Forse avrebbero dovuto mandarlo in digitale sin da subito, poiché gli analisti lo avevano previsto che sarebbe andato molto male al cinema, il fallimento era quasi certo, è infatti questa guerra dei Rohirrim è andato male.
Onestamente fino a ieri non sapevo uscisse in sala, e lo ho scoperto per puro caso! In America come è stato pubblicizzato?
praticamente e' stato fatto esclusivamente per mantenere i diritti, a livello tecnico e narrativo , sembra essere particolarmente carente, anche perche i tempi di produzione sarebbero stati ristretti
alla faccia delle notizie che dicevano che stava facendo in america XD stava facendo... al contrario XD dal trailer non mi sembrava così malvagio (ammetto che non conosco al 100% tutta la lore della saga, quindi sono proprio il classico spettatore medio su quest'opera). Lo andrò comunque a vedere quando uscirà a inizio anno, senza farmi influenzare dalle critiche esterne ecc
Chissà come mai un cartone animato su LOTR non è riuscito a sfondare...
Una di quelle iniziative che non fa contenti né i fan di LOTR, né i fan degli anime
Qianglei90
- 6 mesi fa
1012
Chissà come mai un cartone animato su LOTR non è riuscito a sfondare...
Una di quelle iniziative che non fa contenti né i fan di LOTR, né i fan degli anime
Se fosse stato fatto come anime sarebbe stato anche peggio. Finché si continua a propinare il politicamente corrotto a tutti i costi i risultati saranno questi.
IlSupremo
- 6 mesi fa
64
Scontato, già dai trailer si vedeva che faceva pena.
Ho letto una recensione di uno youtuber americano che lo ha visto al cinema. Dice che questo film animato del Signore dagli Anelli Rohirim in sé non è malvagio ma ha alcuni problemi: ci sono alcune parti di film noiose e per nulla interessanti, è la grafica avvolte è scarsina
IlSupremo
- 6 mesi fa
96
Ragazzia suvvia, se fosse stato tecnicamente eccelso (come un brand del genere meritava) sarebbe andato bene sicuro. Purtroppo visivamente è troppo scarso e al risparmio, la gente al cinema già ci va meno, figurati poi per prodotti visivamente pezzotti come questo.
Rohirrim è andato male perchè scarsamente pubblicizzato.
Quelli che hanno visto il film hanno detto nelle varie recensioni che al più è un film appena sufficiente, "al più", molti hanno detto che è realizzato male (addirittura parlano di mancanza di raccordi tra alcune sequenze e altre).
Ormai quelli che urlano al woke sono peggio di quelli che lo propongono. Se all'inizio chi voleva forzare alcuni messaggi mi stava un po' qua... ad oggi vedo che chi grida al woke son di fatto solo più gentaglia tipo fascisti, razzisti, seguaci di trump o musk o dei nazionali salvini/meloni... francamente preferisco 100% un messaggio forzato un po' buonista che farmi associare con sta gente di merda.
PS. Nota bene, non sono stato politicamente corretto. Visto che a sta gente piace così.
senza offesa, ma da un'anime sul Signore degli Anelli ci si aspettava qualcosa di meglio e magari visivamente bello, la Guerra dei Rohirrim sembra (ed magari lo è) un prodotto blando che non sembra per niente un prodotto correlato a LOTR (sembra Fire Emblem a tratti).
ma soprattutto che non fa contenti ne i fan di Tolkien (che sappiamo come sono, ed dubito che con questo film si avvicineranno agli Anime) ne i fan degli Anime (che se prima avevano poca voglia di recuperare LOTR o perchè non gli piace o per altro dubito lo faranno adesso).
p.s. se davvero volevano mantenere i diritti piuttosto che mandarlo al Cinema facevano prima a farlo uscire in Home Video, tanto non sarebbe la prima volta che Warner rilascia film Anime co-prodotti in Home Video (tra Batman Ninja,Batman Ninja vs. Yakuza League o Batman il Cavalieri di Gotham del 2008), o direttamente in Streaming su Max o altre piattaforme (tipo Suicide Squad Isekai),
oppure piuttosto vuoi fare qualcosa a tema Anime su il Signore degli Anelli? fai una serie alla Star Wars Visions con ogni episodio fatto da uno studio giapponese diverso (infatti più che Film la Guerra dei Rohirrim era più interessante come Serie).
Quelli che hanno visto il film hanno detto nelle varie recensioni che al più è un film appena sufficiente, "al più", molti hanno detto che è realizzato male (addirittura parlano di mancanza di raccordi tra alcune sequenze e altre).
e questo che c'entra con il box office che sono di più i peggio film che incassano che quelli buoni? Il film che scarsamente pubblicizato è un dato di fatto perchè molti fino a pochi giorni fa ignoravano l'esistenza di questo film.
Da quello che si leggeva questo film praticamente serviva a mantenere i diritti del signore degli anelli. Un po' come la Sony che fa uscire un film ogni tot di Spiderman da contratto.
Ormai quelli che urlano al woke sono peggio di quelli che lo propongono. Se all'inizio chi voleva forzare alcuni messaggi mi stava un po' qua... ad oggi vedo che chi grida al woke son di fatto solo più gentaglia tipo fascisti, razzisti, seguaci di trump o musk o dei nazionali salvini/meloni... francamente preferisco 100% un messaggio forzato un po' buonista che farmi associare con sta gente di merda.
PS. Nota bene, non sono stato politicamente corretto. Visto che a sta gente piace così.
Non é esattamente cosí. Hanno rotto le palle all' intera umanitá indipendentemente dalla fazione politica o quant' altro. Non ti sei reso conto che ormai anche le persone tranquillissime e tolleranti si sono rotte la minchia di sta cosa? Come il significato di politicamente corretto ormai non viene usato piú nel modo corretto ma lo si usa come lo hanno storpiato gli americani. Comunque evidentemente a te l'ideologia woke piace per dire stupidate del genere e lasciatelo dire, sono peggio le persone che danno del fascista e razzista a caso senza saperne il significato e senza essere capaci di argomentare.
Basta insultarsi ...almeno la notte di Natale una tregua oh 😜 Se no poi qui intervengo io
Tornando alla notizia, come ho scritto alla fine il risultato è dovuto anche all' aver fatto un prodotto in tutta fretta . Il fatto che non lo hanno pubblicizzato da piuttosto evidenza di quanto ci tenessero e ci credessero
Qianglei90
- 6 mesi fa
32
Basta insultarsi ...almeno la notte di Natale una tregua oh 😜 Se no poi qui intervengo io
Tornando alla notizia, come ho scritto alla fine il risultato è dovuto anche all' aver fatto un prodotto in tutta fretta . Il fatto che non lo hanno pubblicizzato da piuttosto evidenza di quanto ci tenessero e ci credessero
alla faccia delle notizie che dicevano che stava facendo in america XD stava facendo... al contrario XD dal trailer non mi sembrava così malvagio (ammetto che non conosco al 100% tutta la lore della saga, quindi sono proprio il classico spettatore medio su quest'opera). Lo andrò comunque a vedere quando uscirà a inizio anno, senza farmi influenzare dalle critiche esterne ecc
Ma si tranquillo non è che sia così male, d'altronde box office e qualità dei film hanno molto meno legame di quanto si pensi
Più che altro sta facendo male perché è un film che non sarebbe dovuto esistere e che nessuno voleva che d stato fatto in fretta e furia senza che nessuno ci credesse davvero, quindi il potenziale pubblico è abbastanza poco...
la scarsa pubblicizzazione è più un segnale della poca fiducia nel prodotto piuttosto che una causa del momentaneo (?) fallimento. di per sé il film sembrerebbe rimaneggiato senza troppi crismi e non indirizzato a una specifica fetta di pubblico, il che giustifica la scarsa affluenza alle sale. io sono uno di quei fan di LOTR che conosce ogni tratto delle opere di Tolkien e adattamenti vari, e dopo aver visto il trailer non sono rimasto nè deluso nè soddisfatto, ma sicuramente andrò al cinema a vederlo. scarsa qualità tecnica e ideologia woke (ma veramente fate?) non sono certo aspetti sufficienti per determinare il valore di un film; se per qualcuno lo sono, che smetta di andare al cinema, che non è posto per lui.
p.s. che faccia più schifo di Rings of Power credo sia matematicamente impossibile, quindi in linea di massima si può stare tranquilli che nel mondo in ogni caso esiste di peggio.
Non mi meraviglia: vedendo il trailer in televisione ho avuto l'impressione che le animazioni fossero allo stesso livello di quelle di Adrian.
Anche il chara design non aiuta molto, davvero non hanno avuto nessuna convinzione nel fare questo film, e pensare che la saga del Signore degli anelli ben si presta ad essere animata
Ma woke perché? Perché la protagonista sembra una Mary Sue? Insomma, sono stanco come tutte le persone normali di personaggi piatti e senza imperfezioni che ce la fanno perché sì... Ma magari è stata scritta meglio di quello che sembra nel trailer. Ci credo poco visto quanta poca attenzione ci hanno messo in questo progetto ma magari sorprende
Utente154993
- 6 mesi fa
144
Da informazioni varie raccattate in giro, a quanto pare il film è andato male perchè 1. Lato tecnico scadente, come è ormai ben risaputo. 2. Marketing quasi inesistente, e anche questo è noto. 3. Soggetto troppo di nicchia. L'epoca in cui è ambientato il film è conosciuta solo da chi ha letto i libri (e senza trascurare le appendici), ma nonostante ciò è esplicitamente diretto a quella fascia di pubblico che del mondo di Tolkien conosce solo i film di Jackson. Senza contare poi i poveretti che hanno visto solo Rings of Power e gli è piaciuto... Sì, esistono. Hanno voluto la botte piena e la moglie ubriaca, insomma, ma ovviamente non è andata come speravano. 4. Non che la storia della guerra dei Rohirrim sia di per sè poco interessante, ma non se ne sa molto e molti tolkeniani, tra cui mi inserisco anche io, avrebbero voluto "più ciccia" (leggasi: una parte più interessante della saga). Ma questo è puramente soggettivo. 5. Per gli appassionati di animazione giapponese il film è "troppo poco anime". In effetti, vedendo i trailers ho avuto anche io quell'impressione. 6. Girl power troppo forzato e ostentato. Purtroppo ormai nei media occidentali è sempre più così: nello sforzo di creare personaggi femminili forti, si creano Mary Sue con la profondità psicologica di uno schiacciasassi, sempre e comunque nel giusto, e personaggi maschili idioti e pappemolli che rappresentano il maschilismo tossico e il patriarcato. Fortunatamente, se non altro, pare che Hera sia comunque meno peggio della Fake Galadriel made in Amazon. 7. L'ultimo punto è la diretta conseguenza del precedente, ovvero tematica completamente cannata.
Nel film, Hera sfida l'autorità paterna non solo rifiutandosi di sposare Wulf (cosa a cui il re è comunque contrario), ma rigettando il matrimonio in toto. E naturalmente, Helm è dipinto come un patriarca ottuso e tiranno. La solita storia della principessa guerriera indipendente, battagliera e blablala, insomma. Non che ci sia niente di male, ci mancherebbe, ma non c'entra nulla con Tolkien. Nel libro, Helm rifiuta di far sposare la figlia a Wulf perchè lui non è un Rohirrim purosangue e vuole chiaramente usurpare il trono, e lei stessa è d'accordo. Il che non è molto interessante, delle modifiche alla storia per renderla più interessante ci volevano comunque, ma nel mondo di Tolkien non c'è posto per "Xena principessa guerriera". Ok è un fantasy, ma si allinea comunque all'ambientazione medievale. Le principesse a ribellarsi al matrimonio non ci pensavano neanche: perchè donne e sottomesse, certo, ma anche perchè sapevano che se non avessero partorito un erede, il trono sarebbe potuto andare a chissà chi, mandando a remengo la dinastia reale e mettendo in pericolo la loro stessa incolumità. Tutto questo è ingiusto? Sono d'accordissimo, ma... benvenuti nel Medioevo, st****i (è una citazione, non sto insultando nessuno lol) Anche Eowyn non vuole starsene a casa tranquilla, e infatti si traveste da uomo e combatte (facendo fuori nientemeno che il Re Stregone di Angmar, alla faccia di "Tolkien maschilista"), ma non rigetta certo il matrimonio. Poi i Cavalieri di Rohan, pur non essendo navigatori, sono essenzialmente i vichinghi della Terra di Mezzo, quindi dubito che le loro donne sarebbero più di tanto sottomesse e remissive...
Questo è quanto, naturalmente aspetterò di vedere il film di persona per dargli un giudizio definitivo. Buon Natale a chi vuole.
Partendo dal presupposto che nelle poche pagine del racconto si parla della figlia del re Helm chiesta in sposa, ma non esiste alcuna menzione di Héra o di una figura simile a quella descritta nel film d'animazione. Le donne nella storia di Helm sono poco o per nulla citate, bene o male, in linea con lo stile epico e storico delle appendici.
Ma ci sono due curiosità che mi faranno vedere il film, anche se non al cinema, come viene sviluppato il personaggio di Wulf, mi sembra dal trailer che sia un po' più complesso e più sentimentale, e se l'aggiunta di Hera possa dare uno spunto originale e non banale della storia.
AH! Io ve l'avevo detto! 🤣 Adesso da tutti quelli di voi che mi hanno dato del "prevenuto" pretendo delle scuse, poi per penitenza vi comprate una copia de "Il Signore degli Anelli: Appendici" e ve lo mangiate, pagina per pagina... 😝
Partendo dal presupposto che nelle poche pagine del racconto si parla della figlia del re Helm chiesta in sposa, ma non esiste alcuna menzione di Héra o di una figura simile a quella descritta nel film d'animazione. Le donne nella storia di Helm sono poco o per nulla citate, bene o male, in linea con lo stile epico e storico delle appendici.
Ma ci sono due curiosità che mi faranno vedere il film, anche se non al cinema, come viene sviluppato il personaggio di Wulf, mi sembra dal trailer che sia un po' più complesso e più sentimentale, e se l'aggiunta di Hera possa dare uno spunto originale e non banale della storia.
Erano appunto appendici, quindi poco materiale, era lecito rielaborarlo per ottenere una storia completa, quindi simpoteva ampliare il ruolo della figlia, ma non certamente renderla una Mary Sue, e tantomeno non la protagonista, quando gia il vecchio Re nelle appendici emana carisma
Signore Anelli Rohirrim = tecnicamente con molti difetti + scarsa pubblicità + una storia di nicchia che interessa a pochi, come risultato al cinema il film non se le cagat* nessuno.
Riassumendo sono andate così le cose.
Qianglei90
- 6 mesi fa
33
Signore Anelli Rohirrim = tecnicamente con molti difetti + scarsa pubblicità + una storia di nicchia che interessa a pochi, come risultato al cinema il film non se le cagat* nessuno.
Riassumendo sono andate così le cose.
Secondo me alla parte tecnica ci si passa sopra, lo si é fatto con tante opere ma qui é sbagliato tutto il resto purtroppo come dici te.
Peccato, a me ispira di brutto, un'occhiata gliela darò, me ne frego se va bene o meno al botteghino, di solito non sempre il gusto della massa mi è affine e spesso porta alla ribalta prodotti che detesto e sottostima titoli che magari per me meritano.
Da informazioni varie raccattate in giro, a quanto pare il film è andato male perchè 1. Lato tecnico scadente, come è ormai ben risaputo. 2. Marketing quasi inesistente, e anche questo è noto. 3. Soggetto troppo di nicchia. L'epoca in cui è ambientato il film è conosciuta solo da chi ha letto i libri (e senza trascurare le appendici), ma nonostante ciò è esplicitamente diretto a quella fascia di pubblico che del mondo di Tolkien conosce solo i film di Jackson. Senza contare poi i poveretti che hanno visto solo Rings of Power e gli è piaciuto... Sì, esistono. Hanno voluto la botte piena e la moglie ubriaca, insomma, ma ovviamente non è andata come speravano. 4. Non che la storia della guerra dei Rohirrim sia di per sè poco interessante, ma non se ne sa molto e molti tolkeniani, tra cui mi inserisco anche io, avrebbero voluto "più ciccia" (leggasi: una parte più interessante della saga). Ma questo è puramente soggettivo. 5. Per gli appassionati di animazione giapponese il film è "troppo poco anime". In effetti, vedendo i trailers ho avuto anche io quell'impressione. 6. Girl power troppo forzato e ostentato. Purtroppo ormai nei media occidentali è sempre più così: nello sforzo di creare personaggi femminili forti, si creano Mary Sue con la profondità psicologica di uno schiacciasassi, sempre e comunque nel giusto, e personaggi maschili idioti e pappemolli che rappresentano il maschilismo tossico e il patriarcato. Fortunatamente, se non altro, pare che Hera sia comunque meno peggio della Fake Galadriel made in Amazon. 7. L'ultimo punto è la diretta conseguenza del precedente, ovvero tematica completamente cannata.
Nel film, Hera sfida l'autorità paterna non solo rifiutandosi di sposare Wulf (cosa a cui il re è comunque contrario), ma rigettando il matrimonio in toto. E naturalmente, Helm è dipinto come un patriarca ottuso e tiranno. La solita storia della principessa guerriera indipendente, battagliera e blablala, insomma. Non che ci sia niente di male, ci mancherebbe, ma non c'entra nulla con Tolkien. Nel libro, Helm rifiuta di far sposare la figlia a Wulf perchè lui non è un Rohirrim purosangue e vuole chiaramente usurpare il trono, e lei stessa è d'accordo. Il che non è molto interessante, delle modifiche alla storia per renderla più interessante ci volevano comunque, ma nel mondo di Tolkien non c'è posto per "Xena principessa guerriera". Ok è un fantasy, ma si allinea comunque all'ambientazione medievale. Le principesse a ribellarsi al matrimonio non ci pensavano neanche: perchè donne e sottomesse, certo, ma anche perchè sapevano che se non avessero partorito un erede, il trono sarebbe potuto andare a chissà chi, mandando a remengo la dinastia reale e mettendo in pericolo la loro stessa incolumità. Tutto questo è ingiusto? Sono d'accordissimo, ma... benvenuti nel Medioevo, st****i (è una citazione, non sto insultando nessuno lol) Anche Eowyn non vuole starsene a casa tranquilla, e infatti si traveste da uomo e combatte (facendo fuori nientemeno che il Re Stregone di Angmar, alla faccia di "Tolkien maschilista"), ma non rigetta certo il matrimonio. Poi i Cavalieri di Rohan, pur non essendo navigatori, sono essenzialmente i vichinghi della Terra di Mezzo, quindi dubito che le loro donne sarebbero più di tanto sottomesse e remissive...
Questo è quanto, naturalmente aspetterò di vedere il film di persona per dargli un giudizio definitivo. Buon Natale a chi vuole.
Senza tirare fuori sempre i soliti argomenti (e estremismi), da una parte e dall’altra, questo commento penso sia invece il più centrato sulla questione… concordo soprattutto con i punti 1/2/3/7…
Occasione mancata per fare un bel prodotto, e invece pare davvero sia uscita un'opera mediocre... da fan dell'animazione e del mondo di Tolkien sono abbastanza rammaricato della cosa, speravo in qualcosa di più. Se poi davvero l'hanno realizzato solo per non perdere i diritti è un bello schifo và.
Da quello che si leggeva questo film praticamente serviva a mantenere i diritti del signore degli anelli. Un po' come la Sony che fa uscire un film ogni tot di Spiderman da contratto.
troppo woke!
Cosa vi hanno fatto di male le donne?
Il girl power ha rotto! Se mi fanno una storia in cui alla fine l'eroina finisce asfaltata sotto uno schiacciasassi, potrebbe piacermi!
Da quello che si leggeva questo film praticamente serviva a mantenere i diritti del signore degli anelli. Un po' come la Sony che fa uscire un film ogni tot di Spiderman da contratto.
troppo woke!
Cosa vi hanno fatto di male le donne?
Il girl power ha rotto! Se mi fanno una storia in cui alla fine l'eroina finisce asfaltata sotto uno schiacciasassi, potrebbe piacermi!
Non proprio cosi' , se la trama fosse stata ben elaborata, e la protagonista meglio caratterizzata, non credo che ci sarebbero problemi, e comunque centra poco il woke, semplicemente hanno utilizzato tutti i templati narrativi standard senza impegnarsi a scrivere una bella storia dal poco materiale originale
Tra Anelli del Potere e questo, finirò per rivalutare Lo Hobbit...
Per me questo film animato del 1977 per la TV è migliore della trilogia di Peter Jackson:
Beh sicuramente è più fedele ma questo poco conta, visto che per me un libro è un libro e un film è un film. Oggettivamente parlando, il film animato dello Hobbit è un prodotto decisamente scadente, così come il Signore degli Anelli di Bakshi. I character designs sono orribili, in molti casi pure decisamente fuori posto (Thranduil e Gollum paiono delle rane mutanti, Smaug sembra un gatto etc) così come pure le voci (Smaug ha una voce da cowboy), l'animazione si vede che è fatta con due spiccioli e la scene d'azione sono skippate quasi del tutto per supplire alla mancanza di budget (la battaglia finale non si vede proprio) senza contare che alla fine della storia si fa fatica a ricordare i nomi di qualsiasi personaggio che non siano Bilbo, Gandalf o Thorin figuriamoci affezionarsi a loro (questo, va detto, era un difetto presente anche nel libro). La trilogia di Peter Jackson ha i suoi difetti ma visti come blockbusters in sé per sé non trovo che siano così male, anche se scade molto con il terzo film: quello si vede che non avevano tempo per lavorarci come si deve e quindi risulta pieno di errori tecnici (CGI scadente, buchi di trama etc). Una cosa che non perdonerò mai alla trilogia di Jackson è l'aver glissato molto su personaggi come Beorn e aver calcato troppo la mano su personaggi fillers decisamente poco interessanti (Tauriel e Alfrid). Non dico che li riguarderei volentieri o che non abbiano decisamente fallito nel compito di essere all'altezza dell'illustre trilogia precedente ma da qui a dire che questo film è meglio per me ne passa di acqua sotto i ponti.
Io ci proverò ad andare al cinema per vederlo, piuttosto gli stessi orari per vederlo al cinema sono ridicoli, al cinema dove vado io di solito c'è durante la settimana alle 14. Di cose da trasporre (In animazione e non) ce ne sono a bizzeffe, I Figli di Hurin, Beren e Lúthien, La caduta di Gondolin, potevano trasporre benissimo la prima parte del silmarillion con la creazione di Arda, la musica degli Ainur poteva essere qualcosa di bello da proporre in animazione, e invece hanno inventato qualcosa da zero che negli scritti di Tolkien non esiste...
Io ci proverò ad andare al cinema per vederlo, piuttosto gli stessi orari per vederlo al cinema sono ridicoli, al cinema dove vado io di solito c'è durante la settimana alle 14. Di cose da trasporre (In animazione e non) ce ne sono a bizzeffe, I Figli di Hurin, Beren e Lúthien, La caduta di Gondolin, potevano trasporre benissimo la prima parte del silmarillion con la creazione di Arda, la musica degli Ainur poteva essere qualcosa di bello da proporre in animazione, e invece hanno inventato qualcosa da zero che negli scritti di Tolkien non esiste...
non hanno autorizzazione di lavorare sul Sirmarillion per questo lavorano su qualcosa inventato da zero
Da quel che leggo molti di quelli che scrivono non hanno neanche un briciolo di senso critico, ho letto veramente cose assurde.. comunque prima di criticare un'opera la si dovrebbe innanzitutto guardare, e anzi anche più di una volta se possibile. Personalmente da fan "storico" di Tolkien (da ragazzino giocavo al gioco di carte della Iron Crown noto come MECCG, ormai noto solo a pochi) e da amante dell'animazione giapponese ho trovato interessante questo connubio e ho voluto andare al cinema per guardare La guerra dei Rohirrim. Sicuramente è un prodotto con dei difetti evidenti, ma non è così malvagio come dicono molti. Sul comparto tecnico personalmente non vedo tutta questa carenza, certo con budget e soprattutto tempistiche maggiori avrebbero potuto curare in modo ineccepibile le animazioni, perché lo stile grafico a me è piaciuto molto. Per quanto riguarda la sceneggiatura direi che funziona bene, a tratti altisonante ma è un aspetto tutto sommato in linea con un'opera di stampo epico (anche se bisognerebbe vedere il copione originale ma credo l'adattamento italiano sia stato ben curato). Per quanto concerne la trama arriva qualche nota dolente: la storia in sé è davvero interessante e godibile (insomma le gesta di Helm Mandimartello e di sua figlia Hera, nonché l'eziologia del nome stesso della fortezza -fosso di Helm- sono già di per sé un gol a porta vuota) ma è il modo in cui essa è stata trasposta ad avere dei difetti. La trama di per sé è abbastanza lineare ed è comunque densa di avvenimenti (oltre 2 ore di film) ma c'è qualche forzatura (non eccessiva ma un po' sopra le righe come accade spesso negli anime) e soprattutto non vengono approfonditi a dovere alcuni aspetti che avrebbero davvero reso memorabile l'opera. Un antefatto più lungo e curato e un approfondimento caratteriale e psicologico soprattutto del "cattivo" di turno (ossia Wulf) avrebbero dato tanti punti un più all'opera. Inoltre vi sono forse troppe citazioni alla trilogia di Jackson, che di per sé non sono un male, ma conferiscono al film un carattere parecchio derivativo. È anche vero che per rendere più approfondito e godibile il film sarebbe stato necessario dilatare in po' di più i tempi ed eliminare qualche scena superflua, ma tutto sommato anche così il film resta godibile e si fa apprezzare per quello che è. In sostanza trovo sia un buon prodotto (siamo anni luce di distanza dai film animati de Lo Hobbit e SdA che in confronto sono ciofeche -e lo dico da fan eh!-) non privo di difetti, ma che comunque per due ore sa intrattenere bene, facendo immergere lo spettatore in una storia dal sapore epico tratta dalle opere di Tolkien. Invito chiunque a guardarlo e dargli una chance prima di criticarlo.
Da quel che leggo molti di quelli che scrivono non hanno neanche un briciolo di senso critico, ho letto veramente cose assurde.. comunque prima di criticare un'opera la si dovrebbe innanzitutto guardare, e anzi anche più di una volta se possibile. Personalmente da fan "storico" di Tolkien (da ragazzino giocavo al gioco di carte della Iron Crown noto come MECCG, ormai noto solo a pochi) e da amante dell'animazione giapponese ho trovato interessante questo connubio e ho voluto andare al cinema per guardare La guerra dei Rohirrim. Sicuramente è un prodotto con dei difetti evidenti, ma non è così malvagio come dicono molti. Sul comparto tecnico personalmente non vedo tutta questa carenza, certo con budget e soprattutto tempistiche maggiori avrebbero potuto curare in modo ineccepibile le animazioni, perché lo stile grafico a me è piaciuto molto. Per quanto riguarda la sceneggiatura direi che funziona bene, a tratti altisonante ma è un aspetto tutto sommato in linea con un'opera di stampo epico (anche se bisognerebbe vedere il copione originale ma credo l'adattamento italiano sia stato ben curato). Per quanto concerne la trama arriva qualche nota dolente: la storia in sé è davvero interessante e godibile (insomma le gesta di Helm Mandimartello e di sua figlia Hera, nonché l'eziologia del nome stesso della fortezza -fosso di Helm- sono già di per sé un gol a porta vuota) ma è il modo in cui essa è stata trasposta ad avere dei difetti. La trama di per sé è abbastanza lineare ed è comunque densa di avvenimenti (oltre 2 ore di film) ma c'è qualche forzatura (non eccessiva ma un po' sopra le righe come accade spesso negli anime) e soprattutto non vengono approfonditi a dovere alcuni aspetti che avrebbero davvero reso memorabile l'opera. Un antefatto più lungo e curato e un approfondimento caratteriale e psicologico soprattutto del "cattivo" di turno (ossia Wulf) avrebbero dato tanti punti un più all'opera. Inoltre vi sono forse troppe citazioni alla trilogia di Jackson, che di per sé non sono un male, ma conferiscono al film un carattere parecchio derivativo. È anche vero che per rendere più approfondito e godibile il film sarebbe stato necessario dilatare in po' di più i tempi ed eliminare qualche scena superflua, ma tutto sommato anche così il film resta godibile e si fa apprezzare per quello che è. In sostanza trovo sia un buon prodotto (siamo anni luce di distanza dai film animati de Lo Hobbit e SdA che in confronto sono ciofeche -e lo dico da fan eh!-) non privo di difetti, ma che comunque per due ore sa intrattenere bene, facendo immergere lo spettatore in una storia dal sapore epico tratta dalle opere di Tolkien. Invito chiunque a guardarlo e dargli una chance prima di criticarlo.
ho preso 3 dislike per aver detto una cosa esatta, non hanno autorizzazione di usare il Sirmamillion, chi e ben informato lo sa. Ma dubito che l'utente medio di animeclick sappia qualcosa, che parla sempre di panza e non si degna di informarsi, basta che urlano "woke" per dare aria al cervellino
visto prima che il mio Cinema lo togliesse e si.....sottolineo quello che ho scritto nel mio commento principale, è una mediocrata con animazioni low budget, personaggi scritti con le natiche, protagonista solita Mary Sue con poca personalità se non l'essere "donna forte"...complimenti Hollywood andiamo avanti così, se non fosse per certe cose (tipo personaggi,creature e nomi) messe in determinate scene non sarebbe (e non ricorderebbe) il Signore degli Anelli, alla fine come detto da molti è un prodottucolo fatto solo per non perdere i diritti e che appunto non ha ne l'appeal per i fan di Tolkien (che in generale non hanno preso bene questo film...ma tanto sappiamo benissimo come sono) e ne i fan degli Anime (che se prima non avevano la minima voglia di recuperare LOTR dubito ne avranno con questa roba), il fatto di sapere che questa roba (insieme a The Ring of Powers) sia canonica e ambientata nello stesso universo di Jackson mi urta non poco, e ripeto...se davvero Warner l'ha fatto solo per non perdere i diritti a sto punto faceva più bella figura a rilasciarlo in Streaming/Home Video nello stesso modo dei suoi film di Batman animati (tanto le animazioni scadenti sono quelle, anzi sono peggiori, roba che in confronto Batman Ninja è un capolavoro al pari de la Principessa Splendente), però giustamente stiamo parlando di Warner Bros, ovvero la casa di produzione che negli ultimi anni ha fatto puttanate l'una dopo l'altra se si parla di Animazione (tra questo la Guerra dei Rohirrim, il non rilasciare Coyote vs. Acme, la cancellazione dello special natalizio di Scooby Doo, la poca voglia di fare roba nuova sui Looney Tunes e Tom & Jerry, il non puntare su il Giorno in cui la Terra Esplose, ma soprattutto il preferire il Film di Minecrat a un film su Batman Beyond fatto in stile e dagli stessi autori di SpiderVerse).
p.s. sperando che la Caccia a Gollum sia bellissimo, perchè se è come questo (anche se Live Action) allora c'è da disperarsi per il futuro di LOTR al Cinema.
p.s.s. tra questo e Rings of Power siamo su lo stesso livello di qualità.
In America come è stato pubblicizzato?
praticamente e' stato fatto esclusivamente per mantenere i diritti, a livello tecnico e narrativo , sembra essere particolarmente carente, anche perche i tempi di produzione sarebbero stati ristretti
Una di quelle iniziative che non fa contenti né i fan di LOTR, né i fan degli anime
Finché si continua a propinare il politicamente corrotto a tutti i costi i risultati saranno questi.
Dice che questo film animato del Signore dagli Anelli Rohirim in sé non è malvagio ma ha alcuni problemi: ci sono alcune parti di film noiose e per nulla interessanti, è la grafica avvolte è scarsina
non sapete dire altro, Wicked che lo avete chiamato "woke" fin dal primo trailer è uno dei maggiori box office dell'anno.
Rohirrim è andato male perchè scarsamente pubblicizzato.
Quelli che hanno visto il film hanno detto nelle varie recensioni che al più è un film appena sufficiente, "al più", molti hanno detto che è realizzato male (addirittura parlano di mancanza di raccordi tra alcune sequenze e altre).
Se all'inizio chi voleva forzare alcuni messaggi mi stava un po' qua... ad oggi vedo che chi grida al woke son di fatto solo più gentaglia tipo fascisti, razzisti, seguaci di trump o musk o dei nazionali salvini/meloni...
francamente preferisco 100% un messaggio forzato un po' buonista che farmi associare con sta gente di merda.
PS. Nota bene, non sono stato politicamente corretto. Visto che a sta gente piace così.
ma soprattutto che non fa contenti ne i fan di Tolkien (che sappiamo come sono, ed dubito che con questo film si avvicineranno agli Anime) ne i fan degli Anime (che se prima avevano poca voglia di recuperare LOTR o perchè non gli piace o per altro dubito lo faranno adesso).
p.s. se davvero volevano mantenere i diritti piuttosto che mandarlo al Cinema facevano prima a farlo uscire in Home Video, tanto non sarebbe la prima volta che Warner rilascia film Anime co-prodotti in Home Video (tra Batman Ninja,Batman Ninja vs. Yakuza League o Batman il Cavalieri di Gotham del 2008), o direttamente in Streaming su Max o altre piattaforme (tipo Suicide Squad Isekai),
oppure piuttosto vuoi fare qualcosa a tema Anime su il Signore degli Anelli? fai una serie alla Star Wars Visions con ogni episodio fatto da uno studio giapponese diverso (infatti più che Film la Guerra dei Rohirrim era più interessante come Serie).
e questo che c'entra con il box office che sono di più i peggio film che incassano che quelli buoni?
Il film che scarsamente pubblicizato è un dato di fatto perchè molti fino a pochi giorni fa ignoravano l'esistenza di questo film.
Cosa vi hanno fatto di male le donne?
Non ti sei reso conto che ormai anche le persone tranquillissime e tolleranti si sono rotte la minchia di sta cosa?
Come il significato di politicamente corretto ormai non viene usato piú nel modo corretto ma lo si usa come lo hanno storpiato gli americani.
Comunque evidentemente a te l'ideologia woke piace per dire stupidate del genere e lasciatelo dire, sono peggio le persone che danno del fascista e razzista a caso senza saperne il significato e senza essere capaci di argomentare.
Se no poi qui intervengo io
Tornando alla notizia, come ho scritto alla fine il risultato è dovuto anche all' aver fatto un prodotto in tutta fretta . Il fatto che non lo hanno pubblicizzato da piuttosto evidenza di quanto ci tenessero e ci credessero
Ma si tranquillo non è che sia così male, d'altronde box office e qualità dei film hanno molto meno legame di quanto si pensi
Più che altro sta facendo male perché è un film che non sarebbe dovuto esistere e che nessuno voleva che d stato fatto in fretta e furia senza che nessuno ci credesse davvero, quindi il potenziale pubblico è abbastanza poco...
io sono uno di quei fan di LOTR che conosce ogni tratto delle opere di Tolkien e adattamenti vari, e dopo aver visto il trailer non sono rimasto nè deluso nè soddisfatto, ma sicuramente andrò al cinema a vederlo.
scarsa qualità tecnica e ideologia woke (ma veramente fate?) non sono certo aspetti sufficienti per determinare il valore di un film; se per qualcuno lo sono, che smetta di andare al cinema, che non è posto per lui.
p.s. che faccia più schifo di Rings of Power credo sia matematicamente impossibile, quindi in linea di massima si può stare tranquilli che nel mondo in ogni caso esiste di peggio.
Anche il chara design non aiuta molto, davvero non hanno avuto nessuna convinzione nel fare questo film, e pensare che la saga del Signore degli anelli ben si presta ad essere animata
Insomma, sono stanco come tutte le persone normali di personaggi piatti e senza imperfezioni che ce la fanno perché sì... Ma magari è stata scritta meglio di quello che sembra nel trailer.
Ci credo poco visto quanta poca attenzione ci hanno messo in questo progetto ma magari sorprende
1. Lato tecnico scadente, come è ormai ben risaputo.
2. Marketing quasi inesistente, e anche questo è noto.
3. Soggetto troppo di nicchia. L'epoca in cui è ambientato il film è conosciuta solo da chi ha letto i libri (e senza trascurare le appendici), ma nonostante ciò è esplicitamente diretto a quella fascia di pubblico che del mondo di Tolkien conosce solo i film di Jackson. Senza contare poi i poveretti che hanno visto solo Rings of Power e gli è piaciuto... Sì, esistono.
Hanno voluto la botte piena e la moglie ubriaca, insomma, ma ovviamente non è andata come speravano.
4. Non che la storia della guerra dei Rohirrim sia di per sè poco interessante, ma non se ne sa molto e molti tolkeniani, tra cui mi inserisco anche io, avrebbero voluto "più ciccia" (leggasi: una parte più interessante della saga). Ma questo è puramente soggettivo.
5. Per gli appassionati di animazione giapponese il film è "troppo poco anime". In effetti, vedendo i trailers ho avuto anche io quell'impressione.
6. Girl power troppo forzato e ostentato. Purtroppo ormai nei media occidentali è sempre più così: nello sforzo di creare personaggi femminili forti, si creano Mary Sue con la profondità psicologica di uno schiacciasassi, sempre e comunque nel giusto, e personaggi maschili idioti e pappemolli che rappresentano il maschilismo tossico e il patriarcato. Fortunatamente, se non altro, pare che Hera sia comunque meno peggio della Fake Galadriel made in Amazon.
7. L'ultimo punto è la diretta conseguenza del precedente, ovvero tematica completamente cannata.
Nel libro, Helm rifiuta di far sposare la figlia a Wulf perchè lui non è un Rohirrim purosangue e vuole chiaramente usurpare il trono, e lei stessa è d'accordo.
Il che non è molto interessante, delle modifiche alla storia per renderla più interessante ci volevano comunque, ma nel mondo di Tolkien non c'è posto per "Xena principessa guerriera". Ok è un fantasy, ma si allinea comunque all'ambientazione medievale. Le principesse a ribellarsi al matrimonio non ci pensavano neanche: perchè donne e sottomesse, certo, ma anche perchè sapevano che se non avessero partorito un erede, il trono sarebbe potuto andare a chissà chi, mandando a remengo la dinastia reale e mettendo in pericolo la loro stessa incolumità. Tutto questo è ingiusto? Sono d'accordissimo, ma... benvenuti nel Medioevo, st****i
Anche Eowyn non vuole starsene a casa tranquilla, e infatti si traveste da uomo e combatte (facendo fuori nientemeno che il Re Stregone di Angmar, alla faccia di "Tolkien maschilista"), ma non rigetta certo il matrimonio. Poi i Cavalieri di Rohan, pur non essendo navigatori, sono essenzialmente i vichinghi della Terra di Mezzo, quindi dubito che le loro donne sarebbero più di tanto sottomesse e remissive...
Questo è quanto, naturalmente aspetterò di vedere il film di persona per dargli un giudizio definitivo.
Buon Natale a chi vuole.
Ma ci sono due curiosità che mi faranno vedere il film, anche se non al cinema, come viene sviluppato il personaggio di Wulf, mi sembra dal trailer che sia un po' più complesso e più sentimentale, e se l'aggiunta di Hera possa dare uno spunto originale e non banale della storia.
Adesso da tutti quelli di voi che mi hanno dato del "prevenuto" pretendo delle scuse, poi per penitenza vi comprate una copia de "Il Signore degli Anelli: Appendici" e ve lo mangiate, pagina per pagina... 😝
Erano appunto appendici, quindi poco materiale, era lecito rielaborarlo per ottenere una storia completa, quindi simpoteva ampliare il ruolo della figlia, ma non certamente renderla una Mary Sue, e tantomeno non la protagonista, quando gia il vecchio Re nelle appendici emana carisma
Riassumendo sono andate così le cose.
Senza tirare fuori sempre i soliti argomenti (e estremismi), da una parte e dall’altra, questo commento penso sia invece il più centrato sulla questione… concordo soprattutto con i punti 1/2/3/7…
Se poi davvero l'hanno realizzato solo per non perdere i diritti è un bello schifo và.
Il girl power ha rotto! Se mi fanno una storia in cui alla fine l'eroina finisce asfaltata sotto uno schiacciasassi, potrebbe piacermi!
Non proprio cosi' , se la trama fosse stata ben elaborata, e la protagonista meglio caratterizzata, non credo che ci sarebbero problemi, e comunque centra poco il woke, semplicemente hanno utilizzato tutti i templati narrativi standard senza impegnarsi a scrivere una bella storia dal poco materiale originale
Per me questo film animato del 1977 per la TV è migliore della trilogia di Peter Jackson:
Beh sicuramente è più fedele ma questo poco conta, visto che per me un libro è un libro e un film è un film. Oggettivamente parlando, il film animato dello Hobbit è un prodotto decisamente scadente, così come il Signore degli Anelli di Bakshi. I character designs sono orribili, in molti casi pure decisamente fuori posto (Thranduil e Gollum paiono delle rane mutanti, Smaug sembra un gatto etc) così come pure le voci (Smaug ha una voce da cowboy), l'animazione si vede che è fatta con due spiccioli e la scene d'azione sono skippate quasi del tutto per supplire alla mancanza di budget (la battaglia finale non si vede proprio) senza contare che alla fine della storia si fa fatica a ricordare i nomi di qualsiasi personaggio che non siano Bilbo, Gandalf o Thorin figuriamoci affezionarsi a loro (questo, va detto, era un difetto presente anche nel libro). La trilogia di Peter Jackson ha i suoi difetti ma visti come blockbusters in sé per sé non trovo che siano così male, anche se scade molto con il terzo film: quello si vede che non avevano tempo per lavorarci come si deve e quindi risulta pieno di errori tecnici (CGI scadente, buchi di trama etc). Una cosa che non perdonerò mai alla trilogia di Jackson è l'aver glissato molto su personaggi come Beorn e aver calcato troppo la mano su personaggi fillers decisamente poco interessanti (Tauriel e Alfrid). Non dico che li riguarderei volentieri o che non abbiano decisamente fallito nel compito di essere all'altezza dell'illustre trilogia precedente ma da qui a dire che questo film è meglio per me ne passa di acqua sotto i ponti.
Di cose da trasporre (In animazione e non) ce ne sono a bizzeffe, I Figli di Hurin, Beren e Lúthien, La caduta di Gondolin, potevano trasporre benissimo la prima parte del silmarillion con la creazione di Arda, la musica degli Ainur poteva essere qualcosa di bello da proporre in animazione, e invece hanno inventato qualcosa da zero che negli scritti di Tolkien non esiste...
non hanno autorizzazione di lavorare sul Sirmarillion per questo lavorano su qualcosa inventato da zero
Infatti sono il film e il regista le cose che si stanno commentando e criticando in questo momento.
Cosa centrano le donne, scusa? 😅
Ma dubito che l'utente medio di animeclick sappia qualcosa, che parla sempre di panza e non si degna di informarsi, basta che urlano "woke" per dare aria al cervellino
p.s. sperando che la Caccia a Gollum sia bellissimo, perchè se è come questo (anche se Live Action) allora c'è da disperarsi per il futuro di LOTR al Cinema.
p.s.s. tra questo e Rings of Power siamo su lo stesso livello di qualità.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.