Mai Chrome!!! Firefox tutta la vita! Con i suoi plugin posso vedere YT senza le ultra invasive e odiose pubblicita' (ci avevano provato a fermarli, i plugin gia' sono stati aggiornati). Possono morire gonfi!
Mai Chrome!!! Firefox tutta la vita! Con i suoi plugin posso vedere YT senza le ultra invasive e odiose pubblicita' (ci avevano provato a fermarli, i plugin gia' sono stati aggiornati). Possono morire gonfi!
Non sapevo fosse così facile togliere quelle fastidiose pubblicità su yt... Devo rimediare!!!
Solo a me questa mascotte da la sensazione di una pallina sporca e puzzolente con dei peli diciamo intimi? Comunque vedo molti consigliare Firefox quando in realtá é da un bel po di anni che non é buono. É pesante e lento e non attento alla privacy. I migliori per non smanettoni sono Edge e Brave. Edge a tutto tondo e Brave per la privacy e per la pubblicitá.
Mai Chrome!!! Firefox tutta la vita! Con i suoi plugin posso vedere YT senza le ultra invasive e odiose pubblicita' (ci avevano provato a fermarli, i plugin gia' sono stati aggiornati). Possono morire gonfi!
Non sapevo fosse così facile togliere quelle fastidiose pubblicità su yt... Devo rimediare!!!
L'estensione migliore in tal senso è ublock origin. Open source, sempre aggiornatissima. E per loro stessa ammissione funziona molto meglio su firefox che su tutti gli altri browser (e sarà sempre peggio su chrome visto che ha tolto il supporto a manifest v2, e su tutti gli altri browser chromium based: edge, opera, vivaldi, brave (molti di questi tipo brave e opera hanno detto che supporteranno il manifest v2 più a lungo di chrome ma prima o poi google lo toglierà dal sorgente e sarà necessario un fork per continuare a supportarlo cosa abbastanza difficile da fare, opera e brave tra l'altro integrano un adblock proprietario quindi non sono incentivati a farlo... nota bene, l'adblock proprietario di entrambi è molto peggio di ublock origin).
Solo a me questa mascotte da la sensazione di una pallina sporca e puzzolente con dei peli diciamo intimi? Comunque vedo molti consigliare Firefox quando in realtá é da un bel po di anni che non é buono. É pesante e lento e non attento alla privacy. I migliori per non smanettoni sono Edge e Brave. Edge a tutto tondo e Brave per la privacy e per la pubblicitá.
Sei rimasto indietro, Firefox negli ultimi 2 anni è migliorato tantissimo, sono passato di recente da Opera a Firefox (ero passato anni fa ad opera per appunto i problemi di cui parli oltre all'abbandono delle estensioni dell'epoca che aveva lasciato firefox orfano di moltissime funzionalità) e non c'è confronto, è super reattivo, comodissimo, estremamente attento alla privacy, e rimane l'unico davvero open source non basato su chromium... nel frattempo poi le estesioni sono tornate ad essere davvero tante e funzionano spesso meglio che altrove.
Minchia, ma che è sto post? Ha attirato tutti gli hater di chrome in una volta sola 😂😂 P.S: Non lasciatevi abbindolare, gli adblock funzionano ancora su chrome. Basta solo sapere dove si trovano
Minchia, ma che è sto post? Ha attirato tutti gli hater di chrome in una volta sola 😂😂 P.S: Non lasciatevi abbindolare, gli adblock funzionano ancora su chrome. Basta solo sapere dove si trovano
nessuno ha detto che non funzionano. funzionano peggio. hanno molte più limitazioni. ublock stessa ha una versione lite compatibile con chrome che però può aggiornare i filtri solo aggiornando l'estensione stessa e google ha il controllo del rilascio degli aggiornamenti sul chrome store quindi può, ad esempio, bloccare un aggiornamento funzionante su youtube se lo desidera. L'estensione precedente (ancora funzionante altrove) consente l'aggiornamento dei filtri indipendente dall'aggiornamento dell'estensione principale. Poi ognuno è libero di credere a quel che gli pare... io dico provare per credere, passando da opera (dove pure usavo ublock origin in versione chrome store, prima che chrome mettesse fuori uso manifest v2) a firefox ho notato un netto miglioramento. Siti che prima rilevavano l'adblock ora non lo rilevano. Addirittura lastampa per qualche stramba ragione, con ublock origin su firefox, mostra tutti gli articoli (anche quelli a pagamento) completi... Ripeto, liberissimi di non crederci. Non è questione di essere hater, uso chrome tutti i giorni sul pc del lavoro (dove non ho la libertà di installare altri browser)... ho tutti i giorni sotto gli occhi i suoi limiti e le sue noie.
Qianglei90
- 7 mesi fa
20
Mai Chrome!!! Firefox tutta la vita! Con i suoi plugin posso vedere YT senza le ultra invasive e odiose pubblicita' (ci avevano provato a fermarli, i plugin gia' sono stati aggiornati). Possono morire gonfi!
Non sapevo fosse così facile togliere quelle fastidiose pubblicità su yt... Devo rimediare!!!
L'estensione migliore in tal senso è ublock origin. Open source, sempre aggiornatissima. E per loro stessa ammissione funziona molto meglio su firefox che su tutti gli altri browser (e sarà sempre peggio su chrome visto che ha tolto il supporto a manifest v2, e su tutti gli altri browser chromium based: edge, opera, vivaldi, brave (molti di questi tipo brave e opera hanno detto che supporteranno il manifest v2 più a lungo di chrome ma prima o poi google lo toglierà dal sorgente e sarà necessario un fork per continuare a supportarlo cosa abbastanza difficile da fare, opera e brave tra l'altro integrano un adblock proprietario quindi non sono incentivati a farlo... nota bene, l'adblock proprietario di entrambi è molto peggio di ublock origin).
Solo a me questa mascotte da la sensazione di una pallina sporca e puzzolente con dei peli diciamo intimi? Comunque vedo molti consigliare Firefox quando in realtá é da un bel po di anni che non é buono. É pesante e lento e non attento alla privacy. I migliori per non smanettoni sono Edge e Brave. Edge a tutto tondo e Brave per la privacy e per la pubblicitá.
Sei rimasto indietro, Firefox negli ultimi 2 anni è migliorato tantissimo, sono passato di recente da Opera a Firefox (ero passato anni fa ad opera per appunto i problemi di cui parli oltre all'abbandono delle estensioni dell'epoca che aveva lasciato firefox orfano di moltissime funzionalità) e non c'è confronto, è super reattivo, comodissimo, estremamente attento alla privacy, e rimane l'unico davvero open source non basato su chromium... nel frattempo poi le estesioni sono tornate ad essere davvero tante e funzionano spesso meglio che altrove.
Sembra tu abbia ragione, l'hanno migliorato molto. lo proveró grazie! Comunque Brave resta piú veloce e leggero. provalo.
Sembra tu abbia ragione, l'hanno migliorato molto. lo proveró grazie! Comunque Brave resta piú veloce e leggero. provalo.
Brave è un buon browser basato su chromium non lo nego. Ma non mi piace molto il fatto che l'azienda che sta dietro Brave ha cercato di infilare la sua pubblicità all'interno dei siti e il suo ref all'interno dei link amazon (se non ricordo male, non ricordo benissimo i dettagli ma hanno fatto qualcosa del genere... comunque ne hanno combinate un po'...), non mi piace neanche il fatto che promuovano le cryptovalute. Inoltre essendo comunque basato su chromium ha gli stessi problemi del mio precedente browser ossia Opera (anch'esso un buon browser basato su chromium, è tutt'ora il mio browser secondario, quello che tengo come backup visto che un tempo non avevo un browser di backup ed è stato traumatico il passaggio, al contrario questa volta avevo mantenuto Firefox aggiornato ed è stato un attimo passare da Opera a Firefox). Discorso simile alla fin fine vale anche per Edge... un buon browser basato su chromium (leggermente più limitato di Opera e Brave). La base stessa Chromium è buona... difatti Chrome è pessimo proprio per le personalizzazioni di google. Sfortunatamente google ha il controllo del progetto ed entro certi limiti anche di chi usa il suo stesso motore.
Sembra tu abbia ragione, l'hanno migliorato molto. lo proveró grazie! Comunque Brave resta piú veloce e leggero. provalo.
Brave è un buon browser basato su chromium non lo nego. Ma non mi piace molto il fatto che l'azienda che sta dietro Brave ha cercato di infilare la sua pubblicità all'interno dei siti e il suo ref all'interno dei link amazon (se non ricordo male, non ricordo benissimo i dettagli ma hanno fatto qualcosa del genere... comunque ne hanno combinate un po'...), non mi piace neanche il fatto che promuovano le cryptovalute. Inoltre essendo comunque basato su chromium ha gli stessi problemi del mio precedente browser ossia Opera (anch'esso un buon browser basato su chromium, è tutt'ora il mio browser secondario, quello che tengo come backup visto che un tempo non avevo un browser di backup ed è stato traumatico il passaggio, al contrario questa volta avevo mantenuto Firefox aggiornato ed è stato un attimo passare da Opera a Firefox). Discorso simile alla fin fine vale anche per Edge... un buon browser basato su chromium (leggermente più limitato di Opera e Brave). La base stessa Chromium è buona... difatti Chrome è pessimo proprio per le personalizzazioni di google. Sfortunatamente google ha il controllo del progetto ed entro certi limiti anche di chi usa il suo stesso motore.
Sbaglio o Opera ha anche una VPN inclusa nel browser? Hai mai provato ad usarla?
Qianglei90
- 6 mesi fa
20
Sembra tu abbia ragione, l'hanno migliorato molto. lo proveró grazie! Comunque Brave resta piú veloce e leggero. provalo.
Brave è un buon browser basato su chromium non lo nego. Ma non mi piace molto il fatto che l'azienda che sta dietro Brave ha cercato di infilare la sua pubblicità all'interno dei siti e il suo ref all'interno dei link amazon (se non ricordo male, non ricordo benissimo i dettagli ma hanno fatto qualcosa del genere... comunque ne hanno combinate un po'...), non mi piace neanche il fatto che promuovano le cryptovalute. Inoltre essendo comunque basato su chromium ha gli stessi problemi del mio precedente browser ossia Opera (anch'esso un buon browser basato su chromium, è tutt'ora il mio browser secondario, quello che tengo come backup visto che un tempo non avevo un browser di backup ed è stato traumatico il passaggio, al contrario questa volta avevo mantenuto Firefox aggiornato ed è stato un attimo passare da Opera a Firefox). Discorso simile alla fin fine vale anche per Edge... un buon browser basato su chromium (leggermente più limitato di Opera e Brave). La base stessa Chromium è buona... difatti Chrome è pessimo proprio per le personalizzazioni di google. Sfortunatamente google ha il controllo del progetto ed entro certi limiti anche di chi usa il suo stesso motore.
Sbaglio o Opera ha anche una VPN inclusa nel browser? Hai mai provato ad usarla?
Sì, all'inizio faceva scegliere anche il paese ed era forse la migliore in assoluto gratuita, ad oggi fa scegliere solo il continente (poi è casuale in quale paese è)... non è malvagia come VPN in particolare essendo gratuita ma non facendo scegliere il paese (e visto che io uso vpn solo per quella ragione) non la uso quasi mai. Da tempo però, quando mi serve, uso quella di proton che funziona a livello di sistema operativo (da qualche anno la uso attraverso openvpn visto che così posso scegliere quale configurazione usare visto che anche loro hanno tolto la scelta del paese per la versione gratuita... ma usando le configurazioni per openvpn che si trovano sul sito si può ancora utilizzare la vpn di proton gratuita scegliendo il paese). Di fatto però da quando non ho più servizi di streaming la VPN in realtà non la uso più (da un mesetto).
Io preferivo firefox, ma da un po' quando guardo i video di youtube anche caricati qui su animeclick l'audio si blocca e va a singhiozzo mentre da chrome no così ho gioco forza iniziato ad usare quello ed ora mi sono abituata e mi trovo bene.
o Lachromeù...
I'M IN!
(Tell Your World era stata composta per questa pubblicità!)
Comunque vedo molti consigliare Firefox quando in realtá é da un bel po di anni che non é buono.
É pesante e lento e non attento alla privacy.
I migliori per non smanettoni sono Edge e Brave.
Edge a tutto tondo e Brave per la privacy e per la pubblicitá.
L'estensione migliore in tal senso è ublock origin. Open source, sempre aggiornatissima. E per loro stessa ammissione funziona molto meglio su firefox che su tutti gli altri browser (e sarà sempre peggio su chrome visto che ha tolto il supporto a manifest v2, e su tutti gli altri browser chromium based: edge, opera, vivaldi, brave (molti di questi tipo brave e opera hanno detto che supporteranno il manifest v2 più a lungo di chrome ma prima o poi google lo toglierà dal sorgente e sarà necessario un fork per continuare a supportarlo cosa abbastanza difficile da fare, opera e brave tra l'altro integrano un adblock proprietario quindi non sono incentivati a farlo... nota bene, l'adblock proprietario di entrambi è molto peggio di ublock origin).
Sei rimasto indietro, Firefox negli ultimi 2 anni è migliorato tantissimo, sono passato di recente da Opera a Firefox (ero passato anni fa ad opera per appunto i problemi di cui parli oltre all'abbandono delle estensioni dell'epoca che aveva lasciato firefox orfano di moltissime funzionalità) e non c'è confronto, è super reattivo, comodissimo, estremamente attento alla privacy, e rimane l'unico davvero open source non basato su chromium... nel frattempo poi le estesioni sono tornate ad essere davvero tante e funzionano spesso meglio che altrove.
P.S: Non lasciatevi abbindolare, gli adblock funzionano ancora su chrome. Basta solo sapere dove si trovano
nessuno ha detto che non funzionano.
funzionano peggio.
hanno molte più limitazioni.
ublock stessa ha una versione lite compatibile con chrome che però può aggiornare i filtri solo aggiornando l'estensione stessa e google ha il controllo del rilascio degli aggiornamenti sul chrome store quindi può, ad esempio, bloccare un aggiornamento funzionante su youtube se lo desidera.
L'estensione precedente (ancora funzionante altrove) consente l'aggiornamento dei filtri indipendente dall'aggiornamento dell'estensione principale.
Poi ognuno è libero di credere a quel che gli pare... io dico provare per credere, passando da opera (dove pure usavo ublock origin in versione chrome store, prima che chrome mettesse fuori uso manifest v2) a firefox ho notato un netto miglioramento. Siti che prima rilevavano l'adblock ora non lo rilevano.
Addirittura lastampa per qualche stramba ragione, con ublock origin su firefox, mostra tutti gli articoli (anche quelli a pagamento) completi...
Ripeto, liberissimi di non crederci.
Non è questione di essere hater, uso chrome tutti i giorni sul pc del lavoro (dove non ho la libertà di installare altri browser)... ho tutti i giorni sotto gli occhi i suoi limiti e le sue noie.
Comunque Brave resta piú veloce e leggero. provalo.
Brave è un buon browser basato su chromium non lo nego. Ma non mi piace molto il fatto che l'azienda che sta dietro Brave ha cercato di infilare la sua pubblicità all'interno dei siti e il suo ref all'interno dei link amazon (se non ricordo male, non ricordo benissimo i dettagli ma hanno fatto qualcosa del genere... comunque ne hanno combinate un po'...), non mi piace neanche il fatto che promuovano le cryptovalute. Inoltre essendo comunque basato su chromium ha gli stessi problemi del mio precedente browser ossia Opera (anch'esso un buon browser basato su chromium, è tutt'ora il mio browser secondario, quello che tengo come backup visto che un tempo non avevo un browser di backup ed è stato traumatico il passaggio, al contrario questa volta avevo mantenuto Firefox aggiornato ed è stato un attimo passare da Opera a Firefox).
Discorso simile alla fin fine vale anche per Edge... un buon browser basato su chromium (leggermente più limitato di Opera e Brave).
La base stessa Chromium è buona... difatti Chrome è pessimo proprio per le personalizzazioni di google.
Sfortunatamente google ha il controllo del progetto ed entro certi limiti anche di chi usa il suo stesso motore.
Sbaglio o Opera ha anche una VPN inclusa nel browser? Hai mai provato ad usarla?
Sì, all'inizio faceva scegliere anche il paese ed era forse la migliore in assoluto gratuita, ad oggi fa scegliere solo il continente (poi è casuale in quale paese è)... non è malvagia come VPN in particolare essendo gratuita ma non facendo scegliere il paese (e visto che io uso vpn solo per quella ragione) non la uso quasi mai. Da tempo però, quando mi serve, uso quella di proton che funziona a livello di sistema operativo (da qualche anno la uso attraverso openvpn visto che così posso scegliere quale configurazione usare visto che anche loro hanno tolto la scelta del paese per la versione gratuita... ma usando le configurazioni per openvpn che si trovano sul sito si può ancora utilizzare la vpn di proton gratuita scegliendo il paese).
Di fatto però da quando non ho più servizi di streaming la VPN in realtà non la uso più (da un mesetto).
Concordo...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.