, e lo leggo anche qui negli ultimi commenti
Come azienda non hanno tenuto comportamenti etici specie verso la fine (non pagare i collaboratori etc ) ma immagino il momento non fosse facile. Purtroppo in casi del genere è facile finire in una spirale di mosse disperate. pensando di sfangare il momento critico e poi sistemare. Solo che il poi non arriva...
Sia come sia, è sempre un brutto momento per chi da quell'azienda dipendeva. Spiace.
AC farà una news a riguardo?
no era sistematico il fatto di cercare sempre nuovi collaboratori per poi non pagarli
se sei una persona corretta spieghi la situazione al dipendente e gli spieghi che per pagarlo hanno bisogno del suo lavoro che per un periodo non potranno pagarlo come si era messi d'accordo
E infatti ha funzionato, vero?Ragionamento poco astuto, che francamente dimostra di non capirne molto di impresa (ma hai voluto sentenziare comunque...).
Purtroppo se le cose vanno male l'unico modo per provare a risanarle è tentare nuovi investimenti, nella speranza che siano redditizi. Qui però tutti gufavano e speravano nella chiusura. Ma bene così no? Ora è arrivata, e tante belle serie non potremo leggerle più, ma era meglio portare sfiga e pontificare...
Come azienda non hanno tenuto comportamenti etici specie verso la fine
Ragionamento poco astuto, che francamente dimostra di non capirne molto di impresa (ma hai voluto sentenziare comunque...).
Purtroppo se le cose vanno male l'unico modo per provare a risanarle è tentare nuovi investimenti, nella speranza che siano redditizi. Qui però tutti gufavano e speravano nella chiusura. Ma bene così no? Ora è arrivata, e tante belle serie non potremo leggerle più, ma era meglio portare sfiga e pontificare...
HahahahahahahahahahahahahaQui però tutti gufavano e speravano nella chiusura. Ma bene così no? Ora è arrivata, e tante belle serie non potremo leggerle più, ma era meglio portare sfiga e pontificare...Dipende da cosa si intende per “mosse disperate”… perché paradossalmente, per quanto sia una cosa disgustosa, posso capire il ragionamento dietro al ”””ritardare””” il pagamento dei collaboratori se sei in una brutta situazione economica… ma se sei in una brutta situazione economica non spendi soldi per dozzine di nuove licenze lunghissime (che nessuno ti comprerà perché hai la fama di non portare a termine le serie) e per portare a Lucca l’autore di una serie che *non hai i soldi per pubblicare regolarmente*.Come azienda non hanno tenuto comportamenti etici specie verso la fine (non pagare i collaboratori etc ) ma immagino il momento non fosse facile. Purtroppo in casi del genere è facile finire in una spirale di mosse disperate. pensando di sfangare il momento critico e poi sistemare. Solo che il poi non arriva...
Sia come sia, è sempre un brutto momento per chi da quell'azienda dipendeva. Spiace.
AC farà una news a riguardo?
Davvero, potevo capirli nel primo periodo “problematico” che avevano avuto anni fa prima di risollevarsi, ma se poi finisci a rifare gli stessi errori ti meriti solo di fallire (e, si spera, non riaprire mai più).
Dipende da cosa si intende per “mosse disperate”… perché paradossalmente, per quanto sia una cosa disgustosa, posso capire il ragionamento dietro al ”””ritardare””” il pagamento dei collaboratori se sei in una brutta situazione economica… ma se sei in una brutta situazione economica non spendi soldi per dozzine di nuove licenze lunghissime (che nessuno ti comprerà perché hai la fama di non portare a termine le serie) e per portare a Lucca l’autore di una serie che *non hai i soldi per pubblicare regolarmente*.Come azienda non hanno tenuto comportamenti etici specie verso la fine (non pagare i collaboratori etc ) ma immagino il momento non fosse facile. Purtroppo in casi del genere è facile finire in una spirale di mosse disperate. pensando di sfangare il momento critico e poi sistemare. Solo che il poi non arriva...
Sia come sia, è sempre un brutto momento per chi da quell'azienda dipendeva. Spiace.
AC farà una news a riguardo?
Davvero, potevo capirli nel primo periodo “problematico” che avevano avuto anni fa prima di risollevarsi, ma se poi finisci a rifare gli stessi errori ti meriti solo di fallire (e, si spera, non riaprire mai più).
Ragionamento poco astuto, che francamente dimostra di non capirne molto di impresa (ma hai voluto sentenziare comunque...).
Purtroppo se le cose vanno male l'unico modo per provare a risanarle è tentare nuovi investimenti, nella speranza che siano redditizi. Qui però tutti gufavano e speravano nella chiusura. Ma bene così no? Ora è arrivata, e tante belle serie non potremo leggerle più, ma era meglio portare sfiga e pontificare...
Dipende da cosa si intende per “mosse disperate”… perché paradossalmente, per quanto sia una cosa disgustosa, posso capire il ragionamento dietro al ”””ritardare””” il pagamento dei collaboratori se sei in una brutta situazione economica… ma se sei in una brutta situazione economica non spendi soldi per dozzine di nuove licenze lunghissime (che nessuno ti comprerà perché hai la fama di non portare a termine le serie) e per portare a Lucca l’autore di una serie che *non hai i soldi per pubblicare regolarmente*.Come azienda non hanno tenuto comportamenti etici specie verso la fine (non pagare i collaboratori etc ) ma immagino il momento non fosse facile. Purtroppo in casi del genere è facile finire in una spirale di mosse disperate. pensando di sfangare il momento critico e poi sistemare. Solo che il poi non arriva...
Sia come sia, è sempre un brutto momento per chi da quell'azienda dipendeva. Spiace.
AC farà una news a riguardo?
Davvero, potevo capirli nel primo periodo “problematico” che avevano avuto anni fa prima di risollevarsi, ma se poi finisci a rifare gli stessi errori ti meriti solo di fallire (e, si spera, non riaprire mai più).
Ragionamento poco astuto, che francamente dimostra di non capirne molto di impresa (ma hai voluto sentenziare comunque...).
Purtroppo se le cose vanno male l'unico modo per provare a risanarle è tentare nuovi investimenti, nella speranza che siano redditizi. Qui però tutti gufavano e speravano nella chiusura. Ma bene così no? Ora è arrivata, e tante belle serie non potremo leggerle più, ma era meglio portare sfiga e pontificare...
Che poi Goen aveva proprio un bel catalogo di titoli, è solo che non ha saputo gestirli. E come dici te, invece di continuare ad annunciare nuove opere, avrebbero dovuto dedicarsi di più a quelle che già avevano, ci credo che poi abbiano finito i soldi andando in liquidazione e la gente abbia sempre perso più fiducia in loro. Considera che ho lavorato per loro per qualche periodo e la gestione dei manga non era delle migliori.Se Goen voleva restare sul mercato doveva ristabilire la fiducia nei lettori. Io se avessi avuto molto denaro avrei comprato decine di loro serie anche lunghe ma c'era chi non avrebbe comprato neanche delle miniserie di 4/5 volumi in quanto era un incognita capire il loro calendario di uscite e nonostante ritardi pluriennali continuavano ad annunciare nuovi titoli...
Ma le cose erano effettivamente cambiate in quel periodo, hanno finito Due come Noi, Alice Academy, Karakuri Circus… solo che poi si sono messi di nuovo ad annunciare 10 serie per fiera ed era logico che sarebbe andata a finire così alla lunga.Quando in un paio d'anni mi hanno concluso Forza Genki (serie di ben 31 volumi) mi ero illusa che le cose fossero cambiate, per questo motivo avevo iniziato alcune delle loro nuove serie anche se sempre con il freno tirato perchè nel loro bel catalogo (ed era davvero un BEL CATALOGO) ci stavano tanti altri titoli interessanti che avrei cominciato.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
in francese ho comprato un paio di titoli ma leggerli è una tortura visto che non faccio francese dal liceo
in inglese esce poca roba ad esempio sto leggendo the fable in inglese
il problema è che costano un sacco the fable la 2 in 1 costa 25 euro