Un grandissimo mangaka con ancora ampi margini di crescita. Mi fa piacere leggere tutti suoi sentimenti anche quelli di insicurezza. Spero che si renda conto di aver contribuito alla crescita del mercato manga in questi ultimi 6 anni.
"Durante la serializzazione ho accumulato libri di ogni tipo, alcuni per studio, altri semplicemente perché pensavo potessero stimolare il mio intelletto. E, in un certo senso, credo che abbiano avuto effetto anche solo stando lì, senza essere letti. È inquietante"."
Me ne ero accorto in Jujutsu Kaisen ci sono vagonate di riferimenti culturali, citazioni, giochi che lo rendono speciale...
Doko
- 6 mesi fa
92
"Questa è la fine del Jujutsu Kaisen che ho disegnato. A tutti coloro che mi hanno sostenuto, a chi ha letto tutto d'un fiato, a chi si è avvicinato dopo l'anime o a chi ha trovato per caso quest'ultimo volume. Qualunque sia il motivo, vi ringrazio di cuore. Fino a quando non ci incontreremo di nuovo".
Grazie a te! Mi sono divertito tanto leggendo JJK (curioso di leggere le pagine extra nell'ultimo volume).
Ho apprezzato tantissimo questo commento finale di Akutami, mi ha rattristato leggere delle sue molte difficoltà durante la serializzazione, tra stanchezza, mancanza di autostima e continua ricerca di un bilanciamento tra ciò che vuole e ciò che pensa i lettori vogliano. Sono tutte cose con cui posso empatizzare, e non ho altro che rispetto per l'autore che è riuscito a creare un'opera che, pur con i suoi difetti, verrà ricordata.
Personalmente, ho avuto un rapporto un po' strano con la serie: ho amato il mondo, il power system, i personaggi e ovviamente i combattimenti spettacolari, ma mi sono anche ritrovato deluso e frustrato da alcune scelte e potenziale che mi sembrava sprecato, finendo per essere molto critico quando è arrivato il finale. Eppure, continuo a pensare e a ritornare a guardare e leggere tanto i miei momenti preferiti quanto quelli meno riusciti, a scaricare fanart, guardare reaction e leggere commenti, per cui è inutile mentire a me stesso: sono fan di Jujutsu Kaisen e lo amerò per sempre, con i suoi molti punti di forza e anche le sue imperfezioni.
Guardando indietro, non posso che essere estremamente grato. Grazie Gege per questo fantastico viaggio, ora ti meriti una lunga vacanza e quando tornerai non mi farò attendere.
Un commento molto onesto da parte di Akutami su come ci si sente a lavorare su una serializzazione settimanale su una delle riviste più popolari del giappone. Come spesso accade il peso del successo ed i ritmi di lavora super serrati portano su una persona un enorme peso sulle spalle, ed in quel momento lì non è facile mantenere la propria sanità mentale. Sul finale di molte serie questa cosa si nota.
Piccolo momento rant: non ho capito perché avete linkato sulla notizia il tweet di Myamura. E' uno dei leaker più famosi del momento, se volete mantenere coerenza nella vostra linea editoriale, almeno fatelo. Grazie
Commovente un paio di cavoli , é finito come tutti gli altri manga che durano piú del dovuto : cioé MALE .. davvero troppo sopravvalutato , lo ha dimostrato tutto nel finale .
Mi dispiace per i bimbi piccoli che non sanno leggere fra le righe—qua anzi proprio è sbattuto in faccia al lettore—e quindi mi sa che dobbiamo rincarare.
"Beh, se succede qualcosa, ci penseranno le persone intorno a me"
"Ho arrecato molti problemi ai miei editor – Katayama-san, Ikeda-san e Fukuda-san – al responsabile dei volumi Yanagida-san, al designer Ishino-san e ai miei assistenti. Credo di aver causato loro un notevole stress. Mi scuso profondamente con tutti".
"Il punto di forza di Shonen Jump è che l'immagine del brand si costruisce attorno all'opera, non al creatore."
"La maggior parte delle serie Jump ha un finale di merda." Eccerto, sono scritte dagli editor perché i mangaka NON pianificano mai le storie per arch narrativi, gli editor sì.
Mi dispiace per la persona dietro lo pseudonimo Akutami Gege, in quanto essere umano; per la persona mangaka sotto lo pseudonimo di Akutami Gege, il manga è dimenticabile—e pace— ma va bene così.
Commovente un paio di cavoli , é finito come tutti gli altri manga che durano piú del dovuto : cioé MALE .. davvero troppo sopravvalutato , lo ha dimostrato tutto nel finale .
Ok
Mi dispiace per i bimbi piccoli che non sanno leggere fra le righe
Siamo a questi livelli?
IlSupremo
- 6 mesi fa
22
Aggiungo anche che Jujutsu Kaisen è il franchise più venduto in Giappone nel 2024! Ha raggiunto un incredibile fatturato stimato di 4,97 miliardi di yen (¥) nel 2024!
Quasi il triplo di My Hero XD Sisi proprio dimenticabile lol
Utente174892
- 6 mesi fa
33
Finalmente é finito grazie al cielo! Come avere un ottimo incipit di storia e world building e buttarlo nel cesso, sto guardando anche te Chainsaw Man! Peccato, magari maturando il mangaka fará lavori migliori.
IlSupremo
- 6 mesi fa
12
Commovente un paio di cavoli , é finito come tutti gli altri manga che durano piú del dovuto : cioé MALE .. davvero troppo sopravvalutato , lo ha dimostrato tutto nel finale .
Più del dovuto? Al massimo MENO del dovuto visto che la lamentela più grossa è la mancanza di approfondimenti su certi aspetti ahah
Tutti a insultare. Ma almeno lui ha avuto il coraggio di ammettere i suoi errori.
A differenza di qualcun'altro che ha fatto solo strafalcioni nel finale ma si crogiala perché pare che nessuno li noti.
Quà è il momento giusto per ripassare le fasi del lutto: 1) Negazione: il dolore profondo viene minimizzato attraverso il ricorso alla negazione dell’accaduto. 2) Rabbia: la sensazione di sopraffazione emotiva legata alla sofferenza, può portare a sperimentare sentimenti di rabbia. 3) Contrattazione: in questa fase la persona cerca di contrattare per modificare il proprio stato di afflizione, accettando di fare qualsiasi cosa pur di provare sollievo. 4) Depressione: a poco a poco si ricomincia ad entrare in contatto con la realtà dell’esperienza luttuosa, ciò provocherebbe tristezza e bisogno di solitudine. 5) Accettazione: in questa ultima fase, il dolore collegato alla perdita della persona amata non cessa ma ci si apre alla possibilità di non lottare più per qualcosa che non è modificabile.
Sei fermo alla seconda fase, aspetta qualche anno che arriva un'altra serie che ti appassiona tanto, per poi deluderti col finale. Poi potrai proseguire il cammino.
La tristezza di venire a scrivere commenti acidi sotto una news dove un autore si apre col pubblico. Arripigliatevi un attimo, forza. Poi vorrei pure vedere quanti di questi ci hanno speso soldi col manga in questione, ma sorvoliamo
Utente174892
- 6 mesi fa
15
io lo disco sempre, aspettate altri 10 anni.
La gente ai tempi odiava Bleach, ora lo venera.
Fra dieci anni, anche i finali di My Hero e Jujutsu Kaisen saranno osannati.
E chissò perchè quando sarò Kagurabachi a diventare mainstream, mi aspetto commenti altrettanto tossici.
Pensa te, il finale di Bleach continua a far cagare a spruzzo nonostante il tempo passato. Se una cosa non é piaciuta fatevene una cazzo di ragione e smettetela di fare i frignoni, per la miseria! Poi fosse solo il finale il probleme di Jujustu.
IlSupremo
- 6 mesi fa
13
io lo disco sempre, aspettate altri 10 anni.
La gente ai tempi odiava Bleach, ora lo venera.
Fra dieci anni, anche i finali di My Hero e Jujutsu Kaisen saranno osannati.
E chissò perchè quando sarò Kagurabachi a diventare mainstream, mi aspetto commenti altrettanto tossici.
Pensa te, il finale di Bleach continua a far cagare a spruzzo nonostante il tempo passato. Se una cosa non é piaciuta fatevene una cazzo di ragione e smettetela di fare i frignoni, per la miseria! Poi fosse solo il finale il probleme di Jujustu.
Ti sei perso i commenti sui vari social dove Kubo è praticamente diventato Tezuka a momenti ahah Sembra la cosa più figa dell'universo ora bleach grazie all'anime ahah
Ma infatti aspettate l'anime di JJK e crollerà internet se la qualità rimarra alta come al solito, non ho dubbi a riguardo.
Ma infatti aspettate l'anime di JJK e crollerà internet se la qualità rimarra alta come al solito, non ho dubbi a riguardo.
Quando quel combattimento sarà animato nella quarta stagione travolgerà l'intero mondo anime e la gente impazzirà seriamente. Indipendentemente dalle critiche, è innegabile che diventerà un classico.
Fra dieci anni, anche i finali di My Hero e Jujutsu Kaisen saranno osannati.
E chissò perchè quando sarò Kagurabachi a diventare mainstream, mi aspetto commenti altrettanto tossici.
Pensa te, il finale di Bleach continua a far cagare a spruzzo nonostante il tempo passato..
Sei in minoranza allora
Utente174892
- 6 mesi fa
22
io lo disco sempre, aspettate altri 10 anni.
La gente ai tempi odiava Bleach, ora lo venera.
Fra dieci anni, anche i finali di My Hero e Jujutsu Kaisen saranno osannati.
E chissò perchè quando sarò Kagurabachi a diventare mainstream, mi aspetto commenti altrettanto tossici.
Pensa te, il finale di Bleach continua a far cagare a spruzzo nonostante il tempo passato..
Sei in minoranza allora
Dati grazie. Le critiche per il finale sono incise sulla memoria di tutti, le lodi per il finale non mi pare.
io lo disco sempre, aspettate altri 10 anni.
La gente ai tempi odiava Bleach, ora lo venera.
Fra dieci anni, anche i finali di My Hero e Jujutsu Kaisen saranno osannati.
E chissò perchè quando sarò Kagurabachi a diventare mainstream, mi aspetto commenti altrettanto tossici.
Pensa te, il finale di Bleach continua a far cagare a spruzzo nonostante il tempo passato. Se una cosa non é piaciuta fatevene una cazzo di ragione e smettetela di fare i frignoni, per la miseria! Poi fosse solo il finale il probleme di Jujustu.
Ti sei perso i commenti sui vari social dove Kubo è praticamente diventato Tezuka a momenti ahah Sembra la cosa più figa dell'universo ora bleach grazie all'anime ahah
Ma infatti aspettate l'anime di JJK e crollerà internet se la qualità rimarra alta come al solito, non ho dubbi a riguardo.
Jujustu é un buon prodotto ma niente di piú. Sicuramente per un ragazzo di 12 anni sará il massimo ma con un minimo di criterio la vedo dura che sia una cosa come dici te. Oh, magari la roba da ragazzini non mi fa l'effetto che fa a voi, ad una certa si matura anche e si pretende di piú anche nell 'intrattenimento.
Sono combattuta tra due pensieri che si alternano: - Povero, mi dispiace che se la sia vissuta così male ed è bello che ci abbia fatto partecipi di questo. - Che palle, ma perché gli autori giapponesi devono sempre fare quelli che si piangono addosso.
Utente174892
- 6 mesi fa
14
Jujustu é un buon prodotto ma niente di piú. Sicuramente per un ragazzo di 12 anni sará il massimo
Ovvio che è il massimo,É un prodotto per ragazzi
Mi spieghi il senso di quotare la frase fin dove vuoi te? Io non ho scritto solo quella cosa lí.
Dati grazie. Le critiche per il finale sono incise sulla memoria di tutti, le lodi per il finale non mi pare.
Fatto un giro su social e forum e guarda quanto le nuove puntate sono apprezzate
Ma cosa c'entrano le nuove puntate? Non si parlava come era finito Bleach ai tempi? Si parlava di quello. Anche dopo 10 anni rimane merda. Se adesso ha cambiato e la gente apprezza e tutta un' altra cosa. Mi domando se lo fate apposta o cosa...
Tutti a insultare. Ma almeno lui ha avuto il coraggio di ammettere i suoi errori.
A differenza di qualcun'altro che ha fatto solo strafalcioni nel finale ma si crogiala perché pare che nessuno li noti.
Quà è il momento giusto per ripassare le fasi del lutto: 1) Negazione: il dolore profondo viene minimizzato attraverso il ricorso alla negazione dell’accaduto. 2) Rabbia: la sensazione di sopraffazione emotiva legata alla sofferenza, può portare a sperimentare sentimenti di rabbia. 3) Contrattazione: in questa fase la persona cerca di contrattare per modificare il proprio stato di afflizione, accettando di fare qualsiasi cosa pur di provare sollievo. 4) Depressione: a poco a poco si ricomincia ad entrare in contatto con la realtà dell’esperienza luttuosa, ciò provocherebbe tristezza e bisogno di solitudine. 5) Accettazione: in questa ultima fase, il dolore collegato alla perdita della persona amata non cessa ma ci si apre alla possibilità di non lottare più per qualcosa che non è modificabile.
Sei fermo alla seconda fase, aspetta qualche anno che arriva un'altra serie che ti appassiona tanto, per poi deluderti col finale. Poi potrai proseguire il cammino.
Grazie al mio maestro, la cui saggezza è grande, ho superato ormai questi dolori terreni e mi sono dedicato a guardare i maestri del passato. Che mi danno molta soddisfazione anche a rileggerli più di una volta nonostante la conclusione.
Forse lui è un po' nostalgico ma, la filosofia orientale è quella. Abbandono del consumismo commerciale per i piaceri semplici della vita, ogni tanto non fa' male
Un grandissimo mangaka con ancora ampi margini di crescita. Mi fa piacere leggere tutti suoi sentimenti anche quelli di insicurezza. Spero che si renda conto di aver contribuito alla crescita del mercato manga in questi ultimi 6 anni.
"Durante la serializzazione ho accumulato libri di ogni tipo, alcuni per studio, altri semplicemente perché pensavo potessero stimolare il mio intelletto. E, in un certo senso, credo che abbiano avuto effetto anche solo stando lì, senza essere letti. È inquietante"."
Me ne ero accorto in Jujutsu Kaisen ci sono vagonate di riferimenti culturali, citazioni, giochi che lo rendono speciale...
Mi fa piacere leggere tutti suoi sentimenti anche quelli di insicurezza.
Spero che si renda conto di aver contribuito alla crescita del mercato manga in questi ultimi 6 anni.
"Durante la serializzazione ho accumulato libri di ogni tipo, alcuni per studio, altri semplicemente perché pensavo potessero stimolare il mio intelletto. E, in un certo senso, credo che abbiano avuto effetto anche solo stando lì, senza essere letti. È inquietante"."
Me ne ero accorto
Personalmente, ho avuto un rapporto un po' strano con la serie: ho amato il mondo, il power system, i personaggi e ovviamente i combattimenti spettacolari, ma mi sono anche ritrovato deluso e frustrato da alcune scelte e potenziale che mi sembrava sprecato, finendo per essere molto critico quando è arrivato il finale. Eppure, continuo a pensare e a ritornare a guardare e leggere tanto i miei momenti preferiti quanto quelli meno riusciti, a scaricare fanart, guardare reaction e leggere commenti, per cui è inutile mentire a me stesso: sono fan di Jujutsu Kaisen e lo amerò per sempre, con i suoi molti punti di forza e anche le sue imperfezioni.
Guardando indietro, non posso che essere estremamente grato. Grazie Gege per questo fantastico viaggio, ora ti meriti una lunga vacanza e quando tornerai non mi farò attendere.
Come spesso accade il peso del successo ed i ritmi di lavora super serrati portano su una persona un enorme peso sulle spalle, ed in quel momento lì non è facile mantenere la propria sanità mentale. Sul finale di molte serie questa cosa si nota.
Piccolo momento rant: non ho capito perché avete linkato sulla notizia il tweet di Myamura. E' uno dei leaker più famosi del momento, se volete mantenere coerenza nella vostra linea editoriale, almeno fatelo.
Grazie
"La maggior parte delle serie Jump ha un finale di merda."
Eccerto, sono scritte dagli editor perché i mangaka NON pianificano mai le storie per arch narrativi, gli editor sì.
Mi dispiace per la persona dietro lo pseudonimo Akutami Gege, in quanto essere umano; per la persona mangaka sotto lo pseudonimo di Akutami Gege, il manga è dimenticabile—e pace— ma va bene così.
Ok
Siamo a questi livelli?
https://x.com/Go_Jover/status/1873201905373241824
Quasi il triplo di My Hero XD Sisi proprio dimenticabile lol
Peccato, magari maturando il mangaka fará lavori migliori.
Più del dovuto? Al massimo MENO del dovuto visto che la lamentela più grossa è la mancanza di approfondimenti su certi aspetti ahah
A differenza di qualcun'altro che ha fatto solo strafalcioni nel finale ma si crogiala perché pare che nessuno li noti.
Frecciatina ad Horikoshi ?
E perchè non dovrebbe crogiolarsi se nel suo paese la gente ha amato il suo finale ?
Cosi come hanno amato il finale di Jujutsu, visto che gli ultimi due volumi sono in cima alle classifiche giornaliere...
Sta convizione del fandom occidentale che in patria la gente la deve pensare come loro per me è inspiegabile..
Sono rassegnato al modo non positivo in cui il fandom italiano vive il mondo manga.
Quà è il momento giusto per ripassare le fasi del lutto:
1) Negazione: il dolore profondo viene minimizzato attraverso il ricorso alla negazione dell’accaduto.
2) Rabbia: la sensazione di sopraffazione emotiva legata alla sofferenza, può portare a sperimentare sentimenti di rabbia.
3) Contrattazione: in questa fase la persona cerca di contrattare per modificare il proprio stato di afflizione, accettando di fare qualsiasi cosa pur di provare sollievo.
4) Depressione: a poco a poco si ricomincia ad entrare in contatto con la realtà dell’esperienza luttuosa, ciò provocherebbe tristezza e bisogno di solitudine.
5) Accettazione: in questa ultima fase, il dolore collegato alla perdita della persona amata non cessa ma ci si apre alla possibilità di non lottare più per qualcosa che non è modificabile.
Sei fermo alla seconda fase, aspetta qualche anno che arriva un'altra serie che ti appassiona tanto, per poi deluderti col finale. Poi potrai proseguire il cammino.
La gente ai tempi odiava Bleach, ora lo venera.
Fra dieci anni, anche i finali di My Hero e Jujutsu Kaisen saranno osannati.
E chissò perchè quando sarò Kagurabachi a diventare mainstream, mi aspetto commenti altrettanto tossici.
Se una cosa non é piaciuta fatevene una cazzo di ragione e smettetela di fare i frignoni, per la miseria! Poi fosse solo il finale il probleme di Jujustu.
Ti sei perso i commenti sui vari social dove Kubo è praticamente diventato Tezuka a momenti ahah Sembra la cosa più figa dell'universo ora bleach grazie all'anime ahah
Ma infatti aspettate l'anime di JJK e crollerà internet se la qualità rimarra alta come al solito, non ho dubbi a riguardo.
Quando quel combattimento sarà animato nella quarta stagione travolgerà l'intero mondo anime e la gente impazzirà seriamente. Indipendentemente dalle critiche, è innegabile che diventerà un classico.
Sei in minoranza allora
Jujustu é un buon prodotto ma niente di piú. Sicuramente per un ragazzo di 12 anni sará il massimo ma con un minimo di criterio la vedo dura che sia una cosa come dici te.
Oh, magari la roba da ragazzini non mi fa l'effetto che fa a voi, ad una certa si matura anche e si pretende di piú anche nell 'intrattenimento.
Ovvio che è il massimo,É un prodotto per ragazzi
Fatto un giro su social e forum e guarda quanto le nuove puntate sono apprezzate
- Povero, mi dispiace che se la sia vissuta così male ed è bello che ci abbia fatto partecipi di questo.
- Che palle, ma perché gli autori giapponesi devono sempre fare quelli che si piangono addosso.
Ma cosa c'entrano le nuove puntate? Non si parlava come era finito Bleach ai tempi? Si parlava di quello. Anche dopo 10 anni rimane merda.
Se adesso ha cambiato e la gente apprezza e tutta un' altra cosa.
Mi domando se lo fate apposta o cosa...
Grazie al mio maestro, la cui saggezza è grande, ho superato ormai questi dolori terreni e mi sono dedicato a guardare i maestri del passato. Che mi danno molta soddisfazione anche a rileggerli più di una volta nonostante la conclusione.
Forse lui è un po' nostalgico ma, la filosofia orientale è quella. Abbandono del consumismo commerciale per i piaceri semplici della vita, ogni tanto non fa' male
vero vero molto bello
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.