la scatola di carne per San Valentio è un po' inquietante. il traduttore è una bellissima idea. se dovesse funzionare magari potrebbe essere impiegato anche in altri ambiti aiutando noi poveri turisti a districarci con una lingua non proprio facile
Quella del traduttore per i maid café mi ricorda una piccola simpatica esperienza che ho avuto al 2D Café a Tokyo.
Vivendo in Corea per tutta la mia vita adulta, ormai avevo già assorbito dei manierismi linguistici e in Giappone mi sfuggiva il coreano nelle situazioni dove avrei dovuto parlare in inglese (lo so, probabilmente sembravo stupida 😅 ma non lo facevo apposta 😮💨 )
E così, mio marito ed io siamo entrati in quel 2D Café, che volevo tanto visitare, lui si è messo a cercare un posto, io ad ordinare le bibite. Guardando il menù, ho tirato fuori il Translate di Google e il proprietario, vedendomi faticare, mi ha portato il menù in inglese, però questa piccola interazione tra di noi è accaduta in lingua coreana, con me che ho ringraziato in coreano e lui mi rispose altrettanto in coreano e ci siamo entrambi accorti di questo e l'abbiamo trovata una situazione insolita, ma divertente.
Il traduttore è una cosa comodissima che dovrebbe essere adottata in posti in cui c'è molto turismo, non solo in Giappone. La cerimonia del tè la vedo molto bene per rilassarsi prima di un viaggio. Bistecche e hamburger a forma di cuore per S. Valentino ce le avevano anche al Lidl. Il taxista... ma come fa a guidare vestito così? E' scomodissimo e parlo per esperienza perchè ho guidato con addosso uno yukata (senza l'obi e la fascia rigida che ci va sotto altrimenti non sarei neanche riuscita a salire in macchina)
I letti sui bus sono un'ottima idea dal mio punto di vista, anche se a dire il vero non mi sembrano il massimo della comodità. E poi mi vengono in mente un sacco di possibili spunti narrativi che potrebbero ispirare determinati generi.
Belle notizie: Sono contento per le SUICA/PASMO, quando tornerò in Giappone me ne farò una (l'ultima volta avevo la Welcome Suica che come detto nell'articolo è ormai scaduta). Per il resto carino il taxi e geniale l'idea dei sedili che si coricano, hanno pensato ad un sistema ingegnoso! Infine, bella idea rendere accessibili i Maid Cafè!
Curioso anche il traduttore simultaneo nel maid cafe.
Grazie mille a chi fa questo lavoro!
il traduttore è una bellissima idea. se dovesse funzionare magari potrebbe essere impiegato anche in altri ambiti aiutando noi poveri turisti a districarci con una lingua non proprio facile
Vivendo in Corea per tutta la mia vita adulta, ormai avevo già assorbito dei manierismi linguistici e in Giappone mi sfuggiva il coreano nelle situazioni dove avrei dovuto parlare in inglese (lo so, probabilmente sembravo stupida 😅 ma non lo facevo apposta 😮💨 )
E così, mio marito ed io siamo entrati in quel 2D Café, che volevo tanto visitare, lui si è messo a cercare un posto, io ad ordinare le bibite. Guardando il menù, ho tirato fuori il Translate di Google e il proprietario, vedendomi faticare, mi ha portato il menù in inglese, però questa piccola interazione tra di noi è accaduta in lingua coreana, con me che ho ringraziato in coreano e lui mi rispose altrettanto in coreano e ci siamo entrambi accorti di questo e l'abbiamo trovata una situazione insolita, ma divertente.
Il traduttore è una cosa comodissima che dovrebbe essere adottata in posti in cui c'è molto turismo, non solo in Giappone.
La cerimonia del tè la vedo molto bene per rilassarsi prima di un viaggio.
Bistecche e hamburger a forma di cuore per S. Valentino ce le avevano anche al Lidl.
Il taxista... ma come fa a guidare vestito così? E' scomodissimo e parlo per esperienza perchè ho guidato con addosso uno yukata (senza l'obi e la fascia rigida che ci va sotto altrimenti non sarei neanche riuscita a salire in macchina)
E poi mi vengono in mente un sacco di possibili spunti narrativi che potrebbero ispirare determinati generi.
Inquietante è soprattutto il prezzo al kg
Anche le chiacchiere a 100 euro al kg. non sono da meno! 😉
Non sembra aver gradito il servizio, questa è cattiva pubblicità.
Sono contento per le SUICA/PASMO, quando tornerò in Giappone me ne farò una (l'ultima volta avevo la Welcome Suica che come detto nell'articolo è ormai scaduta).
Per il resto carino il taxi e geniale l'idea dei sedili che si coricano, hanno pensato ad un sistema ingegnoso!
Infine, bella idea rendere accessibili i Maid Cafè!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.